Risultati ricerca
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annib(al) Caro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1r Antonio Centinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Antonio centinegli alla c. 1r Pier Luigi Farnese duca di Castro e di Parma ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il mio Duca alla c. 1r Giulio Sauli, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) Sauli alla c. 1r Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come Bettino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/59
Lettera, Roma 1545-04-23 ( Nel testo: "a' 23 d aprile 1545". )
mm. 295x214; bianca c. 1v.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 24x86) incollato sul margine superiore della carta, l'indirizzo: "Al mag(gnifi)co m(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi mio molto hon(orando)".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "78", numero della pagina all'inter...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/07/2009 12.45.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_59]
mittente: Paolo Giovio 1483-1552, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Jovio alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)r Varchi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Vettorio alla c. 1r Alessandro de' de' duca di Tos Medici duca di Toscana ; 1510-1537, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Alexandro alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Cosmo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/21
Lettera, Pisa 1545-04-16 ( Nel testo: "il xvj d'Aprile 1545". )
mm. 310x213; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "23", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccix", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 14.22.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_21]
Divine [interprete]; Maraghini, Fernando [narratore]; Mazzei, Marco [autore]; Mazzei, Marco [interprete]; Nativo, Valeria [interprete]; Spezza, Gianluca [interprete]; Zappacosta, Paolo [interprete]
Aprile
Italia : CONSORZIO PRODUTTORI INDIPENDENTI1996
Personaggi e interpreti: chitarre, basso ; Spezza, Gianluca. chitarre, basso slid ; Zappacosta, Paolo. e ; Zappacosta, Paolo. e, basso e voce ; Mazzei, Marco. programming, tastier ; Mazzei, Marco. voce ; Nativo, Valeria
Fa parte di: Sortie {IT-DDS0000012999000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000012999000200]
Errico [autore]; Gigli, Beniamino <1890-1957> [interprete]; Tosti, Francesco Paolo <sir ; 1846-1916> [autore]
Aprile
Pero (MI) : SARABANDAS INTERNATIONAL1992
Fa parte di: Beniamino Gigli {IT-DDS0000005749000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000005749000800]
Tosti, Francesco Paolo <sir ; 1846-1916>
Pacini, Regina <1871-1965> [interprete]
Aprile
Milano : SOCIETA ITALIANA DI FONOTIPIA1900-1959
Personaggi e interpreti: soprano ; Pacini, Regina
Titolo uniforme: Amore (1908)/Tosti, Francesco Paolo. romanza
Fa parte di: Aprile {IT-DDS0000059031000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000059031000100]
Tosti, Francesco Paolo <sir ; 1846-1916>; Stracciari, Riccardo <1875-1955>
Aprile
Italia : COLUMBIA1900-1959
Personaggi e interpreti: baritono ; Stracciari, Riccardo
Fa parte di: Aprile {IT-DDS0000064488000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000064488000100]
mittente: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(attista) A(lamanni) alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Christ(ianissi)mo alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r di Fermo alla c. 1v Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ad)re alla c. 1r Niccol��lamanni, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo mio fr(ate)llo alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/9
Lettera, Lione 1545-05-29 ( Nel testo: "Alli xxix Maggio 1545". )
mm. 328x207 (c. 1r); bianca c. 2v; lacerati e restaurati i margini inferiore ed esterno di c. 1.)
A c. 2r, su un foglietto (mm. 20x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Virtuosissimo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio osser(vantissimo)".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "12" e "13", numeri...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 15.29.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_9]
mittente: Lorenzo Scala letterato ; fl. 1548, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Scala alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto varchj alla c. 2vr Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) An(n)ibale alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mattio franzesi alla c. 1r Tiziano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Tiziano alla c. 1r Giorgio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giorgio alla c. 1r Alessandro Greco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) alessandro greco alla c. 1r Giuilio Del Mara, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giulio del mara alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ier)o vettori alla c. 1r Giovanni Altoviti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni altovitj alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ugolino martelli alla c. 1v Carlino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlino alla c. 1v Govambattista Della Fonte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come giovanb(attist)a della fonte alla c. 1v Lasca 1503-1584, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lasca alla c. 2r Giovanni , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come cap(itan)o Giovannj alla c. 2r Ascanio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ascanio alla c. 2r Raffaello da Montelupo da Montelupo 1513-1574 Sinibaldi 1513-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Raffaello da monte lupo alla c. 1r Anton Francesco Doni 1513-1574, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come doni alla c. 1v Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come bettino alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/87
Lettera, Roma 1545-02-20 ( Nel testo: "il giorno 20 di febbraio 1545". )
mm. 295x222 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Allo ex(cellentissi)mo e dotttissimo il mag(nifi)co benedetto varchj suo molto hon(oran)do"; traccia del sigillo.A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "99" e "100", numeri della pagina all'interno della cassetta; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 10.55.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_87]
mittente: Lodovico Domenichi 1515-1564, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Domenichi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Lodovico Dolce 1508-1568, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Dolce alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/89
Lettera, Venezia 1545-06-13 ( Nel testo: "Alli xiij di Giugno MDXLV". )
mm. 322x220; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co s(ign)or mio honor(andissi)mo Benedetto Varchi "; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "120", numero della pagina all'interno della cassetta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 16.24.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_89]
Salomone, E.
Orchestra Ferruzzi [interprete]; Guerra [autore]; Krantzer [autore]
Ingrato aprile
Italia : COLUMBIA1900-1950
Fa parte di: Scia d'amore {IT-DDS0000040009000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040009000200]
Arnone, Gianni
Complesso Folkloristico F. Basile [interprete]; Basile [autore]; Basile, F. [direttore d'orchestra]; Caruso [autore]; Mazzucca [autore]
Due aprile
Italia : DURIUM1940-1959
Personaggi e interpreti: voce ; Arnone, Gianni
Fa parte di: Due aprile {IT-DDS0000049173000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000049173000100]
Berg, Lutte [autore]; Berg, Lutte [interprete]
3 Aprile
Italia : Freeland1993
Fa parte di: Santa Sofia {IT-DDS0000005483000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000005483000600]
Tosti, Francesco Paolo <sir ; 1846-1916>
Decimo, Marco [interprete]; Errico, C. [paroliere, autore della poesia]; Giuffredi, Bruno [interprete]; Liviabella, Hans [interprete]; Palacio, Ernesto [interprete]; Passerini, Cristina [interprete]; Rapattoni, Marco [interprete]; Scabbia, Gaia [interprete]
Aprile - Melodia
Milano : ARKADIA1993
Milano, Ottobre 1882
Personaggi e interpreti: arpa ; Passerini, Cristina. cello ; Decimo, Marco. chitarra ; Giuffredi, Bruno. flauto ; Scabbia, Gaia. pianoforte ; Rapattoni, Marco. tenore ; Palacio, Ernesto. violino ; Liviabella, Hans
Fa parte di: Romanze {IT-DDS0000009186000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000009186001100]
Scarica, Franco
De Paul [autore]; Don Raye [autore]; Johnston [autore]
Ricordando aprile
Italia : FONIT1930-1959
Personaggi e interpreti: fisarmonica ; Scarica, Franco
Fa parte di: Ricordando aprile {IT-DDS0000061535000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000061535000100]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Barbaro alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bene alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Sprone alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Martello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/3
Lettera, Mantova 1540-04-22 ( Nel testo: "il giorno xxii di aprile MDXL". )
mm. 292x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 385x90) incollato sul margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi app(ress)o San Francesco Al Bordone"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "3", numero della pagina all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 14.52.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_3]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Abbibal Caro alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 2v Gabriele Orsini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gabriele Orsino alla c. 1r Carlo Orsini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Carlo alla c. 1r Settimio Orsini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Settimio Orsino alla c. 1r Romana, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Romana alla c. 1r Monaldeschi famiglia di Orvieto, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monaldesca alla c. 1v Girolamo Simoncelli cardinale ; vescovo di Orvieto ; 1522-1605, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come vesc(ov)o alla c. 2r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/62
Lettera, Roma 1555-04-19 ( Nel testo: "ali 19 dj Aprile 1555". )
mm. 292x216 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co m(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi mio osser(vantissi)mo. In Fiorenza"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "82" e "83", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2009 10.23.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_62]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 2v Benedetto Busini sec. 16., nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Benedetto alla c. 1r Marcellus papa ; 2. ; 1501-1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; EC ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1r Luigi Sostegni, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Sostegno alla c. 1r Agnolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es) s(er) Agnolo alla c. 1r Francesco Priscianese editore ; grammatico ; 1495?-post 1549, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; R. De Campos, "Francesco Priscianese stampatore e umanista fiorentino del secolo XVI", "La bibliofilia", 40 (1938), pp, 162-93 ); il nome �� citato nel ms. come Priscianese alla c. 1v Roger Bacon filosofo ; scienziato ; 1214?-1294, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ruggeri, Baccone alla c. 2r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Antonio alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Amerigo Antinori m. 1590, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Amergo Antinori alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es(s(er) Annibale alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/96
Lettera, Roma 1535-04-09 ( Nel testo: "Alli viiij d'Aprile MDXXXV". )
mm. 295x219 (c. 1r))
A c. 2v indirizzo: "Al suo molto hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi in Firenze. A Firenze"; traccia del sigillo; alla fine della lettera �� incollato un post-scriptum.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "130" e "131"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/07/2009 11.32.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_96]
mittente: Vincenzo Martelli poeta ; m. 1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vinc(enti)o M(ar)telli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come monsig(or) Bembo alla c. 1r Mattia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattia alla c. 1r Giovanna Aragona 1502-1575, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanna d'Aragona alla c. 1r Ferdinando principe d Sanseverino principe di salerno ; 1507-1568, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come principe di Salerno alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/36
Lettera, 1538-04-01 ( Nel testo: "el primo d'aprile del XXXVIII". )
mm. 297x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Molto gentile Hon(oran)do m(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi suo osser(vantissi)mo a Padova", traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "46", numero della pagina all'interno della ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 16.59.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_36]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (bene)detto Varchj alla c. 1v Bernardo Vecchietti sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo Vecchietti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/60
Lettera, Venezia 1555-04-03 ( Nel testo: "Alli 3 d Aprile 1555". )
mm. 257x217.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er bene)detto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "70", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.51.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_60]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ales(sandr)o pic(olomi)ni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lore(n)zo Lenzi alla c. 1r Giovanni Cornaro cardinale, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n) Cornaro alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sp(ero)ni alla c. 1r Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Andrea d(el)ll'Anguilara alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il Molza alla c. 1r Lodovico Boccadiferro 1482-1545, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come bocca di ferro alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alberto alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Giustiniano daSal��, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Justiniano da Sal�� alla c. 1r Marco Coradello, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marco Coradello alla c. 1r Cosimo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es(s)s(er) cosmo alla c. 1r Troilo Rossi conte e marchese di San secondo ; 2. ; 1525-1591, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Co(n)te Troilo alla c. 1r Emanuele Grimaldi poeta ; fl. 1549, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Hemmanuel alla c. 1r Girolamo Panico, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come il panico alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/66
Lettera, Padova 1541-04-27 ( Nel testo: "El di xxvij d'Aprile 1541". )
mm. 293x219; bianca c. 1v.)
A c. 1r su un foglietto (mm. 28x88) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Honoratiss(im)o e Dottiss(im)o Sig(no)re e m(es)s(er) Benedetto Varchi mio s(ignor) oss(ervantissi)mo". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/08/2009 10.44.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_66]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Francesco Del Garbo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o del Garbo alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Manutio alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m. Tullio alla c. 1r Bartolomeo Cavalcanti 1503-1562, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Cavalcantj alla c. 1r Ottavio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ottavio alla c. 1r S��bastien Gryphius editore, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Gryfio alla c. 1r Joachim Licbhard 1500-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Camerario alla c. 1r Agnolo Borghini 1506-1557, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agnol Borghini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/128
Lettera, Firenze 1542-04-01 ( Nel testo: "Il primo di Aprile M D XLii". )
mm. 290x222; bianca c. 1v; una lacerazione, restaurata, al centro della carta rende illeggibile alcune righe.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x95) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi compar suo car(issi)mo"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "152", numero della pagina all'interno della casse...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 14.07.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_128]