Risultati ricerca
Orellana, Gaston
Neruda, Pablo
15 acqueforti per En su llama mortal e Ah vastedad de pinos di Pablo Neruda / Gaston Orellana
[Savona] : Cassa di risparmio di Savona.1987
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Bertini:CFI0485289]
D'Escrivan, Julio
Concours International de Musique Electroacoustique <17. ; 1989 ; Bourges>; UNESCO
Salto Mortal
Paris : LE CHANT DU MONDE1989
Fa parte di: Cultures electroniques {IT-DDS0000010389000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010389000500]
Nardiello, Catherine
Larson, Lloyd [arrangiatore]
Let all mortal flesh keep silence
Hungary : AustroMechana2004
Fa parte di: A Festive Season {IT-DDS0000090843000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000090843001500]
Gagliano, Marco : da <m. 1642>
Ecco ch' in mortal veste ("M.D.G.")
prima meta' 17. sec.
Titolo uniforme: Ecco ch' in mortal veste. aria. S,bc. fa maggiore
Fa parte di: Arie
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000332]
Della Bixa Orellana, e del metodo più economico di estrarre la terra oriana
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1830:apr., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 10) {EVA 122 F3110}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A101270]
Pizarro y Orellana, Fernando
D��az de la Carrera, Diego; Coello, Pedro
Varones ilustres del nuevo mundo. Descubridores, conquistadores, y pacificadores del opulento, dilatado, y poderoso imperio de las Indias occidentales: sus vidas, virtud, valor, haza��as, y claros blasones. ... Escrive don Fernando Pizarro y Orellana, ...
En Madrid.1639
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE054191]
autore: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, autore ( IBI ); destinatario: Francesco de' de' filosofo ; Vieri filosofo ; Verino ; 1. ; m. 1541, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Verin alla c. 2r; mittente: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come B. A. alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come molto m(agnifi)co m(es)s(er) B(enedetto) honorando alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sprone alla c. 1r Francesco de' de' filosofo ; Vieri filosofo ; Verino ; 1. ; m. 1541, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Verino alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/8
Se quando t'adombrava il mortal velo, alla c. 2r
Lettera, Padova 1541-11-07 ( Nel testo: "Alli vij di9(m)br(e) 1541" )
mm. 316x219.)
Nomi citati nel titolo: VERIN
A c. 2v indirizzo: "Al m(agnifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi com(e) fr(ate)llo hon(oratissi)mo. A Vinegia"; traccia del sigillo.
A c. 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "11", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima ...
mm. 314x215.)
A c. 2v, (vedi allegato), indirizzo: "Al m(agnifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi com(e) fr(ate)llo hon(oratissi)mo. A Vinegia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "10", numero della pagina all'interno della casset...
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_8]