Risultati ricerca
Toscana <Granducato>
Decreto di s.e.i. et suoi magnifici consiglieri, per l'osseruanza della legge fatta, sotto di 14. di luglio 1545. Di chi obtiene gratia di essere rimesso nel buon di, &c. ..
In Fiorenza : nella stamperia ducale, appresso Giorgio Marescotti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017671]
Toscana <Granducato>
Decreto di S.E.I. et suoi molto magnifici consiglieri, per l'osseruanza della legge fatta, sotto di. 14. di luglio. 1545. di chi obtiene gratia di essere rimesso nel buon di, &c. Publicato il di 13. di gennaio 1567
In Fiorenza : nella stamperia di lor'altezze.1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017166]
Toscana <Ducato>
Decreto di s.e.i. & suoi molto magnifici consiglieri, per l'osseruanza della legge fatta, sotto di 14. di luglio. 1545. di chi obtiene gratia di essere rimesso nel buon di, &c. publicato il di 13. di gennaio. 1567
In Fiorenza.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017780]
Toscana <Granducato>
Decreto di sua eccell. illustrissima, et suoi molto magnifici consiglieri, per l'osseruanza della legge fatta, sotto di. 14. di luglio. 1545. Di chi si ottiene grazia di essere rimesso nel buon di, et c. Publicato il di. 13. di Gennaio. 1562
In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017200]
Firenze <Ducato>
Pignoni, Zanobi
Legge dell'illustrissimo et eccellentiss. signore. Il sig. Duca di Fiorenza, e suoi mag. luogotenente, e consiglieri per le sicurta da darsi da chi octiene grazia di essere rimesso nel buon di. Fermata li 14 di luglio. 1545
In Fiorenza : appresso Zanobi Pignoni.1626
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE003652]
Toscana <Ducato>
Giunta
Legge dell'illustrissimo et eccellentiss. signore il sig. duca di Fiorenza, et suoi mag. luogotenente & consiglieri per la sicurt�� da darsi da chi ottiene gratia di essere rimesso nel buon di. Fermata li 14. di luglio 1545
In Fiorenza : appresso i Giunti.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017933]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Legge dell'illustrissimo et eccellentiss. signore il sig. duca di Fiorenza, & suoi mag. luogotenente, & consiglieri per le sicurt�� da darsi da chi ottiene gratia di essere rimesso nel buon d��. Fermata li 14. di luglio 1545
1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017501]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Bando dell'osseruanza de beccai nel vender la carne
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016939]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Bando per l'osseruanza de gl'ordini della decima ducale
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017567]
Fabre, Jean Claude
Mariette, Pierre Jean <1694-1774>
��29: ��Depuis l'an 1545. jusqu'�� l'an 1550
A Paris : chez Pierre-Jean Mariette, rue Saint Jacques, aux Colonnes d'Hercule.1731
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E054835]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come S(ignore) et patron mio alla c. 1r Luigi Rucellai 1495-1549, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come luigi rucellaj alla c. 1r Leonardo Ginori, nome citato ; nome citato nel ms. come lionardo ginori alla c. 1r Girolamo Salvadori, nome citato ; nome citato nel ms. come girolimo salvadorj alla c. 1r Françs re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re francesco alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 56
Lettera, Firenze 1545
mm. 289x212; reciso l'angolo inferiore interno della carta.)
A c. 1v: "1545 Suprjca della casa spedita".
A c. 1r, al centro, "56", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
R...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 15.47.58 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_56]
La Bianca, Angelo <sindaco di Palo del Colle ; sec. 17.>
Conclusioni dell'Università della Terra di Palo (1545-1546), copia
S.l. : copia1545-1546
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD\\0000205358]
mittente: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(attista) A(lamanni) alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Christ(ianissi)mo alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r di Fermo alla c. 1v Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ad)re alla c. 1r Niccol��lamanni, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo mio fr(ate)llo alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/9
Lettera, Lione 1545-05-29 ( Nel testo: "Alli xxix Maggio 1545". )
mm. 328x207 (c. 1r); bianca c. 2v; lacerati e restaurati i margini inferiore ed esterno di c. 1.)
A c. 2r, su un foglietto (mm. 20x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Virtuosissimo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio osser(vantissimo)".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "12" e "13", numeri...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 15.29.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_9]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annib(al) Caro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1r Antonio Centinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Antonio centinegli alla c. 1r Pier Luigi Farnese duca di Castro e di Parma ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il mio Duca alla c. 1r Giulio Sauli, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) Sauli alla c. 1r Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come Bettino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/59
Lettera, Roma 1545-04-23 ( Nel testo: "a' 23 d aprile 1545". )
mm. 295x214; bianca c. 1v.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 24x86) incollato sul margine superiore della carta, l'indirizzo: "Al mag(gnifi)co m(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi mio molto hon(orando)".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "78", numero della pagina all'inter...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/07/2009 12.45.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_59]
mittente: Paolo Giovio 1483-1552, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Jovio alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)r Varchi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Vettorio alla c. 1r Alessandro de' de' duca di Tos Medici duca di Toscana ; 1510-1537, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Alexandro alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Cosmo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/21
Lettera, Pisa 1545-04-16 ( Nel testo: "il xvj d'Aprile 1545". )
mm. 310x213; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "23", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccix", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 14.22.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_21]
mittente: Lorenzo Scala letterato ; fl. 1548, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Scala alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto varchj alla c. 2vr Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) An(n)ibale alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mattio franzesi alla c. 1r Tiziano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Tiziano alla c. 1r Giorgio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giorgio alla c. 1r Alessandro Greco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) alessandro greco alla c. 1r Giuilio Del Mara, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giulio del mara alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ier)o vettori alla c. 1r Giovanni Altoviti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni altovitj alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ugolino martelli alla c. 1v Carlino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlino alla c. 1v Govambattista Della Fonte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come giovanb(attist)a della fonte alla c. 1v Lasca 1503-1584, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lasca alla c. 2r Giovanni , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come cap(itan)o Giovannj alla c. 2r Ascanio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ascanio alla c. 2r Raffaello da Montelupo da Montelupo 1513-1574 Sinibaldi 1513-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Raffaello da monte lupo alla c. 1r Anton Francesco Doni 1513-1574, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come doni alla c. 1v Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come bettino alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/87
Lettera, Roma 1545-02-20 ( Nel testo: "il giorno 20 di febbraio 1545". )
mm. 295x222 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Allo ex(cellentissi)mo e dotttissimo il mag(nifi)co benedetto varchj suo molto hon(oran)do"; traccia del sigillo.A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "99" e "100", numeri della pagina all'interno della cassetta; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 10.55.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_87]
Universit�� dei fabbricanti <Firenze>
Bando per la osseruanza delli statuti dell'Arte de'fabbricanti nel 1567
In Fiorenza : nella stamperia de'Giunti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017880]
Accademia del disegno <Firenze>
Bando per l'osseruanza delli statuti dell'Accademia del disegno della citta di Firenze
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017357]
Siena <Repubblica>
Ascheri, Mario
��L'��ultimo Statuto della Repubblica di Siena (1545) / a cura di Mario Ascheri
Siena : Accademia senese degli Intronati.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0275350]

