Risultati ricerca
Toscana <Granducato>
Stratto, tassa, e tariffa, di quello, come, e quanto si debbe pagare di gabella delle grascie, mercanzie, bestie, e robe, che si metteranno in qual si voglia modo nella citt��, e contado di Pisa, o d'essi luoghi si caueranno
In Pisa : appresso Giouanni Fontani.1614
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE020718]
Pistoia <Dogana>
Stratto e capitoli della Dogana di Pistoia.
In Pistoja : nella stamperia di Giovan-Silvestro Gatti.1719
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE023969]
Arienti, Giovanni Sabadino : degli
Putelletto, Antonio
Porrettane di M. Sabadino bolognese doue si narra nouelle settantauna, con moralissimi documenti e dichiaratione de l'anima, con una disputa & sententia di chi debbe tenere il primo loco, ..
In Verona : per Antonio Putelleto.1540
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005566]
Filiarchi, Cosimo <1520ca.n.>
Eliano, Vittorio
Trattato della frequente, et benigna audientia, che debbe darsi da principi. Composto & dedicato, alla S. di N.S. papa Gregorio 13. da Cosmo Filiarco pistorese. Con due tauole, vna de capitoli, l'altra delle cose pi�� notabili
In Roma : appresso Vittorio Eliano.1573
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE011012]
Toscana <Granducato>
Ordine delli molto magnifici e clarissimi signori luogotenente, & consiglieri di sua altezza. Cosi sopra quello, et di quali istromenti si debbe pagare all'archivio, come ancora circa il matricolare li notai. Addi 20. di luglio. 1571
In Fiorenza : appresso i Giunti.1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017112]
Toscana <Granducato>
Ordine delli molto magnif. e clarissimi signori luogotenente, & consiglieri di sua altezza. Cosi sopra quello, & di quali instrumenti si debbe paghare all'archiuio, come ancora circa il matricolare li notai. Addi 20. di luglio. 1571
In Fiorenza : nella stamperia di lor'Altezze : appresso Giorgio Marescotti.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018258]
Toscana <Granducato>
Stratto delle porte di Firenze, ridotto da moneta bianca a nera, li 28. di febbraio 1544. per le mercantie, & cose che pagano gabella nella entrata, & vscita della citt��, & quello si ha ad osseruare. ..
In Fiorenza.1579
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007752]
Toscana <Granducato>
Stratto de doganieri, e passeggieri del contado e distretto di Firenze. Ridotto �� moneta con l'augmento del sesto, e valuta delle monete per legge fatta di febbraio 1573. e raggiustato per legge fatta �� di 28. di febbraio 1544. ..
In Fiorenza : nella stamperia di S.A.S alla Condotta.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE020720]
Dottrina verissima, et hora nuovamente venuta in luce, tolta dal cap. quarto �� Romani �� consolare fermamente le afflitte conscienze dal peso de i peccati grauate. Aggiuntoui vno dialogo tr�� Satan et il peccatore, oue si manifesta doue debbe ricorrere l'afflitta conscienza. Autore V. R.
1547.1547
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE008702]
Arienti, Giovanni Sabadino : degli
Sessa, Melchiorre <1.>
Porretane di m. Sabadino bolognese doue si narra nouelle settanta una, con moralissimi documenti e dichiaratione de l'anima, con una disputa & sententia di chi debbe tenere il primo loco, o il dottore, o il caualiero, ouero il conte di lor tre, ... con ogni diligentia visto corretto e nuovamente stampato
[Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio].1531
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE002524]
Toscana <Ducato>
Stratto de doganieri et pasaggieri del contado di Firenze. Nuouamente stato ridotto �� moneta nera con l'augmento del sesto, & valuta delle monete per legge fatta di febbraio 1537 & vltimamente raggiustato per legge fatta alli 28 di febbraio 1544. Et riueduto, & corretto d'ottobre 1571
In Fiorenza : appresso Carlo Pectinari.1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE024195]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto de' doganieri e passeggieri del contado, e distretto di Firenze ridotto a moneta nera, con l'agumento del sesto, e valuta delle monete, per legge fatta di febbrajo 1537, e raggiustato per legge fatta a di 28. febbraio 1544. Et ultimamente riveduto, corretto, e ridotto a maggior chiarezza, per autorita data da S.A.S. a' signori riformatori ..
In Firenze : nella stam. di S.A.S. fu la Piazza di S. Apollinari.1664
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE004507]
Toscana <Granducato>
Stratto delle porte di Firenze ridotto da moneta bianca �� nera, li 28. di Febbraio 1544 per le mercantie, & cose che pagano gabella nella entrata, & vscita della citt��, et quello si h�� ad osseruare. Et ricorretto nuouamente ... Il d�� primo di giugno 1579
In Fiorenza : alla Condotta.1607
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE020703]
Toscana <Granducato>
Stratto de doganieri, e passeggieri del contado, e distretto di Firenze. Ridotto a moneta nera con l'agumento del sesto, e valuta delle monete per legge fatta di febbraio 1537. e raggiustato per legge fatta a di 28. di febbraio 1544. ..
In Fiorenza : nella stamperia di Zanobi Pignoni.1635
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015346]
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze ridotto da moneta bianca �� nera li 28. di febbraio 1544. per le mercanzie, e cose che pagano gabella nella entrata, & uscita della citt��, e quello si h�� ad osseruare. E ricorretto nuouamente per li magnifici signori riformatori della dogana, il d�� primo giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S de' 28.di nouembre 1645
In Fiorenza : nella Stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007932]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze, o sia Tariffa ridotta da moneta bianca a nera li 28. febbrajo 1544. per le mercanzie, e robe, che pagano la gabella nella entrata, ed uscita della citt��, e quello, che si ha da osservare, e ricorretto nuovamente per li magnifici signori riformatori della Dogana, il d�� primo di giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S. de' 28. novembre 1645
In Fiorenza : nella stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003722]