Risultati ricerca
Serlio, Sebastiano
Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.>
Libro primo ; d'architettura, di Sebastiano Serlio bolognese, nel quale con facile et breue modo si tratta de primi principii della geometria. Con nuoua aggiunta delle misure che seruono a tutti gli ordini de componimenti, che ui si contengono. ..
In Venetia : appresso Gio. Battista et Marchio Sessa fratelli.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE022339]
Parola
Parola. Nuove ricerche sperimentali sul modo di sviluppamento sull'azione e sui principii attivi dello sprone dei graminacei. - Memoria in risposta ai quesiti del Programma del prof. Mazzoni di Firenze, e premiata dal V.° Congresso italiano etc. (1844:apr., 1, fasc. 328, serie 3, vol. 14)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1844:apr., 1, fasc. 328, serie 3, vol. 14) {EVA 111 F2268}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68047]
Robin - Verdeil
Robin e Verdeil. Traité de Chimie anatomique, etc. - Trattato di Chimica anatomica e fisiologica, normale e patologica, ossia Dei principii immediati normali e morbosi costituenti il corpo dell'uomo e dei mammiferi. (Continuazione dell'Estratto ecc (1854:ott., 1, fasc. 448-449, serie 4, vol. 14)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1854:ott., 1, fasc. 448-449, serie 4, vol. 14) {EVA 111 F2310}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71213]
Parola
Parola. Nuove ricerche sperimentali sul modo di sviluppamento, sull'azione, e sui principii attivi dello sprone dei graminacei. - Memoria in risposta ai quesiti del Programma proposto dal prof. Mazzoni di Firenze, e premiata dal V° Congresso italian (1844:feb., 1, fasc. 326, serie 3, vol. 13)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1844:feb., 1, fasc. 326, serie 3, vol. 13) {EVA 111 F4822}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67966]
Pucci, Benedetto <1540-1621>
Noua idea di varie lettere missiue vsate nella segretaria de' principi, e signori. Con diuersi concetti; principii, e fini. Con vna breue regola dell' ortografia in lingua volgare ... Ottaua editione ... Con l' aggionta della prima, e della seconda editione, nuouamente reuista, corretta, e riformata. Di don Benedetto Pucci ..
In Venezia : appresso Gio. Batt. Ciotti, 1618-1621 ; Ciotti, Giovanni Battista1618-1621
'marca:' L'Aurora: una donna tiene nella mano destra una ghirlanda di fiori ed avanza tra le nuvole spargendo petali. In una cornice figurata. Motto: Micat aurea Phaebo.
'marca:' L'Aurora: una donna tiene nella mano destra una ghirlanda di fiori ed avanza tra le nuvole spargendo petali. In una cornice figurata. Motto: Micat aurea Phoebo
M. tipogr. (O 113) sul front. della pt.1; m. tipogr. (O 106) sui front. delle pt. 2. e pt. 3. - Cors.; rom. - Segn.: A-T⁸. - Iniz. e final. xilogr. - Pt.2: Idea delle lettere di d. Benedetto Pucci. - Pt.3: Lettere di d. Benedetto Pucci.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE004425]
Componimenti accademici recitati da' nobili convittori del Real Collegio carolino de' pp. della Compagnia di Ges�� di Palermo nella gran sala del massimo Imperial Collegio degli studj de' medesimi padri nel solennizzarsi le felicissime nozze della s. r. maest�� di Carlo Borbone re dell'una, e l'altra Sicilia, infante di Spagna ec. ... colla maest�� di Maria Amalia Walburga primogenita di Polonia ec. loro regina.
In Palermo : per Angelo Felicella.1738
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE029462]
Persio, Ascanio <1554-1610>; Segni, Giulio <sec. 16.-17.>; Benacci, Vittorio
Componimenti poetici volgari, latini, & greci di diuersi sopra la s. imagine della beata Vergine dipinta da san Luca la quale si serba nel monte della Guardia presso Bologna con la sua historia in dette tre lingue scritta da Ascanio Persij. Diuersorum poetarum carmina Latina, Italica, Graeca in sacram deiparae Virginis imaginem s. Lucae manu pictam ... Diaphoron pointon eon Ellenika, Latinika Italika eis ten ieran tes agias Theotokou eikona ..
In Bologna : presso Vittorio Benacci.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E009418]
Maria Amalia : di Sassonia <regina delle Due Sicilie ; 1724-1760>, onorato; Tiepolo, Lorenzo <licenziatore>; Bianchi, Agostino <licenziatore>; Manuelli, Paolo Tommaso <licenziatore>; Pasqualigo, Gian Pietro <licenziatore>; Gradenigo, Vittorio <licenziatore>; Federico Cristiano <elettore di sassonia ; 1722-1763>, onorato
L'Adria festosa, notizie storiche dell'arrivo e passaggio della Regina delle due Sicilie per lo Stato della [...] Repubblica di Venezia nel suo viaggio al real sposo in Napoli l'anno 1738 e del soggiorno di [...] Federico Cristiano [...] ove si spiegano tutte le funzioni [...] fatte a divertimento di S.A.R. l'anno 1740, compe pure li tre componimenti in musica delle figlie dei tre pii luoghi Pietà, Mendicanti e Incurabili.
In Venezia : Presso Zuanne Occhi [Venezia ; Occhi, Giovanni]1740
Fascicoli segnati ; A p. 94 elenco dei personaggi del dramma Gustavo primo re di Svezia ; Alle ultime 2 pagine sonetto alla Repubblica di Venezia ed imprimatur ; Contiene: Coro delle Muse, La concordia del tempo colla fama, Le muse in gara, Aria con ...
Titolo uniforme: L' ADRIA FESTOSA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320745]
Sacrobosco, Johannes de; Mauro da Firenze
Annotationi sopra la lettione della Spera del Sacro Bosco doue si dichiarano tutti e principii mathematici et naturali che in quella si possan desiderare : con alcune quistioni notabili a detta Spera necessarie et altri notandi et rari segreti che in quella son ascosti : con le infrascritte cose, cioè, vna nuoua & fedele, ad verbum, traduttione di detta Spera, vna spera theologica diuina & christiana, vna spera platonica, con alcune eccitationi mathematiche, theologiche & diuine, vna nuoua inuentione & astronomico instrumento per subitamente fabricare le dodici case celesti della figura astronomica, senza altri canoni o calculo
Stampato in Firenze : [Lorenzo Torrentino], 1550.1550
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300136]
Carlini A. - Cardone D. A. - Trippodo O.
Filosofia: D.A. Cardone, Il problema del sovrumano; La fase attuale della filosofia ecc.; O. Trippodo, Testimonianze; L. Grassi, Storia di un medico mancato; G. Vita, I dialoghi dell'amore ecc.; A. Tilgher, Critica dello storicismo; C. Ottaviano, Critica dell'Idealismo; M. Blondel, L'azione; E. Kant, Critica della ragion pratica; F. Nicolini, La filosofia di G. B. Vico; G. Berkeley, Il Trattato sui principii della conoscenza umana; S. Tommaso D'A, Il problema della conoscenza; G. B. Vico, Scienza Nuova; G. Caloggero, La filosofia e la vita; A. Carlini, Avviamento alla filosofia; A. Galli, Lineamenti di filosofia; A. Caramella, Introduzione alla filosofia e dottrina della pratica; A. Guzzo, Breve storia della filosofia; V. Fazio-Allmayer, Storia della filosofia; F. Albergiani, Storia della filosofia; C. Carbonare, Morale e religione della filosofia di H. Bergson; M. Simoni, Il nuovo spiritualismo in Italia; M. Govi, Etica rinnovata su basi scientifiche; Preludi filosofici e politici; T. D'Aquino, Somma teologica (antologia); G. Modugno, Religione e vita (1936:fasc. 11-12, vol. 7)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1936:fasc. 11-12, vol. 7) {EVA 0AAE F21070}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367766]