Risultati ricerca
Torelli, Nicolo' Maria
Poletti, Andrea
Miracoli della Madonna della quercia di Virterbo, e sua istoria. Con nuovo ordine, ed aggiunta. Del padre f. Nicol�� maria Torelli ..
In Venezia : presso Andrea Poletti.1725
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016013]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Elisabetta di Benvenuto di Benvenuto 1562-ante 1 Cellini 1562-ante 1567, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come figliolina alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 54
Lettera, Firenze 1562-12-16 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 298x214 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v: "Supplica della casa".
A c. 1r, al centro, "54", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.06.35 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_54]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( EI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Francesco daCastello, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come francescho da castello alla c. 2v Bernardo Bindi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Bernardo Bindi alla c. 2v Bernardo cancelliere, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Bernardo alla c. 2v Matteo cancelliere, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Matteo alla c. 1r Cristofano Spini provveditore della Decima ; fl. 1560, altra relazione di D.I. ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come cristofano spini alla c. 2v Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de Nobili alla c. 1r Piero, nome citato ; nome citato nel ms. come piero alla c. 2v Antonio Fedini, nome citato ; nome citato nel ms. come antonio fedini alla c. 2v Francesco Vinta segretario di Pratica Segreta ; m. 1570, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come vintha alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 55
Lettera, Firenze 1561-08-27 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 292x212 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; recisa la metàsterna di c. 2.)
A c. 2v: "Supplica spedita del dono della casa 1561 che confina co(n) Corte de inocenti posta i(n)via Laura e co(n)fina co(n) francescho da castello e co(n) piero et oggi conantonio fedini. Sono la prima e la seconda insieme S(er) Bernardo Bindi si s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.58.18 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_55]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1r Buonaccorso cancelliere dei Nove , altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come S(er) buonaccorso alla c. 2v Benedetto coadiutore nella cancelleria dei Nove, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Benedetto alla c. 1v Cosimo de' de' capitan Pazzi capitano di Volterra, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come cosimo de pazzi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 57
Lettera, Firenze 1566-10-09 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 284x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia. Supplica che la comunita di volterra renda li scudi 655 adi xi ottobre 1566 restato loricinale i(n) man di S(er) buonaccorso ca(n)celliere delli Signori nove".
A c. 1r, al centro, "57", numero...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 16.23.21 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_57]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1v Françs re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re francesco alla c. 1r Filippo Parenti, nome citato ; nome citato nel ms. come filippo parenti alla c. 1v Leonardo Spina faccendiere di Piero Salviati, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come Lionardo Spina alla c. 1r Bernardino Riccio, nome citato ; nome citato nel ms. come Bernardino del riccio alla c. 1v Piero Salviati diplomatico mediceo ; 1504-1564, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come pier salviati alla c. 1r Alamanno di Piero di Piero fl. 1550 Salviati fl. 1550, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Alamanno mio figliuolo alla c. 1r Pandolfo Martelli 1504-1568, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come pandolfo martelli alla c. 1v Henri re di Francia; 2. ; 1519-1559, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re Arrigo alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 59
Lettera, Firenze 1564-12-09 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 296x214 (c. 1); bianca c. 2; foro al centro delle carte.)
A c. 1r, al centro, "59", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Rescritto autografo di Lelio Torelli.
Bibliog...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2009 8.53.44 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_59]
Torelli, Pomponio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Merope tragedia di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo, nell'Academia de'sig. Innominati di Parma il Perduto
In Parma : nella stamperia di Erasmo Viotti [Parma ; Viotti, Erasmo]1605
British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, v. 2 p. 912; NUC pre-1956 v. 597 p. 479 ; Sul front. impresa dell'Accademia degli Innominati di Parma; cfr. M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1926-1930 v. 3 p. 293 ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE006654]
Torelli, Pomponio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Polidoro tragedia di Pomponio Torelli, conte di Montechiarugolo, nell'Academia de' sig. Innominati di Parma il Perduto
In Parma : nella stamperia di Erasmo Viotti [Parma ; Viotti, Erasmo]1605
British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, v. 2 p. 912; NUC pre-1956 v. 597 p. 479 ; Sul front. impresa dell'Accademia degli Innominati di Parma; cfr. M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1926-1930 v. 3 p. 293 ...
'marca:' In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE006657]
Torelli, Pomponio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Vittoria tragedia di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo, nell'Academia de' sig. Innominati di Parma il Perduto
In Parma : nella stamperia di Erasmo Viotti [Parma ; Viotti, Erasmo]1605
British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books v. 2 p. 913; NUC pre-1956 v. 597 p. 479 ; Sul front. impresa dell'Accademia degli Innominati di Parma; cfr. M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1926-1930, v. 3 p. 293 ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE006656]
Torelli, Pomponio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Tancredi tragedia di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo, nell'Academia de'sig. Innominati di Parma il Perduto
In Parma : nella stamperia di Erasmo Viothi [!] [Parma ; Viotti, Erasmo]1605
British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, v. 2 p. 912; NUC pre-1956 v. 597 p. 479 ; Cors. ; rom ; Stemma xilogr. del dedicatario Francesco Maria della Rovere duca di Urbino, sul front ; Iniziali e fregio xilogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE006655]
Torelli, Pomponio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
Il Tancredi tragedia di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo, nell'Academia de' sig. Innominati di Parma il Perduto
In Parma : per Erasmo Viotti [Parma ; Viotti, Erasmo]1597
Marche sul front. n.c. (Stemma dei Farnese) ed in fine (V161) ; Cors. ; rom ; Iniziali e fregio xil
'marca:' In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE030104_RACC.DRAM.5361]
Torelli, Pomponio
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Tancredi tragedia di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo, nell'Academia de' sig. Innominati di Parma il Perduto
In Parma : per Erasmo Viotti [Parma ; Viotti, Erasmo]1597
Marche sul front. n.c. (Stemma dei Farnese) ed in fine (V161) ; Cors. ; rom ; Iniziali e fregio xil
'marca:' In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE030104_RACC.DRAM.5790]
Monti Antonio
Il conte Luigi Torelli commemorato nel 50° annivrsario della morte - Antonio Monti (1937:A. 53, mar., 1, fasc. 3)
Fa parte di: Milano : Rivista mensile del Comune (1937:A. 53, mar., 1, fasc. 3) {EVA 179 F8200}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_179_A149805]
Torelli Achille
Gli Albanesi: un popolo di poeti e soldati - Achille Torelli (1913:A. 13, feb., 1, fasc. 2)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1913:A. 13, feb., 1, fasc. 2) {EVA 134 F10576}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A202952]
A. C.
A. C. Ing. - Luigi Torelli - La malaria in Italia (1883:A. 31, mar., 1, fasc. 3, vol. 15)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1883:A. 31, mar., 1, fasc. 3, vol. 15) {EVA 215 F17029}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315875]
Bacchelli R. - Torelli
Storia: Torelli, Un Comune Cittadino in territorio ad economia agricola - R. Bacchelli (1930:dic., fasc. 12, vol. 1)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1930:dic., fasc. 12, vol. 1) {EVA 0AAE F20998}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A365319]
Torelli Milziade
Milziade Torelli, fotografie di Bruno Miniati - I "risicatori" livornesi (1942:A. 42, apr., 1, fasc. 4)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1942:A. 42, apr., 1, fasc. 4) {EVA 134 F11860}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A241595]
Torelli Luigi
Riflessioni sulla condizione presente della Valtellina, di Luigi Torelli (Parte prima) (1845:feb., 1, fasc. 8, serie 2, vol. 3)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1845:feb., 1, fasc. 8, serie 2, vol. 3) {EVA 117 F2838}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A94946]
Torelli Luigi
Torelli Luigi - Le traverse, briglie o serre; rimedio contro i franamenti (1876:A. 24, gen., 1, fasc. 1, vol. 8)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1876:A. 24, gen., 1, fasc. 1, vol. 8) {EVA 215 F16947}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314795]
Il ferro modellato della Ditta Torelli e Comp. di Milano (1871:A. 19, dic., 1, fasc. 12, vol. 3)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1871:A. 19, dic., 1, fasc. 12, vol. 3) {EVA 215 F16896}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314108]
Necrologia: Torelli Luigi, Senatore - Commemorazione di Matteo Fontaine Maury (1874:A. 22, feb., 1, fasc. 2, vol. 6)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1874:A. 22, feb., 1, fasc. 2, vol. 6) {EVA 215 F16923}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314564]
Barbiera Raffaello
Raffaello Barbiera - Achille Torelli in casa del Manzoni e le dame ammiratrici (1922:A. 22, apr., 1, fasc. 4)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1922:A. 22, apr., 1, fasc. 4) {EVA 134 F11430}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A236001]