Risultati ricerca
mittente: *Priori della *Libert�� Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis alla c. 1r *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come vexillifer iustitiae p(er)petuus p(o)p(u)li florentini alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholao demachiavellis alla c. 1v Paolo Rucellai 1464-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pagolo dinanni rucellai alla c. 1r Giovanni Vera m. 1507, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come E(everendissi)mo Car(dina)le diSalerno alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sua Ex(cellen(tia) alla c. 1r ; Duca alla c. 1r Agostino Chigi mercante e banchiere senese ; 1465?-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come agostino ghisi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/92
Lettera, Firenze 1502-12-07 ( Nel testo: "Die septima Decembr(is) 1502". )
mm. 219x290; macchia di umido lungo il margine interno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Spect(abi)li viro Nicholao demachiavellis mandatario ac secretario n(ost)ro apud Ill)ustrissi)mu(m) Ducem roma(n)diole. Imola"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "92", numero del documento all'interno della ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/01/2009 17.57.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_92]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandolphino alla c. 2v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( EI ) Antonello Petrucci m. 1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Secretario alla c. 1r Lorenzo Giustini 1430?-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Stefano Taverna, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Stefano Taverna alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Antonio Gazzo, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Gazo alla c. 1r Bongianni Gianfigliazzi 1418-1484, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Bo(n)gianni alla c. 1r Tommaso Ridolfi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ro ambasciatore alla c. 1r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di ferrara alla c. 1r Giovanni Albino 1445?-post 1494, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Albino alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/30
Lettera, Firenze 1481-12-09 ( Nel testo: "Die viiij Decembr(is) 1481". )
mm. 294x216 (c. 1); bianca c. 2r; recisa la met�� inferiore di carta 2.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandolphino oratorj flo(renti)no. Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "11", relativo ad un'antica cartulazi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2010 16.24.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_30]
Zaccaria, Francesco Antonio
Coleti, Sebastiano
��Francisci Antonii Zachariae ... ��Iter litterarium per Italiam ab anno 1753. ad annum 1757. Alexandro Borgiae ... inscriptum
Venetiis : excudit Sebastianus Coleti.1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TSAE002147]
Errichelli, Pasquale
*In Roma 1757 Argentina / Aria Del Sig.r D. Pasquale Errichelli
Copia1757
Fa parte di: *2 arie {FR0084-02B27 05ab}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-02B27_05b]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, ott., 31, fasc. 1757, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277679]
Palomba, Antonio <1705-1764>
Rossi, Antonio <interprete>; Riboldi, Bianca <interprete>; Lovattini, Giovanni <n. 1730>, interprete; Tonelli, Anna <n. 1748>, interprete; Tonelli, Caterina <interprete>; Barbarossa, Giuseppe <sec. 18.>, interprete; Regis, Catterina <interprete>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Ciampi, Vincenzo Legrenzio <1719-1762>, compositore; Priori, Bartolomeo <coreografo>; Urbani, Andrea <scenografo>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il chimico, commedia in musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele nel Carnovale 1757
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1757
Poesia di A. Palomba (cfr. Stieger) ; A p. 4 il nome del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: personaggi, mutazioni di scena ed altre responsabilità ; Impronta: a.a. a,e, a.io viOi (3) 1757 (R)
Titolo uniforme: Il chimico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011038]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1968:A. 79, ago., 31, fasc. 1757-1758)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_1124]
Martinoni Renato
Renato Martinoni, Un foglio erudito lombardo del Setteccento. La "Raccolta milanese" (1756-1757)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1991:A. 117, dic., 31, serie 11, vol. 8) {EVA 113 F2193}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62528]
Martini, Giambattista <fl. 1757>
Bollani, Girolamo [dedicatario]; Avesani, Gian Francesco <fl. 1757> [disegnatore]; Cunego, Domenico <1727-1803> [incisore]; Valesi, Dionigi [disegnatore]; Manin, Lodovico [dedicatario]; Ramanzini, Dionigi
Lettera famigliare intorno l'inondazione di Verona de' due primi giorni di settembre 1757
; In Verona : per Dionisio Ramanzini librajo a S. Tomio [Verona]1757
Il nome dell'A. (Giambattista Martini medico fisico) sta in calce alla dedicatoria a p. [4] ; Sulla carta A2 sotto i nomi dei dedicatari (Girolamo Bollani podestà, e co. Lodovico Manin capitano di Verona): calcografia firmata in calce da Cunego raffi...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE127081]
Herbitz, Franz
Bauer, Friedrich Wilhelm : von
Karte von der Moldau / nach Bawr ; mit Ben��tzung der neuesten astronomischen Orts-Bestimmungen und andern H��lfsmitteln entworfen von Abb�� Herbitz.
Wien : Tranquillo Mollo.1811
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025110]