Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Agnolo Pandolfini commissario di Barga, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo d(e) Pandolfinis alla c. 1rv Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto s(ignore) alla c. 1r Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r Giovanni Battista Bentivoglio n. 1412, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovambap(tis)ta alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come naccio alla c. 1r Giovanni Masi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Masi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/51
Lettera, Firenze 1482-03-23 ( Nel testo: "die xxiij Martij". )
mm. 288x208.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Oratori Florentino Petrophilippo d(e) Pandolfinis maiori honor(an)do. Urbinj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "52", relativo ad un'antica cartulazion...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.06.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_51]
Tommasoli, Walter
��La ��vita di Federico da Montefeltro (1422-1482) / Walter Tommasoli
Urbino : Argal��a.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0073902]
Universit�� cattolica del Sacro Cuore <Brescia>
Catalogo della Biblioteca di scienze Carlo Vigan�� : fondo antico (1482-1800) e fondo manoscritti
Milano : Vita e pensiero.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0071185]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, gen., 29, fasc. 1482, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307582]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, gen., 29, fasc. 1482, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277411]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1956:A. 56, mag., 13-31, fasc. 1482)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_1295]
Il foglietto : cronaca settimanale (1913:A. 17, gen., 5, fasc. 1482)
Lucera : Stamperia editrice1900-1999
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 3 (2 gen. 1898) ; Dal 1898 compl. del tit.: cronaca di Capitanata ; Dal 1903 compl. del tit.: cronaca delle Puglie
[consistenza] 1(1897)-31(1927)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0537483_2572]
La Provincia di Mantova : giornale della democrazia (1891:A. 5, lug., 13-14, fasc. 1482)
Mantova : [s. n.]1887-1920
Dal 27 dic. 1903 il compl. del tit.: giornale socialista quotidiano. Dal 1 lug. 1913: giornale dell'allenza radicale socialista
[numerazione] A. 1, n. 1 (1 mag. 1887)-a. 38, n. 103 (1 mag. 1920)
[consistenza] 1(1887)-1910
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10410852_3798]
Famiglie lodigiane nel 1482 (1894:A. 13, dic., 1, fasc. 3-4)
Fa parte di: Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi (1894:A. 13, dic., 1, fasc. 3-4) {EVA 184 F9914}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_184_A198348]
Valentin G.
Die beiden Euclid-Ausgaben des Jahres 1482 (serie 2, vol. 7, 1893:fasc. 2)
1893
Fa parte di: Bibliotheca mathematica {TO00178337 2 1893 7 1-4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00178337_2_1893_7_1-4_sp006_7613]
Città di Castello (PG)
Città di Castello. Archivio storico. Reg.051 - Riformanze : dal 1 maggio 1482 al 30 aprile 1483
1482-05-01-1483-04-30
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Arch.St.Riformanze.REG051]
Il Pensiero di Nizza : giornale politico, scientifico e letterario (1875:N1482)
Nizza : Tip. Amministrativa Faraud e Conso1870-1895
Quotidiano
Descrizione basata su: a. 1, n. 247 (7 dic. 1871)
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Periodico [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:TO00190820_16957]
mittente: Bartolomeo Ruffini coadiutore nella cancelleria degli Otto di Pratica, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Zaccaria, Raffaella Maria. "Studi sulla trasmissione archivistica. Secoli XV-XVI", Lecce, Conte, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olome)us Ruffinj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao malchlavello alla c. 1v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Biagio alla c. 1r Cianchera fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Cia(n)ch(e)ra alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lado(n)na v(ost)ra alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/14
Lettera, Firenze 1502-10-23 ( Nel testo: "Die xxiij octobris 1502". )
mm. 233x195; fori sul margine interno della carta; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Prest(anti) (vi)ro D(omi)no Nicolao malchlavello mandatario et secretario Floren(tino) Patrono etb(e)n(e)factori hon(onorand)o ad Imola "; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "14", numero del documento all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/01/2009 11.25.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_14]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal Caro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ben(ede)tto alla c. 1r Luigi Gonzaga signore di Sabbioneta; condottiero ; 1500-1532, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Gonzaga alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 1r Lorenzo Bartoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo Bartoli alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1r Luigi Gaddi banchiere ; m. 1543, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Luigi alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/42
Lettera, Roma 1532-09-23 ( Nel testo: "agli xxiij di 7bre 1532". )
mm. 296x202.)
A c. 1v indirizzo: "A M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi Amico suo cariss(im)o et hon(orando). In Firenze"; sotto, "In Vescovado a S(er) Benedetto di Barone"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "56", numero della ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 15.37.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_42]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugo(lino) M(arte)lli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come G(io)batista alla c. 1r Filippo di Filippo di Filippo 1489-153 Strozzi 1489-1538, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Filippo alla c. 1r Marcellino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come marcellino alla c. 1r Damiano diMarcantonio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Damiano di marcantonio alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lor(enzo) alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alb(ertaccio) Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Francesco Frizimelica professore di medicina ; 1491-1555, nome citato ( Dal carteggio; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come Frizimelica alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/37
Lettera, Padova 1537-11-23 ( Nel testo: "allj xxiij di Novembre MDXXXVIJ". )
mm. 342x237; lacerato e restaurato il margine inferiore della carta.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al mio carissimo et molto hon(oran)do m(es)s(er) Benedetto Varchi. In venetia. In campo a santa maria maiore", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "46", numero della pagina al...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 9.40.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_37]
mittente: Maria Soderini de' Medici, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Maria Sod(erini) de Medicj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchi alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pietro alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/92
Lettera, Bologna 1528-01-23 ( Nel testo: "Allj xxiij di Gen(n)aio 1528". )
mm. 310x212; bianca c. 1v.)
Su un foglietto (mm. 28x90), incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "A Molto Hon(ora)ndo M(es)s(er) Benedecto Varchi". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "105", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 18.01.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_92]
Stato Pontificio : Auditor causarum criminalium <Bologna>
Monti, Giacomo <Bologna ; 1625?-1689>
Sententia syndicatus D. Iulii Carretti iam subauditoris Turroni Bononiae, &c. lata sub die 22. Martij 1678
.1678
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE044604]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum feria 4. die 11. Martij 1722 / Antonius Lancionus S. Romanae & Vniuersalis Inquisitionis notarius.
Romae : typis Reuerendae Camerae Apostolicae.1722
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015891]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'illustris. Conseglio de Pregadi. In materia de azzali, & ferramenti. 1465. Die 21. Martij
[Venezia] : stampata per il Rampazetto1540
'impronta:' n-li rel* i-a- umes (C) 1540 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
In base all'indirizzo e ad alcuni elementi (vignetta xil. sul front. e caratteri), si suppone che sia stato stampato nella tipografia Rampazetto
Pubblicato non prima del 1540, data presunta di inizio dell'attivita di Francesco <1.> Rampazetto
Rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010269]
Santa Sede : Congregazione del Concilio <1588-1967>
Marescotti, Galeazzo
Decretum de apostasis, & fugitiuis. Auctoritate sanctissimi D.N. Innocentii PP. XII editum die prima martij 1693
Roma : Stamperia Camerale1694
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044859]
Santa Sede : Congregazione del Concilio <1588-1967>
Marescotti, Galeazzo
Decretum de eiectis, & eijciendis. Auctoritate sanctissimi D.N. Innocentii PP. 12. editum die prima martij 1693
Roma : Stamperia Camerale1694
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044854]