Risultati ricerca
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioviamba(ttista) gellj alla c. 1r; destinatario: Alessandro Varchi nipote di Benedetto, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come luca alla c. 1r Bartolomeo Panciatichi 1507-1582, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come B(ar)tolomeo pa(n)ciatichi alla c. 1r Lorenzo Guicciardini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo Guicciardini alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) pierfranc(esc)o alla c. 1r Agostino Diotifeci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agostino diotifeci alla c. 1r Filippo Del Migliore, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come philippo delmigliore alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) Ecc(ellent)ia alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/8
Lettera, Firenze 1543-02-03 ( Nel testo: "Addj 3 di febraio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x220.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi amico. In ferrara"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "8", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 14.28.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_8]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioba(tti)sta gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca m(ar)tini alla c. 1r Lorenzo Guicciardini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo guicciardini alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) pierfrancesco alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sua Ecc(ellen)za alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/7
Lettera, 1543-02-03 ( Nel testo: "Addj 3 difebraio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi amico cari(ssi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "7", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CCXXV...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 13.54.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_7]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioba(ti)sta gellj alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pierfranc(esc)o alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ecc(ellen)za Ill(ustrissi)ma alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/6
Lettera, Firenze 1543-01-31 ( Nel testo: "Addj 31 di gennaio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 311x224; lacerato e restaurato il margine inferiore della carta; inchiostro ferroso.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi. I(n) Ferrara"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "6", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 12.50.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_6]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Legge sopra gli stupri, violentie, incesti, sacrilegii, coiti nefarii, assassinamenti, & furti. Add�� 9. di febraio. 1542
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1576
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017391]
Toscana <Granducato>
Giunta, Bernardo <1.> eredi
Legge sopra gli stupri, violentie, incesti, sacrilegij, coiti, nefarij, assassinamenti, et furti. A d�� 9. di febraio. 1542
In Fiorenza : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017008]
Firenze <Ducato>
Ferie nuouamente ordinate per sua eccellentia nella corte della merchantia di Firenze bandite adi 9. febraio. 1542
.1543
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017561]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovam(batti)sta gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Jacopo Serzelli sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o S(er)zelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/9
Lettera, Firenze 1557-02-10 ( Nel testo: "Addj 10 dj febraio 1556", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x216.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto M(agnifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi a San Gavino"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "9", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "133", relativ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 15.20.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_9]
Stato pontificio : Rota Bononiensis
Benintendi, Pietro <1540fl.>; Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>; Raverio, Bartolomeo; Rubini, Bartolomeo eredi
Decisiones causarum Rotae Bononiensis, per excell. I.C.D. Petrum de Benintendis Caesenatem, ... sub annis 1540. 1541. 1542. 1543. 1544. & 1545. recollectae
Venetiis : \eredi di Bartolomeo Rubini].1583
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012575]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugol(in)o Martelli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucha alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Giovanni Antonio scrittore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Ant(oni)o scriptore alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/38
Lettera, Pisa 1543-11-21 ( Nel testo: "alli xxi de 9bre 1543". )
mm. 292x214; bianca c. 1v.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 22x110) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al s(uo) Molto Hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi, mio Car(issi)mo. In Bologna".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "47, numero della pagina ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 11.14.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_38]
mittente: Remigio Migliorati medico ; filosofo ; m. ca. 1554, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Remigio migliorati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchi alla c. 1v Alessandro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alex(andr)o alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/46
Lettera, Pisa 1543-11-30 ( Nel testo: "allj 30 Nove(m)bre 1543". )
mm. 260x214.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto hon(orando) m(es)s(er) benedetto Varchi mio molto oss(ervantissi)mo. In firenze", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "56", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 13.08.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_46]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (bene)detto Varchj alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/51
Lettera, Venezia 1543-05-12 ( Nel testo: "alli xij di Maggio 1543". )
mm. 233x223; bianca. c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 24x96) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) (bene)detto Varchj". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "61", numero della pagina all'interno d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.39.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_51]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchio alla c. 1v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Bernardo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) B(er)nardo alla c. 1r Simone daSan Miniato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come simone dasa(n)miniato alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come ,m(es)s(er) Lo(ren)zo alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Stefano Colonna condottiero di ventura ; m. 1548, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Stefano Colonna alla c. 1r Ianusbei ambiasciatore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ianusbei alla c. 1r Albertamo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alb(er)tamo alla c. 1r Giovanni Battista Castiglione m. 1597, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista dacastiglioni alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/47
Lettera, Venezia 1542-04-22 ( Nel testo: "alli 22 dap(ri)le 1542". )
mm. 215x213.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto suo hon(orando) M(es)s(er) benedetto Varchio (nobi)le fiorentino. In casa debardi nella via da [...]. In bologna", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "57", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 13.39.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_47]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchio alla c. 1v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo Lenzi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(u)ca m(ar)tini alla c. 1r Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1r Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luigi alla c. 1r Battista di Luigi di Luigi vescovo d Alamanni vescovo di Bazas e Macon, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come batista Alamanni alla c. 1r Francesco Sansovino 1521-1583, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come al S(ant)o Sovino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/48
Lettera, Venezia 1542-05-13 ( Nel testo: "alli 13 dimaggio 1542". )
mm. 232x222.)
A c. 1v, capovolto, l' indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto Varchio nobile fiorentino. In casa dibardi nella via di [...]. In bologna", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "58", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 14.10.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_48]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come benedetto (Varch)io alla c. 1v Zeffi, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come Zeffi alla c. 1r Alessandro Del Bene m. 1542, nome citato ( Dal categgio. ); il nome ���� citato nel ms. come Alex(andr)o delbene alla c. 1r Albertamo, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertamo alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come Livio alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Alvise Badoer ambasciatore veneziano, nome citato ( Dal carteggio; www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come badoero alla c. 1r Cesare Fregoso m. 1541, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come Cesare fregoso alla c. 1r Costantino Cavazza segretario veneziano, nome citato ( Costantino si salv�������� e fugg�������� da Venezia, come riferito nella presente; il fratello Niccol�������� invece mor�������� nella congiura.; Dal carteggio; www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er)...Gavazza alla c. 1r (I puntini sono nella lettera.) Agostino Abbondio gentiluomo veneziano ; segretario di Cesare Fregoso ; m. 1542, nome citato ( Dal carteggio; www.condottieridiventura.it.; DBI. ); il nome ���� citato nel ms. come Agustino Abundio alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come guinti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/49
Lettera, Venezia 1542-08-25 ( Nel testo: "alli 25 dAgosto 1542". )
mm. 325x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto (Varch)io nobile fiorent(ino). In casa ibardi nella via di [...]. In bologna", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "59", numero della pagina all'i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.16.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_49]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto (Varc)hio alla c. 1v Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come boccaccio alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come albusino alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Claudius Galenus 129- ca. 199, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Galieni alla c. 1v Francesco Alunno 1485?-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o Alunno alla c. 1r Cerborino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cerborino alla c. 1r Iulius Capitolinus sec. 4.?, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Capitolini alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aldo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/50
Lettera, Venezia 1542-10-31 ( Nel testo: "alli 31 dott(obre) 1542". )
mm. 321x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto (Varc)hio nobile fiorent(ino). In casa di M(es)s(er) Lorenzo [...]. Inferrara", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "60", numero della pagina ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.31.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_50]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)b(a)t(sta) gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/10
Lettera, 1561-10-21 ( Nel testo: "Addj 21 dottobre 1561". )
mm. 254x200.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto H(onoran)do M(es)s(er) Benedetto Varchj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "10", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXXI", relativo ad un'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 15.51.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_10]
Toscana <Granducato>
Bando sopra le monete publicato il di 28 febraio 1555
In Fiorenza : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018039]
Toscana <Granducato>
Bando sopra le monete publicato il di 28 febraio 1555
In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018043]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, mar., 31, fasc. 1543, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307642]