Risultati ricerca
Toscana <Granducato>
Landini
Legge dell'illust. et eccellentis. s. duca di Firenze. Sopra le donationi. Publicata il di cinque di gennaio 1551 nel Consiglio de' quarantotto
In Fiorenza : appresso i Giunti.1633
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017777]
destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Cosimo de medicj alla c. 2r Gianantonio diFrancesco legnaiolo, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come G. ant(oni)o difranc(esc)o alla c. 2r Giuliano Betini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Giuliano betini alla c. 2r Luca Martini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come lucha marzini alla c. 2r Zanobi diPagno fonditore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Zanobi di Pagnio alla c. 2v Zanobi scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Zanobi alla c. 2v Gabriello Del Zana orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Gab(ri)ello delzana alla c. 2v Giovanni Alamano orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Giovannij alamano alla c. 2v Francesco diMatteo fabbro, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come franc(esc)o di mateo alla c. 2v Domenico lavorante, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come dom(eni)co alla c. 2v Fazio Tavolaccino orafo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come fazio daltavolacino alla c. 2v Niccolòr orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come nic(ccol)o alla c. 2v Gugliemo orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Gugliemo alla c. 2vMarchione scalpellino, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come marchione alla c. 3r Michele Franzese scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come michele franzese alla c. 3r Piero Franzese, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come piero franzese alla c. 3r Giovanni Tasini orafo, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Giovannj tasini alla c. 3r Paolo Paolini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come pagholo pagholinj alla c. 3r Piero Tavolaccino orafo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piero deltavolacino alla c. 3r Francesco delTadda intagliatore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come franc(esc)o deltada dafiesole alla c. 3v Bernardino muratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come b(er)nardino alla c. 3v Nanni, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come nanni alla c. 3v Bastiano, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come bastiano alla c. 3v Bernardino Petirossi intagliatore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come b(er)nardino petirossi da fiesole alla c. 3v Bernardino diAgnolo , altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come b(er)nardino dagnolo di mugello Tonino, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come tonino alla c. 3v Antonio Del Pollaiolo orefice, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o delpolaiuolo alla c. 2v Willem van van scultor Tetrode scultore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; EI ); nome citato nel ms. come Guglielmo fiamingho alla c. 3r Madio daSan Gallo scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come madio dasanghalo alla c. 3r Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto celinj alla c. 2r Michele Ruberti funzionario mediceo ; m. 1573, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come michele rub(er)tj alla c. 6v
Conto dato da Benvenuto Cellini di spese fatte, alla c. 1r (Sopra il titolo, di altra mano: "cavato de la filza de lano 1551"; in prossimità del margine inferiore, "1546" fino "1552".).
mm. 295x215 (c. 1); macchie d'inchiostro; bianca c. 1v.
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Conto - redatto in duplice copia - rimesso al granduca Cosimo I de' Medici per le spese sostenute da Benvenuto Cellini dal 1546 al 1552, per opere, ferri ed altro, per un totale di 1178, 8, 9 ducati x.A c. 1r, al centro, "5", numero del documento all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/09/2009 14.09.53 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_5]
Dal Pozzo, Francesco
Trattato intorno al governo del magnif. Collegio sopra la custodia dell'Adige : con raccolta vniuersale de decreti dell'eccellentis. Senato, ordini e capitoli in tal materia stabiliti in diuersi tempi dal consiglio di XII e L della magnifica città di Verona & di detto officio
In Verona : per Gio. Battista Merlo stamp. cam., 1679.1679
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:303046]
Coronelli, Vincenzo Maria
Blasone Veneto ("BLASONE / VENETO, / o / GENTLIZIE [sic] INSEGNE / DELLE / FAMIGLIE PATRIZIE, / Oggi esistenti in Venezia, / Delineato già dal P. Generale / CORONELLI, / E ristampato con nuove Aggiunte, / DEDICATO / All'Illustriss. Et Eccellentis. Sig. / FRANCESCO / ROTA, / NOBILE VENETO Stampato da Gio. Batista Tramontin, e si trova nella Libr. Del Rovinetti alla Verità, 1706")
Gio. Batista Tramontin1706
Comprende: [Schemi di blasoni araldici] - Coronelli, Vincenzo
[Schemi di blasoni araldici, con campiture, colori, ecc.] - Coronelli, Vincenzo
Acquisti - Avogaro - Coronelli, Vincenzo
Badoeri - Barbarigo - Coronelli, Vincenzo
Barbaro - Barbo - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0015740]
Proclama publicato d'ordine degl'illustriss. & eccellentiss. sig. Proueditori al sale, in essecutione di decreto dell’eccellentiss. Senato de di 20. Nouembre 1671. Nell’importante materia de contrabandi de sali. Inherendo ad’altro degl’illustrissimi, et eccellentisimi signori Inquisitori al sale, affirmato, et aprobato dall’eccellentis. Senato 1660. 11. Settembre. Douendosi hauer solamente relatione al presente proclama.
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1671
'impronta:' n-on i.a- r-a, diij (C) 1671 (Q)
Data di affissione in fine: 1671. 10. Decemb. Publicato sopra le scalle di S. Marco, & di Rialto
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1671 (affissione)
Vignetta xil. con leone marciano sul front
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135669]
Polizza d'incanto per la condotta delli pubblici sali da Svara di Tripoli nelle pubbliche salere di Venezia formata dalla conferenza degli eccellentis signori Savio Cassier dell'eccellentiss. collegio, e Magistrati al sal, e de Deputati, ed Aggionti alla provision del danaro approvati dall'eccellentissimo Senato col decreto 4. Ottobre 1781
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1781
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore.)
Vignetta xil. con leone marciano
Iniziale e testatina xilografiche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137530]
Mariani, Tommaso ; <fl. 1736>
D'Ambrosio, Giacomo ; <1728f-1741f> [Interprete]; Colasanti, Antonia <cantante> [Interprete]; Passaglione, Teresa <cantante> [Interprete]; Ricci, Maddalena <cantante> [Interprete]; Fernandez, Paola <cantante> [Interprete]; De Marino, Giuseppa <cantante> [Interprete]; Pozzi, Margarita <cantante> [Interprete]; Piano, Girolamo <cantante> [Interprete]; De Falco, Simone <cantante> [Interprete]; Aurisicchio, Antonio ; <1710?-1781> [Compositore]; Carafa, Maria Antonia <principessa d'Avellino> [Dedicatario]; Di Nicola, Domenico [Dedicante]; Biase, Nicola di [Editore]
Chi dell'altrui si veste presto si spoglia, comedia per musica di Tomaso Mariani romano. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno del corrente anno 1734. Dedicata all'illustriss. ed eccellentis. signora D. Maria Antonia Carafa ... / [la musica è del signor D. Antonio Aurisicchio]
In Napoli : a spese di Nicola di Biase ... Napoli ; Biase, Nicola di1734
1 volume
A p. 8: autore della musica e altre responsabilità ; 3 atti ; A p. 3-4: dedica di Domenico di Nicola ; A p. 5-7: argomento
Titolo uniforme: Chi dell'altrui si veste presto si spoglia. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277768]
Toscana <Granducato>
Provvisione sopra lo sgravio de' sudditi pi�� bisognosi dello stato di S.A.R. dal pagamento della tassa della colletta annuale, e sopra l'erezione di un nuovo monte redimibile secondo a tre e mezzo per cento. Ottenuta nell'amplissimo Senato de' Quarantotto il d�� 9. febbraio 1725 ..
In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per il Tartini, e Franchi.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017776]
Toscana <Granducato>
Ampliazione al capitolo decimo della prouisione stabilita il d�� 2. di giugno 1643. nell'ampliss. senato de' Quarantotto. Sopra l'erezione del monte vacabile d'annua rendita di ducati noue per luogo. Ottenuta il d�� 12. di detto mese di giugno 1643. nel detto amplissimo senato
In Firenze : nella stamperia del Massi, e Landi.1643
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017261]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.R. <Firenze>; Albizzini, Antonio Maria
Provvisione sopra l'erezione del nuovo Monte Sussidio non Vacabile a quattro per cento in Firenze, di fondo di ducati trecento mila. Con facolta inoltre a' padroni de' luoghi dell'altro Monte Sussidio Vacabile di poter quelli trasferire, e trapassare nel d. nuovo Monte non Vacabile, ottenuta nell'amplissimo senato de' Quarantotto il di 28. settembre 1706 / [Francesco Galeotti cancell.]
In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per Anton Maria Albizzini.1706
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017320]
Toscana <Granducato>
Giunta
Sospensione a beneplacito di sua altezza serenissima dell'esentioni concernenti le gabelle delle esportationi & conduttioni di robe, grascie & bestie da luogo a luogo, concesse gia a alcune comunita & particulari sudditi della prefata altezza. Ottenuta nell'amplissimo Senato de' Quarantotto et publicata questo di 3 di marzo 1580
In Firenze : nella stamperia de' Giunti.1581
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE001237]
Concilio di Trento <1545-1563>
Bozzola, Giovanni Battista <1.>
Vniuersum sacrosanctum Concilium Tridentinum, oecumenicum, ac generale, legitime tum indictum, tum congregatum: sub s.d.n. pont. max. Paulo 3. anno 1545. 1546. & 1547. Et sub Iulio 3. anno 1551. & 1552. Et sub sanctiss. d.n. papa Pio quarto. anno, 1562. & 1563
Brixiae : cura et impensis Io. Baptistae Bozolae.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE012971]
Leunclavius, Johann <1533-1593>
Gaudier, Iohannes; Pesel, Paul; Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Annales sultanorum Othmanidarum, a Turcis sua lingua sripti \|!: Hieronymi Beck a Leopoldstorf, Marci fil. studio & diligentia Constantinopoli aduecti 1551, ... a Ioanne Gaudier dicto Spiegel, interprete Turcico Germanice translati. Ioannes leunclauius nobilis Angriuarius, Latine redditos illustrauit & auxit, vsque ad annum 1588. Cum omnium memorabilium, toto opere contentorum, accuratissimi elaborati indicis accessione;
Francofurdi : apud Andreae Wecheli heredes, Claudium Marnium, & Ioan. Aubrium.1596
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018330]
Leunclavius, Johann <1533-1593>
Gaudier, Iohannes; Pesel, Paul; Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Annales sultanorum Othmanidarum a Turcis sua lingua scripti: Hieronymi Beck a Leopoldstorf, Marci fil. studio & diligentia Constantinopoli aduecti 1551, diuo Ferdinando Caes. opt. max D. D. iussuque Caes. a Ioanne Gaudier dicto Spiegel, interprete Turcico Germanice translati. Ioannes Leunclauius nobilis Angriuarius, Latine redditos illustrauit & auxit, vsque ad annum 1588
Francofurdi : apud Andreae Wechel heredes, Claudium Marnium & Ioannem Aubrium.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012970]
Toscana <Granducato>
Nuoue ordinationi fatte per l'ill. et ecc. sig. il signor Duca di Fiorenza, sopra gl'infrascritti capitoli cio��, le cause commissarie, sindici del monte, cauallari, messi ... passate in tra i suoi magnifici signori luogotenente, & consiglieri, il d�� 9. di febbraio. 1551
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017824]
Concilio di Trento <1545-1563>
Dolce Francesco; Strobino, Giovanni Antonio
Vniuersum sacrosanctum Concilium Tridentinum, oecumenicum, ac generale, legitim�� tum indictum, tum congregatum: sub s.D.N. Pont. Max. Paulo 3. anno 1545. 1546. & 1547. Et sub Iulio 3. anno 1551. & 1552. et sub sanctiss. D.N. papa Pio quarto. Anno, 1562. & 1563
Taurini : cura et impensis Io. Antonii Strobini : in officina Francisci Dulcis.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE012996]
Contarini, Gasparo
Erizzo, Sebastiano; Crasso, Nicol�� <n. 1586>; Cavalcanti, Bartolomeo; Giannotti, Donato <1492-1573>; Storti, Francesco <1. ; ca. 1649-1661>
Della Republica, et magistrati di Venetia. Libri cinque di M. Gasparo Contarini, che fu poi cardinale. Con vn ragionamento intorno alla medesima di M. Donato Gianotti fiorentino. Colle annotazioni sopra li due sudetti auttori \!] di Nicolo Crasso, et i Discorsi de' gouerni ciuili di M. Sebastiano Erizzo, & 15 Discorsi di M. Bartolomeo Caualcanti, aggiuntoui vn Discorso dell'Eccellenza delle Republiche. All'Illustriss. & Eccellentis. Sig. il Sig. Giovanni di Zamoscia Zamoiski, .
In Venetia : per Francesco Storti.1650
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE007421]