Risultati ricerca
Mecatti, Giuseppe Maria <sec. 18.>
Di Simone
��1: ��Contiene dalla fondazione di Firenze fino all'anno 1435. in cui incominci�� ad aver la maggioranza nella Repubblica la serenissima casa de' Medici
In Napoli : nella Stamperia Simoniana.1755
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisI:NAPE011586]
Franceschini, Domenico
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina d'artifizio, con cui si rappresenta Giove, che insieme con Pallade Dea della Sapienza, assisi in trono formato da trofei già riportati, stanno consultando i mezzi per mantenere al mondo il dolce frutto della Pace, che gode. Quindi si vede sotto di loro Vulcano inteso alla fabbrica delle armi, e figurasi in tal modo la providenza, ed il zelo per il pubblico bene, in cui si distingue la cesarea, e cattolica m.tà sua. Incendiata, la medesima Macchina la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, d'ordine di S.E. il Sig.r Principe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, in occasione d'aver presentato il Censo, e Chinea a S. Bne Clemente 12. ... l'anno 1733 / Domenico Franceschini incise
[Roma : s.n.]1733
Giove e Minerva e la fucina di Vulcano, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 101, n. 24
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197666]
Vasconi, Filippo
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio rappresentante in un vago Edificio il Campidoglio, ch'eretto in poch'ore sopra il Castello della Prima porge motivo al sopradetto Distico, oltre di mostrare sotto la precedente, e questa Figura un' Idea, prima dell'Origine, poi del successivo Stato dell'Imperio, in oggi gloriosam.te retto dall'applaudita Fortezza, e Virtù di Sua M.tà Ces.a Catt.ca. Fatta incendiare la presente macchina la sera seguente alla Festa della Natività di Maria Vergine li 9 ottobre 1730, dopo aver l'antepassata mattina come Ambasciatore Ces.o Straord.o Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea, alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 12. ... / disegno e invenzione de Michelangelo Specchi ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1730
Il Campidoglio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 18
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197633]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Tuscher, Marcus <1705-1751>
Prospettiva della seconda macchina rappresentante il trionfo di Bacco, e Cerere, con cui s'intende alludersi alla solenne pompa delle Reali Nozze, che di presente si celebrano delle M.M.tà del Re, e della Regina delle due Sicilie, di Gerusulamme & alla Grandezza delle quali si tributa il seguente fausto augurio formato da versi di Virgilio numero 25 e 26 dell'Eneide ... Incendiata la sud.a Macchina per ordine dell'Ecc.mo Sig. Prencipe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, Ambasc.re estraord.o di S.M.tà, la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, in occasione di aver il giorno precedente presentata a Sua B.ne Papa Clemente 12. la Chinea l'anno 1738 / Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1738
Il trionfo di Bacco e Cerere, invenzione e disegno attribuite a Marcus Tuscher, seconda macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 102, n. 26
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197669]