Risultati ricerca
autore: Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, autore ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come P. Angelius Bargeus alla c. 2r; mittente: Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Angelio alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Michelangelo Vivaldi poeta ; sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vivaldi alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cosimum Medicem alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/111
Ad Cosimum Medicem, alla c. 2r
Lettera, 1554-08-19 ( Nel testo: "il XIX d'Agosto M D LIV". )
mm. 288x210.)
Nomi citati nel titolo: Cosimum Medicem
Lingua del testo: latino.
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifico) M(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio oss(ervandissi)mo".
A c. 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "156", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
mm. 288x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "155", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CIIIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_111]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1r Dante Alighieri 1265-1321, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Dante alla c. 1r Michele Tramezzino libraio ; m. 1579, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Tramezino alla c. 1r Tommaso daPietrasanta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Tommaso (da) Pietrasanta alla c. 1r Silvestro Battiloro, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Salvestro alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Annibale alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto alla c. 1r Claudio Tolomei 1492-1555, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Claudio Tolomei alla c. 1r Gabriele Maria Cesani 1490?-1568, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Cesano alla c. 1r Ludovico da Fano da Fano m. 1541 Fabbri m. 1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lodovico da Fano alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Giovanni Manzano poeta, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Manzano alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/102
Lettera, Roma
mm. 292x218.)
A c. 1v indirizzo: "A m(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi molto honorando et amicissimo. A firenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "142", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a p...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 16.06.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_102]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)b(ati)sta gelli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/11
Lettera, Firenze
mm. 268x218; inchiostro ferroso.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo molto H(onoran)do M(es)s(er) Benedetto Varchj amico car(issi)mo. A Camerata"; sotto "Gello"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "11", numero della pagina all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 16.09.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_11]
mittente: Girolamo Sauli arcivescovo ; m. 1559, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Arch(iepiscop)o Sauli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Don Franc(es)co alla c. 1r Pedro Alvarez de Toledo nipote di Eleonora granduchessa di Toscana, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pedro di Toledo alla c. 1r Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come Bettino alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/85
Lettera, Roma
mm. 280x215; bianca c. 1v; la lacerazione dell'angolo superiore esterno rende illeggibile la parte finale delle prime tre righe.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "97", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "ccv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 9.35.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_85]
mittente: Andreas Vesalius 1514-1564, mittente ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas Vesalius alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchio alla c. 2v Lorenzo Torrentino editore ; m. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(aure(n)tio Tore(n)tino alla c. 1r Hyppocrates 460?-ca. 377 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Hippocratem alla c. 1v Ianus Cornarius 1500-1558, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cornarius alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/116
Lettera, Ratisbona
mm. 321x217 (c. 1).)
Lingua del testo: latino.A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Eruditissimo viro D(omino) Benedecto Varchio amico suo ut fratri charissimo. Florentiae"; traccia del sigillo. A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "135" e "136", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 9.33.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_116]
mittente: Andreas Vesalius 1514-1564, mittente ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas Vesalius alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchio alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/117
Lettera, Bruxelles
mm. 300x218 (c. 1).)
Lingua del testo: latino.A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Ornatissimo eruditissimo viro D(omino) Benedecto Varchio amico ut fratri charissimo. Florentiae"; traccia del sigillo. A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "137" e "138", n...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 9.33.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_117]
mittente: Andreas Vesalius 1514-1564, mittente ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas Vesalius alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchio alla c. 2r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cosime alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/118
Lettera, Padova
mm. 315x217 (c. 1); c. 2 �� recisa a met��.)
Lingua del testo: latino.A c. 2rv, su un foglietto (mm. 22x88) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Doctissimo viro D(omino) Benedecto Varchio amico ut fratri". A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "139" e "140", numero...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 10.26.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_118]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/131
Lettera, Firenze
mm. 300x204.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi suo molto hon(oran)do. In Villa".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "155", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XXI", relativo ad un...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/09/2009 10.23.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_131]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettorj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Biagio capitano, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come cap ; Cap(ita)no Biagio alla c. 1r Vincenzo Martelli poeta ; m. 1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Vincentjo alla c. 1r Simone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Simone alla c. 1r Pandolfo Martelli 1504-1568, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfo Martelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/132
Lettera, San Casciano
mm. 293x217; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 23x85) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al magnifico m(es)s(er) Benedetto Varchi suo hon(orando)"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "156", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/09/2009 10.37.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_132]
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Federico Cesi cardinale ; 1500-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinal Cesis alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/136
Lettera, Roma
mm. 295x210.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co mio oss(ervantissimo) m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Firenze"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "165", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2009 11.48.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_136]
Battiferri Ammannati, Laura
Varchi, Benedetto
Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi
Bologna : presso Gaetano Romagnoli1879
Edizione di 202 esemplari numerati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAV0127441]
Eiusdem [Ioannis Castrensis]; Ioannes Castrensis
II. Eiusdem [Ioannis Castrensis] Psalmus in turcam christianorum hostem [praeviis duabus Epistolis, prima ad Petrum Medicem, altera ad Italiam]
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_19.27_0002]
Xenocratis; Xenocrates
II. Xenocratis platonici Liber de morte traductus ab eodem [Marsilio Ficino] ad clarissimum Petrum Medicem patriae patrem [cum praefatio]
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_21.08_0002]
Eiusdem [Ficini]; Marsilius Ficinus
XII. Eiusdem [Ficini] Commentariorum in Platonis Philebum de summo bono libri duo ad magnanimum Laurentium Medicem, patriae servatorem, [cum] prooemio
1490
opera datata
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_21.08_0012]
Ioannis Aurelii; Ioannes Aurelius Augurellus
I. Ioannis Aurelii ad magnanimum Iulianum Medicem Elegiarum libellus. [Pracedunt] Epigramma [et] operis noncupatio ad Bernardum Bembum
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_34.46_0001]
Francisci Octavii; Franciscus Octavius
III. Francisci Octavii De coetu poetarum libellus ad magnificum civem Florentinum decus Petrum medicem, praevio epigrammate ed eumdem Petrum
1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_34.54_0003]
Eiusdem [Petri Illicini]; Petrus Illicinus
V. Eiusdem [Petri Illicini] Ad excellentissimum et illustrissimum christianissimumque totius Tusciae principem d. d. Cosmam Medicem Asclepiadeum
1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_76.51_0005]
[Aristotelis]; Aristoteles
II. Eiusdem [Leonardi Arretini] Latina versio praedictorum Oeconomicorum [Aristotelis], seu de re familiari librorum II, cum prooemio ad Cosmum Medicem
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_77.12_0002]
Aristotelis; Aristoteles
III. Aristotelis Oeconomicorum, sive de re familiari, libri duo, eodem Leonardo Arretino interprete, cum praefatione ad Cosmum Medicem
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_79.01_0003]
Aristotelis; Aristoteles
I. Aristotelis Oeconomicorum, sive de re familiari, libri II, ad Cosmum Medicem virum clarissimum, [Leonardo] Arretino interprete
1301-1400-1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_79.18_0001]