Risultati ricerca
Boissard, Jean-Jacques <1528-1602>
Icones diversorum hominum fama & rebus gestis illustrium
Metis Mediomatric : excudebat Abrahamus Faber.1591
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015129]
Anonymous 4 [interprete]
Ave Maria salus hominum
Arles : HARMONIA MUNDI1995
Conductus
Fa parte di: The Lily & the Lamb {IT-DDS0000010368000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010368001600]
Latin Science [interprete]
Da me la (Fama)
USA : SONU MUSIC ENTERTAINMENT1992
Fa parte di: Gladiator {IT-DDS0000001485000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000001485000900]
SALVIANI Ippolito, 1514 - 1572
Icones piscium ...
Ruffinelli Giovanni Angelo, Roma1593
Front. inciso dell'ed.: Aquatilium animalium historiae, liber primus, Romae, 1554 (1557), con alcune modifiche nel rame: lo scudo di Marcello Cervini, morto prima che la stampa fosse ultimata, è stato sostituito da quello del nuovo dedicatario, il ca...
Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso autore e titolo ms.; sul taglio di piede a penna: Icones piscium. Hipolit. Silvani [sic].
Provenienza: Giardino dei Semplici ?
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\UBOE\\067910]
s.a.; s.a.
Carmina diversorum
1501-1600
Comprende: I. Laurentii Petri Francisci de Medicis Ode; Laurentius Petri Francisci Mediceus; {IT:FI0100_Plutei_41.33_0001}
II. Nicolai domini Bernardi de Maclavellis Ode; Nicolaus de Maclavellis; {IT:FI0100_Plutei_41.33_0002}
III. Angeli Politiani Ode; Angelus Politianus ; {IT:FI0100_Plutei_41.33_0003}
IV. Nicolai domini Bernardi de Maclavellis Carmen ternarium; Nicolaus de Maclavellis; {IT:FI0100_Plutei_41.33_0004}
V. Laurentii Medices Carmen ternarium; Laurentius Mediceus; {IT:FI0100_Plutei_41.33_0005}
[Mostra tutti gli spogli (58)]
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.33]
s.a.; s.a.
Carmina diversorum
1401-1500
Comprende: I. Sonetti di mess. Bonaccorso da Montemagno di Pistoia; Bonaccursius Montemagnus; {IT:FI0100_Plutei_41.34_0001}
II. Sonetti di Niccolao Morandi fiorentino; Niccolaus Morandus; {IT:FI0100_Plutei_41.34_0002}
III. Sonetti di Bernardo Pulci; Bernardus Pulcius; {IT:FI0100_Plutei_41.34_0003}
IV. Di Bernardo Altoviti [Sestina ed epigrammi]; Bernardus Altovitus; {IT:FI0100_Plutei_41.34_0004}
V. Di m. Bonaccorso da Montemagno Alla Signoria di Firenze ode; Bonaccursius Montemagnus; {IT:FI0100_Plutei_41.34_0005}
[Mostra tutti gli spogli (35)]
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.34]
Rocchi Giovanni
Icones plantarum Viridarii Pisani
1611-1614
Sulla controguardia del piatto anter. e a c. 1r note mss. coeve a penna: "96"
Numerazione moderna a matita in cifre arabe per cc.1-91 nel margine inferiore sin. di ciascuna c. Numerazione coeva a penna con lacune in cifre arabe per cc.1-24 nel margine superiore di ciascuna c.
Legatura coeva in pergamena molle con tracce di legacci in lino verde e rosso; al centro del piatto anteriore, a ferri e oro, lo stemma granducale mediceo; sulla controguardia del piatto anteriore, a penna, di mano coeva, antica segnatura del Giardin...
'provenienza:' Giardino dei Semplici di Pisa (cfr. "Inventario della Galleria e del Giardino dei Semplici di S.A.S. in Pisa", ASP, Università, 531, 5, cc. 31-32)
Contiene 37 disegni a penna eseguiti fra il 1611 e il 1614 (alle cc. 1v-3r copie da incisioni di soggetto vario, da Albrecht Dürer, Giovanni Stradano); le cc. 30r-91v contenevano essenze essiccate, conservate alle cc. 69-72r, 81-84r, 90-91r. A c. 1r ...
MagTeca - ICCU - manoscritto; materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT-PI112_MS.HORTUS_PISANUS.461]
Paladini Filippo
Icones variarum plantarum
1601-1625
A c. Ir nota ms. coeva a inchiostro di segnatura precedente: "89".
Numerazione coeva a inchiostro a cifre arabe sul margine superiore destro delle cc. 1-34, continuata da numerazione moderna a lapis a cifre arabe al margine inferiore sinistro per le cc. 35-42. Sulla controguardia del piatto anteriore nota ms. antica...
Legatura coeva in pergamena morbida con frammenti di legacci in lino verde; al centro del piatto anteriore stemma granducale mediceo a ferri e oro; sopra questo nota ms. a inchiostro di precedente segnatura: "89". Sul margine destro del piatto anteri...
'provenienza:' Giardino dei Semplici di Pisa (cfr. "Inventario della Galleria e del Giardino dei Semplici di S.A.S. in Pisa", ASP, Universit�, 531, 5, cc. 31-32)
Contiene 32 tempere, in parte eseguite su cc. incollate; i disegni sono stati eseguiti tutti dalla stessa mano: alla c. 22r nota ms. a inchiostro di mano coeva: "Filippo Paladini di Pistoia miniatore di D. S. A. S. in Pisa 1603" e alle cc. 1r, 4r, 13...
MagTeca - ICCU - manoscritto; materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT-PI112_MS.HORTUS_PISANUS.465]
Dyckman Georg
Icones variarum plantarum
1501-1600
A c. Ir nota ms. coeva a inchiostro di segnatura precedente: "92"
Cartulazione antica a cifre arabe sul marg. sup. per cc.1-27. Sulla controguardia del piatto anteriore nota ms. antica a inchiostro scuro: "Piante colorite al naturale da Filippo Paladini" e a c. Ir nota ms. coeva: "92. Icones variarum plantarum lib....
Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di due legacci in lino verde molto deteriorati; al centro del piatto anteriore stemma granducale mediceo, a ferri e oro; sul dorso tracce di passanti in pergamena in corrispondenza delle nervature
'provenienza:' Biblioteca del Giardino dei Semplici di Pisa (cfr. "Inventario della Galleria e del Giardino dei Semplici di S.A.S. in Pisa", ASP, Universit�, 531, 5, cc. 31-32 e sgg.) sec. XVIII, fra il 1779 e il 1782 (cfr. C.Sbrana, Per una ricostru...
Contiene 37 disegni, di cui 35 a tempera, 1 a matita (c. 26r), 1 a penna (incollato su c. 27r), eseguiti non prima del 1590, raffiguranti essenze botaniche dell'Isola di Creta e del Mediterraneo orientale. Bb. le cc. II-VII, 1r, 2v, 3r, 4v, 5v, 6v, 7...
MagTeca - ICCU - manoscritto; materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT-PI112_MS.HORTUS_PISANUS.462]
s.a.; s.a.
Epistolae et orationes diversorum
1401-1500
Comprende: I. Ioannis Boccaccii Epistola ad d. Pinum de Rubeis; Ioannes Boccaccius; {IT:FI0100_Plutei_42.10_0001}
II. Compromesso fatto dall'illustrissimo principe misser Filippo Maria Agnolo duca di Milano nello illustrissimo et excielso conte Francesco Sforza [...], adì XVI di luglio l'anno MCCCCXLI; Philippus Maria de Vicecomitibus; {IT:FI0100_Plutei_42.10_00...
III. Copia d'una lettera di Chirchino, commissario de' Venetiani, scritta ai Rettori di Verona; Chirchinus; {IT:FI0100_Plutei_42.10_0003}
IV. Legatio Reipublicae Florentinae ad regem quemdam; s.a.; {IT:FI0100_Plutei_42.10_0004}
V. Orazione di mess. Lionardo d'Arezo, cancellieri fiorentino, detta da lui in presentia della magnifica Signoria e di tutto il popolo in sulla ringhiera, quando si diè il bastone al magnifico huomo Nicolò da Tolentino, allora nostro capitano di guer...
...
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.10]
s.a.; s.a.
Geomantica quaedam diversorum auctorum
1401-1600
datazione non espressa
Comprende: I. Pyromantia Almadel de firmitate sex scientiarum; Almadel; {IT:FI0100_Plutei_89sup.034_0001}
II. Eiusdem [Almadel] Auruspitia; Almadel; {IT:FI0100_Plutei_89sup.034_0002}
III. Eiusdem [Almadel] Hydromantia; Almadel; {IT:FI0100_Plutei_89sup.034_0003}
IV. Eiusdem [Almadel] Auguria; Almadel; {IT:FI0100_Plutei_89sup.034_0004}
V. Eiusdem [Almadel] Geomantia; Almadel; {IT:FI0100_Plutei_89sup.034_0005}
[Mostra tutti gli spogli (12)]
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_89sup.034]
Alberti, Cherubino
[La Fama] / C. A.
[S.l. : s.n.]1580-1599
Titolo da CalcoGRAFICA ; Incisione realizzata alla fine del XVI secolo.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0203763]
Poggi, Giuseppe
Tempio della Fama
1835
prospetto e pianta
Note autografe : ortografia esterna del tempio della fama
Note : con scala
Tecnica : china
SBA - Firenze - materiale grafico - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:FGP_0498]