Risultati ricerca
Suser, Niccol��
Diario Istorico di ci�� che �� seguito in Firenze dal 17 della venuta del N.S.G.C. Scritte e compilate da Niccol�� Suser con aggiunte fatte del Mto. Rdo. Prete don Andrea Tonini
XVIII
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisII:II_IX_54]
autore: Giuliano Lapi, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Giovanni Bernardi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(nn)i ; Giova(nni) bernardi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 78
Discorso d'Arno 1504, alla c. 2v (Di mano i Niccol�� Machiavelli.).
Relazione circa le difficolt�� che si opponevano a voltare il corso dell'Arno alla Torre del Fagiano, per togliere l'acqua a Pisa.
mm. 297x217 (c. 1r).)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Esposizione delle difficolt�� che si sarebbero incontrate volendo voltare il corso dell'Arno alla Torre del Fagiano, onde togliere l'acqua a Pisa. Lo scritto �� di Giovanni Lapi. Perito ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/06/2009 11.50.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_78]
Guizzardi, Giuseppe
Dell'Abate, Niccol; Gajani, Antonio <1787-1821>; Venturi, Giovanni Battista; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
L'Eneide di Virgilio dipinta in Scandiano dal celebre pittore Niccol Abati con varii intermezzi, il tutto rappresentato in disegni imitati dall'oroginale dal Signor Giuseppe Guizzardi bolognese ... incisi dal fu Signor Antonio Gajani bolognese ... ed illustrati con una memoria del Signor cavaliereGiambatista Venturi nobile reggiano .
Modena : per G. Vincenzi e compagno [Vincenzi, Geminiano & C]1821
Antip. con ritr. inciso
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E026553]
glossatore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, glossatore ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mach Luciano Grimaldi signore di Monaco; 1487-1523, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) dimonacho alla c. 1r *Repubblica *Fiorentina, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sa Rep(ubli)ca fiorentina alla c. 1r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dieci di liberta et Balia della Rep. Florentina alla c. 1r; nome citato: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo machiavelli alla c. 1r Luciano Grimaldi signore di Monaco; 1487-1523, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re di Monaco alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/153
Capitoli della convezione con il signore di Monaco (Nel testo: "Li effecti della conventione che si ha a far(e) con Luciano grimaldo S(igno) di monacho sono questi ". A c. 2v, in alto, di mano di Niccol�� Machiavelli, "i(n)st(ructione) ad monaco 1511", sotto al centro della carta, "Copia di capituli".).
Lettera, Firenze 1511-05-12 ( Nel testo: " Die xij May M D xj". )
mm. 289x218 (c. 1r); bianche c. 2r.)
Nomi citati nel titolo: Luciano grimaldo
Capitoli della convezione con il signore di Monaco.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "153", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sorm...
mm. 218x226 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r; reciso il margine superiore di c. 2; foro su entrambe le carte provocato dall'inchiostro ferroso.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "152", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale; traccia del sigillo.
A c. 2...
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_153]
mittente: Silvio Passerini cardinale ; 1459-1529, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sylvus cardinalis cortonensis alla c. 9r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Santit�� di nostro Signore alla c. 9r; mittente: Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, mittente ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti". ); il nome �� citato nel ms. come Marietta alla c. 8r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo alla c. 8r; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 6r Tommaso Gelli sottobibliotecario della Magliabechiana ; 1786-1859, altra relazione di D.I. ( Dal documento; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come Tommaso Gelli alla c. 7v; autore: Francesco marchese dal Monte di Santa Maria ; condottiero; m. ante 1532, autore ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o de marchesi dal mo(n)te santa maria alla c. 5r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); autore: Stefano diFilippo daSan Miniato, autore ; il nome �� citato nel ms. come St(efan)o di S(er) filippo da dasanminiato alla c. 4r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nic(ol)o machiavellj alla c. 1r; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il cardinal daus alla c. 3v Luigi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) luigi vinitiano alla c. 3v Baldassare Biascia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come biascia alla c. 3v; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI ) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Roano alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamonte alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come i(m)p(er)adore alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 85
Lettera, Firenze 1525-09-02 ( Nel testo: "Secundo Septembris 1525". )
Lettera, Firenze 1524 ( Nel testo: "a' di' ... 1524". )
Io ho, Giuliano, in gamba un paio di geti, alla c. 6r
In questa notte pregando le Muse, alla c. 7r
Ricevuta
Ricevuta
Appunti
Appunti (Nella met�� superiore della carta di mano di Biagio Buonaccorsi, in quella inferiore di mano di Niccol�� Machiavelli.).
mm. 320x218 (c. 9r); bianche cc. 9v-10v.)
A c. 9r, in alto a destra, a lapis, "91", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Provenienza: acquisto Molini ...
mm. 314x214; bianca c. 8v.)
A c. 8r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Alla fine della lettera: "L'autografo presso il marchese Tempi".
Provenienza: acquisto Molini dalla famiglia Ricci, 1832 (notizia r...
mm. 241x182 (c. 6r).)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_85]