Risultati ricerca
Toscana <Granducato>
Legge della segnatura et rescritti di sua eccell. illustrissima. Publicata nel magnifico consiglio de 48. il di 30. di dicembre. 1562
In Fiorenza : appresso i Giunti.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017523]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batt(iferr)a degli Aman(n)ati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi (Sul foglietto sciolto.) Gherardo Spini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lo Spini alla c. 1r Mario Colonna poeta ; 1540?-1593, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Mario alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/30
Lettera, Firenze 1562-03-25 ( Nel testo: "Alli 25 di Marzo d(e)l 62". )
mm. 298x215; bianca c. 1v)
Su un foglietto sciolto (mm. 20x99) l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co e Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "38", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 16.01.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_30]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batt(iferr)a alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Leonardo Salviati 1540-1589, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Salviati alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bart(olome)o alla c. 1r Mario Colonna poeta ; 1540?-1593, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Mario alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/31
Lettera, 1562-03-26 ( Nel testo: "alli 26 di Marzo d(e)l 62" - corretto su "63" -. )
mm. 262x222.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vandissi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "42", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 16.16.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_31]
mittente: Bernardo Cappello poeta ; 1498-1565, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Cappello alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/41
Lettera, Roma 1562-08-27 ( Nel testo: "alli xxvij di Agosto M D l xij". )
mm. 287x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 24x99) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co er R(everendissimo) S(ign)or Il Signor Benedetto Varchj quanto fr(at)ello hon(orando).
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "55", n...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 15.22.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_41]
mittente: Lasca 1503-1584, mittente ( Forma preferita per Grazzini, Antonfrancesco ; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lasca alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Madonna Laura alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come consorte alla c. 1r Piero Stufa, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Piero della Stufa alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cavallier de' Medici alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/26
Lettera, Pieve a San Pancrazio 1562-10-15 ( Nel testo: "alli xv d'Ottobre MDLXII". )
mm. 299x216.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 30x111) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Magn(ifi)co et Reverendo M(es)s(er) Benedetto Varchi".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "30", numero della pagina all'interno della cassetta;...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2009 13.08.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_26]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1562. Adi 3. Decembre. In materia di debitori di tanse, & decime de beni conditionati
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli, stampator ducale. A S. Maria Formosa, in Cale del Mondo Nouo1617
'impronta:' a-e, erti i-er a-i, (C) 1617 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Pubblicata dopo il 1617, anno in cui Antonio Pinelli diventa stampatore ducale
Cors.; rom
Vignetta xilografica (leone marciano) sul frontespizio
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010216]
Aretaeus
Henisch, Georg<1549-1616>; Willerius, Georgius; Franck, David
��Aretaiou Kappadokos iatrika ��aetiologica, simeiotica et therapeutica morborum acutorum & diuturnorum Aretaei Cappadocis, graece et latine conjunctim edita tribus mss. codicibus veneto, bauarico, augustano collatis cum commentario ... autore Georgio Henischio B. medico Augustano. - Augustae Vindelicorum : sumtibus Georgij Willeri, apud Dauidem Francum, 1603. - [16], 446, [16] p. ; fol.((Segnatura: )(4 *4 A-Z6 Aa-Bb6 Cc4 Dd-Pp6 Qq6(-Qq6). - le p.)(1v e Cc4v sono bianche. - Marca in front. - 31 cm.
1603
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE001515]
Ballino, Giulio
Il vero disegno et ritrato di Parma citta' nobilissima, et illustrissima in Lombardia, si come veramente hoggi di' si trova, nell'anno del Signore 1567
1567
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026469]
Calergi, Antonio; Cocoli, Domenico
Proposizioni fisico-matematiche estratte dalle lezioni pubbliche e private del presente anno del professore di matematica negli studi pubblici dell'illustrissima citta di Brescia
In Brescia : appresso Francesco Ragnoli, 1775.1775
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958121]
Barbieri, Giovanni Maria<1519-1574>
Valentini, Rossella
Cronica delli livelli della illustrissima comunit�� di Modona (1570) / Giovanni Maria Barbieri ; a cura di Rossella Valentini ; introduzione di Albano Biondi.
Modena : Archivio storico.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0290855]
Bianchi, Giovanni Antonio
De Rossi, Antonio
��L' ��Attalia tragedia sagra di Farnabio Gioachino Annutini da recitarsi nel teatro del signor Domenico Valle l'anno 1735. Dedicata all'illustrissima ... Marianna Bolognetti Cenci
In Roma : per Antonio de'Rossi. Si vende dal medesimo stampatore nella strada del Seminario Romano, vicino alla Rotonda.1734
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE026160]
Tremigliozzi, Gaetano
Nuova staffetta da Parnasso circa gli affari della medicina. Pubblicata dal sig. Gaetano Tremigliozzi. E dirizzata all'illustrissima Accademia degli spensierati di Rossano.
In Francfort.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE008289]
Porcacchi, Tommaso <1530c.-1585>
Este, Aurora Bianca : d' <fl. 1563 - 1565>; Discepolo, Girolamo & fratelli
Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, descritta da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino, et mandata in luce da Aurora Bianca d'Este sua consorte
Verona : presso Girolamo Discepolo, & fratelli.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012650]
Toscana <Granducato>
Legge di sua eccellenza illustrissima, del modo de punire i maleficii graui nel suo dominio. Publicata il di 2. di febbraio 1542
In Fiorenza : nella stamperia di lor'altezze.1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016820]
Firenze <Ducato>
Giunta, Bernardo <1.> eredi
Prouisione et legge. Sopra li camarlinghi de pegni & lor vendite fatta per ordine di sua eccellentia illustrissima. Il d�� primo agosto. 1552
In Firenze : appresso i Giunti.1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027586]
Sabbatini, Giuliano
Bonducci, Andrea
Chelonide tragedia dedicata al sublime merito dell'illustrissima signora Maria Maddalena de' Medici ne' Corsi patrizia fiorentina marchesa di Caiazzo &c
In Firenze : appresso Andrea Bonducci.1754
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003432]
Bonvicino, Valeriano <m. 1667>
Accademia Delia <Padova>; Frambotto, Paolo eredi
Matematiche discipline per vso della illustrissima Acccademia Delia di Padoua: doue in sei trattati breuemente si restringono aritmetica, geometria, trigonometria pratiche. Fortificazione, sfera, e geografia. Di Valeriano Bonuicino ..
In Padoua : per gli eredi di Paolo Frambotto.1665
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE002136]
Toscana <Ducato>
Dichiarationi delli magnifici s. luogotenente, et consiglieri di s. eccellen. illustrissima. Sopra la riforma della camera, & archiuio della citt�� di Firenze, ottenuta il di. 22. di nouembre. 1560
[Firenze.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016979]
Toscana <Granducato>
Dichiarationi delli magnifici signori luogotenente, et consigliri di s. eccellentia illustrissima, sopra la riforma della camera, & archiuio della citt�� di Firenze, ottenuta il di 22. di nouembre. 1560
In Fiorenza : nella stamperia ducale, appresso Giorgio Marescotti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016984]
Toscana <Granducato>
Prouisione sopra la fabbrica de' nuoui magistrati ordinata da' magnifici s. luogotenente, & consiglieri di s. eccellentia illustrissima, sotto d' 3. di settembre. 1560
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017635]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Reduttione della pena del tagliar nell'alpe, quanto alle comunit��, publicata per li magnifici signori luogotenente, & consiglieri di s. eccellentia illustrissima. A di 26. d'aprile 1566
In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017692]