Risultati ricerca
Ufficio di segretariato ed assistenza per i combattenti e le famiglie dei caduti <Foligno>
Resoconto : 6 ottobre 1919-6 marzo 1920 / Ufficio di segretariato ed assistenza per i combattenti e le famiglie dei caduti
Foligno : Societ�� Tip. gi�� Cooperativa.1920
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CFI0823801]
[Molinella: madri e vedove dei caduti partecipano al corteo in onore del milite ignoto]
MOLINELLA1921-11-04
Sul recto: tracce di specchio d'argento; timbro a inchiostro nero in alto a sinistra: Municipio di Molinella. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Madri e Vedove"
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/Frontespizio; in Album 999; 97 fogli con copertina in pelle
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_871]
[Sicignano: famigliari dei caduti davanti al catafalco per il milite ignoto]
SICIGNANO1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Suol recto: iscrizione manoscritta a matita in basso: Sicignano famiglie dei caduti; margine inferiore rovinato. Sul supporto: iscriizone manoscritta: Sicignano. Le famiglie de' caduti ed il catafalco al Soldato Igno...
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1403]
[Roma: le madri e le vedove dei caduti seguono la cassa del milite ignoto]
ROMA1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco:"...tra il lancio continuo di fiori"
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1143]
[Vedove e madri di caduti si avviano verso la basilica : Aquileia: 28 ottobre 1921]
AQUILEIA1921-10-28
Sul supporto: iscrizione manoscritta: "Aquileia...meste verso la basilica"
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: BASSANO - AQUILEIA. FUNZIONI. VIAGGIO DELLA SALMA. 28 OTTOBRE - 31 OTTOBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_660]
[Aquileia: le vedove e le madri dei caduti si avviano verso la basilica]
AQUILEIA1921-10-28
Sul supporto: iscrizione manoscritta ad inchiostro bianco: "Aquileia - Le vedove e le madri si avviano..."
Fa parte di: BASSANO - AQUILEIA. FUNZIONI. VIAGGIO DELLA SALMA. 28 OTTOBRE - 31 OTTOBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_659]
[Roma: le madri e le vedove dei caduti seguono la cassa del milite ignoto]
ROMA1921-11-04
Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Le madri e le vedove seguono la cassa piangendo"
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1141]
Associazione Nazionale mutilati ed invalidi di guerra <Foggia>
Albo d'oro dei decorati e dei caduti di terra di Capitanata
Lucera : Daunia ; Tipografia Luigi Cappetta1925
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRI0092159]
Atti ufficiali: Rimpatrio di indigenti caduti a carico della pubblica beneficenza
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1914:apr., vol. 42, ind.) {EVA 0ASA F19208}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A344874]
Balsamo Crivelli
Balsamo Crivelli - Sui corpuscoli globulari caduti colla neve il 22 dicembre 1859 a Pavia
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1857:dic., 23, vol. 1) {EVA 210 F16604}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311101]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Basilica (sic) di San Domenico. Cappella dedicata ai caduti. Post 1935.
Città di Castello : Dalla Ragione Livio, 1935 post1935
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Dalla Ragione Livio, CFT 02534
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-02247]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Funerale dei partigiani della brigata San Faustino caduti nella lotta di Liberazione. Città di Castello. 1944.
Città di Castello : Centro Fotografico Tifernate, 19441944
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo ANPI, CFT 01723
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-02045]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Funerale dei caduti nella guerra di Liberazione. Città di Castello. 1944
Città di Castello : Centro Fotografico Tifernate, 19441944
Personaggi identificati: Livio Dalla Ragione Aldo Pacciarini.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-00599]
Pasetti Aldo
Gloria delle Camicie Nere - Gli Squadristi del Fascismo milanese caduti per la Rivoluzione - Aldo Pasetti
Fa parte di: Milano : Rivista mensile del Comune (1939:A. 55, mar., 1, fasc. 3) {EVA 179 F8257}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_179_A150141]
La piantagione di un albero dinanzi al monumento ai caduti, in onore di Arnaldo Mussolini - Foto
Fa parte di: Milano : Rivista mensile del Comune (1932:A. 48, gen., 1, fasc. 1) {EVA 179 F8079}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_179_A148875]
Cronaca dell'attività municipale: Principali deliberazioni della Giunta; pei Dipendenti comunali caduti in guerra
Fa parte di: Città di Milano : Bollettino municipale mensile di cronaca amministrativa e di statistica (1923:A. 39, set., 30, fasc. 9) {EVA 177 F7776}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_177_A146641]
Rossaro Antonio
Antonio Rossaro - La campana dei caduti e i bimbi d'Italia
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1927:A. 27, gen., 1, fasc. 1) {EVA 134 F11494}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A237020]
Pasquali, Giuseppe <sec.19>
Inno cantato nella inaugurazione del monumento pei caduti del 19 maggio 1849 / [Giuseppe Pasquali]
[Velletri : s.n, 1883]1883
In calce al testo: Velletri 19 maggio 1883
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0371170]
Giulio Andreotti
Combattenti italiani all'estero. Scritto ad illustrazione del francobollo commemorativo che sarà emesso dalle Poste Italiane in occasione del pellegrinaggio al Milite Ignoto degli ex combattenti all'estero
1964
MagTeca - ICCU - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Scritti0180]