Risultati ricerca
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal C(aro) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco Soderini chierico di camera, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc)o alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattio alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molsa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/53
Lettera, Roma 1537-01-19 ( Nel testo: "a 19 Genn(ai)o M D XXXvij". )
mm. 298x204.)
A. c. 1v indirizzo: "Al suo hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Firenze"; taccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxiji", relati...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 13.40.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_53]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio, Fra(n)zesi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Alberto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alberto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Puccio Ugolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Puccio alla c. 1r Giovanni Battista Mazzeo filosofo ; poeta ; sec. 16.-17., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mazzeo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Lore(n)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/100
Lettera, Macerata 1540-05-11 ( Nel testo: "Alli xi di Maggio nel XL". )
mm. 300x220.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto honoran(do) m(es)s(er) Benedetto Varchi come fratello. A Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "139", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 15.06.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_100]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio Franzesi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1r Agnolo daNorcia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo da Norcia alla c. 1r Dionigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Dionigi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/101
Lettera, Roma 1551-03-14 ( Nel testo: "alli xiij di Marzo del 51". )
mm. 288x216; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifico) M(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi mio osser(vantissi)mo si(gnore)".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "140", numero della pagina all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 15.40.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_101]
mittente: Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, mittente ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; Allegretti, Antonio, "De la trasmutatione de metalli", Roma, Edizioni Mediterranee, 1981 ); il nome �� citato nel ms. come A. Alleg(re)tti alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r Alessandro Lenzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Aless(and)ro Lenzi Francesco Matteucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matteucci alla c. 1v Niccol��ieschi vescovo di Savona ; m. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vesc(ov)o di savona alla c. 1v Libradoro Libradori nipote di Benvenuto Cellini ; fl. 1553, nome citato ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Libradore libradori alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/104
Lettera, Roma 1561-08-15 ( Nel testo: "allj 15 da(gost)o 1561". )
mm. 284x212.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "145", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXL", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 10.15.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_104]
mittente: Silvestro Aldobrandini giurista ; 1499-1558, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; DBI ); il nome �� citato nel ms. come Silvestro Aldobrandini alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Carlo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1r Ottavio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ottavio alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come busino alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pet. alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/105
Lettera, Ferrara 1541-08-28 ( Nel testo: "Il di 28 d'agosto 1541". )
mm. 320x212.)
A c. 1v indirizzo: "Al mag(nifi)co et honorando m(es)s(er) Benedetto Varchi fior(enti)no com(e) fratellij. Nella via de Gombrusi in casa i bardi. Bologna"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "142", numero della pagi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 12.06.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_105]
mittente: Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Angelio alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchi alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Manutio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/106
Lettera, Pisa 1553-05-25 ( Nel testo: "il xxv di Maggio MDLIII". )
mm. 328x230; bianca c. 1v; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
A c. 1r, su un foglietto sciolto (mm. 27x114) l'indirizzo: "Al Mag(nifico) et Molto Ecc(ellen)te M(esser) Benedecto Varchi mio maggior osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "148", numero della pagina all'interno della c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 12.54.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_106]
mittente: Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Angelio alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aristotele alla c. 1r Oppianus Apamensis sec. 2.-3., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Oppiano alla c. 1v Lucio Oradini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lucio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/108
Lettera, Pisa 1553-11-30 ( Nel testo: "il xxx di Novembre MDLIII". )
mm. 320x213 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(ign)or osser(vantissi)mo. In Firenze"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "152" e "153", numeri delle pagine all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 14.21.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_108]
mittente: Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Angelio alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vittori alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aristotele alla c. 1r Antonio Angeli fratello di Pietro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Antonio mio Fratello alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1v Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Boccaccio alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 1v Lucio Oradini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lucio alla c. 1v Gaius Valerius Catullus 84?- ca. 54 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catulli alla c. 1v Albius Tibullus 48-19 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tibulli alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/109
Lettera, Pisa 1553-12-09 ( Nel testo: "il ix di Dicembre MDLIII". )
mm. 304x216.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 25x99) incollato alla fine di c,1r, l'indirizzo: "Al Mag(nifico) S(ign)or suo oss(ervandissi)mo m(es)s(er) Benedetto Varchi".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "154", numero della pagina all'interno della ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 15.27.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_109]
mittente: Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Andrea de l'Anguillara alla c. 1r; nome citato: Pietro Paolo Spinoso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pietro Paolo Spinoso alla c. 1r Camillo Spannocchi traduttore ; sec. 16.?, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Cam[...] Spannocchi alla c. 1r (Il nome non �� di difficile lettura perch�� il margine esterno della carta �� lacerato.) Luca Antonio Ridolfi sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucantonio Ridolfi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/112
Lettera, Lione 1560-06-06 ( Nel testo: "a 6 di Giugno 1560". )
mm. 305x220; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "158", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "cclviij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", co...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 9.52.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_112]
mittente: Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Andrea dell'Anguillara alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giuseppe Betussi poeta ; 1520-1573, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Joseppe Bettusi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/113
Lettera, Venezia 1561-06-18 ( Nel testo: "a di 18 di Giugno 1561". )
mm. 299x216.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi maggior mio hon(orandissi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "159", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a pe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 10.41.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_113]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come G. G. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (da Mon)te Varchi alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Annibale alla c. 1r Raffaello, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Raffaello alla c. 1r Jacopo Ponzetta, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Giovanni Ginori, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ginoro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/1
Lettera, Roma 1530-12-17 ( Nel testo: "addj 17 dixbre 1530". )
mm. 264x210.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Cariss(im)o M(es)s(er) Benedetto (da Mon)te Varchi. In Napoli"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "1", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 9.01.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_1]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Gaddi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchj alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come anibale alla c. 1r Taddeo Gaddi vescovo di Cosenza ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Taddeo mio nipote alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o Lenzi alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni bonj alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/2
Lettera, Roma 1533-07-26 ( Nel testo: "addj xxvj diluglio MDXXXIII". )
mm. 182x220.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 27x114) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Cariss(im)o M(esser) Ben(ede)tto Varchj. In Bologna".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "2", numero della pagina all'interno della cassetta; in a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 10.30.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_2]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Gaddi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1v Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Annibale alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Boni alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/3
Lettera, Roma 1534-08-15 ( Nel testo: "a xv di Agosto 1534". )
mm. 296x208.)
A c. 1v indirizzo: "Al suo Cariss(im)o M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi. In Firenze"; sotto, di altra mano, "d(omi)no" Carlo martelli date bene"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "3", numero della pagina all'i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 10.03.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_3]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Gaddus alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(nni) Boni alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/4
Lettera, Roma 1535-07-31 ( Nel testo: "Alli xxxi di Luglio MDXXXV". )
mm. 255x214.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto honor(an)do M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi suo aman(tissi)mo. A Firenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "4", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 11.06.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_4]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come G. Gaddi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1v Bellaccio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bellaccio alla c. 1r Francesco Bartoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o Bartoli alla c. 1r Giovanni Ginori, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Ginori alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/5
Lettera, Roma 1535-01-02 ( Nel testo: "a ij di Gennajo M D XXXV". )
mm. 297x206.)
A c. 1v indirizzo: "Al suo cariss(i)mo m(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi. In Firenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "5", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "Lxxviij...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 11.57.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_5]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioba(tti)sta gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca m(ar)tini alla c. 1r Lorenzo Guicciardini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo guicciardini alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) pierfrancesco alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sua Ecc(ellen)za alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/7
Lettera, 1543-02-03 ( Nel testo: "Addj 3 difebraio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi amico cari(ssi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "7", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CCXXV...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 13.54.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_7]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/16
Lettera, Venezia 1538-06-10 ( Nel testo: "Alli x di Giugno 1538". )
mm. 320x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa li Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "17", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 13.43.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_16]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cavaliere alla c. 1r Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Nardi alla c. 1r Piero Stufa, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Stufa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/17
Lettera, Venezia 1538-05-18 ( Nel testo: "alli xviij di Maggio MDXXXVIIJ". )
mm. 322x220.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto mio hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa gli Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "18", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 14.03.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_17]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato G(ianno)tti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovanni Porcellini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni Porcellini alla c. 1r Marcantonio di San Gimignano di San Gimignano medico ; scr Montisiani medico ; scrittore di medicina, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. Antonio da San Gimignano alla c. 1r Damiano Montisiani figlio di Marcantonio, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Damiano suo figluolo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/18
Lettera, Venezia 1539-09-12 ( Nel testo: "alli xij�� di vii(m)bre 1539". )
mm. 307x213.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto mio hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. Presso a S. Francesco"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "19", numero della pagina all'interno della cassetta; in a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 14.27.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_18]
mittente: Paolo Giovio 1483-1552, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Jovio alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)r Varchi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Vettorio alla c. 1r Alessandro de' de' duca di Tos Medici duca di Toscana ; 1510-1537, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Alexandro alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Cosmo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/21
Lettera, Pisa 1545-04-16 ( Nel testo: "il xvj d'Aprile 1545". )
mm. 310x213; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "23", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccix", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 14.22.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_21]
mittente: Paolo Giovio 1483-1552, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Jovio alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Varchi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P(iero) Vettorio alla c. 1r Pietro Angeli professore allo Studio pisano ; poeta ; scrittore ; 1517-1596, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)r Bargeo alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/22
Lettera, Pisa 1551-01-17 ( Nel testo: "il 17 di Gen(ai)o 1551". )
mm. 296x220; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "24", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxviij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 15.24.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_22]