Risultati ricerca
mittente: Melchisedec Thevenot 1620?-1692, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come MTheuenot alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Principe alla c. 1r (Sulla camicia ���� erroneamente indicato come destinatario Ferdinando II de' Medici, granduca e non principe.) Ciro di di 1599- Pers 1599-1663, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fra' Ciro alla c. 1r Jean Baptiste Colbert 1619-1683, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsieur Colbert alla c. 1v Christiaan Huygens 1629-1695, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Hugenio alla c. 1v Niels Steensen 1638-1686, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Stenone alla c. 2r Felipe re di Spagna; 4. ; 1605-1665, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re cattolico alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/24
Lettera, Parigi 1666-08-02 ( Nel testo: "Alli 2 Agosto 1666". )
mm. 226x168 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "24", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2010 10.14.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_24]
mittente: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fr(ate)llo e Granduca alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come f(rat)ello Amat(issi)mo alla c. 1r Sforza Pallavicino cardinale ; 1607-1667, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Pallavicino alla c. 1r Rinaldo d' d' cardinal Este cardinale ; 1618-1672, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le d'Este alla c. 1r Girolamo Rabatta conte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Rabatta alla c. 1r Giovanni Alfonso Borelli 1608-1679, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Borelli alla c. 1r Giovanni Paolo Oliva 1600-1681, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Oliva alla c. 1r Giovanni Luca Durazzo, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Durazzo alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/67
Lettera, Firenze 1666-03-23 ( Nel testo: "23 Marzo 1666". )
mm. 256x193 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.37.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_67]
mittente: Alessandro Segni 1633-1697, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro Segni alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Catherine Charlotte de de 1639-1678 Gramont 1639-1678, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pri(i)n(ci)p(e)ssa di Monaco alla c. 2r Louis re di Francia ; 14. ; 1638-1715, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 2r Marie Therese regina di Francia ; 1638-1683, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/80
Lettera, Parigi 1666-04-09
mm. 226x170 (c. 1).)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "80", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/10/2010 14.24.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_80]
Nicolaidou
Orchestra Bergamini [interprete]; Bergamini, Federico [direttore d'orchestra]; Mascheroni [autore]; Plomaritis [autore]
I alli
Italia : DURIUM1940-1959
Altri titoli:L'altra
L'altra
Fa parte di: I alli {IT-DDS0000057214000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057214000100]
mittente: Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Man(uzi)o alla c. 1v; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Ravenna. alla c. 2v Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cesare alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/69
Lettera, Venezia 1546-04-07 ( Nel testo: "alli 7 di Aprile 1546". )
mm. 324x220 (c. 1); bianca c. 2r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 2.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo S(ign)or mio oss(ervandissi)mo il S(ign)or Car(dina)le di Ravenna. Firenze"; sotto, "di porto quatro soldi"; in verticale, lungo l'indirizzo, di altra mano, "Sop(r)a le fig(ur)e...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.38.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_69]
mittente: Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, mittente; destinatario: Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lau(rentio) Urbini Duci alla c. 2v Mario, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mario alla c. 1r Raffaello diGuerrino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rafaello di Guerrino alla c. 1r Giulio diFrancesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Iulio di Francesco alla c. 1r Fedele, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Fedele alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/55
Lettera, Parigi 1518-12-06 ( Nel testo: "Alli vj di Dicembre MDXVIIJ". )
mm. 280x198 (c. 1); bianche cc 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo: "Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo D(omi)no hon(orando) D(omi)no Lau(rentio) Urbini Duci"; lungo il margine esterno, di altra mano: "le Car(dinale) di Bibbiena die 6 xbre 1518"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superior...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.17.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_55]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Antonio Serguidi fl. 1558-1599, destinatario ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Serguidi alla c. 2v Gregorius papa ; 13. ; 1502-1585, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/79
Lettera, Firenze 1577-11-16 ( Nel testo: "alli xvi di 9bre 1577". )
mm. 277x204 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 2.)
A c. 2v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co sig(no)r cavaliere m(es)s(er) Ant(oni)o Serguidi, suo osser(vandissi)mo"; in verticale, lungo il margine inferiore interno: "16 di 9bre 77. M(es)s(er) Piero Vettori"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/10/2010 14.24.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_79]
Al Atrash, Farid; Ramzy, Hossam
Effat, Mahmoud [interprete]; El Asbgy, Saaid [interprete]; El Gebaly, Mamdoah [interprete]; Farahat, Omar [interprete]; Fayed, Walid Fayed Mohammed [interprete]; Hamid, El Amir Abdul [interprete]; Hassan, Farouq Mohammed [direttore d'orchestra]; Hassan, Farouq Mohammed [interprete]; Hassan, Saad Mohammed [interprete]; Ragab, Reda [interprete]; Ramzy, Hossam [arrangiatore]; Serour, Maged [interprete]
Ma alli wi-oltilo
West Sussex (GB) : Arc Music1993
Personaggi e interpreti: aud ; El_Gebaly, Mamdoah. nay ; Effat, Mahmoud. quanoon ; Serour, Maged. tastiere ; Fayed, Walid Fayed Mohammed. violino ; Hassan, Saad Mohammed. violino ; El_Asbgy, Saaid. violino ; Farahat, Omar. violino ; Ragab, Reda. viol...
Fa parte di: Samya {IT-DDS0000085953000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000085953000200]
Duo Dinamico [interprete]; Arcusa, Ramon [autore]; De La Calva, Manuel [autore]
Tu no estabas alli
(Pero) MI : SARABANDAS1994
Fa parte di: Perdoname {IT-DDS0000006012000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006012001400]
mittente: Cosimo Minerbetti vescovo di Cortona ; sec 16.-17., mittente ( Dal carteggio ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Minerbettj alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini I/146
Lettera
mm. 279x196; macchie di umido; lacerati i margini esterni della carta.)
Frammento, ultima carta di una lettera: mancano destinatario, luogo e data.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "146", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", co...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/03/2010 10.27.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_146]
mittente: Socino Benzi nipote di Ugo ; medico ; post 1527, mittente ( Cosenza, Mario Emilio, "Biographical and bibliographical dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy from the introduction of the art of printing into Italy to 1800". ); il nome �� citato nel ms. come Sotinus Bentius alla c. 1r; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Benedicto Acoltho alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/49
Lettera
mm. 317x214 (c. 1); bianche cc. 3-4.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A c. 4v, lungo il margine esterno, di altra mano, "d(e)l [?] m(edic)o Sozino".
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/04/2010 10.46.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_49]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovamb(attis)ta Gelli alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di firenze alla c. 2v Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come pierfran(cesc)o Lambullarj alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/72
Lettera, Firenze
mm. 291x217 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Allo Illust(rissi)mo S(igno)re il S. Duca di firenze, S(igno)re suo oss(ervandissi)mo. In pisa"; traccia del sigillo.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.41.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_72]
mittente: Orazio Giacomo Martorelli 1699-1777, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Martorelli alla c. 2r; destinatario: Gaetano Marini 1742-1815, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Gaetano Marini alla c. 2v Homerus sec. 8.? , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Omero alla c. 2r Plato 428?-347 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Platone alla c. 2r Giuseppe Garampi 1725-1792, nome citato ( http://asv.vatican.va/it/pers/card pref/marini gaetano.htm ); il nome �� citato nel ms. come Garambi alla c. 1r Edoardo Corsini 1702-1765, nome citato ( http://asv.vatican.va/it/pers/card pref/marini gaetano.htm ); il nome �� citato nel ms. come Corsini alla c. 1v Demosthenes 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Demostene alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/180
Lettera, Napoli
mm. 226x182 (c. 1).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "All'Ill(ustrissi)mo Sig(nore) Sig(nore) P(ri)n(cipe) Col(endissi)mo il Sig(nore) D. Gaetano Marini. Roma"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "180", numero del documento all'inter...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2010 15.05.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_180]
mittente: Bernardo Navagero cardinale ; 1507-1565, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Bernardus Nauagerius alla c. 1r; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Benedicto Accolto alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Manutius alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/31
Lettera, Venezia
mm. 294x215 (c. 1); bianca c. 2r.)
Lingua del testo: latino.A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo Cardinale Rhavenna, mio Sig(no)r osservandissimo. A Ferrara"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "31", numero del docu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/07/2010 9.32.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_31]
mittente: Francisco de de 1596-1681 Macedo 1596-1681, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Franciscus Macedo alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini V/52
Lettera, Roma
mm. 270x199 (c. 2); bianca c. 2.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.52.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_52]
autore: Jean Louis Alibert medico ; 1768-1837, autore ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Alibert alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/3
Frammenti di due lettere.
mm. 196x124 (c. 1).)
Frammento di lettera.
Frammento di lettera.
Frammento di lettera.
Frammento di lettera.
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_3]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petro philyppo alla c. 1v Piero Guicciardini 1454-1513, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petro d(e) Guicciardinis alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/11
Lettera, Firenze 1494-10-23
mm. 280x202.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis tanq(uam) p(a)tribus Petro philyppo pandolfino et Petro d(e) Guicciardinis"; traccia del sigillo; alla medesima carta, in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano: "1494. Da firenze da Piero d(e) Medci die x...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.19.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_11]
mittente: Paolo Emilio Sfondrati 1560-1618, mittente ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/40
Lettera, Roma 1600-11-04
mm. 277x207 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo: "Al Riv(erend)o come fr(at)ello N(o)S(tro) Sig(no)re Il P(ad)re [?]iro a Siena In San Giorgio"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "40", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/10/2010 10.29.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_40]
mittente: Johann Schweighauser 1742-1830, mittente ( EI ); destinatario: Aubin Louis Millin 1759-1818, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Millin alla c. 1r George Ticknor 1791-1871, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ticknor alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/41
Lettera, Strasburgo 1817-04-05
mm. 41x61; bianco il verso del biglietto.)
Lingua del testo: francese.Il biglietto �� conservato in una busta arancione, a sua volta conservata nella camiciaA c. 1r, nell'angolo inferiore sinistro, a lapis, "41", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro oval...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.55.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_41]
mittente: Andrea Scacciati 1642-1710, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Andrea Scacciati alla c. 1v; destinatario: Pietro Dandini 1646-1712, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Dandini alla c. 2v Salamoni pittore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Salamoni alla c. 1r Gianfigliazzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gianfigliazzi alla c. 1v Santini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Santini alla c. 1r Carlo Gerini marchese, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gerini alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/42
Lettera, Livorno 1675-09-05
mm. 312x212 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Allo Molto Ill(ustrissi)mo Sig(no)re mio Sig(no)re e P(ad)r(on)e Sig(olarissi)mo Il Sig(no)re Pietro Dandini lungarno da S. Trinit�� Fiorenza"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "42", numero del ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.56.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_42]
mittente: Giuseppe Nozzolini sec. 16., mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuseppe Nozzolini alla c. 1v; destinatario: Benedetto Pescioni sec. 16., destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto pescioni alla c. 2v Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/43
Lettera, Sant'Angelo 1596-06-10
mm. 290x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co e Molto Rev(eren)do S(igno)re mio oss(ervandissi)mo M(esse)r Benedetto pescioni a Fiorenza"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "43", numero del documento all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.56.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_43]

