Risultati ricerca
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Pedro Alvarez de Toledo nipote di Eleonora granduchessa di Toscana, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come Don pietro alla c. 1r Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Duchessa alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/14
Lettera, 1547 ( Cfr. Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926: p. 239. )
mm. 295x218.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "19", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxvii", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 11.12.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_14]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Duchessa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/15
Lettera, 1547-07 ( Cfr. Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926: p. 247. )
mm. 297x219.)
In un foglietto (mm. 29x102) sciolto, conservato in una busta l'indirizzo: "Al ma(gnifi)co M(es)s(er) Benedetto suo Oss(ervantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "21", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 15.06.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_15]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia di Aarago(n)a alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giovambattista Savelli capo delle milizie ducali ; 1505-1551, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come Giovambatista Savello alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sua eccellenza alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/17
Lettera, 1548 ( Cfr. Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926: p. 248. )
mm. 292x218.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 28x99) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi patr(on)o mio oss(ervantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "24", numero della pagina all'in...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.13.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_17]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Publius Cornelius Tacitus 54?-ca. 118, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cornelio Tacito alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Livio alla c. 1r Lucio Bellanti m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucio belanti alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il giannotto alla c. 1r Silvestro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Silv(estr)o alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/52
Lettera, Venezia 1547-01-25 ( Nel testo: "alli 25 di Gennaio 1547". )
mm. 315x219; bianca. c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "62", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CX", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con band...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.51.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_52]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugol(in)o M(arte)lli alla c. 1r; destinatario: Camillo Malpighi, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Camillo Sig(nore) Malpighi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/39
Lettera, Firenze 1547-08-15 ( Nel testo: "alli xv d'Agosto d(e)l MDXLVIJ". )
mm. 251x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al suo caro Camillo Sig(nore) Malpighi. A S. Gavino", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "48", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "L", relativo ad...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 12.06.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_39]
mittente: Michelangelo Buonarroti 1475-1564, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come michelagniolo buonarrotj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( 1r ); il nome �� citato nel ms. come Messer Benedecto alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/37
Lettera, Roma 1547 ( Cfr. Buonarroti, Michelangelo, "Il Carteggio di Michelangelo", Firenze, Sansoni-S.P.E.S, 1965-1983, 5 voll: IV, p. 265. )
mm. 290x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "49", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "xxiij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 13.41.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_37]
mittente: Michelangelo Buonarroti 1475-1564, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come michelagniolo buonarroti alla c. 1r; destinatario: Giovanfrancesco Fattucci prete di Santa Maria Novella, destinatario ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Messer Giova(n)francesco alla c. 1r Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedecto varchi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/38
Lettera, Roma 1547 ( Cfr. Buonarroti, Michelangelo, "Il Carteggio di Michelangelo", Firenze, Sansoni-S.P.E.S, 1965-1983, 5 voll: IV, p. 261. )
mm. 147x216.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "M(ess)er Giova(n)francesco prete di sa(n)ta maria in fire(n)ze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "50", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 14.08.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_38]
mittente: Michelangelo Buonarroti 1475-1564, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Michelagnolo Buonarroti alla c. 1r; destinatario: Luca Martini poeta ; m. 1561, destinatario ( Bibliografia: Buonarroti, Michelangelo, "Il Carteggio di Michelangelo", Firenze, Sansoni-S.P.E.S, 1965-1983, 5 voll.; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Luca alla c. 1r Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( 1r ); il nome �� citato nel ms. come Varchi alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Giannotti alla c. 1r Bartolomeo mercante e banchiere fiorentino Bettini mercante e banchiere fiorentino m. ca. 1551, nome citato ( Buonarroti, Michelangelo, "Il Carteggio di Michelangelo", Firenze, Sansoni-S.P.E.S, 1965-1983, 5 voll. ); il nome �� citato nel ms. come Bartolomeo Bettini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/39
Lettera, Roma 1547 ( Cfr. Bibliografia: Buonarroti, Michelangelo, "Il Carteggio di Michelangelo", Firenze, Sansoni-S.P.E.S, 1965-1983, 5 voll: IV, p. 257. )
mm. 298x215; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "51", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "xxii", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 14.28.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_39]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/10
Lettera, 1546-01-28 ( Nel testo: "adi 28 de genaio 1546"; se fosse datata secondo lo stile fiorentino l'anno sarebbe il 1547 - cfr. Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971, p. 44, n. 1. )
mm. 293x219; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "14", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 16.37.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_10]
Biagi, Enzo
Scusate, dimenticavo / Enzo Biagi
Roma : RAI ERI ; [Milano] : Rizzoli.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00582232]
Biagi, Enzo
Sogni perduti / Enzo Biagi
[Milano] : Rizzoli.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0293512]
Biagi, Enzo
Buoni, cattivi / Enzo Biagi
Milano : Biblioteca universale Rizzoli.1991
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0222462]
Biagi, Enzo
Sogni perduti / Enzo Biagi
[Milano] : Biblioteca universale Rizzoli.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0388972]
Biagi, Enzo
��Il ��fatto / Enzo Biagi
Roma : Nuova ERI ; [Milano] : Rizzoli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0254656]
Biagi, Enzo
Quante donne / Enzo Biagi
Roma : ERI ; Milano : Rizzoli.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00368740]
Biagi, Enzo
��Il ��boss �� solo / Enzo Biagi
Milano : A. Mondadori.1990
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0193473]
Biagi, Enzo
I come italiani / Enzo Biagi
[Milano] : Biblioteca universale Rizzoli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PAL0108878]
Biagi, Enzo
Lunga �� la notte / Enzo Biagi
[Milano] : Biblioteca universale Rizzoli.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0351832]
Biagi, Enzo
Lunga �� la notte / Enzo Biagi
Roma : Nuova ERI ; \Milano! : Rizzoli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0260868]