Risultati ricerca
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugo(lino) M(arte)lli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come G(io)batista alla c. 1r Filippo di Filippo di Filippo 1489-153 Strozzi 1489-1538, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Filippo alla c. 1r Marcellino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come marcellino alla c. 1r Damiano diMarcantonio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Damiano di marcantonio alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lor(enzo) alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alb(ertaccio) Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Francesco Frizimelica professore di medicina ; 1491-1555, nome citato ( Dal carteggio; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come Frizimelica alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/37
Lettera, Padova 1537-11-23 ( Nel testo: "allj xxiij di Novembre MDXXXVIJ". )
mm. 342x237; lacerato e restaurato il margine inferiore della carta.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al mio carissimo et molto hon(oran)do m(es)s(er) Benedetto Varchi. In venetia. In campo a santa maria maiore", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "46", numero della pagina al...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 9.40.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_37]
mittente: Maria Soderini de' Medici, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Maria Sod(erini) de Medicj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchi alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pietro alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/92
Lettera, Bologna 1528-01-23 ( Nel testo: "Allj xxiij di Gen(n)aio 1528". )
mm. 310x212; bianca c. 1v.)
Su un foglietto (mm. 28x90), incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "A Molto Hon(ora)ndo M(es)s(er) Benedecto Varchi". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "105", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 18.01.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_92]
autore: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, autore ( IBI ); mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1r Benedetto Busini sec. 16., mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto busini alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)re Molza alla c. 1r Claudio Tolomei 1492-1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Claudio alla c. 1r Antoniotto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Antogniotto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)er Ugolino alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benvenuto orefice alla c. 1v Ascanio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ascanio alla c. 1v Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to Strozi. alla c. 2v Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come Bettino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/103
Conobbi per l'assedio un omaccione, alla c. 2r
Lettera, Roma 1537-08-10 ( Nel testo: "Alli x di Agosto MDXXXVIJ". )
mm. 294x218.)
A c. 2v indirizzo: "Al suo molto honor(an)do m(es)s(er) Benedetto Varchi appresso il Mag(nifi)co m(es)s(er) Rub(er)to Strozi. A Venetia"; traccia del sigillo.
A c. 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "144", numero della pagina all'interno del...
mm. 294x220.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "143", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXXV", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 8.43.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_103]
mittente: Lione Martelli padre di Ugolino, mittente ( Dal carteggio: cfr. Varchi II/34. ); il nome �� citato nel ms. come L(ione) M(artelli) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucha Martini alla c. 1r Marco Bartolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come marcho bartolini alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come charllo alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ugholino m(ar)telli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/33
Lettera, Firenze 1538-02-23 ( Nel testo: "alli xxiij di febraio 1537", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo molto Hon(oran)do m(es)s(er) Benedetto Varchi da frat(el)lo car(issi)mo. In Padova", traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "41", numero della pagina all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 12.32.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_33]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Arist. alla c. 1r Francesco Frizimelica professore di medicina ; 1491-1555, nome citato ( Dal carteggio; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come Frizimelica alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/40
Lettera, Padova 1537-11-23 ( Nel testo: "alli xxiij di Nov. MD..."; la carta �� lacera e non sono leggibili le ultime due cifre dell'anno, ma nella lettera del 21 novembre del 1537 - cfr. Varchi II/37 - si riferiscono le stesse notizie sullo stesso personaggio, "Trizimelica". )
mm. 290x223; carta lacerata e restaurata: illeggibile la fine delle ultime tre righe .)
A c. 1v indirizzo - leggibile solo in parte perch��a carta �� lacera -: "[...]tto [...]. In venetia [...]mpo sa(n)ta maria Nuova", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "49", numero della pagina all'interno dell...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 12.43.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_40]
Toscana <Granducato>
Giunta
Bando sopra e banditi. Publicato adi 16. di marzo. 1537
In Firenze : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016660]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (Varc)hi alla c. 1r Silvano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Silv(an)o alla c. 1r Francesco Pazzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o de' Pazzi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(gn)or Piero alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Padrone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/98
Lettera, Roma 1537-08-14 ( Nel testo: "Alli xiij d'Agosto 1537". )
mm. 292x220; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x87) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto honoran(do) m(es)s(er) Benedetto (Varc)hi suo come Fratello. In".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "135", numero della pagina all'interno d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 13.25.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_98]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Giannotti alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchj alla c. 2v Lorenzino fante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzino alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa Clemente alla c. 1v Pier Francesco Corboli, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Corbolo alla c. 1r Francesco Valori 1492-1555, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Valori alla c. 1r Roberto Strozzi, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Strozzi alla c. 1r Zanobi Bartolini, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Bartolino alla c. 1r Piero Salviati diplomatico mediceo ; 1504-1564, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974; www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Piero Salviati alla c. 1r Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino ; 1. ; 1490-1538, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca d'Urbino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/12
Lettera, Bologna 1537-11-04 ( Nel testo: "Alli iiij di Novembre 1537". )
mm. 305x214 (c. 1))
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchj in Vinegia"; sotto "sia data a M(es)s(er) Francesco Corbolj"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "12" e "13", numeri de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 16.26.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_12]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Salviati alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1v Andrea Alciati 1492-1550, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come l'Alciato alla c. 1v Francesco Valori 1492-1555, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o valori alla c. 1r Pier Francesco Corboli, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Corboli alla c. 1v Guglielmo Martelli 1507-1592, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gugliemo Martelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/13
Lettera, Bologna 1537-11-26 ( Nel testo: "Alli xxvi di viiii(m)bre 1537". )
mm. 306x213.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "14", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "xcij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 10.22.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_13]
mittente: Francesco Pazzi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o d(e) pazzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da (monte) varchi alla c. 1v Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) pietro alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) ruberto alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) lorenzo alla c. 1r Filippo di Filippo di Filippo 1489-153 Strozzi 1489-1538, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) philippo alla c. 1r Fabiano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come fabbiano alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/74
Lettera, Bologna 1537-06-19 ( Nel testo: "Il di 19 di Giugno 1537". )
mm. 304x194.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al Hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto da (monte) varchi In Roma"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "85", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca N...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 9.30.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_74]
mittente: Maria Soderini de' Medici, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Maria sode(rini) de Medicj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Piero alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(enz)o alla c. 1v Giulio Strozzi m. 1537, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Julio alla c. 1r Giuliano de' de' 1520-1588 Medici 1520-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giuliano mio figl(i)o alla c. 1r Vincenzo Strozzi m. 1537, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) vince(n)tio alla c. 1r Alessandro Strozzi m. 1540, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Alex(andr)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/93
Lettera, Bologna 1537-12-26 ( Nel testo: "delli 26 di Dic(embre) 1537". )
mm. 305x210.)
Su un foglietto (mm. 25x85), incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Molto ho(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi Inpadova". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "106", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 18.28.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_93]
mittente: Giovambattista Strozzi 1504-1571, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(aptis)ta alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Mo(n)te Varchi alla c. 1v Fortunio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) fortunio alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) speone alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Be(m)bo alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(att)eo franzesi alla c. 1r Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1r Bernardo Tasso 1493-1569, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Tasso alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/95
Lettera, Correggio 1537-10-27 ( Nel testo: "alli 27 d'ottobre 1537". )
mm. 250x215.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Mo(n)te Varchi, amico ho(noran)do. Invenetia. A padova. In casa di m(es)s(er) filippo strozzj"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "108", numero ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 10.56.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_95]
mittente: Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/99
Lettera, Venezia 1537-11-07 ( Nel testo: "addj vij di nove(m)bre 1537". )
mm. 212x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo carissimo m(es)s(er) Benedetto Varchi. In padova al Santo i(n) casa a fiorentini"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "112", numero della pagina all'interno della cassetta; i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 13.27.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_99]
mittente: Chirico Strozzi 1504-1565, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Chirico Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) paulo daldo alla c. 1r Eustathius Thessalonicensis 1115?-ca. 1197, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Eustatio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/101
Lettera, 1537-11-14 ( Nel testo: "adi 14 di Novembre 1537". )
mm. 187x203.)
A c. 1v, reciso, l'indirizzo: leggibile soltanto "In Ven(etia). In casa d(e)l Magn(ifi)co M(es)s(er) Filippo strozzi". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "114", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 13.56.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_101]
mittente: Chirico Strozzi 1504-1565, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Kirico S(trozzi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Giuliano de' de' 1520-1588 Medici 1520-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano de medici alla c. 1r Guido, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Guido alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come aistotile alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come busino alla c. 1r Francesco de' de' filosofo ; Vieri filosofo ; Verino ; 1. ; m. 1541, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come verino alla c. 1r Eustathius Thessalonicensis 1115?-ca. 1197, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Eustazio alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) paulo daldo alla c. 1r Pindarus 518?-ca. 438 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pindaro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/102
Lettera, 1537-11-27 ( Nel testo: "a di 27 di novembre 1537". )
mm. 299x210; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi. Invenetia. Invenetia. In casa di M(es)s(er) Filippo strozi". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "115", numero della pagina all'interno della cassetta; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 14.35.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_102]
mittente: Guido Machiavelli m. 1567, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Guido machiavelli alla c. 1v; destinatario: Piero Machiavelli 1514-1564, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Machiavello alla c. 2v Bastiano diPrimo diFiesole, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come bast(ia)no dj primo di fiesole alla c. 2v Girolamo Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo machiavelli alla c. 1r Tolomeo Tolomei, nome citato ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Tolomeo Tolomej alla c. 1v Antonio de' de' senatore Nobili senatore, nome citato ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o de nobilj alla c. 1v Paolo Tolomei, nome citato ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come pagolo suo primo figliuolo alla c. 2r , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come dalli 8 alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/117
Lettera, Firenze 1563-04-12 ( Nel testo: "allj 12 daprile 1563". )
mm. 301x218 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co Ill(ustrissimo) Cavalier Machiavello Comis(sa)rio g(e)n(era)le delle gale(re) di s. e. Ill(ustrissim)a a livorno"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "117", numero del documento all'inter...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/04/2009 8.53.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_117]
mittente: Lucia Dell'Oro Bertani poetessa modenese; 1521-1567, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lucia Bartana alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Gherardo Spini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gherardo Spina alla c. 1r Bertani marito di Lucia , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/35
Lettera, Modena 1561-09-20 ( Nel testo: "allj xx di sette(m)bre MDLXI". )
mm. 285x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "47", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "149", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ban...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 11.52.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_35]
mittente: Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, mittente ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; Allegretti, Antonio, "De la trasmutatione de metalli", Roma, Edizioni Mediterranee, 1981 ); il nome �� citato nel ms. come A. Alleg(re)tti alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r Alessandro Lenzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Aless(and)ro Lenzi Francesco Matteucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matteucci alla c. 1v Niccol��ieschi vescovo di Savona ; m. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vesc(ov)o di savona alla c. 1v Libradoro Libradori nipote di Benvenuto Cellini ; fl. 1553, nome citato ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Libradore libradori alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/104
Lettera, Roma 1561-08-15 ( Nel testo: "allj 15 da(gost)o 1561". )
mm. 284x212.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "145", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXL", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 10.15.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_104]
mittente: Remigio Migliorati medico ; filosofo ; m. ca. 1554, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Remigio migliorati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchi alla c. 1v Alessandro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alex(andr)o alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/46
Lettera, Pisa 1543-11-30 ( Nel testo: "allj 30 Nove(m)bre 1543". )
mm. 260x214.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto hon(orando) m(es)s(er) benedetto Varchi mio molto oss(ervantissi)mo. In firenze", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "56", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 13.08.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_46]

