Risultati ricerca
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come benedetto (Varch)io alla c. 1v Zeffi, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come Zeffi alla c. 1r Alessandro Del Bene m. 1542, nome citato ( Dal categgio. ); il nome ���� citato nel ms. come Alex(andr)o delbene alla c. 1r Albertamo, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertamo alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come Livio alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Alvise Badoer ambasciatore veneziano, nome citato ( Dal carteggio; www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come badoero alla c. 1r Cesare Fregoso m. 1541, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come Cesare fregoso alla c. 1r Costantino Cavazza segretario veneziano, nome citato ( Costantino si salv�������� e fugg�������� da Venezia, come riferito nella presente; il fratello Niccol�������� invece mor�������� nella congiura.; Dal carteggio; www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er)...Gavazza alla c. 1r (I puntini sono nella lettera.) Agostino Abbondio gentiluomo veneziano ; segretario di Cesare Fregoso ; m. 1542, nome citato ( Dal carteggio; www.condottieridiventura.it.; DBI. ); il nome ���� citato nel ms. come Agustino Abundio alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come guinti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/49
Lettera, Venezia 1542-08-25 ( Nel testo: "alli 25 dAgosto 1542". )
mm. 325x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto (Varch)io nobile fiorent(ino). In casa ibardi nella via di [...]. In bologna", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "59", numero della pagina all'i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.16.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_49]
Venezia <Repubblica> : Consiglio dei Dieci
1589. alli 7. Settembre. In Cons. di 10
[Venezia] : in Calle dalle Rasse1589
'impronta:' e.a. a-ri t-el a-to (S) 1589 (Q)
Nel titolo il numero 10. è espresso: X
Incipit: Essendo conueniente proueder de danari, per poter andar bene incaminando quanto occorre intorno la fabrica delle prigioni
Data di emanazione: 7 settembre 1589
Luogo di stampa desunto dall'indirizzo della tipografia
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE132827]
Scalfati, Nicolò
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'equivoco commedia nuova dedicata alli signori Arcadi Sebezj
Spoleto1739
Nome dell'A., Nicolò Scalfati, desunto dalla nota ms. sul front.:"donata dall'autore D.r Nicolò Scalfati" ; Prima c. bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022493]
Toscana <Granducato>
Legge di sua eccellenza illustrissima, del modo de punire i maleficii graui nel suo dominio. Publicata il di 2. di febbraio 1542
In Fiorenza : nella stamperia di lor'altezze.1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016820]
Stato pontificio : Rota Bononiensis
Benintendi, Pietro <1540fl.>; Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>; Raverio, Bartolomeo; Rubini, Bartolomeo eredi
Decisiones causarum Rotae Bononiensis, per excell. I.C.D. Petrum de Benintendis Caesenatem, ... sub annis 1540. 1541. 1542. 1543. 1544. & 1545. recollectae
Venetiis : \eredi di Bartolomeo Rubini].1583
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012575]
Toscana <Ducato>
Giunta
Legge di sua eccellenza illustrissima, del modo di punire i maleficij graui nel suo dominio. Publicata il di 2. di febbraio 1542
In Fiorenza : appresso i Giunti.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017931]
Toscana <Granducato>
Giunta, Bernardo <1.> eredi
Bando dell'illustrissimo et eccellentiss. s. duca di Firenze et delli suoi mag. consiglieri. Sopra la bestemmia. Publicato adi 8. di luglio 1542
In Fiorenza : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017425]
Toscana <Granducato>
Bando dell'illustrissimo et eccellentiss. s. duca di Firenze, et delli suoi mag. consiglieri. Sopra la bestemmia. Pubblicato adi 8. di luglio 1542
1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017348]
Barocchi, Paola
1:Trattati d'arte del Cinquecento:fra manierismo e controriforma.Varchi, Pino, Dolce, Danti, Sorte
Laterza :
Bari1960
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:si259]
Varchi, Benedetto<1503-1565>
Giunta, Bernardo<1.> eredi
Sonetti spirituali di m. Benedetto Varchi. Con alcune risposte, & proposte di diuersi eccellentissimi ingegni. Nuouamente stampati
In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti.1573
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE009523]
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Varchi, Benedetto; Rustici, Leonardo; Torrentino, Lorenzo
Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina, in volgare fiorentino, da Benedetto Varchi / Boezio Seuerino
In Firenze : [Lorenzo Torrentino].1551
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE010072]
Seneca, Lucius Annaeus
Varchi, Benedetto; Torrentino, Lorenzo
De benefizii tradotto in volgar fiorentino da messer Benedetto Varchi / Seneca
In Firenze.1554
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E019806]
autore: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, autore ( EI ); destinatario: Giordano Orsini m. 1564, destinatario ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come Giordano Orsini alla c. 1r; mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia di Arago(n)a alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giordano Orsini m. 1564, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926; IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Giordano alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/16
All'Illustre Signor Giordano Orsini, alla c. 2r
Lettera
mm. 292x202; bianca c. 2v.)
Nomi citati nel titolo: Giordano Orsini
A c. 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "23", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxix", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
mm. 297x220.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 24x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio hon(orando)".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "22", numero della pagina all'interno della cas...
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_16]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal Caro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1v Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Niccol��rdinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ardinghello alla c. 1r Luigi Sostegni, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come luigi Sostegni alla c. 1r Vittoria Colonna poetessa ; 1490-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marchesa alla c. 1r Giovanni Della Casa 1503-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) della Casa alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio alla c. 1v Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1v Carlo Gualteruzzi 1500-1577, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo da Fano alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) lor(en)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/50
Lettera, Roma 1536-08 ( Nel testo: "a ... di Agosto 1536". )
mm. 297x223.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 26x94) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al suo molto hon(orand)o M(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi. In Fiorenza".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "66", numero della pagina all'interno della c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 11.07.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_50]
mittente: Daniele Barbaro 1513-1570, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come daniel barbaro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto varchi alla c. 1v Leone Orsini 1512?-post 1562, nome citato ( www.orsini.gotha.org ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or orsino alla c. 1r Antonio Lapini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant)oni)o Lapini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/115
Lettera, Venezia 1540 ( Nel testo: ""del XL". )
mm. 285x214.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co Signor benedetto varchi di q(ue)sto fr(ate)llo. A Padoa"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "162", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a si...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 12.29.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_115]
mittente: Daniele Barbaro 1513-1570, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come daniel barbaro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Boschetto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Boschetto alla c. 1r Gian Corneli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come gian Cornelii alla c. 1r Alessandro Piccolomini 1508-1579, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come alessandro piccolhomini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/117
Lettera, Venezia 1540 ( Nel testo: "d(e)l XL". )
mm. 287x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co Signor Benedetto Varchi di q(ue)sto fr(ate)llo car(issi)mo. A Padoa. A S. Lorenzo nella casa d(e)lla academia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "164", numero della pagina ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 13.56.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_117]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)b(a)t(sta) gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/10
Lettera, 1561-10-21 ( Nel testo: "Addj 21 dottobre 1561". )
mm. 254x200.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto H(onoran)do M(es)s(er) Benedetto Varchj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "10", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXXI", relativo ad un'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 15.51.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_10]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Giovanni Andrea Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni andrea suo figliuolo alla c. 3r Matteo daBarga, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Matteo dabarga alla c. 3r Baccio Gondi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come baccio gondi alla c. 3r Giovanni diBenedetto diPistoia cancellarius ; notaio ; letterato ; 1509-1578, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come giovanni da pistoia alla c. 3r Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni Carnesecchi alla c. 3r; mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 2r; destinatario: Vincenzo Allegri, destinatario ; nome citato nel ms. come vincentio allegri alla c. 2v Niccolòovai notaio, nome citato ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come s(er) nicholo rovai alla c. 2r Raffaello notaio, nome citato ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come S(er) raffaello alla c. 2r Costanza Delle Dotte, nome citato ; nome citato nel ms. come gostanza figliola di detto geri alla c. 2r Geri Delle Dotte, nome citato ; nome citato nel ms. come gieri di stefano dele dotte alla c. 2r; autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Diego Cerone, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come diegho cerone alla c. 1r Giovanni Andrea Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi. eu ); nome citato nel ms. come figliuolo alla c. 1r Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni carnesecchi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 49
Ricordo autografo del 13 luglio 1570 relativo all'acquisto di una casa da Giovanni Carnesecchi
Lettera, 1969-08-18 ( Nel testo: "il di 18dagosto 1569". )
Appunti autografi relativi all'acquisto di una casa da Giovanni Carnesecchi
mm. 282x132; bianca c. 3v.)
Nomi citati nel titolo: Giovanni Carnesecchi
A c. 3r, al centro, "49", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
mm. 112x218.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "veduto alla gabella dei contratti i(n)sieme co(n) vincentio allegri tutto lo stato dellerzi giovanni carnesecchi".
A c. 2r, al centro, "49", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ...
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_49]
Universit�� dei Mercanti <Bologna>
Benacci, Vittorio
Additioni alli statuti del foro de'mercanti di Bologna, sopra l'offitio de'notari di detto foro, & l'imborsatione de'sopranumerarii di quelli, fatte alli 26. agosto 1622
In Bologna : per Vittorio Benacci, stampator camerale.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014563]
Sidonius Apollinaris <santo>
Pio, Giovanni Battista <1540m.?>; Petri, Heinrich
��C. Solli Sidonii Apollinaris ... ��Lucubrationes, liberalium literarum studiosis cognoscendae & iterum atque iterum repetendae, ... Item Ioannis Baptistae Pii commentaria quae impedita expediunt, & obscura reconditaque in lucem proferunt. ... Basileae (Basileae : excudebat Henricus Petrus, Mense Martio, 1542)
1542
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE008733]