Risultati ricerca
Brucioli, Antonio <1487-1566>; Brucioli, Alessandro & fratelli
��3: ��Tomo terzo nel quale si contengono Esaia. Ieremia. Ezechiel. Daniel. ..
In Venetia : [Alessandro Brucioli].1546
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:TO0E005996]
Luis : de Granada
Giolito de Ferrari, Giovanni <sec. 16.>; Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Aggiontioni al memoriale della vita christiana del R.P.F. Luigi di Granata, dell'ordine di S. Domenico. Nelle quali si contengono due trattati: l'vno della perfettion dell'amor di Dio, l'altro d'alcuni principali misteri della vita del n. Saluatore, composti per il detto p. et di nuouo tradotti dallo spagnuolo, da Giouanni Giolito de Ferrari. E questo e il decimo fiore, della nostra Ghirlanda spirituale
In Vinegia : appresso Giouanni, e Gio. Paolo Gioliti de Ferrari.1579
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E016868]
Bologna, Baldassare
Cerimoniale della felice città di Palermo, nel quale brevemente si contengono tutti quei buoni officii di complimenti e ceremonie, che per tutto l'anno ed in varie occorrenze il senato di Palermo in essa città è costumato di fare, formato da D. Baldassare di D. Bernardino di Bologna maestro di ceremonie del senato, ed uno dei senatori di detta città nell'an. ix ind. 1610 e 1611.
sec. XVII
Cart.; ff. 175; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_45]
Ramusio, Giovanni Battista
Polo, Marco
Secondo volume delle navigationi et viaggi, raccolto gia da m. Gio. Battista Ramusio, et hora in questa nuoua editione accresciuto: nel quale si contengono l'Historia delle cose de Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da m. Marco Polo gentilhuomo venetiano, & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori,... et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli,... Con l'indice ...
In Venetia : nella stamperia de Giunti ; appresso li Gionti [Venezia ; Giunta, Lucantonio ; Giunta, Tommaso]1574
'marca:' In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae.
Altri titoli:'variante del titolo:' Delle navigationi et viaggi.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PUVE000099]
Manuale ove si contengono le due formole; di vestir l'abito, e di far la professione nell'ordine della madre S. Chiara. Giusta il cerimoniale de' Frati Minori, e le regole chiarine; e secondo si pratica dalle religiose di esso ordine nel monastero di S. Chiara della città di Manfredonia. Cosagrato alla Madre Santa Chiara da una religiosa sua figlia, professa nel monastero predetto di essa citta di Manfredonia
1743
Luogo di pubblic. presunto Napoli ; A c. A4r dedica firmata S.C.F. C ; Fregio sul front ; Iniz. e finalini xil ; Cors. ; rom
Altri titoli:'variante del titolo:' Manuale per la vestizione, e professione delle religiose.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032636]
Ramusio , Giovanni Battista; Ramusio , Giovanbattista; Ramusio , Giovan Battista; Barros , Giovanni : di
Gastaldi , Giacomo <Sec. 16>; Barros , Joao : de <1496-1570>; Giunta, Lucantonio <1.> eredi; Giunta, Tommaso <Venezia>; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Giunti, Luca Antonio <1.> eredi
Primo volume, & terza editione delle nauigationi et viaggi raccolto gia da m. Gio. Battista Ramusio, & con molti & vaghi discorsi, da lui in molti luoghi dichiarato & illustrato. Nel quale si contengono la descrittione dell'Africa, ... Con la relatione dell'isola Giapan, ... et alcuni capitoli appartenenti alla geographia, estratti dell'Historia del s. Giouan di Barros portoghese. Con tre tauole di geographia in disegno, ... Con due indici, ..
In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1563 (Stampata in Venetia : nella stamperia de gli heredi di Luc'Antonio Giunti nel mese di gennaio 1563)1563
'impronta:' didi loto .Fs- Fein (3) 1563 (R)
Lettera di Tommaso Giunta ai lettori (c.pa3) - Tavole di Giacomo Gastaldi; cfr. Robert W. Karrow, Jr. Mapmakers of the sixteenth century and their maps. Chicago, 1993, p. 227
Marca U59 sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: pa4 b-d8 e10, a-v8 x10 y-3b8 3c10
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Delle navigationi et viaggi.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PUVE000097]
Mercurio , Girolamo; Mercurio , Geronimo; Mercurio , Scipione
Ciotti, Giovanni Battista; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Al segno dell'Aurora; Al segno della Minerva <Venezia>
De gli errori popolari d'Italia, libri sette, diuisi in due parti. Nella prima si trattano gl'errori, che occorrono in qualunque modo nel governo de gl'infermi, e s'insegna il modo di corregerli. Nella seconda si contengono gl'errori quali si commettono nelle cause delle malattie, cioè nel modo del viuere ... con gli suoi remedij ... Dell'eccellentiss. sig. Scipione Mercurii ... Parte prima \-seconda!
In Venetia : appresso Gio. Battista Ciotti Senese, 16031603
'impronta:' lim- o.ea o.sa chEt (3) 1603 (R)
Altro front. a c. N6r. con sottoscrizione: all'insegna dell'Aurora
Marche sul primo front.(l'Aurora: Micat Aurea Phaebo) e sul secondo front. (Minerva: Et letere et arme) - Segn.: a4b8?2c-d4A4B-P8Q12R-Z8(+2Z4)2A-2F8(+2G2)2G-2M82N142O-3D8
Il fasc. 2Z1-4 erroneamente inserito dopo la c. Z8, ha la 1 c. segnata Z5 e le altre 3 c. invertite; il fasc.2G1-2 è inserito prima di 2G1 con le c. invertite
Bianche le c. ?2 e 2Z4
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UFIE000875]
Sansovino, Francesco <1521-1583>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Ritratto delle piu nobili et famose citta d'Italia di m. Francesco Sansouino. Nel qual si descriuono particolarmente gli edifici sacri & profani cosi publici come priuati, le famiglie illustri, gli huomini letterati, i personaggi di conto cosi morti come uiui & i dominij loro. Con le reliquie de santi, le fertilita de territori, la qualit de paesi, et il numero de gli habitanti. Con altre cose notabili che in esse si contengono per ordine di alfabeto
In Venetia : [Francesco Sansovino] [Venezia ; Sansovino, Francesco]1575
'marca:' Pastore dorme sotto un albero circondato da pecore. Nel cielo spicchio di luna crescente
1 v
Comprende: Ferrara
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E003708]
Di Pietro Filippo
Filippo Di Pietro - I disegni di Andrea Del Sarto negli Uffizi: II. La storia e le vicende dei disegni di Andrea Del Sarto - Provenienza dei disegni dagli Uffizi - Le prime cornici dell'odierna mostra e la discussa autenticità dei disegni che contengono - Uno studio sicuro del Franciabigio, per il dipinto della compagnia di S. Giobbe, finora attribuito ad Andrea - Lo studio per il ritratto di Iacopo Sansovino (anno 1511) - Ricordi di composizioni disegnate da Andrea e ora andate perdute.
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1910:ott., fasc. 34, vol. 6) {EVA 0ATA F19624}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A349993]
Mercurio, Girolamo
Manassei, Casimiro [donatore]
[De gli errori popolari d'Italia, libri sette, diuisi in due parti. Nella prima si trattano gl'errori, che occorrono in qualunque modo nel gouerno de gl'infermi, e s'insegna il modo di correggerli. Nella seconda si contengono gl'errori quali si commettono nelle cause delle malatie, cioe nel modo del viuere, come nell'vso dell'aere, dell'esercizio, & ozio ... dell'eccellentiss. signor Scipione Mercurii ...] 1
Padoua : appresso Matteo Cadorino [Padova]1658
1 v. - Dono Manassei. - Timbro di poss. n.i. sul front. - Legato con BID: BVEE033597. - Precedente collocazione: 17.D.22/1
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE002723]
Mercurio, Girolamo
Lèvi, Mosè Giuseppe; Calzolari, Ettore [donatore]
De gli errori popolari d'Italia, libri sette, diuisi in due parti. Nella prima si trattano gl'errori, che occorrono in qualunque modo nel governo de gl'infermi, e s'insegna il modo di corregerli. Nella seconda si contengono gl'errori quali si commettono nelle cause delle malattie, cioè nel modo del viuere ... con gli suoi remedij ... Dell'eccellentiss. sig. Scipione Mercurii ... Parte prima [-seconda]
In Venetia : appresso Gio. Battista Ciotti Senese [Venezia : Ciotti, Giovanni Battista]1603
1 v. - Esemplare mancante delle 4 c. non numerate tra le c. 175 e 176 e dell'ultima c. bianca. - Dono Calzolari
Altro frontespizio a carta 2N6r con sottoscrizione: all'insegna dell'Aurora ; Sul verso dei frontespizi stemmi dei dedicatari; vari errori di numerazione delle pagine e della segnatura ; la carta inserita prima del fasc. 2G ha la segnatura ripetuta 2...
'marca:' Minerva con elmo, scudo e lancia, su cui e poggiata una civetta; paesaggio con alberi e case sullo sfondo. In una cornice figurata. Motto: Et letere et armi.;L'Aurora: una donna tiene nella mano destra una ghirlanda di fiori ed avanza tra le...
Titolo uniforme: De gli errori popolari d'Italia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E161129]
Sansovino, Francesco <1521-1583>
Valvassori, Luigi eredi & Micheli, Giovanni Domenico
Delle cose notabili della citt�� di Venetia, libri 2. N�� quali amplamente, e con ogni verit�� si contengono. Vsanze antiche. Habiti, & vestiti. ... Nuouamente riformati, accresciuti, & abbelliti. Con la tauola copiosa. - In Venetia : presso gli heredi di Luigi Valuassori, & Gio. Domenico Micheli, 1583. - [16], 215, [1] p. : ill. ; 8��.((Per. l'A., Francesco Sansovino, cfr. G. Melzi. Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, I, p. 260-261. - Marca n.c. (Ippogrifo che poggia su un libro al quale �� appeso il mondo) sul front. - Cors. ; rom. - Segn.: ������A-N���O���. - Pianta topogr. xil. di Venezia a c. ���8v.
1583
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013754]
Sansovino, Francesco <1521-1583>
Doglioni, Giovanni Nicol��; Cestari, Giovanni Battista eredi
��Le ��cose notabili, et marauigliose della citta di Venetia, di Nicolo Doglioni, et hora acrresciute, & ampliate di tutte le cose occorse, & fatte sino al presente. Oue amplamente, & con ogni verita si contengono, & si descriuono vsanze antiche. Habiti, & vestiti. Fabriche, e palazzi. Pittori, e pitture. Scoltori, e scolture. Sito della Chiesa di San Marco. Suo regimento, & ordini. Sante Reliq. & Thesoro. Cose notabili, & rare. Preditioni amirande. Officij, e Magistrati. Prencipi, e vite loro. Cerimonie diuerse. Tutti li Patriarchi. Auuenimenti notabili. Senatori famosi. Huomini letterati. Chiese, e Monasteri. Numero delle persone. Corpi Santi, e reliquie. Et altre cose memorabili. ... - In Venetia : per gl���heredi di Gio. Battista Cestati, 1671
[24], 356, [4] p. ; 12��.1671
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE041128]
Mechthild : von Hackeborn <1241?-1299?>
Sch��nau, Elisabeth : von <santa>; Ballardini, Antonio <sec.16.>; Landsperger, Johann <1489-1539>; Giolito de Ferrari, Giovanni <sec. 16.>; Misserini, Niccol��
Libro della spiritual gratia, delle riuelationi, e visioni della B. Mettilde vergine, diuiso in cinque libri: ne' quali si contengono mirabili sentimenti de' diuini secreti della dolce piet�� di Dio N. Sig. ... Raccolto dal santiss. Gio. Lanspergio, insieme con le marauigliose Visioni della B. Elisabetta monaca, tradotti dal latino in italiano dal R.D. Antonio Ballardini. Aggiuntoui in questa vltima impressione, vna Lettera del dispregio del mondo del santo vescouo Eucherio, & vn Lamento di Nostro Signore: tradotti di spagnuolo in italiano da Gio. Giolito
In Venetia : appresso Nicolo Misserini.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE001517]
Ptolemaeus, Claudius
Galignani, Giorgio & Galignani, Giovanni Battista; Ptolemy; Tolomeo, Claudio; Tolemeo, Claudio; Tolomeo; Cernozio, Leonardo >fl. 1598; Cernotus, Leonardus; Bonhombra, Lodovico; Cernoti, Leonardo >fl. 1588-1598; Porro, Girolamo >1550n.ca.; Magini, Giovanni Antonio >1555-1617
Geografia cioe descrittione universale della terra partita in due volumi, nel primo de quali si contengono gli otto Libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuovamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell. Sig. Gio. Ant. Magini Padovano ... con una larghissima et copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de detti Libri d'intorno a precetti et alle regole della Geografia. Nel Secondo vi sono poste XXVII tavole antiche di Tolomeo, & XXXVII altre moderne, tutte reuiste & in alcuni luoghi accresciute & illustrate da ricchissimi commentarii di detto Sig. Magini ... Dal latino all'italiano tradotta dal R.D. Leonardo Cernoti vinitiano canonico di S. Salvadore. Con due Indici copiosissimi
Galignani, Giovanni Battista & Galignani, Giorgio1598-1597
Comprende: Tabula Europae Prima : *Tavola dell'Ibernia, e dell'Albione, prima dell'Europa {GE38001512}
Tabula Europae II : *Tavola della Spagna, seconda dell'Europa {GE38001614}
Tabula Europae III : *Tavola della Gallia, terza dell'Europa {GE38001615}
Tabula Europae IIII : *Tavola della Gran Germania, quarta dell'Europa {GE38001616}
Tabula Europae Quinta : *Tavola quinta dell'Europa {GE38001617}
[Mostra tutti gli spogli (63)]
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38001508]
'autore:' Ptolemaeus, Claudius
'autore secondario di rinvio:' Galignani, Giorgio & Galignani, Giovanni Battista; 'autore secondario di rinvio:' Ptolemy; 'autore secondario di rinvio:' Tolomeo, Claudio; 'autore secondario di rinvio:' Tolemeo, Claudio; 'autore secondario di rinvio:' Tolomeo; 'autore secondario di rinvio:' Cernozio, Leonardo >fl. 1598; 'autore secondario di rinvio:' Cernotus, Leonardus; 'autore secondario di rinvio:' Bonhombra, Lodovico; 'altro:' Cernoti, Leonardo >fl. 1588-1598; 'altro:' Porro, Girolamo >1550n.ca.; 'altro:' Magini, Giovanni Antonio >1555-1617
Geografia cioe descrittione universale della terra partita in due volumi, nel primo de quali si contengono gli otto Libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuovamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell. Sig. Gio. Ant. Magini Padovano ... con una larghissima et copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de detti Libri d'intorno a precetti et alle regole della Geografia. Nel Secondo vi sono poste XXVII tavole antiche di Tolomeo, & XXXVII altre moderne, tutte reuiste & in alcuni luoghi accresciute & illustrate da ricchissimi commentarii di detto Sig. Magini ... Dal latino all'italiano tradotta dal R.D. Leonardo Cernoti vinitiano canonico di S. Salvadore. Con due Indici copiosissimi
'editore:' Galignani, Giovanni Battista & Galignani, Giorgio1598-1597
Comprende: Tabula Europae Prima : *Tavola dell'Ibernia, e dell'Albione, prima dell'Europa {GE38001512}
Tabula Europae II : *Tavola della Spagna, seconda dell'Europa {GE38001614}
Tabula Europae III : *Tavola della Gallia, terza dell'Europa {GE38001615}
Tabula Europae IIII : *Tavola della Gran Germania, quarta dell'Europa {GE38001616}
Tabula Europae Quinta : *Tavola quinta dell'Europa {GE38001617}
[Mostra tutti gli spogli (63)]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38001508]
Cortés, Hernán
Liburnio, Niccolò; Savorgnano, Pietro
La preclara narratione di Ferdinando Cortese della Nuoua Hispagna del mare Oceano, al sacratissimo, & inuictissimo Carlo di Romani imperatore sempre augusto re Dhispagna, & cio che siegue, nell'anno del Signore 1520 trasmessa: nella quale si contengono molte cose degne di scienza, & ammiratione, circa le cittadi egregie di quelle Prouincie ... per il dottore Pietro Sauorgnano Foroiuliense ... dal iddioma hispagniuolo in lingua latina conuersa nel anno. 1524. di primo marzo: hora nellestesso °
! millesimo di 17 agosto ... leggerete ... la prefata narratione ... al splendore della lingua volgare per messer Nicolo Liburnio ... tradotta ...
Stampata in Venetia : ad instantia de Baptista de Pederzani Brixiani1524
Got. ; rom ; Testo a piena pagina, marginalia ; Iniziale xil ; Cornice figurata xil. a bordo titolo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE013572]
Piccolomini, Alessandro
Della sfera del mondo libri quattro in lingua toscana : i quali non per via di traduttione ne à qual sivoglia particolare scrittore obligati, ma parte da i migliori raccogliendo e parte di nuovo producendo, contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ridotti à tanta agevolezza & à così facil modo di mostrare che qual si voglia poco essercitato ne gli studii di mathematica potrà agevolissimamente & con prestezza intenderne il tutto ; Delle stelle fisse libro uno con le sue figure e con le sue tavole : dove con maravigliosa agevolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella de le XLVIII imagini del cielo stellato e le favole loro integramente & sapere in ogni tempo de l'anno à qual si voglia hora di notte in che parte del cielo si truovino non solo le dette imagini, ma qualunque stella di quelle
In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1561.1561
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300149]
Barattieri, Giovanni Battista
Architettura d'acque di Gio. Battista Baratteri ... : diuisa in otto libri che contengono I. Nascimento dell'acque, origine de i fiumi, effetti del mare, de i laghi e delle paludi e pantani; II. Corrosione de i fiumi e fabriche in essi per impedir le ruine; III. Alluuione de i fiumi e sue diuisioni tra' concorrenti; IV. Isole fatte da i fiumi come si diuidano a' legittimi padroni; V. Come si facciano mutare di letto li fiumi reali per allontanarli dalle parti importanti che offendono; VI. Del moto, ouero velocità dell'acque correnti, pendenze necessarie de' suoi canali & altri effetti circa le medesime velocità; VII. Innondatione de i fiumi e sue cause più probabili; VIII. Argini da fabricarsi a' fiumi per difendere dalle loro innondationi le prouince soggette .. : opera d'vtile e necessaria non solo a quelli che vogliono attendere alla medesima architettura ma etiandio à quei dottori e procuratori che haueranno cause dipendenti dalle cose in essi contenute
Piacenza : nella Stampa camerale di Gio. Bazachi, 1656.1656
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301070]