Risultati ricerca
Gelsomini, Andrea
Tozzi, Pietro Paolo
Tesoro celeste della diuozione di Maria Vergine madre di Dio. Nel quale con bellissima dottrina de' santi padri, e con varij essempi, raccolti da graui scrittori si dimostra, quanto gioui ... l'essere vero diuoto della vergine santissima. Opera del R. P. maestro fr. Andrea Gelsomini da Cortona ...
In Padova : per Pietro Paolo Tozzi.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018841]
Calzoni, Francesco
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Storia della chiesa parrocchiale di Santa Maria in via Mascarella e dei luoghi piu cospicui che si trovano nella di lei giurisdizione i quali sono l'Ospitale di S. Onofrio unito all'Arciconfraternita di S. Maria Maddalena la Confraternita della B. Vergine del Soccorso detta del Borgo di S. Pietro il Monastero di S. Guglielmo e il Collegio Ferrerio detto della Viola compilata dal sacerdote Francesco Calzoni cittadino bolognese
In Bologna : nella Stamperia di San Tommaso d'Aquino [Bologna ; Stamperia di S. Tommaso d'Aquino]1785
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE001566]
Villegas Selvago, Alonso : de <1534-1615>
Valentino, Giulio Cesare <fl. 1592-1622>; Ciotti, Giovanni Battista
Nuovo leggendario della vita di Maria Vergine Immacolata madre di Dio, et delli Santi Patriarchi, & Profeti dell'antico testamento, & delli quali tratta, & fa mentione la Sacra Scrittura ... dato per auanti in luce in lingua Spagnuola, sotto titolo di Flos Sanctorum seconda parte; per il Reuer. Alfonso de Villegas di Toledo, Teologo, e Predicatore. Et nuovamente con molto studio dalla Spagnuola, nella volgar lingua italiana tradotto per il reuer. d. Giulio Cesare Valentino, Piouano di Carpeneto. Con due Tauole, l'una delle vite, che si scriuono, l'altra delle auttorit�� della sacra Scrittura, che l'Auttore in questa parte copiosamente dichiara ..
In Venetia : presso Gio. Battista Ciotti Senese, Al segno dell'Aurora.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:FOGE008609]
Mechthild : von Hackeborn <1241?-1299?>
Sch��nau, Elisabeth : von <santa>; Ballardini, Antonio <sec.16.>; Landsperger, Johann <1489-1539>; Giolito de Ferrari, Giovanni <sec. 16.>; Misserini, Niccol��
Libro della spiritual gratia, delle riuelationi, e visioni della B. Mettilde vergine, diuiso in cinque libri: ne' quali si contengono mirabili sentimenti de' diuini secreti della dolce piet�� di Dio N. Sig. ... Raccolto dal santiss. Gio. Lanspergio, insieme con le marauigliose Visioni della B. Elisabetta monaca, tradotti dal latino in italiano dal R.D. Antonio Ballardini. Aggiuntoui in questa vltima impressione, vna Lettera del dispregio del mondo del santo vescouo Eucherio, & vn Lamento di Nostro Signore: tradotti di spagnuolo in italiano da Gio. Giolito
In Venetia : appresso Nicolo Misserini.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE001517]
Chiesa cattolica
Rubeis, Francesco : de; Acsamitek, Francesco Maria; Tipografia della Congregazione di Propaganda Fide
Breviarium feriale Syriacum SS. Ephrem, et Jacob Syrorum juxta ritum ejusdem nationis quod incipit �� feria secunda usque ad sabbatum inclusiv��. Additis variis hymnis, ac benedictionibus ab Athanasio Saphar episcopo ... - Rom�� : typis Sacr�� Congregationis de Propaganda fide : per Franciscum de Rubeis, & Franciscum Mariam Acsamitek �� Kronenfeld linguarum orientalium typographi, 1696. - 1 v. ill.; 4��.((Testo in lingua siriaca. - Segn.: pi greco2, A-2Z4. - Front. e testo in rosso e nero inseriti in cornice. - Sul front. insegna della congregazione della fede. - A c. A1 vignetta calcogr. raffigurante l'apparizione della Vergine a S. Efrem. - Fascicoli cuciti da destra a sinistra.
1696
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018654]
Massi, Gaspare
Poli, Bartolomeo; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della Prima Macchina de Fuochi d'Artificio, rappresentante l'Incendio di Troia, et in Enea, che caduta la Patria, e Regno, non perde ne coraggio, ne il pensiero delle cose Sacre, e della salvazione della propria famiglia, riservandola à più fausti successi, quell'Eroica costanza, e Pietà che in sommo grado riluce nel Magnanimo Cuore di Sua M.tà Ces.a Catt.ca, conforme del pari è successore di così rinomato Autore nell'Imperio. Fatta ardere detta macchina da Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli la sera dell'otto Settembre Festa della Natività di Maria Vergine, doppo aver la Mattina con solenne Cavalcata come Ambasc.re Ces.o Strard.o presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea alla Santità di Nro. Signore Papa Clemente 12. ... l'anno 1730 / Bartolomeo Poli inventò e delineò ; Michelangelo Specchi archit.to ; Gaspare Massi incise
[Roma : s.n.]1730
Il cavallo di Troia, prima macchina della Festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 17
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197622]
Vasconi, Filippo
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio rappresentante in un vago Edificio il Campidoglio, ch'eretto in poch'ore sopra il Castello della Prima porge motivo al sopradetto Distico, oltre di mostrare sotto la precedente, e questa Figura un' Idea, prima dell'Origine, poi del successivo Stato dell'Imperio, in oggi gloriosam.te retto dall'applaudita Fortezza, e Virtù di Sua M.tà Ces.a Catt.ca. Fatta incendiare la presente macchina la sera seguente alla Festa della Natività di Maria Vergine li 9 ottobre 1730, dopo aver l'antepassata mattina come Ambasciatore Ces.o Straord.o Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea, alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 12. ... / disegno e invenzione de Michelangelo Specchi ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1730
Il Campidoglio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 18
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197633]