Risultati ricerca
mittente: Bernardino Daniello m. 1565, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardino Daniello alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Monte Varchi alla c. 1r Francesco Campana segretario ducale ; 1491?-1546, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Campano alla c. 1r Gabriele Trifone 1470-1549, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Triphone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/79
Lettera, Padova 1536-12-11 ( Nel testo: "Alli xj di xbre M D XXX vj". )
mm. 296x222.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 26x98) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al gentilissimo e Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Monte Varchi gentilhuomo di Firenze et maggior mio oss(ervantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 11.29.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_79]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal C(aro) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Filippo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) filippo alla c. 1r Marcellus papa ; 2. ; 1501-1554, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1r Niccol�� Gaddi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Girolamo Fuscheraro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Fulcheraro alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/52
Lettera, Roma 1536-12-09 ( Nel testo: "a 9 di xbre M D XXXvj". )
mm. 298x202.)
A. c. 1v indirizzo: "Al suo molto hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Fiorenza"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "68", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxij",...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 13.08.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_52]
Nicolaidou
Orchestra Bergamini [interprete]; Bergamini, Federico [direttore d'orchestra]; Mascheroni [autore]; Plomaritis [autore]
I alli
Italia : DURIUM1940-1959
Altri titoli:L'altra
L'altra
Fa parte di: I alli {IT-DDS0000057214000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057214000100]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2r Bia daPrato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bia alla c. 1r Chiappino Vitelli condottiero di ventura ; 1519-1575, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Chiappino alla c. 1v Sforzo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er). Sforzo alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bartolomeo alla c. 2r Mary regina d'Inghilterra ; 1. ; 1516-1558, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come reina alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 1r Girolamo Razzi 1511-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Razzi alla c. 2r Bernardino Grazino poeta ; fl. 1545-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardino Grazino alla c. 1v Giovambattista Strozzi 1504-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gioanbatista Strozzi alla c. 1v Felipe re di Spagna; 2. ; 1527-1598, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Filippo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/26
Lettera, Maiano 1557-12-11 ( Nel testo: "alli xj di xbre del LVIJ". )
mm. 295x219 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "36" e "37", numeri delle pagine all'interno della casse...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 12.23.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_26]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Bene)detto Varchi alla c. 1v Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Niccol��rdinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Ardinghelli alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r Papino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Papino alla c. 1r Giovanni Ugolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni Ugolini alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto orefice alla c. 1r Giorgio Bartoli fratello di Cosimo ; m. 1584, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giorgino Bartoli alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale alla c. 1r Giovanfranco Puzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)franco Puzi alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Lenzi alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertaccio alla c. 1v Raffaello da Montelupo da Montelupo scultore ; Sinibaldi scultore ; 1505?-ca. 1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Raffaello da Montelupo alla c. 1r Francesco Priscianese editore ; grammatico ; 1495?-post 1549, nome citato ( R. De Campos, "Francesco Priscianese stampatore e umanista fiorentino del secolo XVI", "La bibliofilia", 40 (1938), pp, 162-93 ); il nome �� citato nel ms. come Priscianese alla c. 1r Amerigo Antinori m. 1590, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Amerigo Antinori alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/99
Lettera, Roma 1537-12-19 ( Nel testo: "Alli xix di xbre MDXXXVII". )
mm. 295x220; macchia di umido al centro della carta.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 23x90) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto virtuoso et Honoran(do) m(es)s(er) (Bene)detto Varchi, in Padova, overo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "137", numero della pagina all'i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 13.49.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_99]
Al Atrash, Farid; Ramzy, Hossam
Effat, Mahmoud [interprete]; El Asbgy, Saaid [interprete]; El Gebaly, Mamdoah [interprete]; Farahat, Omar [interprete]; Fayed, Walid Fayed Mohammed [interprete]; Hamid, El Amir Abdul [interprete]; Hassan, Farouq Mohammed [direttore d'orchestra]; Hassan, Farouq Mohammed [interprete]; Hassan, Saad Mohammed [interprete]; Ragab, Reda [interprete]; Ramzy, Hossam [arrangiatore]; Serour, Maged [interprete]
Ma alli wi-oltilo
West Sussex (GB) : Arc Music1993
Personaggi e interpreti: aud ; El_Gebaly, Mamdoah. nay ; Effat, Mahmoud. quanoon ; Serour, Maged. tastiere ; Fayed, Walid Fayed Mohammed. violino ; Hassan, Saad Mohammed. violino ; El_Asbgy, Saaid. violino ; Farahat, Omar. violino ; Ragab, Reda. viol...
Fa parte di: Samya {IT-DDS0000085953000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000085953000200]
Duo Dinamico [interprete]; Arcusa, Ramon [autore]; De La Calva, Manuel [autore]
Tu no estabas alli
(Pero) MI : SARABANDAS1994
Fa parte di: Perdoname {IT-DDS0000006012000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006012001400]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal Caro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1v Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Niccol��rdinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ardinghello alla c. 1r Luigi Sostegni, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come luigi Sostegni alla c. 1r Vittoria Colonna poetessa ; 1490-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marchesa alla c. 1r Giovanni Della Casa 1503-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) della Casa alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio alla c. 1v Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1v Carlo Gualteruzzi 1500-1577, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo da Fano alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) lor(en)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/50
Lettera, Roma 1536-08 ( Nel testo: "a ... di Agosto 1536". )
mm. 297x223.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 26x94) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al suo molto hon(orand)o M(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi. In Fiorenza".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "66", numero della pagina all'interno della c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 11.07.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_50]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale Caro alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da mo(n)ti Varchi alla c. 2v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Vettori alla c. 1r Giorgio Bartoli fratello di Cosimo ; m. 1584, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giorgio Bartoli alla c. 2v Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1r Niccol��rdinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Nic(col)o ardinghegli alla c. 2v Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come Bettino alla c. 2v Plato 428?-347 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Platone alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/49
Lettera, Roma 1536-03-04 ( Nel testo: "a iiij Marzo 1536". )
mm. 300x222 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al M(es)s(er) Benedetto da mo(n)ti Varchi suo molto hon(orand)o. In Firenze"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "64" e "65", numeri delle pagine all'interno della cassetta; alle medesima c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 9.41.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_49]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal Caro alla c. 1v; destinatario: Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, destinatario ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lor(en)zo alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Varchi alla c. 1v Girolamo Fuscheraro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Gir(ola)mo alla c. 1v Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/51
Lettera, Roma 1536-10-20 ( Nel testo: "a xx di Ottobre M D XXXvj". )
mm. 296x222.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "67", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxj", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 12.09.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_51]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale Caro alla c. 1r; destinatario: Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, destinatario ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo lenzi alla c. 1v Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Varchi alla c. 1r Giampagolo da Castiglione Aretino da Castiglione Aretino commissario Romei commissario generale della Romagna fiorentina, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Romeo alla c. 1r Marzoppino famigliare di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mar Zoppino alla c. 1r Luigi Gaddi banchiere ; m. 1543, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luigi alla c. 1r Sinibaldo Gaddi 1499-1558, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Sinibaldo alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) Rev(erendissimo) alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/43
Lettera, Roma 1533-12-13 ( Nel testo: "a xiij di xbre MD XXXIIJ". )
mm. 270x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al mio honorati(ssimo) M(es)s(er) Lor(en)zo lenzi Nipote di Mon(signore) Rev(erendissimo) de Gaddi. In Bologna"; sotto, "In casa di m(es)s(er) Romeo. In Scherarj".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "57", numero dell...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 16.33.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_43]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale Caro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto de Montevarchi alla c. 1v Benedetto da Diacceto da Diacceto m. 1559 Cattani m. 1559, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto da Diacceto alla c. 1r Ugo Della Stufa, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Ugo de la Stufa alla c. 1r Antonio Lenzi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Francesco Bartoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come F(rancesc)o Bartoli alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Ludovico da Fano da Fano m. 1541 Fabbri m. 1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vico alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Lenzi alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/44
Lettera, Roma 1531-12-14 ( Nel testo: "a xiiij di xbre M D XXXJ". )
mm. 256x208; estese macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "A M(es)s(er) Benedetto de Montevarchi suo Cariss(im)o et hon(orand)o".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "58", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CLIIJ", relativo ad un'ant...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/07/2009 10.35.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_44]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal Caro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto de Montevarchi alla c. 1v Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Boni alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Mattio alla c. 1r Benedetto Busini sec. 16., nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Ben(edetto) alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/45
Lettera, Roma 1533-12-20 ( Nel testo: "a xx di xbre M D XXXIIJ". )
mm. 292x220; inchiostro ferroso.)
A c. 1v indirizzo: "Al suo molto hon(orand)o M(es)s(er) Benedetto de Montevarchi. In Firenze".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "59", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "150", relativo ad un'a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/07/2009 11.59.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_45]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come A(nniba)l Caro alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Federico Cesi cardinale ; 1500-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dinale) Cesis alla c. 1v Mario Nizzoli filosofo ; 1498-1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nizolio alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 1v Giovanni Tommaso Arena poeta ; sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(avanni) Tommaso Arena alla c. 1r Pietro Donato Cesi vescovo di Narni ; 1522-1586, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vesovo di Narni alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/65
Lettera, Roma 1559-12-16 ( Nel testo: "ali 16 di xbre 1559". )
mm. 284x206 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Molto m(agnifi)co S(igno)re mio osser(vantissi)mo m(es)s(er) Benedetto Varchi"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "87" e "88", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2009 14.37.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_65]
Errichelli, Pasquale <1730*1775p>
Issipile / Rappresentata nel Reggio Teatro di / San Carlo Alli 18. Xbre 1754 / Deln Signor D. Pasquale Errichelli [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Issipile . >V, tr-solo, ob1, ob2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, b
Incipit: So che riduce a piangere l'eccesso d'un piacer
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0153100]
Nicolaidou
Orchestra Bergamini [interprete]; Bergamini, Federico [direttore d'orchestra]
I alli = L'altra ; Tin yinekas i kardia / Nicolaidou ; F. Bergamini dirige la sua orchestra
Italia : DURIUM1940-1959
In greco
Comprende: I alli {IT-DDS0000057214000100}
Tis yinekas i kardia {IT-DDS0000057214000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057214000000]
mittente: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(attista) A(lamanni) alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Christ(ianissi)mo alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r di Fermo alla c. 1v Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ad)re alla c. 1r Niccol��lamanni, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo mio fr(ate)llo alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/9
Lettera, Lione 1545-05-29 ( Nel testo: "Alli xxix Maggio 1545". )
mm. 328x207 (c. 1r); bianca c. 2v; lacerati e restaurati i margini inferiore ed esterno di c. 1.)
A c. 2r, su un foglietto (mm. 20x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Virtuosissimo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio osser(vantissimo)".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "12" e "13", numeri...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 15.29.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_9]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/18
Lettera, Firenze 1556-01-27 ( Nel testo: "alli 27 di genaro del 56". )
mm. 294x218; bianca c. 1v)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 27x96) incollato sul margine superiore, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co mio oss(ervantissi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "25", numero della pagina all'interno della...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.30.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_18]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Antonio Crocini intagliatore, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Crocino alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come francj(sc)o Mo(n)te Varchi alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchissa di Camerino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/19
Lettera, Firenze 1556-02-10 ( Nel testo: "alli x di febraro del LVI". )
mm. 292x222.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x104) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re osser(vandissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "26", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.54.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_19]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; ICCU ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/20
Lettera, Firenze 1556-02-23 ( Nel testo: "alli 23 du febraro del 56". )
mm. 292x218.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re semp(re) honor(atissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "27", nu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 17.43.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_20]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bnedetto Varchi alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/21
Lettera, Firenze 1556-11-14 ( Nel testo: "alli xiiij di Novembre del L vi". )
mm. 293x217.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x105) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "28", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 9.31.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_21]