Risultati ricerca
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Gratie fatte per l'illust. et ecc. s. il s. Cosimo de Medici duca di Fiorenza, alli cittadini, & altri habitatori della sua citt�� di Pisa: publicato in quella sotto d�� 24. di nouembre 1547
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018032]
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1648. 21. Aprile. In materia d’vn deposito in forma di Lotto da farsi in Cecca per la summa di mezo milion di ducati, con restitutione de’ capitali, & con il benefitio del prò, & gratie in esso dechiarite. Et aggionta 28. del medesimo nello stesso proposito
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1648
'impronta:' o-o, m-u- rai- l-r- (C) 1648 (Q)
Data di affissione in fine: 1648. 30. Aprile. Pubblicato sopra le Scale di San Marco, & di Rialto
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1648 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134021]
Venezia <Repubblica>
Ordeni dell'illustrissimi signori Proueditori di commun. Per l'estratione del lotto d'Iseppo Berizzi detto Scatolin. Con l'inuentario di tutte le gratie, che furono descritte negl'ordeni di sue Signorie illustrissime. De 6. Maggio 1661. Numerate da num. 1. fin num. 294
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1661
Luogo di stampadesunto dal luodo di attivita dello stampatore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135592]
Venezia <Repubblica>
Proclama publicato d' ordine dell'illustrissimi, & eccellentissimi signori Pressidenti sopra l'essatione del dannaro publico deputati alle uendite. In essecutione di Parte dell'eccellentissimo Senato di 4. Decembre 1666. In materia di dar in nota al loro magistrato li acquisti, inuestiture, & gratie da quelli, che possedono offitij cosi in questa citta, come in Terra Ferma
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1666
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1666 (affissione)
Seg.: pi greco2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136101]
Confraternita del SS. Nome di Dio
Pius <papa ; 4.>
Summario delli capitoli della Compagnia & Confraternita del Nome d'Iddio: ouero delli giuramenti nouamente eretta accio gli huomini si guardino dal vitio, & prauita delle bestemie, delli spergiuri: & dalle male vsanze, & abusi di giurare temerariamente, & inconsideratamente. Et delle gratie, & indulgentie, che dalla santita di N.S. Pio 4. sono state a detta confraternita concesse
Roma : Antonio Blado1564
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE015723]
Borgarello, Giovanni Agostino
Origine della divotione della santissima vergine Maria di Beluedere nella villa di Caprano vicino à Città di Castello, con i beneficij, fauori, e gratie impetrate da lei à prò de' suoi fedeli. Racconto breuemente disteso da d. Gio. Agostino Borgarello per eccitare lo spirito alla diuotione. ...
In Perugia : nella Stamp. Cam. per gli'hh. del Zecchini Perugia ; Zecchini eredi1669
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E004072]
Campana, Cesare <ca. 1540-1606>
Greco, Pietro & fratelli
��[3]: La ��vita del cathollco [!] et inuitissimo don Filippo secondo d'Austria re delle Spagne &c. Con le guerre de suoi tempi. Descritte da Cesare Campana nobile aqilano (!]. Parte seconda. Nella quale si ha intiera cognitione de moti d'arme in ogni parte del mondo auuenuti, dall'anno 1547 fino al 1567 ..
In Vicenza : per Pietro Greco, & Fratelli.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E001223]
Concilio di Trento <1545-1563>
Bozzola, Giovanni Battista <1.>
Vniuersum sacrosanctum Concilium Tridentinum, oecumenicum, ac generale, legitime tum indictum, tum congregatum: sub s.d.n. pont. max. Paulo 3. anno 1545. 1546. & 1547. Et sub Iulio 3. anno 1551. & 1552. Et sub sanctiss. d.n. papa Pio quarto. anno, 1562. & 1563
Brixiae : cura et impensis Io. Baptistae Bozolae.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE012971]
Azpilcueta, Martin : de <ca. 1491-1586>
Stamperia del Popolo Romano; Accolti, Vincenzo
Relectio non modo tenebrosi, sed et tenebricosi c. accepta, de restit. spoliat. composita, & pronunciata, anno 1547 coram frequentissimo, eruditissimo, ac longe illustri auditorio, in inclyta Lusitaniae Conimbricensi academia, per Martinum ab Azpilcueta doctorem Nauarrum ... Nunc autem Romae recognita, emendata, & aucta per eundem ante viginti annos rude donatum, siue iubilatum ..
Romae : in aedibus Populi Romani.1580
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002434]
Vivaldi, Giovanni Ludovico
Giunta, Jacques; Sainte Lucie, Pierre de
Aureum opus de veritate contritionis, in quo mirisica documenta aeternae salutis aperiuntur. Habes studiose lector in hoc excellenti opere haec quae subscripta sunt ... Adiecta est in calce tabula alphabetica ...\per fratrem Ioannem Ludouicum viualdum ...!. - Lugduni : apud Iacobum Giunta, 1547 (Impressum Lugduni : in officina petri de sancta Lucia: alias le prince)
1547
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E013590]
Concilio di Trento <1545-1563>
Dolce Francesco; Strobino, Giovanni Antonio
Vniuersum sacrosanctum Concilium Tridentinum, oecumenicum, ac generale, legitim�� tum indictum, tum congregatum: sub s.D.N. Pont. Max. Paulo 3. anno 1545. 1546. & 1547. Et sub Iulio 3. anno 1551. & 1552. et sub sanctiss. D.N. papa Pio quarto. Anno, 1562. & 1563
Taurini : cura et impensis Io. Antonii Strobini : in officina Francisci Dulcis.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE012996]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/10
Lettera, 1546-01-28 ( Nel testo: "adi 28 de genaio 1546"; se fosse datata secondo lo stile fiorentino l'anno sarebbe il 1547 - cfr. Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971, p. 44, n. 1. )
mm. 293x219; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "14", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 16.37.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_10]
Campana, Cesare <ca. 1540-1606>
Greco, Pietro & fratelli [editore]
[3]: La vita del cathollco [!] et inuitissimo don Filippo secondo d'Austria re delle Spagne &c. Con le guerre de suoi tempi. Descritte da Cesare Campana nobile aqilano (!]. Parte seconda. Nella quale si ha intiera cognitione de moti d'arme in ogni parte del mondo auuenuti, dall'anno 1547 fino al 1567 ...
In Vicenza : per Pietro Greco, & Fratelli1608
Var. B: "... aquilano..." sul front ; Variante C: titolo come la Var. B; [27], 136 [i.e. 156] c
Fa parte di: La vita del catholico et inuittissimo don Filippo secondo d'Austria re delle Spagne, &c. con le guerre de suoi tempi. Descritte da Cesare Campana gentil'huomo aquilano. E diuise in sette deche. Nelle quali si ha intiera cognitione de moti d'arme in ogni parte del mondo auuenuti, dall'anno 1527 fino al 1598. Al che si è aggiunto il successo delle cose fatte dapoi, sotto l'auspicio del re d. Filippo il terzo, fino a' nostri tempi. Et vn volume, che contiene gli arbori delle famiglie c'han posseduti già li domini ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E001223]
Arciconfraternita del SS. Sacramento a S. Giacomo Scossacavalli <Roma>
Leo <papa ; 10.>; Sixtus <papa ; 5.>
Summario dell'indulgenze, priuilegij, e gratie concesse dalla fe. me. di Leone papa X e da altri sommi pontefici alla ven. arciconfraternità del Santissimo Corpo di Christo, posta nella chiesa parochiale di S. Giacomo Scossacaualli in Borgo di S. Pietro di Roma. Ampliate ultimamente dalla fe. recordatione di Sisto papa quinto l'anno 1590. E ricordi. & osseruationi intorno à quello che doueranno osseruare li fratelli, e sorelle di essa arciconfraternità.
Roma : Blado, Paolo1591
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE015489]
Firenze <Ducato>
Marescotti eredi
Legge dell'illust. et eccell. sig. il sig. duca di Fiorenza. Del modo di ammettere il benefitio della pace publicata il di 8 d'agosto. 1548. Insieme con la legge del 1514 del modo di procedere nelle cause delle tregue, e paci rotte. Et delle proroghe da farsi delle istantie di dette cause
In Fiorenza : appresso gli heredi del Marescotti.1613
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE003663]
Pico, Ranuccio <1568-1644>
Guerigli, Giovanni
��Il ��Goffredo ouero La vita del famoso Gottifredo duca di Buglione, re di Gerusalemme, nella quale si contiene la vera historia della impresa di Terra santa, con varii esempi, et osseruationi spritituali, morali, e politiche del molto illust. sig. dottore Ranuccio Pico ..
In Venetia : appresso Giovanni Guerigli.1627
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E001566]
Landi, Giulio
Giolito de Ferrari
��Le ��attioni morali dell'illust. s. conte Giulio Landi piacentino nelle quali, oltra la facile et spedita introduttione all'Ethica d'Aristotele, si discorre molto risolutamente intorno al duello; si regolano in esso molti abusi; si tratta del modo di far le paci; & si ha piena cognitione del vero proceder del gentilhuomo, del caualiere, & del principe
In Venetia : appresso i Gioliti.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004729]
Kolner Dom
Gropper, Johannes <1503-1559>; Du Pr��, Galliot <1.>; Kerver, Jacques
Antididagma, seu Christianae et Catholicae religionis per reuer. & illust. dominos canonicos metropolitanae Ecclesiae Coloniensis propugnatio, aduersus librum quendam uniuersis ordinibus seu statibus dioecesis eiusdem nuper bonae titulo reformationis exhibitum, ac postea, mutatis quibusdam, consultoriae deliberationis nomine impressum. Sententia item delectorum per venerabile capitulum Ecclesiae Coloniensis, de vocatione Martini Buceri
Parisiis : apud Iacobum Keruer via ad diuum Iacobum sub insigni duorum gallorum.1545
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE023524]
Landi, Giulio
Giolito de Ferrari, Gabriele
��Le ��attioni morali dell'illust. sig. conte Giulio Landi piacentino nelle quali, oltra la facile e spedita introduttione all'Ethica d'Aristotele, si discorre molto risolutamente intorno al duello; si regolano in esso molti abusi; si tratta del modo di far le paci; & s'ha piena cognitione del uero proceder del gentilhuomo, del caualiere, & del principe
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004687]
Toscana <Ducato>
Giunta
Legge del'illust. et eccell. S. il S. Duca di Fiorenza del modo di admettere il benefitio della pace publicata il di 8. d'agosto 1548. Insieme con la legge del 1514. del modo di procedere nelle cause delle tregue �� paci rotte et delle proroghe da farsi delle instantie di dette cause
In Firenze : appresso i Giunti.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007699]
Toscana <Granducato>
Prouisione, & capitoli attenenti all'arte delli spetiali di tutto il feliciss. dominio fiorentino, sopra li spedali, conuenti, monasterii, lisci, matricole, & medici a beneficio vniuersale, passati per gli mag. signori luogotenente, & consiglieri di s. ecc. illust. il di 22. d'aprile 1562
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018074]