Risultati ricerca
mittente: Jean Bertet 1622-1692, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Bertet alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Antonio Morandi mercante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Morandi alla c. 1r Charles d' d' duca di Albert d'Ailly duca di Chaunes ; 1625-1698, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Chaunes alla c. 1r Revolat, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Revolat alla c. 1r Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 2r Robustel, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Robustel alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/69
Lettera, Lione 1668-10-04
mm. 295x207 (c. 1); bianche cc. 1v e 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "69", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.49.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_69]
mittente: Jean Schinckelle, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Schinckelle alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Anton van van 1599-1 Dyck 1599-1641, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Van dyck alla c. 1r Peter Paul Rubens 1577-1640, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Rubbens alla c. 1r Le Doyen monsignore di Saint Germain, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igneu)r Le Doyen alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/73
Lettera, Parigi 1668-04-12 ( Nel testo: " Le 12 d'Avril 1668". )
mm. 296x208 (c. 1); bianca c. 2.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "73", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/03/2010 18.00.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_73]
mittente: Daniel Elzevier 1626-1681, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Daniel Elsevier alla c. 2v; destinatario: Carlo Roberto Dati 1619-1676, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Dati alla c. 2v Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Prince Leopold alla c. 1r Giovanni Andrea Moniglia 1624-1700, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Moniglia alla c. 1v Monsacchi auditore , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Monsacchi
Scheda del ms. Autografi Palatini II/73
Lettera, Amsterdam 1668-04-06 ( Nel testo: "le 6me Avril 1668". )
mm. 218x157 (c. 1).)
Lingua del testo: francese.A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Monsieur Monsieur Carlo Dati a Florence"; traccia del sigillo.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A c. 2 r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.41.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_73]
mittente: Le Cat, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Le Cat alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/65
Lettera, Parigi 1668-05-17 ( Nel testo: "le 17e. May 1668". )
mm. 228x164 (c. 1); bianche cc. 1v e 2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.48.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_65]
mittente: Machaut de abate, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come L'abb�� De Machaut alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/49
Lettera, Roma 1668-06-23
mm. 263x193 (c. 1); bianca c. 2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "49", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.57.35 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_49]
mittente: Lodovico Incontri, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lodovico Incontri alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/50
Lettera, 1668-03-28
mm. 273x197 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, in verticale, lungo il margine interno, l'indirizzo: "Al Ser(enissi)mo e Rev(erendissi)mo Principe Card(inal)e Patrone"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "50", numero del documento all'interno della casse...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.57.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_50]
mittente: Leone Allacci 1586?-1669, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Vincenzo Armanni alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Nilus santo ; 910-1004 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(an) Nilo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/61
Lettera, Roma 1668-08-14 ( Nel testo: "14 Ag(ost)o 1680". )
mm. 278x207 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: <**Nilus, "Epistolon biblia. 4. S.P.N. Nili ascetae discipuli S. Ioannis Chrysostomi Epistolarum libri 4. Interprete...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/04/2010 14.57.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_61]
mittente: Lorenzo Bellini 1643-1703, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Bellini alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 1r Alessandro Marchetti 1633-1714, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(nor) Marchetti alla c. 2v Vincenzio Capponi 1605-1688, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/58
Lettera, Pisa 1668-01-02 ( Nel testo: "2 Genn(aio) 1667", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 275x192 (c. 1).)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/04/2010 12.50.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_58]
mittente: Cosimo Minerbetti vescovo di Cortona ; sec 16.-17., mittente ( Dal carteggio ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Minerbettj alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini I/146
Lettera
mm. 279x196; macchie di umido; lacerati i margini esterni della carta.)
Frammento, ultima carta di una lettera: mancano destinatario, luogo e data.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "146", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", co...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/03/2010 10.27.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_146]
mittente: Socino Benzi nipote di Ugo ; medico ; post 1527, mittente ( Cosenza, Mario Emilio, "Biographical and bibliographical dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy from the introduction of the art of printing into Italy to 1800". ); il nome �� citato nel ms. come Sotinus Bentius alla c. 1r; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Benedicto Acoltho alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/49
Lettera
mm. 317x214 (c. 1); bianche cc. 3-4.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A c. 4v, lungo il margine esterno, di altra mano, "d(e)l [?] m(edic)o Sozino".
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/04/2010 10.46.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_49]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovamb(attis)ta Gelli alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di firenze alla c. 2v Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come pierfran(cesc)o Lambullarj alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/72
Lettera, Firenze
mm. 291x217 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Allo Illust(rissi)mo S(igno)re il S. Duca di firenze, S(igno)re suo oss(ervandissi)mo. In pisa"; traccia del sigillo.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.41.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_72]
mittente: Orazio Giacomo Martorelli 1699-1777, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Martorelli alla c. 2r; destinatario: Gaetano Marini 1742-1815, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Gaetano Marini alla c. 2v Homerus sec. 8.? , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Omero alla c. 2r Plato 428?-347 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Platone alla c. 2r Giuseppe Garampi 1725-1792, nome citato ( http://asv.vatican.va/it/pers/card pref/marini gaetano.htm ); il nome �� citato nel ms. come Garambi alla c. 1r Edoardo Corsini 1702-1765, nome citato ( http://asv.vatican.va/it/pers/card pref/marini gaetano.htm ); il nome �� citato nel ms. come Corsini alla c. 1v Demosthenes 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Demostene alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/180
Lettera, Napoli
mm. 226x182 (c. 1).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "All'Ill(ustrissi)mo Sig(nore) Sig(nore) P(ri)n(cipe) Col(endissi)mo il Sig(nore) D. Gaetano Marini. Roma"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "180", numero del documento all'inter...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2010 15.05.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_180]
mittente: Bernardo Navagero cardinale ; 1507-1565, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Bernardus Nauagerius alla c. 1r; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Benedicto Accolto alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Manutius alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/31
Lettera, Venezia
mm. 294x215 (c. 1); bianca c. 2r.)
Lingua del testo: latino.A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo Cardinale Rhavenna, mio Sig(no)r osservandissimo. A Ferrara"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "31", numero del docu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/07/2010 9.32.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_31]
mittente: Francisco de de 1596-1681 Macedo 1596-1681, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Franciscus Macedo alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini V/52
Lettera, Roma
mm. 270x199 (c. 2); bianca c. 2.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2010 12.52.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_52]
autore: Jean Louis Alibert medico ; 1768-1837, autore ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Alibert alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/3
Frammenti di due lettere.
mm. 196x124 (c. 1).)
Frammento di lettera.
Frammento di lettera.
Frammento di lettera.
Frammento di lettera.
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_3]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petro philyppo alla c. 1v Piero Guicciardini 1454-1513, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petro d(e) Guicciardinis alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/11
Lettera, Firenze 1494-10-23
mm. 280x202.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis tanq(uam) p(a)tribus Petro philyppo pandolfino et Petro d(e) Guicciardinis"; traccia del sigillo; alla medesima carta, in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano: "1494. Da firenze da Piero d(e) Medci die x...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.19.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_11]
mittente: Paolo Emilio Sfondrati 1560-1618, mittente ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/40
Lettera, Roma 1600-11-04
mm. 277x207 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo: "Al Riv(erend)o come fr(at)ello N(o)S(tro) Sig(no)re Il P(ad)re [?]iro a Siena In San Giorgio"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "40", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/10/2010 10.29.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_40]
mittente: Johann Schweighauser 1742-1830, mittente ( EI ); destinatario: Aubin Louis Millin 1759-1818, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Millin alla c. 1r George Ticknor 1791-1871, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ticknor alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/41
Lettera, Strasburgo 1817-04-05
mm. 41x61; bianco il verso del biglietto.)
Lingua del testo: francese.Il biglietto �� conservato in una busta arancione, a sua volta conservata nella camiciaA c. 1r, nell'angolo inferiore sinistro, a lapis, "41", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro oval...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.55.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_41]
mittente: Andrea Scacciati 1642-1710, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Andrea Scacciati alla c. 1v; destinatario: Pietro Dandini 1646-1712, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Dandini alla c. 2v Salamoni pittore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Salamoni alla c. 1r Gianfigliazzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gianfigliazzi alla c. 1v Santini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Santini alla c. 1r Carlo Gerini marchese, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gerini alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/42
Lettera, Livorno 1675-09-05
mm. 312x212 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Allo Molto Ill(ustrissi)mo Sig(no)re mio Sig(no)re e P(ad)r(on)e Sig(olarissi)mo Il Sig(no)re Pietro Dandini lungarno da S. Trinit�� Fiorenza"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "42", numero del ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.56.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_42]
mittente: Giuseppe Nozzolini sec. 16., mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuseppe Nozzolini alla c. 1v; destinatario: Benedetto Pescioni sec. 16., destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto pescioni alla c. 2v Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/43
Lettera, Sant'Angelo 1596-06-10
mm. 290x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co e Molto Rev(eren)do S(igno)re mio oss(ervandissi)mo M(esse)r Benedetto pescioni a Fiorenza"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "43", numero del documento all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.56.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_43]
mittente: Francesco Nerli il giovane ; cardinale ; 1636-1708, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le Nerli alla c. 1r; destinatario: Angelo Dori, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Angelodori alla c. 1r (nell'angolo inferiore interno di c. 1r.) Leonardo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come leonardo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/44
Lettera, Castelfiorentino 1679-01-20
mm. 269x197; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "44", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.56.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_44]