Risultati ricerca
Di San Giusto, Luigi
Libriccino della nostra guerra per i piccoli italiani e le piccole italiane della seconda classe elementare : riccamente illustrato con fotografie e acquarelli / Luigi Di San Giusto
Palermo : S. Biondo.1917
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:IEI0212676]
Fonseca, Damián <1573-1640>
Gaci, Cosimo <n. 1550>
Del giusto scacciamento de Moreschi da Spagna. Libri sei. Ne quali si tratta della loro instruttione, apostasia, e tradimento; e si risoluono i dubij, che d'intorno a questa materia si risuegliarono. Composti dal P.M.F. Damiano Fonseca dell'Ordine de' predicatori della prouincia d'Aragona ... Traslatati dalla lingua spagnuola nell'italiana dal sig. Cosimo Gaci
In Roma : nella stampa di Bartholomeo Zannetti ; nella stampa di Bartholomeo Zannetti1611
Front. calcogr. con stemma (del dedicatario, Francisco di Castro?) e vignetta (Ercole e Idra)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E003632]
Ruaro Loseri, Laura; Bianco Fiorin, Marisa
Tesori delle comunita religiose di Trieste : museo del Castello di San Giusto, luglio-settembre 1978 / a cura dei Civici musei di storia ed arte di Trieste ; mostra promossa dal Comune di Trieste e dall'Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Trieste ; direzione della Mostra e del catalogo: Laura Ruaro Loseri ; schede e testi di Marisa Bianco Fiorin ... [et al.]
Udine : Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia.1978
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0171792]
Bartolomei, Giorgio; Boiardi, Angiola
Preistoria del Caput Adriae : Trieste, Castello di S. Giusto, 1983 : mostra realizzata in collaborazione con: Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici del Friuli-Venezia Giulia, Universita degli studi di Trieste, Cassa di Risparmio di Trieste / testi di Angiola Boiardi ... [et al.] ; autori delle schede di sito e dei contributi illustrativi: Giorgio Bartolomei ... [et al.]
Udine : Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia.1983
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0620899]
Toti, Luigi <sec. 18.>
Manassei, Casimiro [donatore]
Del morbo nero o sia del flusso gastrico sanguigno perfettamente curato dissertazione medico-pratica del dott. Luigi Toti di Fojano ... al molto reverendo padre don Bonifazio Angelico Pesci superiore della Badia dei ss. Giusto, e Clemente nell'istessa città come che il descritto morbo è accaduto in uno dei suoi monaci nella scorsa primavera dell'anno corrente 1788
In Siena : nella stamperia di Alessandro Mucci1788
1 v. - Dono Manassei. - Sul recto dell'occh. firma Antonio ... - In misc. - Precedente collocazione 13.A.7/14
Riferimenti: BAV ; Stampato probabilmente nel 1788 come di desume dal tit ; Cors. ; rom ; Tit. dell'occh.: Del morbo nero 1788 ; Front. in cornice xil.
Altri titoli:'variante del titolo:' Toti Del morbo nero 1788
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE040256]
Possevino, Antonio <ca.1534-1611>
Basilius <imperatore d'Oriente ; 1.>; Imberti, Domenico
��Il ��soldato christiano con nuoue aggiunte, et la forma di vn vero principe, et principessa, espressi nelle vite di Stefano Batori r�� di Polonia, di Lodouico Gonzaga duca di Niuers; di Eleonora arciduchessa di Austria, duchessa di Mantoua. Con 66. auertimenti di Basilio imp. �� Leone suo figliuolo, non pi�� nella nostra lingua vsciti. Et altre instruttioni pe'l giusto gouerno. Di Antonio Posseuino mantouano della Compagnia di Giesu. ..
In Venetia : appresso Domenico Imberti.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E001546]
Fortunio, Agostino
Lapini, Eufrosino; Sermartelli, Bartolomeo <1. ; 1553-1591>
��La ��uita, et i miracoli de gloriosi confessori di Christo S. Giusto, et S.Clemente. Nella quale uengano raccontate. La vita, & il martirio di S. Regolo arciuescouo. La uita di S. Ottauiano confessore. Et in parte la uita, e martirio di S. Romolo vescouo, e de suoi compagni. L'inuentione de corpi di S. Attinea, e Greciniana martiri ... Tradotte di lingua latina in volgare fiorentino da M. Frosino Lapini
In Fiorenza : Bartolomeo Sermantelli].1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008480]
Toscana <Granducato>
��Il ��serenissimo Gran Duca di Toscana e per s.a.s. li molto magnifici signori e maestri della citt�� di Firenze considerato che nella detta citt�� ... sono comparsi molti vngheri, ... buona parte de quali scaggiano assai del giusto peso, ... Li prefati sig. e maestri ... deliberando prohibirno a qualunque persona di qual si uoglia stato, ... il riceuere in alcuna sorte di pagamenti li detti vngheri, e sultanini ... che non sieno del peso di danari dua e grani 23. ... / Ego Nicolaus Landinus ..
Jn Firenze : appresso gl'heredi di Cristofano Marescotti.1616
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016995]
Venezia <Repubblica>
Oblighi, a quali douranno esser tenuti generalmente tutti li Cancellieri de Rettori da Terra, e da Mar del Serenissimo Veneto Dominio, quanto al denaro, che douerà esser riscosso in buona valuta spettante alla cassa dell'eccelso Conseglio di Dieci, giusto il seguente capitolo di termination degl'eccellentissimi signori Reuisori, e Camerlengo d'essa cassa 24. Marzo 1649. fatta in essecutione di parte di esso eccelso Conseglio di 10. del medesimo mese di marzo. Capitolo della terminatione
1649
Data di emanazione: 24. Marzo 1649
Luogo di stampa presunto: Venezia
Data di stampa presunta: 1649 (emanazione)
Vignetta xil. con leone marciano a c. pi greco1r
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134705]
Manganoni, Domenico Angelo <sec. 17.>
Manganoni, Domenico Angelo <sec. 17.>, dedicante; Saita, Jacopo <licenziatore>; Mazzucchelli, Francesco <compositore>; Garbicelli, Stefano <finanziatore>; Gongalez De Valdes, Fernando <dedicatario>; Torres, Michele Pio <licenziatore>
La luce nata al giusto, oratorio a gloria dell'alme beate da recitarsi in musica da recitarsi in musica nella chiesa de reverendi monaci di S. Pietro Celestino di Milano dell'ordine di S. Benedetto. Composto da Domenico Angelo Manganoni [...] e posto in musica dal M. Rev. Sig. D. Francesco Mazzuchello [...] ad istanza di D. Stefano Garbicelli. Dedicato al merito umpareggiabile dell'ill.mo et ecc.mo sig.r don Fernando Gongalez de Valdes [...]
In Milano : Giuseppe Ambrogio Maietta [Milano ; Maietta, Giuseppe Ambrogio], [1681]1681
A p. 2: imprimatur ; A p. 3-5: dedica datata 5 dicembre 1681 ; A p. 6: al lettore
Titolo uniforme: La luce nata al giusto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318273]
Matthieu, Pierre <1563-1621>
Canini, Girolamo; Zampini, Matteo <sec. 16.>; Barezzi, Barezzo
Historia verace delle guerre seguite fr�� le due gran corone di Francia, e di Spagna; durante il regno de' christianissimi re, Francesco 1. Henrico 2. Francesco 2. Carlo 9. Henrico 3. & Henrico 4. il Grande, re di Francia, e di Nauarra, insino alla pace di Veruins, & alla morte di Filippo 2. re di Spagna: con la Genealogia della real casa di Francia, dal re Faramondo sino al viuente r�� Luigi 13. il Giusto: del signor Pietro Mattei ...: trasportata dalla lingua francese nell'italiana, & arricchita di sommarij ... dal sig. D. Girolamo Canini; accopiatoui appresso Gli stati di Francia, et la loro possanza, & anche di quella de gli istessi re del signor Matteo Zampini ..
In Venetia : presso il Barezzi.1628
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE004737]
Matthieu, Pierre <1563-1621>
Canini, Girolamo; Zampini, Matteo <sec. 16.>; Barezzi, Barezzo
Historia verace delle guerre seguite fra le due gran corone di Francia, e di Spagna; durante il regno de' christianissimi re Francesco 1. Henrico 2. Francesco 2. Carlo 9. Henrico 3. & Henrico 4. il Grande ... con la Genealogia della real casa di Francia, dal re Faramondo sino al viuente re Luigi 13. il Giusto: del signor Pietro Mattei ... Trasportata dalla lingua francese nell'italiana ... dal sig. D. Girolamo Canini. Accoppiatoui appresso Gli stati di Francia, et la loro possanza, & anche di quella de gli stessi re; del signor Matteo Zampini ..
In Venetia : presso il Barezzi.1625
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002539]
Matthieu, Pierre <1563-1621>
Canini, Girolamo; Barezzi, Barezzo
��[2.2]: ��Historia verace delle guerre seguite fr�� le due gran corone di Francia, e di Spagna; durante il regno de' christianissimi re, Francesco 1. Henrico 2. Francesco 2. Carlo 9. Henrico 3. & Henrico 4. il Grande, re di Francia, e di Nauarra, insino alla pace di Veruins, & alla morte di Filippo 2. re di Spagna: con la Genealogia della real casa di Francia, dal r�� Faramondo sino al viuente r�� Luigi 13. il Giusto: del sig. Pietro Mattei consigliere, & historiografo regio: trasportata dalla lingua francese nell'italiana, & arricchita di sommarij ad ogni narratiua, di massime, di sentenze, e fatti notabili dal sig. d. Girolamo Canini; accoppiatoui appresso Gli stati di Francia, et la lor possanza, & anche di quella de gli stessi re del signor Matteo Zampini da Reccanati. ..
In Venetia : presso il Barezzi.1638
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE004758]
Vasconi, Filippo
Valvassori, Gabriele <architetto
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio, ideata per dare un giusto applauso à S.M. Ces.a Catt.ca della provida Spedizione principiata sotto li sovrani suoi Augustissimi Auspicj della Squadra de Vascelli della Compagnia d'Ostenda, e di Trieste per il Commercio dell'Indie. Fatta incendiare l'istessa macchina dà S.Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, in occas.e di avere presentato la Chinea come Ambasc.re Ces.o Strao.rio alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 13. ... l'anno 1729 / disegno et invenz.e di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1729
I vascelli della Compagnia di Ostenda e di Trieste alle Colonne d'Ercole seconda macchina della festa della Chinea del 1729 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 94 n. 16
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197612]
Parrocel, Pietro
Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina rappresentante la Providenza Regia, sotto figura della quale si rende giusto appaluso a quella incomparabile, con cui sua M.tà ha dato fausto principio al saggio suo regnare, stabilendo la retta amministrazione della Giustizia, l'aumento delle buon'arti, non men che ristorando per ogni parte gl'affari tutti del suo Real Dominio. Fatta ardere l'istessa Macchina con fuochi copiosi di vago artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r Principe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli & come Ambasciatore estraordinario della Maestà dell'Rè delle Due Sicilie di Gerusalemme la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo, doppo di avere il giorno medesimo presentata la Chinea a Sua Beatitudine Papa Clemente 12. ... l'anno 1738 / Pietro Parrocel dis. e incise
[Roma : s.n.]1738
Allegoria della provvidenza regia, prima macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 101, n. 25
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197667]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Poli, Bartolomeo; Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de Fuochi d'artificio, con cui vengono à dimostrarsi in poco li poderosi apparati di Guerra fatti dà S.M.C.C. à difesa di ciascuna Parte dell'Imperio conforme s'esprimono nell'Iscriz. posta in fronte alla med.a Macchina, con la quale s'intende far quel plauso che è tanto giusto alla Somma Providenza del Suo vigilantissimo animo nella cura, e preservaz.e dell'Imperio istesso; incendiata essa Macchina, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata la Chinea alla San.tà di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. dà S.E. il S.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1731 / Bartolomeo Poli inv. ; Gio. Batta. Sintes. incise
[Roma : s.n.]1731
In basso: Stemma ; Atlante con Ercole e Minerva o gli Apparati di guerra, architettura attribuita a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1731 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 96, n....
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197644]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Specchi, Michelangelo; Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina rappresentante il Monte Parnasso, con Appollo, le Muse, et il cavallo Pegaseo, che col tocco del Piede fà scaturire il Fonte d'Ippocrene, ove corrono ad inebriarsi d'estro li poeti, non men che i filosofi, e doratori, per apprendere ancor essi il giusto num.o e melodia del discorso sciolto; con tal Idea s'intende di dar quella lode che ben è dovuta alla Maestà di Don Carlo di Borbone Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... detta macchina fatta incendiare da S.Ecc.za il Sig.r P.npe D.Fabrizio Colonna Grande di spagna di pr.a Classe, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo, doppo aver il giorno istesso presentata la Chinea, e Censo a Sua Beat.ne Papa Clemente 12. l'anno 1739 / Pietro Parrocel inv. e dis. ; Michel'Angelo Specchi architetto ; Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1739
Il Parnaso con Apollo, le Muse e Pegaso che fa scaturire la fonte d'Ippocrene, prima macchina per la festa della Chinea dela 1739, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 103, n. 27
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197672]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda Macchina ideata per rappresentare il nobile divertimento, che la Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusal.me &c. &c. &c. insieme colla Regina si prende, esercitando tal ora generosamente alle Regie Caccie, per giusto sollievo delle gravi cure dell'amministrazione degli affari publici ... Incendiata dett Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della festa de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo, coll'occasione di avere il giorno precedente della Vigilia presentata la Chinea, e Censo a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1743 / F. Hutin inv. dis.ed incise ; Alfiere Giuseppe Silici capo Fuocarolo di C.l S. Angelo
[Roma : s.n.]1743
Il divertimento delle caccie reali, seconda macchina per la festa della Chinea del 1743, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 111, n. 36
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197722]