Risultati ricerca
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
��Il ��Nuovo Testamento di Christo Giesu signore et saluatore nostro, di greco nuouamente tradotto in lingua toscana, per Antonio Brucioli. Con la tauola con la quale si possono trouare le Epistole et gli Euangelij che per tutto l'anno si dicono nelle messe.- 1539 (In Vinegia : �� San Moyse, al segno di l'Angelo Raphael per Francesco di Alesandro Bindoni, et Mapheo Pasini, del mese di giulio 1539) (2:1539)
2
1539
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005942:1]
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
��Il ��Nuovo Testamento di Christo Giesu signore et saluatore nostro, di greco nuouamente tradotto in lingua toscana, per Antonio Brucioli. Con la tauola con la quale si possono trouare le Epistole et gli Euangelij che per tutto l'anno si dicono nelle messe.- 1539 (In Vinegia : �� San Moyse, al segno di l'Angelo Raphael per Francesco di Alesandro Bindoni, et Mapheo Pasini, del mese di giulio 1539) (2:1539)
2
1539
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005942:2]
Centre de Musique Ancienne <Ginevra>; Schola Jacopo da Bologna; Studio di Musica Rinascimentale <Palermo>
Garrido, Gabriel [direttore d'orchestra]
Firenze 1539 : Musiche fatte nelle nozze dello illustrissimo duca di Firenze il signor Cosimo de Medici et della illustrissima consorte sua mad. Leonora da Tolleto / Centre de Musique Ancienne di Ginevra, Studio di Musica Rinascimentale di Palermo, Schola "Jacopo da Bologna" ; direzione musicale: Gabriel Garrido
Pianoro (BO) : Tactus1993
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000067892000000]
Venezia <Repubblica>
Messettaria. 1539. Die 6. Septembris. In Rogatis
[Venezia]1548
'impronta:' Ofot m-a, ome- toX. (C) 1548 (Q)
Tit. dell'intitolazione
Stampato probabilmente a Venezia
Pubblicato non prima del 1548 (testo)
Cors.; rom
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010613]
Venezia <Repubblica>
Messettaria 1539. Die 6. Septembris. In Rogatis
[Venezia]1603
'impronta:' i-ta tada tano lini (C) 1603 (Q)
Tit. dell'intitolazione
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Pubblicato non prima del 1603, data presunta di inizio dell'attivita del tipografo
Cors.; rom
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010614]
A. O. - Bindoni Giuseppe
Libri di cui si parla. Italia: Indagini critiche sulla Divina Commedia, di Giuseppe Bindoni, A. O.
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1919:ott., fasc. 10, vol. 2) {EVA 0AAD F19330}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A346837]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Bando dell'arme mandato adi 28. di maggio 1539
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1576
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016999]
Toscana <Granducato>
Bando contro a banditi. Publicato adi 8. d'agosto. 1539
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017003]
Toscana <Granducato>
Giunta, Bernardo <1.> eredi
Bando contro a banditi. Publicato adi 8 d'agosto. 1539
In Firenze : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017005]
Toscana <Granducato>
Giunta
Bando dell'arme. Mandato ad�� 28. di maggio. 1539
In Fiorenza : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017002]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annib(al) Caro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Luigi alla c. 1r Niccol�� Alamanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Nic(col)o alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto alla c. 1r Alessandro Farnese cardinale ; 1520-1589, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Farnese alla c. 1r Giovanni Guidiccioni 1500-1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Guidiccione alla c. 1r Strozzi banchieri fiorentini, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Strozzi alla c. 1r Marcellus papa ; 2. ; 1501-1554, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Cervino alla c. 1r Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Card(inal)e di Ferrara alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca alla c. 1r Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Batista alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lorenzo alla c. 1r Antonio Anselmi poeta ; n. 1518?, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Anselmo alla c. 1r Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1509-1572, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le di Ferrara alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/57
Lettera, Roma 1539-12-05 ( Nel testo: "a 5 di Dece(m)bre 1539". )
mm. 294x198.)
A. c. 1v indirizzo: "Al mio molto hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi a Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "76", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "170", relat...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/07/2009 9.57.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_57]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato G(ianno)tti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovanni Porcellini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni Porcellini alla c. 1r Marcantonio di San Gimignano di San Gimignano medico ; scr Montisiani medico ; scrittore di medicina, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. Antonio da San Gimignano alla c. 1r Damiano Montisiani figlio di Marcantonio, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Damiano suo figluolo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/18
Lettera, Venezia 1539-09-12 ( Nel testo: "alli xij�� di vii(m)bre 1539". )
mm. 307x213.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto mio hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. Presso a S. Francesco"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "19", numero della pagina all'interno della cassetta; in a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 14.27.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_18]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, mar., 27, fasc. 1539, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277467]
Il foglietto : cronaca settimanale (1913:A. 17, lug., 27, fasc. 1539)
Lucera : Stamperia editrice1900-1999
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 3 (2 gen. 1898) ; Dal 1898 compl. del tit.: cronaca di Capitanata ; Dal 1903 compl. del tit.: cronaca delle Puglie
[consistenza] 1(1897)-31(1927)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0537483_1932]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, mar., 27, fasc. 1539, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307638]
La Provincia di Mantova : giornale della democrazia (1891:A. 5, set., 9-10, fasc. 1539)
Mantova : [s. n.]1887-1920
Dal 27 dic. 1903 il compl. del tit.: giornale socialista quotidiano. Dal 1 lug. 1913: giornale dell'allenza radicale socialista
[numerazione] A. 1, n. 1 (1 mag. 1887)-a. 38, n. 103 (1 mag. 1920)
[consistenza] 1(1887)-1910
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10410852_5293]
La Provincia di Mantova : giornale della democrazia (1891:A. 5, set., 10-11, fasc. 1539)
Mantova : [s. n.]1887-1920
Dal 27 dic. 1903 il compl. del tit.: giornale socialista quotidiano. Dal 1 lug. 1913: giornale dell'allenza radicale socialista
[numerazione] A. 1, n. 1 (1 mag. 1887)-a. 38, n. 103 (1 mag. 1920)
[consistenza] 1(1887)-1910
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10410852_3762]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1959:A. 60, gen., 17-31, fasc. 1539)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_1019]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal Caro alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto alla c. 1v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Sprone alla c. 1v Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Beatr(ice) alla c. 1r Giovanni Guidiccioni 1500-1541, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vescovo di Fossombrone alla c. 1v Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Daniello alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/2
Lettera, Roma 1539-12-09 ( Nel testo: "il giorno viiij di dicembre MDXXXVIIII". )
mm. 294x214; macchie di umido e lacerazioni.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 25x94) incollato sul margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio hon(oran)do"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "2", numero della pagina all'interno della cassetta; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 13.18.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_2]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1r; nome citato: Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Damiano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(s)er Damiano alla c. 1r Bartolomeo frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra Do(n) Bartholomeo alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarcha alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Vettori alla c. 1v Gaius Valerius Catullus 84?- ca. 54 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catullo alla c. 1v Jacopo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o alla c. 1v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lore(n)zo Le(n)zi alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlino Strozzi alla c. 1v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Pythagoras 582?- ca. 496 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pytagora alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come molza alla c. 1r Clemente Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Cleme(n)te alla c. 1v Gian Vittorio Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gian vettorio Martelli alla c. 1v Fedocco frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra Do(n) fedocco
Scheda del ms. Varchi II/77
Lettera, Firenze 1539-06-28 ( Nel testo: "adj xxviij di Giugno MDXXXIX". )
mm. 292x218.)
A c. 1r, in alto a destra, a penna, "LIIJ", relativo ad un'antica cartulazione.A c. 1v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.Bibliografia: "Prose fiorentine raccolte dallo Smarrit...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 11.58.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_77]

