Risultati ricerca
Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Valgrisi, Vincenzo; Minori osservanti : Convento di S. Salvatore d' Ognissanti <Firenze>
��La ��prima ; parte della Copia delle parole scritta per M. Giouanni Marinello: oue si mostra una nuoua arte di diuenire il piu copioso, & eloquente dicitore nella lingua uolgare, ..
In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi.1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE015037]
Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Cappuccini <Bitonto>, possessore precedente
1: La prima parte della Copia delle parole scritta per M. Giouanni Marinello: oue si mostra una nuoua arte di diuenire il piu copioso, & eloquente dicitore nella lingua uolgare, ..
In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi ; [Venezia : Vincenzo Valgrisi] [Venezia]1562
Cors. ; rom ; La c. a4 è bianca ; Iniziali xil
Fa parte di: La prima [-seconda] parte della Copia delle parole scritta per M. Giouanni Marinello: oue si mostra una nuoua arte di diuenire il piu copioso, & eloquente dicitore nella lingua uolgare, ..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MILE002130]
Fondo Bruno Carfagna; Orchestra Mignone [interprete]; Mignone, Eugenio [direttore d'orchestra]; Senzani, Vittorio [interprete]
Escamillo della fifas : macchietta spagnola ; Cinque lire : canzone comica / Vittorio Senzani, comico dicitore ; Orchestra M.o E. Mignone
Milano : Grammofono, 193.1931-1940
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038899000000]
Orchestra Cantoni [interprete]; Cantoni [direttore d'orchestra]; Pulutrenti [autore]
Forse / H. Reggiani, soprano. Lettera africana / L. Demitry, dicitore ; [in entrambi i brani] Cantoni dirige la sua orchestra
Italia : ODEON1900-1959
Comprende: Forse {IT-DDS0000050951000100}
Lettera africana {IT-DDS0000050951000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000050951000000]
Panichi, Nicola
��La ��virt�� eloquente : la civil conversazione nel Rinascimento / Nicola Panichi
Urbino : Montefeltro.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0062529]
messer Iohanni Boccacci da Certaldo poeta illustre; Ioannes Boccaccius
II. Il libro chiamato Corbaccio, composto per lo eloquente messer Iohanni Boccacci da Certaldo poeta illustre
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.01_0002]
Beneduce, Pasquale
��Il ��corpo eloquente : identificazione del giurista nell'Italia liberale / di Pasquale Beneduce
Bologna : Il mulino.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0294897]
Marinello, Lino
��I ��romani : la storia di Roma antica rivisitata da un federalista / Lino Marinello
Manduria [etc.] : Lacaita.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0418614]
Baldassarre : da Fossombrone
El menzoniero overamente Bosadrello facta e componuta per lo eloquente e famosissimo messer Baldessaro da Fossambruno... il Bosadrello
Severin1475
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0000043]
Camillo, Giulio
Farri, Giovanni & fratelli
Due trattati dell'eccellentissimo M. Iulio Camillo: l'vno delle materie, che possono uenir sotto lo stile dell'eloquente: l'altro della imitatione
.1544
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004069]
Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Valgrisi, Giovanni
��Le ��medicine partenenti alle infermit�� delle donne. Scritte per M. Giouanni Marinello, nuouamente da lui ampliate, & ricorrete: diuise in tre libri
In Venetia : appresso Giouanni Valgriso al segno della Vittoria.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE005235]
Marinelli, Gaetano <1754c*1820p>
Barone sarda fritta / Intermezzo / a due / Del Sig.r V, Gaetano Marinello / Fatto per uso dell'ecc.me Sig.re / Religiose della Maddalena / 1 [MANOSCRITTO]
: Copia, 17761776
Titolo uniforme: Barone sarda fritta . 1776c . S, B, vl1, vl2, b
Incipit: Via Figliuoli alo alo
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0159705]
Marinelli, Giovanni <sec. 16>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Gli ornamenti delle donne, scritti per M. Giouanni Marinello. Et diuisi in quattro libri, ne quali si racconta, come vaghe, & belle possono con l'arte apparir le donne
In Venetia : appresso Gio. Battista Bonfadino, & compagni [Venezia ; Bonfadino, Giovanni Battista & C]1610
'marca:' In giardino Eden, Eva offre frutto del peccato ad Adamo accanto ad abero, lungo il cui tronco e attorcigliato serpente. In cornice. Motto: De hoc stipite omnes
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UFIE001273]
Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
2: La seconda parte della Copia delle parole scritta per M. Giouanni Marinello: nella quale si veggono le piu eleganti, pure, & vsate voci, che habbia la lingua volgare: ..
In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi [Venezia ; Valgrisi, Vincenzo]1562
Riferimenti: NUC, v. 362, p. 72 ; Cors. ; rom ; Le c. A3-4 numerate a pagina ; Iniziali xil
Fa parte di: La prima [-seconda] parte della Copia delle parole scritta per M. Giouanni Marinello: oue si mostra una nuoua arte di diuenire il piu copioso, & eloquente dicitore nella lingua uolgare, ..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MILE002131]
Marinelli , Giovanni <sec. 16.>; Marinello , Giovanni
Valgrisi, Giovanni; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Le medicine partenenti alle infermità delle donne. Scritte per M. Giouanni Marinello, nuouamente da lui ampliate, & ricorrete: diuise in tre libri
In Venetia : appresso Giouanni Valgriso al segno della Vittoria, 15741574
'impronta:' erae i-o- sir- poun (3) 1574 (A)
Marca (U147) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a8 A-2X8
Iniziali xil.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE005235]
Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Valgrisi, Giovanni
��Gli ��ornamenti delle donne, scritti per m. Giouanni Marinello. Et diuisi in quattro libri, con due tauole, vna de' capitoli, e l'altra d'alcune cose particolari. Opera utile, & necessaria ad ogni gentile persona
In Venetia : appresso Giouanni Valgrisio, al segno della Vittoria.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE002779]
Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Bonadio, Giovanni; De Franceschi, Francesco <senese>
Le medicine partenenti alle infermita delle donne scritte per M. Giouanni Marinello, & diuise in tre libri: nel primo de' quali si curano alcuni difetti, che possono sciogliere il legame del matrimonio: nel secondo si rimoue la sterilita:& nel terzo si scriue la uita della donna grauida, fino che sia uscita del parto, con l'ufficio della leuatrice
In Venetia : appresso Francesco de Franceschi Senese.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE002784]
Marinelli, Curzio
Giunta, Lucantonio <2.> eredi
De morbis nobilioris animae facultates obsidentibus libri tres. Curtio Marinello Veneto philosopho , & medico autore. Quibus accedit liber patefaciens Galenum, & omnes alios, qui post ipsum medicinam fecerint Graeci, siue Arabes, siue Latini, omnia, aut maiorem partem eorum, quae de his morbis pronunciauerunt, ab antiquioribus desumpsisse. Denique opusculum quoddam continens nonnullas controuersias, inconstantias, atque admirationes in dictis Galeni adinuentas
Venetiis : apud Iuntas.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002384]
Luigi Pulci; Aloysius Pulcius
IV. Qui dappiè iscriverrò io Istradino uno Vocabolista, el quale fu dello venerabile huomo, et puossi dire eloquente poeta, Luigi Pulci fiorentino, nel quale si contenghono che cosa sono le Muse et i nomi loro, et i nomi di poeti et nomi di fiumi et nomi di monti [...] iscritto per me Giovanni di Domenico Mazuolo, altrimenti Istradino, cittadin fiorentino, a peticione della sopradetta mona Lucrezia di Iacopo Salviati et di tutti di loro casa
1401-1500-1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.27_0004]
Buoni, Tommaso <sec. 16./17.>
Colosini, Giovanni Battista
��2: ��Discorsi Academici delle grandezze del microcosmo. Parte seconda de 'mondi. Di Tomaso Buoni cittadino lucchese: academico romano. Nella quale con stile copioso, ricco, & eloquente si tratta dell'eccellenza della materia del microcosmo: della nobilt�� della forma: dell'immortalit�� dell'anima; della bellezza del corpo: della bellezza dell'animo: della nobilt�� dell'huomo: de gli affetti in genere, & in specie: delle virt�� moderatrici di quegli: dell'eccellenza delle lettere: dell'eccellenza dell'arme, & delle grandezze della prouidenza naturale, et sopranaturale del microcosmo
In Venetia: appresso Gio. Battista Colosini.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE019529]