Risultati ricerca
Ferri, Pietro Paolo
Risposta apologetica del padre N.N. a cinque lettere del finto Paregora, e vero abbate N.N. ascolano, nelle quali egli sostiene come giuste tutte le primogeniture del Piceno, e del resto d'Italia
In Ancona : nella stamperia di Pietro Paolo Ferri.1766
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009284]
Morricone, Ennio
Sostiene Pereira : Original soundtrack / Musiche composte, orchestrate e dirette da Ennio Morricone
Milano : SONY MUSIC ENTERTAINMENT (ITALY)1995
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000011946000000]
Trenta, Filippo <sec. 18.>
Campiglia, Giovanni Domenico; Pazzi, Pietro Antonio <1730- >; Fambrini, Ferdinando; Venturini, Leonardo
��Le ��tragedie di Filippo Trenta nobile ascolano
In Lucca : appresso Leonardo Venturini.1766
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE037085]
Trenta, Filippo <sec. 18.>
Campiglia, Giovanni Domenico; Pazzi, Pietro Antonio <1730- >; Fambrini, Ferdinando; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Le tragedie di Filippo Trenta nobile ascolano
In Lucca : appresso Leonardo Venturini [Lucca ; Venturini, Leonardo]1766
Ritr. calcogr. dell'A. inciso da Fambrini, sul front. vignetta calcogr. su disegno di Gio. Dom. Campiglia incisa da P.A. Pazzi ; Iniziali e fregi xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE037085]
Tabucchi, Antonio
Sostiene Pereira : una testimonianza / Antonio Tabucchi
Milano : Feltrinelli.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PAL0121683]
Tabucchi, Antonio
Sostiene Pereira : una testimonianza / Antonio Tabucchi
Milano : Feltrinelli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00349387]
Vallesi , Tito
Relazione dei fatti accaduti nell'ascolano / Tito Vallesi
[S:l. : s.n. , 1849]1849-05
Data di stampa presunta dal testo
Il nome dell'A. in calce
Testo su due colonne.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0310446]
Raimondi, Marcantonio <1480-ante 1534>
[Uomo che sostiene la base di una colonna]
[S.l. : s.n.]1517-1520
Titolo da bibliografia: Raphael invenit: stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica. Catalogo, Roma 1985, Soggetti Vari V n. 2 p. 268 ; Incisione di Marcantonio Raimondi
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205406]
Agostino : Veneziano
[Uomo che sostiene la base di una colonna] / AV
[S.l. : s.n.]1500-1599
Titolo da bibliografia: Raphael invenit: stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica. Catalogo, Roma 1985, Soggetti Vari V n.3 p. 268 ; Versione in controparte dal Raimondi.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205410]
De Luca, Giovanni Battista<1614-1683>
Corvo, Giuseppe
��10: ��Libro decimo. Delli fidecommissi, e sostituzioni; e delle primogeniture; e maggioraschi.
\1673!.1673
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002134]
Mancinelli, Giovanni <sec. 17.>
Bragadin, Alvise <dedicatario>; Massaroli, Egidio <dedicante>; Vannarelli, Giovanni Battista <sec. 16.-17.>, altro; Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
Tirsi, Clori, comedia del sig. Giovanni Mancinelli ascolano, dal Monte Santo Polo. Dedicata all'illustrissimo signor Alvise Bragadin
In Venetia : appresso Pietro Farri [Venezia ; Farri, Pietro]1621
Prologo e 5 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: dedica di Egidio Massaroli ; A p. 6: "All'illustriss. signor Alvise Bragadin [...] Egidio Massaroli da Zara" ; A p. 7: "All'illustriss. sig. Polo Bragadin [...] Egidio Massaroli [...]" ; A p. 8: "A...
Titolo uniforme: Tirsi, Clori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323352]
Abruzzese, Alberto; Galli Della Loggia, Ernesto; De Michelis, Cesare <1943- >
Sostiene Berlinguer : la scuola brucia, chi la salver��? / Alberto Abruzzese, Cesare De Michelis, Ernesto Galli della Loggia
Venezia : Marsilio.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:IEI0112619]
Colucci, Giuseppe
Torchi di Pallade <Fermo>
Memorie istoriche della terra di Pennasangiovanni illustrate dall'abate Giuseppe Colucci, cittadino di essa terra e patrizio Camerinese ed Ascolano colla giunta di un codice diplomatico di documenti.
Fermo : dai torchi camerali di Pallade.1796
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UMCE001977]
Marcucci, Francesco Antonio
Consorti & Felcini
Saggio delle cose ascolane e de' vescovi di Ascoli nel Piceno dalla fondazione della citt�� sino al corrente secolo decimottavo ... Publicato da un abate ascolano
In Teramo : pel Consorti, e Felcini.1766
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007863]
Guisbarchi, Annio
Panza, Michele Antonio [Editore]
L'ecclesiastico in choro ammonito dal suo prelato à salmeggiare nella forma, che deve, con tre ragionamenti messi sotto gl'occhi di tutti quelli, che tengono l'obligo del servitio chorale. Dal conte Annio Guidasbarchi ascolano sacerdote, canonico, protonotario apostolico, ...
In Milano : nella stamperia di Michele Antonio Panza Milano ; Panza, Michele Antonio1728
Fregio xilogr. sul front ; Iniziali xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE062220]
Cavallucci, Vincenzo
Riginaldi, Mario
Istoria critica del sagro anello col quale fu da San Gioseffo sposata Maria Vergine, e che religiosamente si conserva nel Duomo di Perugia, composta dal sig. dottore don Vincenzio Cavallucci e dedicata all'illustrissimo, e reverendissimo vescovo dell'istessa città monsignore Alessandro Maria de' marchesi Odoardi patrizio ascolano
In Perugia : presso Mario Riginaldi stamp. cam. e vesc.1783
Front. in cornice
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E014108]
Chiaramonti, Scipione
Difesa di Scipione Chiaramonti ... al suo Antiticone e Libro delle tre nuoue stelle dall'oppositioni dell'autore de' Due massimi sistemi tolemaico e copernicano : nella quale si sostiene che la nuoua stella del 72 non fù celeste, si difende Arist. ne' suoi principali dogmi del cielo, si rifiutano i principij della nuoua filosofia e l'addotto in difesa e proua del sistema copernicano
In Firenze : appresso il Landini, 1633.1633
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300674]
Chiaramonti, Scipione <1565-1652>
Landini, Giovanni Battista
Difesa di Scipione Chiaramonti da Cesena al suo antiticone, e Libro delle tre nuoue stelle dall'oppositioni dell'autore de' due massimi sistemi tolemaico, e copernicano. Nella quale si sostiene, che la nuoua stella del 72. non f�� celeste: si difende Arist. ne' suoi principali dogmi del cielo, si rifiutano i principij della nuoua filosofia, e l'addotto in difesa, e proua del sistema copernicano ..
In Firenze : appresso il Landini.1633
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE002529]
Parrocel, Pietro
Salvi, Nicola <1697-1751>
Prospettiva della seconda Macchina rappresentante Giove senza fulmini con l'asta pura in mano, Pianeta, che gl'astronomi tengono influire felici effetti, con esso assisa Giunone Lucina velata che sostiene in alto la facella, e si fà che presieda al Parto, alludendosi così a quello imminente della Mtà. della Regina delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... Incendiata d.a Macchina con copiosi fuochi d'artificio la sera de 9. di Settembre seguente alla festa della Natività della Glo.Ver.ne Maria, d'ord.e di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... il giorno avanti della d.a festività presentata nella Chiesa di S.M.a del Popolo la Chinea, e C Censo a Sua Beatitud.e Benedetto Papa 14. ... l'anno 1740 / Pietro Parrocel inv. dis. e incise ; Alfiere de Bombardieri Giuseppe Silici Capo focarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1740
Giove e Giunone Lucina, seconda macchina per la festa della Chinea del 1740, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 106, n. 30
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197685]

