Risultati ricerca
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Barbaro alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bene alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Sprone alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Martello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/3
Lettera, Mantova 1540-04-22 ( Nel testo: "il giorno xxii di aprile MDXL". )
mm. 292x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 385x90) incollato sul margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi app(ress)o San Francesco Al Bordone"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "3", numero della pagina all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 14.52.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_3]
Coronelli, Vincenzo
Eques S. Pauli Pontificius MDXL ("Eques S. Pauli Pontificius MDXL")
Fa parte di: Ordinum equestrium ac militarium brevis narratio, cum imaginibus exposita
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010923]
Coronelli, Vincenzo
Eques S. Pauli Pontificius MDXL ("Eques S. Pauli Pontificius MDXL")
Fa parte di: 2. parte ("ORDINUM EQUESTRIUM / AC MILITARIUM / BREVIS NARRATIO / Cum Imaginibus exposita, / A P.CORONELLI / Quamplurimis Additionibus Locupletatis, / Nempe Curiae Romanae, / Hebraeorum, Graecorum, / In Anterioribus Editionibus ommiossis // DEGLI ORDINI EQUESTRI, / E MILITARI, / Esposti in Imagini / BREVE RACCONTO, / Aggiontevi / DAL P. CORONELLI / Le Rappresentanti la Curia Romana, / Gli Ebrei, e i Greci, / Nelle Anteriori Edizioni ommesse. In Venezia 1715 con Licenza de Superiori presso l'Orlandi")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0012927]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/80
Lettera, Firenze 1541-10-22 ( Nel testo: "a dj xxii d'Ottobre MD XLI". )
mm. 293x222.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "(Al mo)lto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi Carissimo. In Bologna"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "91", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 15.19.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_80]
mittente: Lasca 1503-1584, mittente ( Forma preferita per Grazzini, Antonfrancesco. ; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Lascha alla c. 1r; destinatario: Luca Martini poeta ; m. 1561, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Magn(nifico) Lorenzo vecchio de Medici alla c. 1r Giovanni Battista Gelli 1498 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gello alla c. 1r Baccio Davanzati, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Baccio davanzati alla c. 1v Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come padre Varchi alla c. 1v Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1v Piano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piano alla c. 2r Paolo Dell'Ottonaio fratello di Giovanni Battista, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Pagolo dell'ottonaio alla c. 1r Angelo Segni console dell'Accademia fiorentina ; 1522-1576, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come un dei Segni alla c. 1r Giovanni Battista Dell'Ottonaio 1482-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Araldo alla c. 1r Lorenzo Torrentino editore ; m. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Stampatore alla c. 1r Niccol��etti pittore ; 1550?-1617, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Niccol��tti alla c. 1r Francesco da Diacceto da Diacceto 1531-1595 Cattani 1531-1595, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco da Diacceto alla c. 1r Piero Covoni n. 1516, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Covoni alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/25
Lettera, Firenze 1559-02-22 ( Nel testo: "alli xxii di Fibbraio MDLVIII", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x212 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Luca Martini. In Pisa. A Pisa"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "28" e "29", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a c. 1r, a p...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2009 10.44.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_25]
Clementi, Muzio <1752-1832>
Casularo, Enrico [interprete]; Coen, Andrea [interprete]; Paternoster, Vito [interprete]
Sonate per clavicembalo : op. XXI e XXII : con accompagnamento di flauto e violoncello / Muzio Clementi ; Andrea Coen, clavicembalo ; Enrico Casularo, flauto ; Vito Paternoster, violoncello
Bologna : BONGIOVANNI, 1991?1991
Tit. di cop.: Sonate per Cembalo
Personaggi e interpreti: clavicembalo ; Coen, Andrea. flauto ; Casularo, Enrico. violoncello ; Paternoster, Vito
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000003816000000]
[Plutarchi]; Plutarchus
XXII. Brutus
XXII. Broutos
2 marzo 1429
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_69.01_0022]
[Ioannis Chrysostomi]; Ioannes Chrysostomus
[22]. Homilia XXII
XXII. Omilia kb
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_08.04_0009]
[S. Ephraem Syri]; S. Ephraem Syrus
XXII. De intemperantia
XXII. Peri akrasias
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_08.01_0015]
[Ioannis Chrysostomi]; Ioannes Chrysostomus
[22]. Homilia XXII
XXII. Omilia kb
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_08.03_0013]
[Ioannis Chrysostomi]; Ioannes Chrysostomus
[22]. Homilia XXII
XXII. Omilia kb
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_08.05_0017]
[Lesbonactis]; Lesbonax
XXII. De spiritibus
XXII. Peri pneumaton
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_59.17_0022]

