Risultati ricerca
Buchanan, George <1506-1582>
Paraphrasis psalmorum dauidis poetica, auctore Georgio Buchanano, Scoto, poetarum nostri s��culi facil�� principe
[Leida] : ex Officina plantiniana Raphelengii.1609
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009161]
Genebrard, Gilbert <1537-1597>
Bandini, Giovanni Battista <1551-1628>; Giunta; Roussin, Jacques <1.>
Psalmi Dauidis, calendario Hebr��o, Syro, Gr��co, Latino, argumentis, et commentariis genuinum eorum sensum, Hebra��sm��sque locupleti��s, qu��m antea aperientibus, a G. Genebrardo theologo Parisiensi, ... iam terti�� instructi. Qui nunc prim��m in duas diuisi partes, & indicibus ... aucti sunt, ..
Lugduni : ex officina Iuntarum.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE021830]
Vatable, Fran��ois <m. 1547>; Pagnini, Sante <1470-1541>; Estienne, Robert <1.>; Convento dei SS. Michele e Gaetano <Firenze>
Liber Psalmorum Dauidis. Tralatio duplex, vetus & noua. Haec posterior, Sanctis Pagnini, partim ab ipso Pagnino recognita, partim ex Francisci Vatabli ... eruditissimis praelectionibus emendata & expolita. Adiectae sunt annotationes c��m ex aliorum tralatione, tum ver�� ex commentariis Hebraeorum ab ipso Vatablo diligenter excussis: quae commentarii vice lectoribus esse poterunt
\Ginevra! : oliua Rob. Stephani.1556
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE022904]
Albo, Josef; Kimhi, David
Genebrard, Gilbert <1537-1597>; Le Jeune, Martin
��R. Iosephi Albonis, r. Dauidis Kimhi, et alius cuiusdam hebraei anonymi ��Argumenta, quibus nonnullos fidei christianae articulos oppugnant. G. Genebrardo Ba. theologo interprete. Ad eorum singulas disputatione eiusdem interpretis responsa, in quibus multa de Deo, de tribus diuinitatis hypostasibus, de Christo, Eucharistia, lege, Euangelio, & mysteriis similibus, quorum nomenclaturam extrema pagina exhibet, pertractantur. ..
Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni d. Christophori e regione gymnasi Cameracensium.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE000303]
Guldin, Paul <1577-1643>
Refutatio elenchi calendarii Gregoriani a Setho Caluisio conscripti, et opera Dauidis Origani editi: qua libris quatuor calendarium Gregorianum vere ecclesiasticum, & ab omnibus recipiendum esse ostenditur: ... Accessit praeter digressionem, ... liber quintus de ratione ac praxi calendarii ecclesiastici christianorum, & computi hebraeorum, ... auctore Paulo Guldin e Societate Iesu. ..
Moguntiae : ex officina typographica Ioannis Albini; [Magonza ; Albin, Johann]1616
La tabella, stampata solo sul verso, è riferita al testo di c. T1 (= p. 145), che precede secondo l'indicazione in essa presente: "Pro lib. 3. cap. 1. Num. 5. pag. 145" ; Iniziali xilografiche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE033995]
Dioscorides, Pedanius
Ryff, Walther Hermann; Ruel, Jean <1479-1537>; Egenolff, Christian
��Pedanii Dioscoridis Anazarbei ��De medicinali materia libri sex, Ioanne Ruellio Suessioniensi interprete. Singulis cum stirpium, tum animantium historijs, ad naturae aemulationem expressis imaginibus, seu uiuis picturis, ultra millenarium numerum adiectis: ... Additis etiam Annotationibus siue Scholijs breuissimis quidem, quae tamen de medicinali materia omnem controuersiam facil�� tollant. Per Gualtherum H. Ryff, Argentinum, ...; Omnia ex doctissimorum uirorum lucubrationibus iamprimum concinnata, & in lucem aedita. Cum indice quintuplici, copiosissimo: ... Accessere in eundem autorem Scholia noua, cum nomenclaturis Graecis, Latinis, Hebraicis & Germanicis, Ioanne Lonicero autore
Franc. : apud Chr. Egenolphum.1543
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE003213]
Jacques de Saint-Dominique
Secard, Nicolaus
Noua Cassiopeiae stella, antiquum praedeterminationis thomisticae negotium, originem, progressus & necessitatem illustrans; qu�� praecipuis huis temporis disputationibus sopitis: iuxta ss. patrum, summorum pontificum, conciliorum oecumenicorum placita: ipsa libertatis creatae indifferentia t��m facil�� demonstratur, qu��m apert�� traducitur laruata obsequij beneuolentia diuo Thomae exhibita, �� R.P.D. Petro �� Sancto Ioseph Fuliensi, in libro cui haec speciosa frons est ab ipso immeritissim�� praefixa: ... Authore ac propugnatore P. F. Iacobo �� Sancto Dominico, Ordinis Praedicatorum.
Lingonis : apud Nicolaum Secard.1667
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE052379]
Coferati, Matteo
Vangelisti
��Il ��cantore addottrinato, ouuero Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica de'precetti piu necessari del canto fermo; il modo di mantenere il coro sempre alla medesima altezza di voce; di ripigliare doue resta l'organo; d'intonare molte cose, che fra l'anno si cantano; e in particolare tutti gl' inni. Opera di Matteo Coferati sacerdote fiorentino. Al reuerendiss. Padre d. Basilio Besozi priore della certosa di Pisa, e abate della Gorgona
In Firenze : per il Vangelisti.1682
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010267]
Henrion, Francesco
Allegrini, Pietro
��L'��Italiano istruito sopra tutte le specie del carbon fossile e della turfa, sopra le respettive loro miniere e turfiere, e sulle loro escavazioni, preparazioni, purificazioni e composizioni, per sostituire questi combustibili al carbone ordinario, alla legna ec. in ogni specie di lavori ed usi; a cui si presenta inoltre un facil modo per render migliori le arie nei luoghi ove son cattive. Opera di Francesco Henrion, da esso diretta ai possessori del suolo italiano
In Firenze : nella stamperia di Pietro Allegrini.1792
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE002923]
Coferati, Matteo ; <1638-1703>
Vangelisti [Editore]
Il cantore addottrinato, ouuero Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica de'precetti più necessari del canto fermo; il modo di mantenere il coro sempre alla medesima altezza di voce; di ripigliare doue resta l'organo; d'intonare molte cose, che fra l'anno si cantano; e in particolare tutti gl' inni. Opera di Matteo Coferati sacerdote fiorentino. Al reuerendiss. Padre d. Basilio Besozi priore della certosa di Pisa, e abate della Gorgona
In Firenze : per il Vangelisti Firenze ; Vangelisti1682
1 esemplare
Esempi musicali in notazione quadrata su tetragramma ; Alle c. B1r e B3v mani guidoniane ; Per l'ed. cfr. RISM, v. B6.1, p. 228 ; Front. in cornice xil ; Iniz. e fregi xil
Altri titoli:'variante del titolo:' Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE010267]
Picerli, Silverio
Nucci, Matteo [Editore]; Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Specchio secondo di musica, nel quale si vede chiaro il vero, e facil modo di comporre di canto figurato, e fermo, di fare con nuoue regole ogni sorte di contrapnnti [!], e canoni, di fomar [!] li toni di tutt'i generi di musica reale, e finta, con le loro cadenze a proprij luoghi, e di porre in prattica quanto si vuole, e può desiderare di detti canto figurato, e fermo. Composto dal M.R.P.F. Siluerio Picerli rietino theologo dell'ordine de Minori Osseruanti Riformati
In Napoli : appresso Matteo Nucci Napoli ; Nucci, Matteo1631
1 esemplare
Dedica al cardinale Francesco III Boncompagni ; Saltate nella numerazione le p. 177-180 ; Frontespizio in cornice xilografica ; Stemma dei Boncompagni in rosso e nero sul frontespizio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE023060]
��Geuerharti ElmenhorstI ��Emendationes ad ApuleI Platonici opera omnia. - Francofurti : in officina Danielis & Dauidis Aubriorum & Clementis Schleichii, 1621. - 394 [i.e. 396], [4], 395-423, [3] p. ; 8��.((Riferimenti: VD17 23:244045F. - Marca di Wechel (Pegaso, cornucopie e caduceo) a c. 2B7r, sul front. e in fine. - Segn.: A-2D���. - Bianche le c. 2B8 e 2D8. - Ripetute le p. 382-383. - A c. 2C8r, con proprio front.: Viri nobilis ... Philippi Cluuerii Animaduersiones in Apulei Platonici librum de mundo.
1621
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE037601]
Piccolomini, Alessandro
Della sfera del mondo libri quattro in lingua toscana : i quali non per via di traduttione ne à qual sivoglia particolare scrittore obligati, ma parte da i migliori raccogliendo e parte di nuovo producendo, contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ridotti à tanta agevolezza & à così facil modo di mostrare che qual si voglia poco essercitato ne gli studii di mathematica potrà agevolissimamente & con prestezza intenderne il tutto ; Delle stelle fisse libro uno con le sue figure e con le sue tavole : dove con maravigliosa agevolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella de le XLVIII imagini del cielo stellato e le favole loro integramente & sapere in ogni tempo de l'anno à qual si voglia hora di notte in che parte del cielo si truovino non solo le dette imagini, ma qualunque stella di quelle
In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1561.1561
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300149]