Risultati ricerca
Dolce, Lodovico
Sessa, Melchiorre <1.> eredi; De Alaris, Enea
Dialogo di M. Lodouico Dolce, nel quale si ragiona del modo di accrescere, et conseruar la memoria
In Vinegia : per gli heredi di Marchi�� Sessa.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE015277]
Bembo, Pietro
Torrentino, Lorenzo; Gualteruzzi, Carlo
Prose di m. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi fu creato a sommo pontefice et detto papa Clemente settimo diuise in tre libri
.1549
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E003840]
Birago, Francesco<1562-1640>
Consigli cauallereschi del signor Francesco Birago ne' quali si ragiona circa il modo di far le paci ; con vn'apologia cavalleresca per il sig. Torquato Tasso ed alcuni pareri in materia d'onor e di paci del sig. Alessandro Guarini
<Parma : s.n.1686
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E002520]
Callisto da Piacenza <1484-1552>
Trattato della meditatione della croce, composto dal r. p. don Calisto da Piacenza, predicatore eccellentissimo, dell'ordine de' canonici regolari. Nel qual dottissimamente si ragiona della virtu, & efficacia di Giesu Christo crocifisso, nell'anima di colui che lo contempla.
In Venetia : al segno della Salamandra.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002814]
Bordon, Benedetto
Soppressione napoleonica; Zoppino, Niccol��; Vallombrosani : Convento di S. Maria di Vallombrosa
Libro di Benedetto Bordone nel qual si ragiona de tutte l'isole del mondo con li lor nomi antichi & moderni, historie, fauole, & modi del loro uiuere, & in qual parte del mare stanno, & in qual parallelo & clima giacciono. ..
.1528
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE004877]
Pollini, Ciro
Mainardi
Viaggio al lago di Garda e al monte Baldo in cui si ragiona delle cose naturali di quei luoghi aggiuntovi un cenno sulle curiosita del Bolca e degli altri monti veronesi di Ciro Pollini ... con una tavola in rame
In Verona : dalla tipografia Mainardi.1816
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE024597]
Della Casa, Giovanni
Spineda, Lucio
Tattato ; di m. Giouanni Della Casa. Nel quale sotto la persona d'vn vecchio idiota ammaestrante vn suo giouanetto, si ragiona de' modi, che si debbono o tenere, o schifare nella commune conuersatione, cognominato Galatheo, ouero De' costumi
In Venetia : appresso Lucio Spineda.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004242]
Della Barba, Pompeo
Giolito de Ferrari, Gabriele
Due primi dialoghi, di M. Pompeo Della Barba da Pescia, nell'uno de'quali si ragiona de'segreti della nature; nell'altro, se siano di maggior pregio l'armi, o le lettere. Con la tauola in fine
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari.1558
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E035389]
Bembo, Pietro
Tacuino, Giovanni
Prose di. m. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri
.1525
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE004449]
Vieri, Francesco : de <1547-1590fl.>
Marescotti, Giorgio
Lezzione di M. Francesco de' Vieri fiorentino, detto il Verino secondo per recitarla nell'accademia fiorentina, nel consolato di M. Federigo Strozzi l'anno 1580. Doue si ragiona delle idee, et delle bellezze. ..
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1581
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008559]
Birago, Francesco <1562-1640>
Bianco, Paride; Bidelli, Giovanni Battista <1. ; 1610-1654>
Consigli cauallereschi del sig. Francesco Birago ... ne' quali si ragiona circa il modo del far le paci. Con un'apologia cavalleresca per il sig. Torquato Tasso , & la tauola delle cose notabili ..
In Milano : per Gio. Battista Bidelli.1623
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E001150]
Auruccio, Vincenzo <16.sec.>
Martinelli, Giovanni; Accolti, Vincenzo
Dialoghi di consolatione, ne' quali si ragiona del conforto de gl'infermi, de' buoni effetti della morte, della somma felicit�� dell'huomo, ... Del R.M. Vincentio Auruccio da Todi, ..
In Roma : appresso M. Giouanni Martinelli.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE029546]
Mantova Benavides, Marco <1489-1582>; Porroni, Annibale <1623-1684>; Warsager, Christian
Breue, e distinto dialogo nel quale si ragiona del duello, et si decidono cento, e piu dubi, e questioni, non senza molta vtilit�� di chi lo legger�� ... Opera del marchese Poroni
In Colonia : per Christiano VVr-sager.1692
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE040580]
Bargagli, Scipione
Bonetti, Luca
��La ��prima parte dell'imprese di Scipion Bargagli doue; dopo tutte l'opere cosi a penna, come a stampa, ch'egli ha potuto vedere di coloro, che della materia dell'imprese hanno parlato; della vera natura di quelle si ragiona
In Siena : appresso Luca Bonetti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE004204]
Coli, Alessandro <m. 1657>
Bidelli, Pellegrino
Ghirlanda virginea nella quale in discorsi predicabili si ragiona delle virt�� pi�� scelte, che spicchino nelle solennitadi della B. Vergine, con meditationi da farsi per preparationi a quelle. ... Intessuta dal r.p. Alessandro Coli lucchese ..
In Lucca : appresso Pellegrino Bidelli.1638
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E028887]
Bembo, Pietro
Castelvetro, Lodovico; Raillard, Bernardo-Michele & Mosca, Felice
��Le ��prose di m. Pietro Bembo, nelle quali si ragiona della volgar lingua, scritte al cardinal de' Medici, ... Divise in tre libri. In questa nuova edizione unite insieme con le giunte di Lodovico Castelvetro, ... Tomo primo (-secondo), ..
In Napoli : per Bernardo-Michele Raillard, e Felice Mosca.1714
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE009549]
Bembo, Pietro
Sansovino, Francesco <1521-1583>; Rampazetto, Francesco
��Le ��prose di M. Pietro Bembo, nelle quali si ragiona della volgar lingua, ... Diuise in tre libri, e di nuouo aggiunte le postille nel margine, e riuedute con somma diligenza da M. Francesco Sansouino
In Venetia : \Francesco Rampazetto].1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E003397]
Conventi, Stefano <sec. 16.>
Bonardo, Pellegrino
��La ��prima parte de' discorsi peripatetici, & platonici, di D. Stefano Conventi Bolognese, ... doue di quelle cose vniuersali dell'anima si ragiona, che alla cognitione della nostra ragioneuole ci conducono
[Bologna] : per Pellegrino Bonardo.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE002090]
Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Percacino, Grazioso
Dialogo brieue et distinto, nel quale si ragiona del duello et si decide ben cento, e pi�� quistioni, non sanza molta utilit�� di cui lo legger�� �� pieno, & leggendolo il considerer�� bene & diligentemente. D'incerto autore
In Padoua : appresso Gratioso Perchacino.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE005055]
Castiglione, Sabba : da
De Franceschi, Francesco <padovano>
Ricordi ouero Ammaestramenti di monsig. Sabba Castiglione, caualier Gierosolimitano. Ne i quali con prudenti, e christiani discorsi si ragiona di tutte le materie honorate, che si ricercano �� vn vero gentilhuomo.
In Venetia : appresso Francesco de' Franc. Padouano.1582
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE009905]
Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Sansonetto, Cosimo <sec. 16.>; Marescotti, Giorgio
Della virt�� dialoghi dodici, ne' quali il faticoso modo d'acquistarla, & il frutto che di lei si gusta: con breuit�� si ragiona. Del R. P. F. Euangelista Marcellino, dell'ordine de' Minori osseruanti
In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti.1580
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018297]