Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo (de pan)dolfinis alla c. 1v , nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Octo alla c. 1r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) suo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/70
Lettera, Firenze 1490-03-25 ( Nel testo: "Die xxv Martij 1490". )
mm. 186x206.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo (de pan)dolfinis oratori Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "123", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bibl...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.35.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_70]
mittente: Henri Sauvalle 1623-1676, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sauvalle alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Du Deffant, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come du Deffant alla c. 1v De Goville, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Goville alla c. 1v Lucio Malvezzi maestro di camera, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Malvezzi alla c. 1v Luigi Strozzi abate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Abate Strozzi alla c. 1v Valentin Conrart 1603-1675, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Conrar alla c. 2v Jean Chapelain 1595-1674, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cappellani alla c. 2v Ferdinando Del Maestro 1630-1665, nome citato ( http://213.225.214.179/fabitaliano2/3 storico.htm ); il nome �� citato nel ms. come del Maestro alla c. 1r Ismael Boulliau 1605-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bugli�� alla c. 2v Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P(ri)n(ci)p(e)ssa di Toscana alla c. 1r; mittente: Henri Sauvalle 1623-1676, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sauvalle alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Lucio Malvezzi maestro di camera, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Malvezzi alla c. 1r Luigi Strozzi abate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Abb�� Strozzi alla c. 1v Valentin Conrart 1603-1675, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Conrarts alla c. 2r De Goville, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(ademoisel]le De Gouille alla c. 1r Jean Chapelain 1595-1674, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Chapelains alla c. 2r Ferdinando Del Maestro 1630-1665, nome citato ( http://213.225.214.179/fabitaliano2/3 storico.htm ); il nome �� citato nel ms. come del Maestro alla c. 1r Ismael Boulliau 1605-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bouillaud alla c. 2r Du Deffant marchesa, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(adam)e Du Deffant alla c. 1r Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pric(ipe)sse De Toscane alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/42
Lettera, Parigi 1665-09-25 ( Nel testo: "25 Sett(emb)re 1665". )
Lettera, Parigi 1665-09-25 ( Nel testo: "ce 25 Septemb(re) 1665". )
mm. 252x191 (c. 3).)
Traduzione di Autografi Palatini I/42, cc. 1r-2v.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "42", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteg...
mm. 219x170 (c. 1); bianca c. 2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "42", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/03/2010 14.30.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_42]
mittente: Torquato Tasso 1544-1595, mittente ( EI ); destinatario: Giovanni Girolamo Albani cardinale ; 1504-1591, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinal Albano alla c. 8v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di ferrara alla c. 1r Sophocles 496?-406 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sofocle alla c. 1r Juan deAustria 1547-1578, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Don Giovanni d'Austria alla c. 2v Carlo Emanuele duca di Savoia ; 1. ; 1562-1630, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Savoia alla c. 2r Scipione Gonzaga cardinale ; 1542-1593, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Scipione Gonzaga alla c. 2r Camillo Gualengo m. 1642, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Cavalier Gualengo alla c. 3v Ercole Tassoni conte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Hercole Tassone alla c. 3v Guido Calcagnini conte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Guido Calcagnino alla c. 4r Camillo Gilioli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Camillo Giliolo alla c. 4r Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Toscana alla c. 5v Guglielmo Gongaga duca di Mantova ; 1538-1587, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchi [...] di Mantova alla c. 2r Girolamo Brasavola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Girolamo Brasavola alla c. 8v Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino ; 2. ; 1549-1631, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca d'Urbino alla c. 5r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/1
Lettera, Ferrara 1584-05-23 ( Nel testo: "il 23 di Maggio"; manca l'anno ma Torquato Tasso dice di averla scritta nel quinto anno della sua prigionia, iniziata nel Marzo del 1579. )
mm. 312x212 (c. 1).)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo Sig(no)r et padron mio [...] il Sig(no)r Cardinal Albano. R(accomanda)ta al Sig(no)r Girolamo Brasavola". A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "1", numero del docume...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/04/2010 9.10.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_1]
autore: Denis de de 1626-1 Sallo 1626-1669, autore ( EI ); il nome �� citato nel ms. come de Sallo alla c. 3r; mittente: Denis de de 1626-1 Sallo 1626-1669, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come De Sallo alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/100
Ut rite peragatur susceptum diarium scire est, alla c. 3r
Lettera, Parigi 1664-10-17 ( Nel testo: "17 oct(obris) 1664". )
mm. 227x 170 (c. 3); bianche cc. 3v-4v.)
Lingua del testo: latino.A c. 3r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "100", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coron...
mm. 229x170 (c. 1); bianche cc. 1v e 2v.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "100", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coron...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/07/2010 11.45.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_100]
autore: Vincenzo Monti 1754-1828, autore ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vincenzo Monti alla c. 1r; destinatario: Ambrogio Ambrosoli 1800-1871, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ambrogio Ambrosoli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/186
Autografo del Cavalier Vincenzo Monti donato dal medesimo nel 1825 al suo amico Abate Ambrogio Ambrosoli che ve lo aveva richiesto, alla c. 1r
mm. 305x204 (c. 1); bianche cc. 4v-6v.)
Nomi citati nel titolo: Ambrogio Ambrosoli
Nomi citati nel titolo: Vincenzo Monti
Autografo di Vincenzo Monti dell'inizio del terzo canto della traduzione dell'Iliade.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "186", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ed a cc. 2r e 3r timbro "Biblioteca Nazi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2010 14.39.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_186]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 5. die 29. Martij 1708
Roma : Stamperia Camerale1708
Decreto sulla questione dell'Arcivescovato di Malines
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043479]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 4. die 16. Martij 1712
Roma : Stamperia Camerale1712
Decreto con proibizioni librarie
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043545]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 4. die 19. martij 1692
Roma : Stamperia Camerale1692
Decreto dell'Inquisizione col quale si condannano varie pubblicazioni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044816]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 4. die 15. Martij 1684
Roma : Stamperia Camerale1684
Decreto con proibizione libraria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044775]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 3. die 3. Martij 1705
Roma : Stamperia Camerale1705
Decreto con proibizioni librarie relative alla concessione di alcune indulgenze
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043452]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 4. die 11. martij 1722
Roma : Stamperia Camerale1722
Decreto dell'Inquisizione col quale si condanna l'opera "Exercitationes Historicae, Criticae, Polemicae de Christo, eiusque Virgine Matre ... " di Jacques Hyacinthe Serry
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043896]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 3. die 2. Martij 1704
Roma : Stamperia Camerale1704
Decreto con proibizioni librarie relative alla concessione di alcune indulgenze
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043447]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 5. die 14. martij 1686
Roma : Stamperia Camerale1686
Decreto dell'Inquisizione col quale si condanna il libro intitolato "Respuesta à unos errores, que han aparecido vagos sin autor, bien que se presume prohijarse al insigne varòn el doctor Miguel de Molinos ‿ "
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043262]
Palatini Andrea
Andrea Palatini: Francoforte 1975
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1975:A. 58, dic., 1, fasc. 12) {EVA 183 F9808}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A198004]
Istituto geografico militare < <Firenze>
Foglio 1490: Tecnis / Istituto Gerografico Militare
[ Firenze ] : Istituto Geografico Militare1933
1 carta
Sulla c. : al margine segni convenzionali, ed abbreviazioni. Toponomastica riveduta a cura dell' Ufficio Studi del Governo della Libia. Rilievo del 1920
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1007399]
Belforti, Giuseppe <1731-1807>; Mariotti, Annibale <1738-1801>
Vitiani <famiglia> [provenienza]; Mariotti, Annibale <1738-1801> [possessore]
Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.1490
autografo1472-1807
Manoscritto ; composito ; Le Carte Mariotti, delle quali il manoscritto fa parte, sono state acquistate dal Comune di Perugia dalla famiglia Vitiani, erede di Annibale Mariotti, nel 1867 (Cecchini 1978, 443)
Unità codicologica 1: fascicoli I-V ; data desunta ; in quasi ogni carta disegni di stemmi acquarellati.
cc. fasc.I, 1r- fasc. V, 20v. Il testo è diviso in 5 fascicoli, relativi alle sepolture nelle chiese di Porta Eburnea nel I fasc., Porta Sole nel II fasc., Porta Santa Susanna nel III fasc., Porta San Pietro nel IV fasc. e Porte Sant'Angelo nel V fas...
Fasc. VI, 1r- 57v: Notizie estratte dai libri parrocchiali delle chiese perugine di Sant’Angelo di Porta Eburnea, San Iacopo, San Francesco, San Giovanni Rotondo, Sant’Isidoro e San Silvestro, appunti autografi di Annibale Mariotti (1738-1801) ; Fasc...
Altri titoli:'titolo aggiunto:' Memorie emortuali di vari letterati perugini con i rispettivi stemmi
'titolo presente:' Notizie di perugini illustri estratte dai libri emortuali
Incipit: Non si può con fondamento stabilire
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000048371]
mittente: Orlando Malavolti del Benino accademico della Crusca ; fl. 1757-1767, mittente ( Parodi, Severina, "Catalogo degli accademici della Fondazione, a cura di Severina Parodi, Firenze, Accademia della Crusca, 1983: p. 219. ); il nome �� citato nel ms. come O(rlado) del Benino alla c. 1v; destinatario: Gaetano Marini 1742-1815, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Gaetano Marini alla c. 2v Angelo Fabroni 1732-1803, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come monsig(no)r Fabroni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/50
Lettera, Firenze 1782-11-24 ( Carte rifilate; leggibili solo il giorno ed il mese, ma l'anno ���� desumibile dalla lettera, dove il mittente fa riferimento alla nomina di Gaetano Marini a "prefetto degli Archivi" della Santa Sede, che avvene del 1782. )
mm. 237x198 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "All'Ill(ustrissi)mo Sig(no)re Sig(no)re P(ad)rone Col(endissi)mo Il Sig(no)r Ab(a)te Gaetano Marini Prefetto degli Archivi Secreti di Sua S(antit��). Roma"; traccia del sigillo.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/04/2010 12.17.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_50]
mittente: Angelo Poliziano 1454-1494, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Angelus Politianus alla c. 14r; destinatario: Giorgio Merula 1430-1494, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Georgio Merula alla c. 14r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lau[rentio] Medici alla c. 14r; mittente: Angelo Poliziano 1454-1494, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Angelus Politianus alla c. 12r; destinatario: Giovanni Gioviano Pontano 1429-1503, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jioviano Pontano alla c. 12r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ferdinandi regis alla c. 12r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ) Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Petrus Medices alla c. 12v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Federicus alla c. 12r; autore: Angelo Poliziano 1454-1494, autore ( EI ); altra relazione di D.I.: Giotto diBondone 1266-1337, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ioctis alla c. 11r; autore: Angelo Poliziano 1454-1494, autore ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Angelus Politianus alla c. 1r; destinatario: Bartolomeo Scala cancelliere della Repubblica fiorentina ; 1430-1497, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bartholomeo Scalae alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/57
Lettera, 1494 ( Cfr. Perosa, Alessandro, "Umanesimo italiano", Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2000: p. 257. )
Lettera, 1494 ( Nella lettera si parla della morte di Ferdinando II d'Aragona, avvenuta nel gennaio del 1494. )
Epit. Iocti pictoris flor(enti)ni, alla c. 11r
mm. 294x219 (c. 14); bianche cc. 16v-17; grosso foro al centro delle carte.)
Lingua del testo: latino.A cc. 15r e 16r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: <**Poliziano, Angelo, "Miscellaneorum centuria prima et secunda" Bibliografia: <**P...
mm. 297x215 (c. 12); bianca c. 13v.)
Lingua del testo: latino.A c. 12r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Bibliografia: <**Poliziano, Angelo, "Angeli Politiani Opera, quae quidem extitere hactenus, omnia, long�� em...
mm. 295x219; macchie di umido nella met�� superiore della carta.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_57]