Risultati ricerca
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
��Il ��Nuovo Testamento di Christo Giesu signore et saluatore nostro, di greco nuouamente tradotto in lingua toscana, per Antonio Brucioli. Con la tauola con la quale si possono trouare le Epistole et gli Euangelij che per tutto l'anno si dicono nelle messe.- 1539 (In Vinegia : �� San Moyse, al segno di l'Angelo Raphael per Francesco di Alesandro Bindoni, et Mapheo Pasini, del mese di giulio 1539) (2:1539)
2
1539
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005942:2]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1881:A. 5, set., 6, fasc. 1539, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291371]
Cattaneo, Giovanni Battista <astronomo>
Sabbio, Vincenzo; Bozzola, Tommaso
Tauole nuoue a modo di almanaco, per trouare con il giuoco di tre dadi perpetuamente il far della luna, le feste mobili, ... Composte da Gio. Battista Cataneo nouarese
In Brescia : appresso Tomaso Bozzola.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE020071]
Leti, Gregorio
Tournes, Samuel de <1.>
Conclaui de' pontefici romani. Quali si sono potuti trouare fin �� questo giorno. De' quali si vede la tauola nel foglio seguente
.1667
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE000762]
Picazio, Giuseppe
Origini storiche del Banco di Napoli, 1463 o 1539 : una gloria del Mezzogiorno d'Italia / Giuseppe Picazio ; con post prefazione di Gaetano Capasso.
Napoli [etc.] : L.E.R.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0382307]
Landi, Antonio <1506-1569>
Giunta, Bernardo <1.> eredi
��Il ��commodo comedia d'Antonio Landi, con i suoi intermedii, recitata nelle nozze de l'illustriss. & eccellentiss. s. il s. Duca di Firenze l'anno 1539
In Firenze : appresso i Giunti.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE035286]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annib(al) Caro alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1v Strozzi banchieri fiorentini, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Strozzi alla c. 1r Bernardo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ber(nar)do alla c. 1r Alamanni famiglia, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Alamanni alla c. 1r Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luigi alla c. 1r Bernardino Telesio filosofo ; 1509-1588, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tilesio alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattio alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Martino alla c. 1r Niccol�� Alamanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Nic(col)o Alamannj alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/56
Lettera, Roma 1539-11-22 ( Nel testo: "a xxij di Nove(m)bre M D xxxiiij". )
mm. 294x218.)
A. c. 1v indirizzo: "Al mio molto hon(orand)o m(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi. A Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "75", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxix", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/07/2009 10.52.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_56]
mittente: Lione Martelli padre di Ugolino, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Lione Martelli alla c. 1r; destinatario: Ugolino Martelli 1519-1592, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugholino Martelli alla c. 2v Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benedetto alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) alberto fratello alla c. 2r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(u)ca martini alla c. 2r Bernardo Del Bene fratello di Albertaccio ; fl. 1536-1565, nome citato ( Dal carteggio; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come bernardo delbene alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi II/34
Lettera, Firenze 1539-04-12 ( Nel testo: "alli xij daprile 1538", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 290x222 (c. 1))
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Ugholino Martelli scolare inpadova. Padova".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "42" e "43", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXJ" E "CXXIJ"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 14.50.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_34]
��2: ��Parte seconda della Catena d'oro; nella quale sono riposte le pi�� belle, & marauigliose vite delle sante, che ne' libri de' graui autori si possono trouare, non ancora ben note al mondo. ...
In Brescia : per Francesco Tebaldino.1627
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE021251]
Manuzio, Aldo <1547-1597>
Cicero, Marcus Tullius; Manuzio, Aldo <2.>
Locutioni dell'Epistole di Cicerone, scielte da Aldo Manutio. Vtilissime al comporre nell'una, e l'altra lingua. Con due copiosissime tauole, per trouare le materie, nel libro contenute
In Venetia : Aldo Manuzio il giovane!.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE026256]
Miniati, Giovanni<da Prato>
Rimario di tutte le desinenze della Commedia del diuin poeta Dante Alighieri fiorentino. Da trouare qual si voglia rima e mediante quella ogni cosa, che sia in tutte le tre cantiche. Messe insieme da Giouanni Miniati da Prato ...
In Firenze : appresso Cristofano Marescotti.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004634]
Manuzio, Aldo <1547-1597>
Cicero, Marcus Tullius; Angelieri, Giorgio; Manuzio, Aldo <2.>
Locutioni dell'Epistole di Cicerone scielte da Aldo Manucci: vtilissime al comporre nell'vna, e l'altra lingua. Con due tauole copiosissime, per trouare le materie, nel libro contenute
In Venetia : presso Aldo.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E000011]
Bartolomeo : da Saluzzo
��L'��innamorato di Giesu operetta deuota, et amorosa, nella quale Giesu Amore insegna all'innamorato deuoto del santissimo sacramento, come ... lo possa trouare per honorarlo, seruirlo & adorarlo. ... Composto dal molto r.p.f. Bartholomeo da Saluthio ..
In Venetia : appresso Ghirardo, & Iseppo Imberti.1626
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014996]
Manuzio, Aldo <1547-1597>
Cicero, Marcus Tullius; Manuzio, Aldo <2.>
Locutioni dell'Epistole di Cicerone, scielte da Aldo Manutio. Vtilissime al comporre nell'una, e l'altra lingua. Con due copiosissime tauole, per trouare le materie, nel libro contenute
In Venetia : Aldo Manuzio il giovane!.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:MODE026256]
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Tabula. Per informatione & dechiaratione di questa tabula questo sie lo ordie suo che chi uuol trouare qualche cosa contenuta in dicta tabula guardi in fine della linea de la cosa chel cerca ...
1494
Nella seconda parte e contenuto il Canzoniere, con il commento di Francesco Filelfo e Girolamo Squarciafico, con colophon a carta N5v. - A c. A1r: Tabula. - Alle carte 2a2r-6v: Tabula. - La carta CII cartulata per errore Lxxxxiii. - Bianche le carte ...
Titolo uniforme: Trionfi. Canzoniere
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE144135]
Vitruvius Pollio
Cesariano, Cesare <1483-1543?>; Da Ponte, Gottardo
��Di Lucio Vitruuio Pollione ��De architectura libri dece traducti de latino in vulgare affigurati: commentati: & con mirando ordine insigniti: per il quale facilmente potrai trouare la multitudine de li abstrusi & reconditi vocabuli a li soi loci & in epsa tabula con summo studio expositi & enucleati ad immensa utilitate de ciascuno studioso & beniuolo di epsa opera
[Como : Gottardo da Ponte.1521
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002025]
Felici, Costanzo <ca. 1525-1585>
Bartoli, Battista; Cesano, Olivo
��Il ��calendario ouero Ephemeride historico, di M. Costanzo Felici medico. Doue transcorrendo per li dodici mesi dell'anno ogni giorno si pu�� trouare molte notabil cose successe al mondo. & fatti degni, & nascimenti d'huomini illustri, & de christiani, coli santi, come altri; raccolti tanto dall'historia ecclesiastica, quanto profana, & gentile. Diuisa in due parti di sei in sei mesi. Parte prima
In Urbino : appresso Battista de' Bartoli Vinitiano.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE017704]
Zaccaria : da Firenze <m. 1566>; Guicciardini, Piero <1808-1886>; Giunta, Lucantonio <1.> eredi; Monastero di Santa Marta <Firenze>
��Il ��Nuouo Testamento tradotto in lingua toscana dal r. padre fra Zaccheria da Firenze de l'ordine de predicatori de s. Marco di Firenze. Con la tauola con la quale si possono trouare l'Epistole & gli Euangelii che per tutto l'anno si dicono nelle messe
In Venezia : [Lucantonio Giunta].1542
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:CNCE005945]
Priuli, Maffio
Copia di una lettera venuta d'India indirizzata al magnifico M. Costantino di Priuli nella quale si leggono cose meravigliose e varie di quelli paesi, scritta nel 1537 - ricevuta nel 1539 riprodotta per le nozze Danese-Buri - Giovannelli l'anno 1824
Venezia : Tipografia di Alvisopoli editr [Tipografia di Alvisopoli]1824
Nome dell'Autore della lettera nella dedica ; Data di pubblicazione desunta dal testo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEIE003373]
Alamanni, Luigi
Titi, Roberto <1551-1609>; Rucellai, Giovanni <1475-1525>; Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>; Checcozzi, Giovanni; Comino, Giuseppe
��La ��coltivazione di Luigi Alamanni, e Le api di Giovanni Rucellai gentiluomini fiorentini. La prima delle quali opere si e' copiata con somma diligenza dall'esemplare impresso in Parigi l'anno 1546 da Ruberto Stefano, regio stampatore; l'altra dall'antica edizione, che se ne fece in Venezia l'anno 1539. Colle annotazioni di Ruberto Titi sopra le api, e con gli epigrammi toscani dell'Alamanni. Si e' aggiunta una dotta lettera del sig. Giovanni Checozzi vicentino in difesa del Trissino, due copiose tavole non piu stampate, e varie notizie intorno alla vita, e agli scritti de' due poeti
In Padova : presso Giuseppe Comino.1718
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002695]

