Risultati ricerca
Capoferro, Rodolfo
Schiaminossi, Raffaello; Marchetti, Silvestro & Turi, Camillo; Turi, Camillo
Gran simulacro dell'arte, e dell'vso della scherma di Ridolfo Capoferro da Cagli. ..
In Siena, al sopportico de Pontani : appresso Saluestro Marchetti, e Camillo Turi.1610
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004763]
Palmieri, Mirco; Maidani, Ermes
Di questo legno si fanno i fusi : Cagli nel Risorgimento italiano: dall'elezione di Pio 9. alla fine della Repubblica Romana, 1846-1849 / Mirco Palmieri, Ermes Maidani.
Urbania : Stibu.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0254444]
Ragghianti, Carlo Ludovico; Cagli, Corrado; Università internazionale dell'arte <Firenze>
L'opera di Corrado Cagli : 15 gennaio-febbraio 1972, Firenze, Palazzo Strozzi / a cura dell'Universita Internazionale dell'Arte e de "La Strozzina"
Roma : CIDAC.1972
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0383147]
Fra le nostre file: Asti - Bologna - Cagli - Foligno - Formigine - Gardone Val Trompia - Genova - Ghedi - Guastalla - Intra - Isola Della Scala - Piedimulera - Pisa - Portoferraio - Sinalunga - Torrita
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1919:A. 16, mar., 15, fasc. 3) {EVA 188 F10664}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A204272]
Calabrese, Angelo; Crispolti, Enrico <1933- >; Crescentini, Manuela; Bignardi, Massimo; Cagli, Corrado; Grassi, Gino
I percorsi di Cagli : Castel dell'Ovo, Napoli, 25 settembre-31 ottobre 1982 / a cura di Enrico Crispolti ; schede delle opere di Massimo Bignardi ; regesto biobibliografico, alcuni scritti di Cagli e antologia della critica, di Massimo Bignardi e Manuela Crescentini ; interventi di Gino Grassi e Angelo Calabrese
Roma : de Luca.1982
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0634746]
Paroletti, Vittorio Modesto
Fratelli Regis <Oropa>; Ottino, Francesco; Pomba vedova & figli
Ragguaglio istorico della chiesa, cappelle ed edifizi di nostra signora d'Oropa dell'avvocato Modesto Paroletti col Pellegrino al medesimo santuario per la terza secolare incoronazione del simulacro della B.V. ivi venerato, occorrente nell'ultima domenica d'agosto dell'anno 1820. Versi, con una canzone di Gio. Agostino Florio
Torino : Vedova Pomba e figli.1820
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE001445]
Gallerano, Nicola; Coen Cagli, Maria Letizia; Ambrogetti, Andrea
��La ��nostra lunga marcia verso la democrazia (Aldo Moro 1975): attualit�� della Resistenza e futuro della democrazia in Italia / a cura di Andrea Ambrogetti e Maria Letizia Coen Cagli ; introduzione di Giancarlo Quaranta ; scritti di Nicola Gallerano ... [et al.]
Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane,.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00560613]
Bricchi, Francesco<ca. 1586-1666>
Ghisoni, Luigi
Delli annali della citta' di Cagli. Libro primo. Doue si tratta de' progressi, & auuenimenti d'essa e suoi cittadini, e della sua demolitione, fino alla riedificatione. ... Composto e dato in luce da Francesco Bricchi ...
In Vrbino.1641
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E006597]
Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Pino, Bernardino
L'Erofilomachia ouero Il duello d'amore & d'amicitia. Comedia nuoua, dell'eccellentiss. ... Sforza d'Oddo ... Aggiontoui in questa nuoua editione vn Discorso di m. Bernardino Pino, da Cagli, intorno al componimento della comedia de' nostri tempi
In Venetia : appresso Gio. Domenico Imberti [Venezia ; Imberti, Giovanni Domenico]1594
Cors. ; rom ; Iniziali xil
'marca:' Colomba sostenuta da un monte a tre cime (forse simbolo del Calvario).
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE025939_RACC.DRAM.0085]
Mexia, Pedro <1496?-1552?>
Dolce, Lodovico; Vecchi, Alessandro
��Le ��Vite di tutti gli imperadori romani da Giulio Cesare, sin'a Ridolfo 2. tratte per M. Lodouico Dolce dal libro spagnuolo del nobile cauagliere Pietro Messia. Aggiunteui l'effigie degl'imperadori di casa d'Austria ... Con vn sommario compendioso delle vite dei sommi pontefici romani, e l'effigie loro ..
In Venetia : appresso Alessandro de' Vecchi.1610
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TSAE006399]
Pucci Boncambi, Rodolfo; Orsucci, Caterina
Due statuti suntuarj circa il vestire degli uomini e delle donne ordinati prima dell'anno 1322 dal comune di Perugia tratti da un testo italiano a penna e pubblicati nelle faustissime nozze dei nobili signori Ridolfo Pucci Boncambj e Caterina Orsucci
Perugia : Presso la tipografia Baduel1821
Iniziali xilogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E073690]
Mexia, Pedro <1496?-1552?>
Dolce, Ludovico; Santorio, Paolo
Le vite di tutti gl'imperadori romani da Giulio Cesare fin'à Massimiliano tratte per D. Lodovico Dolce dal libro spagnuolo del signor Pietro Messia. A queste già furono accoppiate le Vite di Ridolfo, e Matthias, descritte da Paolo Santoro napolitano, con tutte le effigie di essi imperadori dal naturale, ...
In Venetia : appresso il Barezzi [Venezia ; Barezzi]1644
L'aggiunta alle vite de gl'imperatori, ... inizia con proprio front. ac. 3x3r ; Omesse nella numerazione le p. 545-546 ; Bianca l'ultima c ; Tit. dell'occhietto: Le vite degli imperatori romani
Titolo uniforme: Historia imperial y cesarea
Altri titoli:‘pubblicato con:’ Aggiunta alle vite de gl'imperatori, nella quale si narra la vita di Ferdinando Secondo, e la Coronatione di Ferdinando Terzo. Data in luce da Paolo Baglioni {BVEE036205}
...
‘pubblicato con:’ Aggiunta alle vite de gl'imperatori, nella quale si narra la vita di Ferdinando Secondo, e la Coronatione di Ferdinando Terzo. Data in luce da Paolo Baglioni {BVEE036205}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE036201]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante un magnifico Arco, in cui si vede collocato l'insigne Simulacro di Ercole Tebano, che è nel cortile del Regio Palazzo Farnese in Roma. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. nella Vigilia dè Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXVII. / Cavaliere Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1767
Un Arco trionfale con l'Ercole di Palazzo Farnese, prima macchina per la festa della Chinea del 1767, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 144, n. 83
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198049]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospetto della prima machina de fuochi d'artifizio, rappresentante il Tempio di Esculapio figlio del Sole col Simulacro di quella Deità, e di Podalirio, e Macaone di lui figli celebri per aver coll'Arte paterna conservate sotto Troja le pericolanti Milizie del grande Agamennone. ... Fatta per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentar la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella vigilia dè gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1753 / Paolo Posi Architetto ; Gius. Vasi incise
[Roma : s.n.]1753
Il Tempio di Esculapio col carro del Sole, prima macchina per la festa della Chinea del 1753, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 126, n. 55
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197920]
Vasconi, Filippo
Valvassori, Gabriele <architetto ; 1683-1761>
Prospettiva della prima macchina nelle sue parti d'architettura rilevate rappresentante un'ameno giardino, entro di cui s'inalza edifizio, che nella sua eminenza forma un'ampia nicchia quadriforme al simulacro di Hilaritas publica ... Detta macchina per di S. Ecc.za il Sig. P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla S.tà di N.ro Sig.re Benedetto 13. si è fatta incendiare con fuochi di vago artifizio la sera della vigilia della festa de SS.Pietro e Paolo apostoli l'anno 1728 / disegno ed inv.ne di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi sculp
[Roma : s.n.]1728
Sul fregio del tempio e sul basamento della statua: Profectio Augustorum ; Hilaritas publica ; Il Tempio della Hilaritas Publica, prima macchina per la festa della Chinea del 1728, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 199...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196502]
Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Pino, Bernardino; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'erofilomachia, ouero Il duello d'amore, et d'amicitia, comedia nuoua, de l'eccellentiss. dottor di leggi M. Sforza d'Oddo gentil'huomo perugino. Aggiontoui in questa nuoua editione vn discorso di M. Bernardino Pino da Cagli, intorno al componimento della comedia de nostri tempi
In Venetia : appresso Gio. Battista Sessa, & fratelli [Venezia ; Sessa, Giovanni Battista]1578
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022285]
Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'erofilomachia, ouero Il duello d'amore, & d'amicitia. Comedia nuova, Dell'eccellentiss. dottor di leggi m. Sforza d'Oddo gentil'huomo perugino. Aggiontoui in questa nuoua editione un discorso di m. Bernardino Pino, da Cagli, intorno al componimento della comedia de' nostri tempi
In Venetia : appresso Gio. Battista Sessa, & fratelli ; appresso gli heredi di Marchiò Sessa [Venezia ; Sessa, Melchiorre ; Sessa, Giovanni Battista]1582
ADCAM O47 ; Cors. ; rom ; C. 88 erroneamente numerata 89 ; Ultima c. bianca
'marca:' Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]
Titoli correlati:'pubblicato con:' Breue consideratione intorno al componimento de la comedia de' nostri tempi. ... D. B.P.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E005781]