Risultati ricerca
Sanesi, Roberto; Trubbiani, Valeriano
Variazioni su un documento del Machiavelli redatto attorno al 1503 / [Roberto Sanesi, Valeriano Trubbiani]
Milano : Cerastico.1972
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Bertini:CFI0481074]
Trubbiani, Valeriano
Duello : tra segno e parola / Valeriano Trubbiani
Grottammare : Stamperia dell'Arancio.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Bertini:CFI0480837]
Sanesi, Roberto
Dylan Thomas / Roberto Sanesi
Roma : Editori riuniti.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0236076]
Sanesi, Ireneo
Spalato e la questione dalmatica / Ireneo Sanesi
Novara : Istituto Geografico De Agostini.1918
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CUB0575750]
Scalabrini , Giuseppe
Una lettera ai sanesi / dott. Gius. Scalabrini
[S.l. : s.n.]1847-10
Il nome dell'A. in calce. Testo su due colonne.
Lettera di ringraziamento da parte dell'A. agli abitanti di Montepulciano per le dimostrazioni di fratellanza nei confronti di Siena
Fa parte di: Documenti storico politici: ottobre novembre dicembre 1847. Vol. 4 {BSMC 26.3.h.7 S4}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0171745]
Trubbiani, Valeriano
Margonari, Renzo
Verifica in cinque punti per cinque acqueforti / di Valeriano Trubbiani ; [testo di] Renzo Margonari
Mantova : Edizioni degli Amici del libro d'arte.1975
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Bertini:CFI0481336]
Bellonzi, Fortunato; Argan, Giulio Carlo; De Santi, Floriano; Trubbiani, Valeriano
Trubbiani : Palazzo Bosdari, Ancona, settembre-novembre 1979 / a cura di Floriano De Santi
Bologna : Grafis.1979
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0327112]
Thomas, Dylan
Sanesi, Roberto
Poesie / Dylan Thomas ; a cura di Roberto Sanesi
Milano : TEA.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10393713]
Yeats, William Butler
Sanesi, Roberto
33 poesie / William Butler Yeats ; traduzione di Roberto Sanesi
Milano : A. Mondadori.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0342218]
Blake, William <1757 - 1827>
Sanesi, Roberto
Libri profetici / William Blake ; a cura di Roberto Sanesi
[Milano] : Tascabili Bompiani.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0310320]
Marlowe, Christopher
Sanesi, Roberto
Edoardo 2. / Christopher Marlowe ; a cura di Roberto Sanesi
Roma : Editori riuniti.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10353544]
Eliot, T. S.
Sanesi, Roberto
Poesie di T. S. Eliot / a cura di Roberto Sanesi
Milano : V. Bompiani.1966
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0443247]
Machiavelli, Niccolò
Chiappelli, Fredi; Marchand, Jean Jacques
2:Legazioni, commissarie, scritti di governo.1501-1503
Laterza :
Roma ; Bari1973
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:si167]
Machiavelli, Niccolò
Chiappelli, Fredi; Marchand, Jean Jacques
3:Legazioni, commissarie, scritti di governo.1503-1504
Laterza :
Roma ; Bari1984
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:si168]
Armando F. Verde
Lo Studio fiorentino, 1473-1503 : ricerche e documenti
Istituto nazionale di studi sul Rinascimento ; presso Memorie domenicane ; L. S. Olschki
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_CFI0088812]
mittente: Battista Machiavelli, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Baptista alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(c)olao Machiavello alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come totto alla c. 1r Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vigliuolo alla c. 1r Giacomo Serra cardinale di San Clemente ; m. 1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(an)c)to cleme(n)te alla c. 1r Andrea rettore della pieve di San Piero a Sillano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dono A(n)drea alla c. 1r Francesco Minerbetti canonico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come alminerbetto alla c. 1r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come nostro arcivescovo alla c. 1r Isacco Argiropulo 1448?-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come isac alla c. 1r Giovanni Argiropulo professore di letteratura greca e filosofia aristotelica ; 1416-1486, nome citato ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dellargirolopo greco alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come delcardinale demedici alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/20
Lettera, Firenze 1503-11-09 ( Nel testo: "Die 9 Nove(m)bris 1503". )
mm. 302x207; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Egregio viro Nic(c)olao Machiavello rei p(publice) flore(n)tine oratori h(o)n(oran)do. Rome"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "20", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima car...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 10.09.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_20]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) Bl(asius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come N. Maclavello alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( Il nome �� in cifra.; EC ) Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il vostro figluolo alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come la marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/21
Lettera, Firenze 1503-11-15 ( Nel testo: "Die 15 (novem)bris 1503". )
mm. 290x217.)
A c. 1v , capovolto, l'indirizzo: "N. Maclavello secretario Flo(rentino) Romae suo hon(oran)do"; traccia del sigillo.
Alcune parti della lettera sono in cifra e decifrate in un foglio moderno, inserito nella camicia.
A c. 1r, in alto a destra,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 11.03.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_21]
mittente: Oddantonio Bandini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Odantoni(us) Band(inus) alla c. 1r Carlo marchese dal Monte di Santa Maria ; uomo d'arme, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Karolo Ma(r)chioni mo(n)tis S. mariae alla c. 1v; nome citato: Pius papa ; 3. ; 1439-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa pio alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Pandolfo Malatesta signore di Rimini ; 5. ; 1475-1534, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) pandolpho alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/131
Lettera, Cesena 1503-10-04 ( Nel testo: "1503 die 4 octobris". )
mm. 263x218.)
A c. 1v indirizzo: "Ill(ustrissimo) D(omi)no Karolo Ma(r)chioni mo(n)tis S. mariae [...] et b(e)n(e)facto(r)i ; in verticale, vicino al margine esterno, in alto, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1503 lettera delle cose di romagna 1503 die 4 octobris...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/02/2009 13.43.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_131]
mittente: Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(er)vitor Antonius della valle alla c. 1r; destinatario: Francesco Soderini 1453-1524, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come (Pat)ri et d(omi)no d(e) sodernis alla c. 2v Niccol�� Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Conte di Pitigliano alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(anti)ta del p(a)pa alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo Roano alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/25
Lettera, Firenze 1503-11-16 ( Nel testo: "Die xvj no(vem)br(is) 1503". )
mm. 298x219 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r, piccole macchie d'inchiostro.)
A c. 1v indirizzo: "(Pat)ri et d(omi)no d(e) sodernis presbitero (volterr)ano. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "25", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "309", relativo ad un'antica cartul...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 16.09.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_25]
destinatario: Primicerio, destinatario ; il nome ��itato nel ms. come Primicerio alla c. 1r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come archiduca alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come re alla c. 1r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome ��itato nel ms. come Consalvo ferra(n)do alla c. 1r Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome ��itato nel ms. come mons(ign)or de ubigny alla c. 1r Andrea Matteo Acquaviva marchese di Bitonto ; 1457-1529, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome ��itato nel ms. come marchese d(i) bitonto alla c. 1r Yves de de signo Tourzel signore d'Al��e; m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome ��itato nel ms. come mons(ign)re de allegra alla c. 1v Eduardo ambasciatore del re di Francia, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome ��itato nel ms. come Eduardo alla c. 1r Louis d' d' duca d Armagnac duca di Nemours ; vicer��i Napoli ; 1473-1503, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome ��itato nel ms. come vice Re alla c. 1v Ugo Cardona, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, ); il nome ��itato nel ms. come Don ugho de Cadorna alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 43
Lettera, Roma 1503-05-05 ( Nel testo: "v.a maij 1503" - che corregge "1504"-. )
mm. 285x218.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta ��critto: "Copia di Lettera scritta da Roma il 5 Maggio 1503, firmata Tuus totus, Q. N. (quem noscis), e diretta Rdo Sig. Primicerio. Lo ragguaglia di quanto ��vvenuto dopo la sua partenza da Lio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/05/2009 10.28.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_43]

