Risultati ricerca
mittente: Angiolo Bronzino pittore ; 1502-1572, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bro(n)zino pittore alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Alessandro Varchi nipote di Benedetto, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/36
Lettera, Firenze 1546-05-04 ( Nel testo: "alli iiij di Maggio del xlvi". )
mm. 322x218.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "48", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "cxiiij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 12.25.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_36]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madre alla c. 1r Alessandro Arrighi, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come lo Arrigo alla c. 1r Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 2r Lattanzio Benucci 1521-1598, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come Dottor debenucci alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/11
Lettera, 1546-08-25 ( Nel testo: "adi 25 d'agosto 1546". )
mm. 296x218 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi patrone suo (o)S(ervanti)S(si)mo. In villa"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "15" e "16", numeri delle pagine all'interno della cassetta....
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 9.21.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_11]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ma(m)ma alla c. 1v Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/12
Lettera, Firenze 1546-11-19 ( Nel testo: "adi 19 de novembre 1546". )
mm. 318x222; lacerato e restaurato il margine inferiore della carta.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "17", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxiv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 10.02.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_12]
mittente: Lorenzo Scala letterato ; fl. 1548, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lorenzo Scala alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto varchi alla c. 1v Anton Francesco Doni 1513-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come doni alla c. 1r Aelius Donatus sec. 4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 1r Publius Vergilius Maro 70-19 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come virgilio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/88
Lettera, Napoli 1546-12-31 ( Nel testo: "il giorno ultimo di dicembre 1546". )
mm. 290x203.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al dottissimo et eccel(entissi)mo benedetto varchi suo h(onoran)do"; traccia del sigillo. L'indirizzo �� ripetuto anche su un foglietto sciolto (mm. 26x98), : "A molto mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)m...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 10.55.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_88]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale Caro alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da mo(n)ti Varchi alla c. 2v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Vettori alla c. 1r Giorgio Bartoli fratello di Cosimo ; m. 1584, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giorgio Bartoli alla c. 2v Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1r Niccol��rdinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Nic(col)o ardinghegli alla c. 2v Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come Bettino alla c. 2v Plato 428?-347 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Platone alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/49
Lettera, Roma 1536-03-04 ( Nel testo: "a iiij Marzo 1536". )
mm. 300x222 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al M(es)s(er) Benedetto da mo(n)ti Varchi suo molto hon(orand)o. In Firenze"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "64" e "65", numeri delle pagine all'interno della cassetta; alle medesima c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 9.41.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_49]
mittente: Lodovico Domenichi 1515-1564, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lod(ovi)co Domenichi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/91
Lettera, Firenze 1559-02-04 ( Nel testo: "A iiij di Fibraio MDlix". )
mm. 290x213; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 23x90) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co s(ign)or mio osser(vantissi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi "; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "122", numero della pagina all'interno de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 16.57.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_91]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Giannotti alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchj alla c. 2v Lorenzino fante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzino alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa Clemente alla c. 1v Pier Francesco Corboli, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Corbolo alla c. 1r Francesco Valori 1492-1555, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Valori alla c. 1r Roberto Strozzi, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Strozzi alla c. 1r Zanobi Bartolini, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Bartolino alla c. 1r Piero Salviati diplomatico mediceo ; 1504-1564, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974; www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Piero Salviati alla c. 1r Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino ; 1. ; 1490-1538, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca d'Urbino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/12
Lettera, Bologna 1537-11-04 ( Nel testo: "Alli iiij di Novembre 1537". )
mm. 305x214 (c. 1))
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchj in Vinegia"; sotto "sia data a M(es)s(er) Francesco Corbolj"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "12" e "13", numeri de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 16.26.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_12]
mittente: Giulio Della Stufa sec. 16., mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Iulius Stupha alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ciceronis alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Laelium alla c. 1v Niccol�� Secchi 1500-1560, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolaus Aragonia alla c. 1v Paolo Giordano fl. 1590, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Paulumiordanum alla c. 1v Lucio Oradini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucium alla c. 1r Lorenzo Vidrosci fl. 1555, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Vidroscium alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/105
Lettera, Capolona 1554-01-12 ( Nel testo: "Prid. Idiis Ianuarias M. D. L. IIIJ". )
mm. 295x215.)
Lingua del testo: latino.Su un foglietto (mm. 30x102), incollato alla fine di c. 1r, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi oss(ervantissi)mo mio. In Firenze". A c. 1r, in alto a destra, a penna, "XLJ", relativo ad un'antica c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 15.52.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_105]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( DBI ); il nome ��itato nel ms. come Lodovico alla c. 1r (Il cognome non si legge perch��'angolo inferiore esterno ��acerato.); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome ��itato nel ms. come Varchi alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome ��itato nel ms. come Bembo alla c. 1r Dante Alighieri 1265-1321, nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come Dante alla c. 1r Giovanni Battista Gelli 1498 1563, nome citato ( DBI ); il nome ��itato nel ms. come Gello alla c. 1r Paolo Crivelli, nome citato ; il nome ��itato nel ms. come Paolo Crivello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/84
Lettera, Venezia 1546-05-26 ( Nel testo: "a xxvj di Maggio M D XLVJ". )
mm. 323x222; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "112", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccl", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 15.04.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_84]
mittente: *Siena Signoria, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mi S(ignori)��alla c. 1r; destinatario: Gian Giacomo de' de' marchese di M Medici marchese di Marignano ; 1495-1555, destinatario ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Jacopo de Medici alla c. 1r Karl imperatore ; 5. ; 1500-1558., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta Cesarea alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di fior(en)za alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/42
Lettera, Montecchio 1555-01-14 ( Nel testo: "alli xiiii di gennaio M D L iiij", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x222.; lacerato il margine esterno della carta.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "52", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "XXXIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 14.03.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_42]
[Plutarchi]; Plutarchus
XLVI. Pompeius
XLVI. Pompeios
2 marzo 1429
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_69.01_0046]
Agnese, Battista
[Portolano, 1546].
Milano : Ultreya1997
Comprende: [1: Portolano, 1546] / [Battista Agnese] {IT_SGI_CASTA_1105}
[2: Portolano, 1546] / [Battista Agnese] {IT_SGI_CASTA_1106}
[3: Portolano, 1546] / [Battista Agnese] {IT_SGI_CASTA_1108}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_274]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/10
Lettera, 1546-01-28 ( Nel testo: "adi 28 de genaio 1546"; se fosse datata secondo lo stile fiorentino l'anno sarebbe il 1547 - cfr. Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971, p. 44, n. 1. )
mm. 293x219; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "14", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 16.37.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_10]
Arte della lana <Firenze>
Die 18 Junii 1546
.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017642]
[Ioannis Chrysostomi]; Ioannes Chrysostomus
[46]. Homilia XLVI
XLVI. Omilia mst
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_08.04_0035]
[Ioannis Chrysostomi]; Ioannes Chrysostomus
[46]. Homilia XLVI
XLVI. Omilia mst
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_08.03_0049]
[Ambrosii]; Ambrosius
XLVI. De gratia Baptismi
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_14.10_0110]
[Poggii]; Poggius Bracciolinus
XLVI. Galeocto de Ricasolis
19 settembre 1440
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_47.20_0046]