Risultati ricerca
Caesar, Gaius Iulius
��C. Iulij C��saris ��Rerum ab se gestarum commentarii. De bello Gallico libri 8 ..
Luteti�� : ex officina Rob. Stephani typographi regij.1544
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE008312]
Pius <papa ; 4.>
S.d.n.d. Pii papae IIII. Bulla confirmatoria bullarum Iulij II, Pauli III & Iulij III contra deferentes Alumide [!] partibus infidelium ad partes christianorum, & qui de cetero Alumina huiusmodi conducent, uendent, & emendent &c.
Roma : Blado, Antonio[1561?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE065183]
Pace, Giulio <1550-1635>
Huguetan, Jean-Antoine <2.> & Ravaud, Marc-Antoine
��Iulij Pacij ... ��Iuris ciuilis epitome in varias disputationes secundum ordinem institut. imperial. digesta. Nouis Iustinianeis, caeterisque Philononis vtilissima
Lugduni : sumpt. Ioan. Ant. Huguetan, & Marci Ant. Rauaud.1658
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE007861]
mittente: *Priori di *libert�� *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come priori di liberta et go(n)faloniere di iustitia delpopolo Fiorentino alla c. 1r; copista: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo di messer bernardo machiavegli secretario nostro
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/9
Lettera, Firenze 1512-07-28 ( Nel testo: "Die 28 iulij M D xij". )
mm. 214x294 (c. 1r); bianche cc. 1v-2v; macchie di umido.)
Documento scritto e firmato da Niccol�� Machiavelli in qualit��i segretario della Repubblica di Firenze.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "9", numero del documento all'interno della cassetta; sul margine esterno di c. 1v a penna "192", di mano pos...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2008 17.12.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_9]
mittente: Filippo Casavecchia 1472- post 1520, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come philippo Casavetjia alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Macravello alla c. 1r Diotisalvi Neroni politico fiorentino, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Dietisalvi alla c. 1v Piero de' de' 1416-1 Medici 1416-1469, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero di Cosimo alla c. 1v Giuliano de' de' 1453-1478 Medici 1453-1478, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1r Francesco de' de' 1444-1478 Pazzi 1444-1478, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o Depazi alla c. 1v Gigi Mannelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come gigi mannellj alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Paolo alla c. 1v Luigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come luigi alla c. 1v Giavambattista, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come giova(m)Batista alla c. 1v Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) franc(esc)o alla c. 1vr Tommaso Del Bene politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come tomaso Delbene alla c. 1v Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co go(n)falonie(re) alla c. 1v Masino Del Tovaglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come masino deltovaglia alla c. 1r Marcus Antonius triumviro ; m. 30 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come antonio alla c. 1r Marcus Aemilius Lepidus triumviro ; m. 36 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come lepido alla c. 1r Lucius Cornelius Sulla uomo politico romano ; 138-78 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come silla alla c. 1r Gneus Pompeus triumviro ; 106-48 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mano po(m)peo alla c. 1r Gaius Marius console romano; 157-86 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mario alla c. 1r Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Juilio cesare alla c. 1r Lucius Tarquinius Collatinus sec. 6.-5. a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Collatino alla c. 1r Caius Iulius Caesar Ottavianus 63 a.C.-14 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ottavio alla c. 1r Sextius Tarquinius figlio di Tarquinio il Superbo, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il figliuolo di Sesto tarquineo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/113
Lettera, Fivizzano 1507-07-30 ( Nel testo: "Die xxx iulij M D vij". )
mm. 316x210 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li D(omi)no Nicolao Macravello Dingnissimo Secretario apud D(ominos Novem mi)litiae Reipu(blicae) Flore(n)tinae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "113", numero del documento all'interno della...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/02/2009 10.37.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_113]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao (Macla)vello alla c. 2v Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mar(co) Ant(onio) alla c. 1r Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alex(and)ro Nasi alla c. 1r Alberto daCarpi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alb(er)to da Carpi alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come maesta alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.) Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ruberto alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.) Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come robertet alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.) Fregoso famiglia genovese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(ar)te fregosa alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.)
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/61
Lettera, Firenze 1510-07-26 ( Nel testo: "die xxvj Iulij 1510". )
mm. 289x214 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r.)
Molte parti della lettera sono in cifra e decifrate in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 2v indirizzo: "Amico n(ost)ro (carissi)mo Nicolao (Macla)vello Mamdata(rio) apud (Christanissim)am [...]. (Alla cort)e del Re (Christanissi)mo."; traccia ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 12.40.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_61]
mittente: Pietro diMarignolle capitano di Castrocaro, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come petri de marignollis alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come ad magnificos d(omi)nos alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mado(n)na di furli alla c. 1r Simone diToro contadino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Simone deltoro alla c. 1r Guerrino diBello cittadino di Castrocaro, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) guerrino delbello alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 35
Lettera, Castrocaro 1499-07-15 ( Nel testo: "Die 15 Iulij 1499". )
mm. 285x204; bianca c. 1v.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera del 15 luglio 1499 scritta dal Capit. Pietro Marignolli, da Castrocaro, al Magistrato dei Dieci. Contiene notizie militari".
A c. 1r, nell'angolo superiore interno...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/05/2009 16.57.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_35]
Sixtus <papa ; 5.>
Bulla s.mi d.n. Sixti diuina prouidentia papae quinti. Concessionis notariatuum infrascriptorum in personam magnifici d. Iulij Caesaris Rodulfini.
Roma : Blado, Paolo1590
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE065109]
Pius <papa ; 5.>
Confirmatio literarum Iulij II & Leonis X contra dominos locorum, & communitates non custodientes eorum territoria, ne venientes ad vrbem, & recedentes derobentur.
Roma : Blado, Antonio1566
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE064611]
Leo <papa ; 10.>
Iulius <papa ; 3.>
Bulla s. domini Leonis X officii cubiculariorum et scutiferorum apost. Vna cum Iulij III pont. max. ampliatione priuilegiorum eorundem.
Roma : Blado, Antonio1557
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE064833]
Iulius <papa ; 3.>
Motus proprius S.D.N.D. Iulij pp. III super annulatione prothocollorum Curiae Capitolinae secundum eiusdem formam statutorum non transumptatorum.
Roma : Blado, Antonio[non prima del 1550]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE065066]
Perizonius, Jacobus <1651-1715>
Jac. Perizonii rerum per Europam maxime gestarum ab ineunte s��culo sextodecimo usque ad Caroli 5. mortem & c. commentarii historici ..
Lugduni Batavorum : apud Johannem vander Linden juniorem.1710
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE028280]
Manno, Agostino <Filippino ; fl. 1577>
Schoel, Hendrick : van <sec. 17. 1. met��>; Zanetti, Bartolomeo <2.>
Selectae historiae rerum memorabilium in ecclesia Dei gestarum auctore Augustino Manno de Canthiano Congregat. Oratorij de Vrbe presbytero
Romae : apud Bartholomaeum Zannettum.1612
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E006781]
Cormier, Thomas <c.1523-1600>
Nivelle, S��bastien <1549-1603>
��Thomae Cormerii Alenconii, ��Rerum gestarum Henrici 2. regis Galliae libri quinque. Ad christianissimum, augustissimumque Galliae et Poloniae regem Henricum III
Paris : apud Sebastianum Nivellium, sub Ciconiis, via Iacobea.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE029274]
Lengnich Gothofredi
Historia rerum in Prussia Polon. Ab obitu Sigismundi Aug. Usque ad Stephani R. mortem gestarum (1726:fasc. 3)
1726
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1726}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1726_sp025_9810]
Desmarais Regneri
Historia rerum inter Regem Galliae et Pont. Rom. In causa militum Corsorum gestarum (tomo 4, 1711:fasc. 5)
1711
Fa parte di: Actorum eruditorum quae Lipsiae publicantur supplementa {UFI0060258 1711 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFI0060258_1711_4_sp055_10906]
De Larrey
Historia rerum in Gallia gestarum regnante Ludovico XIV. Tomus III et IV (tomo 7, 1721:fasc. 2)
1721
Fa parte di: Actorum eruditorum quae Lipsiae publicantur supplementa {UFI0060258 1721 7}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFI0060258_1721_7_sp017_11293]
Gibalin, Joseph
��2: ��Pars secunda complectens praestationes annuas, societates, & cambia. Vtrique foro perutilis, ex iure naturali, ecclesiastico, & ciuili, Gallico & Romano.
Lugduni : sumpt. Phil. Borde.1656
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004590]
Binet, Etienne <1569-1639>
La Rivi re, Guillaume de
��R.p. Stephani Binet ... ��Consolatoria ��grorum schola et recreatio. ab alio eiusdem societatis e gallico in latinum sermonem conuersa
Atrebati : ex typographia Gulielmi Riuerij.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE030478]