Risultati ricerca
Giovio, Paolo <1483-1552>
Domenichi, Lodovico; Farri, Domenico
��La ��prima parte delle Historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, tradotte per m. Lodouico Domenichi. Aggiuntoui di nuouo i sommarij di quanto si contiene nelle historie, con la sua tauola copiosissima
In Vinegia : appresso Domenico de' Farri.1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E029321]
Ferentilli, Agostino
Philo : Alexandrinus; Giolito de Ferrari, Gabriele
Discorso vniuersale di M. Agostino Ferentilli. Nel quale discorrendosi per le sei et�� & le quattro monarchie; si raccontano tutte l'historie, & l'origine di tutti gl'imperij, regni, & nationi, cominciando dal principio del mondo, fino all'anno 1569. Nel fine del quale si mostra con diligente calcolo de' tempi, quanto habbia da durare il presente secolo, seguitando in ci�� l'opinione di Elia Rabino, & di Lattantio Firmiano. Aggiuntaui la Creatione del mondo, descritta da Filone hebreo, & tradotta dal medesimo Ferentilli
In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrari.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE011555]
Nicetas Acominatus
Ferentilli, Agostino; Gregoras, Nicephorus <1296-1360>; Dolce, Lodovico; Giolito de Ferrari, Gabriele
Historia de gl'Imperatori Greci, descritta da Niceta Coniate, gran secretario, & giudice di Belo, il quale comincia dall'imperio di Giouanni Conneno, doue lascia il Zonara, ... Alla quale s'�� aggiunta l'historia di Niceforo Gregora, che seguendo il Niceta per l'istesso ordine ... Amendue tradotte da m. Lodouico Dolce, et riscontrate co' testi Greci, & migliorate da m. Agostino Ferentilli. E questa �� la seconda parte dell'historie degl'Imperatori Greci
In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012875]
Guazzo, Marco <1556m.>
Zoppino, Niccol��
Historie di tutte le cose degne di memoria quai del anno. 1524. sino �� questo presente sono occorse nella Italia, nella Prouenza, nella Franza, nella Piccardia, nella Fiandra, nella Normandia, nel regno di Campagna, nel regno d'Artois, nella Inghilterra, nella Spagna, nella Barbaria, nella Elemagna, nella Vngaria, nella Boemia, nella Pannonia, nella Germania, nella Dalmatia, nella Macedonia, nella Grecia, nella Morea, nella Turchia, nella Persia, nella India, & altri luoghi, cosi per terra come per mare, col nome di molti huomini scientiati / [Marco Guazzo]
In Venetia : [Comin da Trino].1540
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E000688]
Nicolay, Nicolas <1517-1583>
Flory, Fran��ois <sec. 16>; Silvius, Willem
��Le ��nauigationi et viaggi nella Turchia, di Nicolo de Nicolai del Delfinato Signor d'Arseuilla ... dall'autore viste & osseruate. Nuouamente tradotto di Francese in uolgare da Francesco Flori da Lilla, arithmetico. Con sessanta figure al naturale si d'huomini come di donne, secondo la variet�� delle nationi, i loro portamenti, gesti, habiti, leggi, riti, costumi & modo di viuere, in tempo di pace & di guerra. Con varie belle & memorande historie nel nostro tempo auenute
In Anuersa : appresso Guiglielmo Siluio stampatore regio.1576
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE000767]
Porcacchi, Tommaso <1530c.-1585>
Angelieri, Giorgio
��Le ��attioni d'Arrigo terzo re di Francia, et quarto di Polonia descritte in dialogo: nel quale si raccontano molte cose della sua fanciullezza, molte imprese di guerra, l'entrata sua al Regno di Polonia, la partita, & le pompe, con le quali �� stato riceuuto in Vinetia, & altroue; con essempi d'historie in paragone, & massimamente de' Principi di Corona, ch'altre volte sono stati riceuuti in Vinetia
In Vinetia : appresso Giorgio Angelieri.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE001791]
Gonzaga, Marco
Martellini, Sebastiano
Cause, et rimedii della peste, et di qualsiuoglia altra infermita. Nelli quali, oltre alle diuerse historie che si recitano di quel che s'e fatto da gli amici di Dio, in tempo de' mali contagiosi; si propongono anco diuersi vtilissimi auisi a ciascuna sorte di persone, & specialmente a curati, predicatori, & religiosi. Fatti raccogliere, et vscire in luce, per ordine di monsig. reuerendiss. Marco Gonzaga vescouo di Mantova
In Macerata : appresso Sebastiano Martellini.1576
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CAGE000140]
Laghi, Niccol�� <m. 1612>
Canini, Girolamo; Bertoni, Giovanni Battista
De' miracoli del santiss. Sacramento. Raccolti gia dal r.d. Nicola Laghi da Lugano: con historie, sentenze, instruttioni, & auuertenze intorno alla santiss. Communione, & Messa, parte prima (-seconda). Aggiuntoui in questa nuoua impressione la seconda parte di altri simili miracoli, con l'historia de' sacri corporali di Daroca, dal r.d. Girolamo Canini d'Anghiari d. S.T. et il Propugnacolo della vera, e real presenza di Christo nell'Eucaristia santiss. Del r.d. Giorgio Polacco
In Venetia : presso Gio. Battista Bertoni.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E006165]
Capriolo, Elia
Spini, Patrizio<sec.16.2.met��>; Anselmi, Cesare; Rossi, Giacomo Maria; Bacchi, Giovanni Battista; Tebaldino, Francesco
Delle historie bresciane di M. Helia Cauriolo libri dodeci, ne' quali si vede l'origine, et l'antichit�� della citt�� di Brescia, ... fatti volgari dal molto R.P.D. Patritio Spini bresciano, canonico regol. di S. Saluatore, & abbate di Candiana. Et aggiontoui dopo il Cauriolo, quanto �� seguito fin'all'anno 1585. E di nouo aggiontoui due altri libri del Cauriolo tratti dal volgare dal Sig. Giac. Maria Rossi. Col Sacco di M. Cesare Anselmi bolognese.
In Brescia : appresso Francesco Tebaldino.1630
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE055064]
Simonetta, Giovanni <m. ca. 1491>
Fausto, Sebastiano; Ruffinelli, Venturino; Nav��, Curzio Troiano
Sfortiade fatta italiana de li gesti del generoso & inuitto Francesco Sforza, qual per propria vert�� diuenne duca di Milano, distinta in lib. 30. / [ del Simoneta]. Oue s'ha l'intera cognitione de li fatti in Italia da gl'anni 1424. fin'al 1444. Con vn breue ragguaglio de la vita de costumi, de la statura de Francesco Sforza, di Nicol�� Picinino, di Filippo Maria Duca di Melano, d'Alfonso re d'Aragona e d'altri, tratto de l'historie di papa Pio secondo
In Venetia : per Curtio Troiano di Nau�� al Leone.1543
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002568]
Dupuy, Pierre <1582-1651>
Pithou, Pierre <1539-1596>; Dupuy, Jacques <1591-1656>; Cramoisy, S��bastien <1.> & Cramoisy, Gabriel
Commentaire sur le Trait�� des libertez ; ] de l'Eglise gallicane de maistre Pierre Pithou ... Ensemble trois autres traitez. 1. De l'origine, & du progr��s des interdicts ecclesiastiques. 2. Des informations de vie & moeurs des nommez aux eueschez par le roy. 3. Historie de l'origine de la Pragmatique Sanction, faite par le roy Charles 7. l'an 1439 & des concordats faits l'an 1515
A Paris : chez Sebastien Cramoisy, imprimeur ordinaire du roy & de la reyne, rue S. Iacques aux Cicognes. Et Gabriel Cramoisy.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E021330]
Tinto, Giovanni Francesco <sec. 16.>
Discepolo, Girolamo
��La ��nobilt�� di Verona di Gio. Francesco Tinto; nella quale tutte le attioni, et qualit�� di quella citt�� si descriuono, onde di tempo in tempo le �� deriuata chiarezza, con l' historie annesse, & dipendenti. Con un trattato in specie dell' origine sua, oue con chiare ragioni, & auttorit��, confutate le opinioni diuerse altrui, si proua quali veramente fossero i suoi primi fondatori. Oue oltra le cose di Verona, molte altre belle materie vniuersali si trattano, i capi delle quali sono nella seguente carta contenuti
In Verona : nella stamperia di Girolamo Discepolo.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012364]
Jasolini,Giulio <1538-1622>
De rimedi naturali che sono nell'isola di Pithecusa; hoggi detta Ischia. Libri due. Di Giulio Iasolino filosofo, & medico in Napoli. Nelli quali si dimostrano molti rimedi naturali, dal detto Autore nuouamente ritrouate [!], oltre quelli, che lasciarono scritti gli Antichi. Con molte esperienze, & historie, dal medesimo osseruate; come nel Sommario della seguente faccia si legge. Con due tauole copiose. All'illustriss. & eccellentiss. sig. D. Geronima Colonna, d'Aragona
In Napoli ; appresso Gioseppe Cacchij ; appresso Gioseppe Cacchij1588
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE004730]
Caracciolo, Pasquale <1566-1608>
Pompeatti, Giacomo
La gloria del cauallo. Opera dell'illustre s. Pasqual Caracciolo diuisa in dieci libri: ne' quali oltra gli ordini pertinenti alla caualleria, si descriuono tutti i particolari, che son necessari nell'alleuare, custodire, maneggiare, & curar caualli; accomodandoui essempi tratti da tutte l'historie antiche & moderne, con industria & giudicio dignissimo d'essere auertito da ogni caualliero. Con due tauole copiosissime, l'una delle cose notabili, l'altra delle cose medicinali
1567
1 v. - Nota manoscritta in fine: Giacomo Pompeatti.
'marca:' Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. Motto: Semper eadem; Vivo morte refecta mea.
'marca:' Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. oppure I.G.F. Motto: Semper eadem. - Dimensioni: 6 x 7,5.
Cors. ; rom ; Ripetute nella numerazione le p. 1-4 dopo p. 520 ; Iniziali e fregi xil ; Var. B.: Marca non censita in fine simile a U89, senza motto ai lati.
Altri titoli:'variante del titolo:' La gloria del cavallo. Opera dell'illustre s. Pasqual Caracciolo, divisa in dieci libri
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE009304]
Tacitus, Publius Cornelius
Politi, Adriano; Canini, Girolamo; Alamos Barrientos, Baltasar <m. 1640>
Opere di G. Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi de' Germani, e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari. Aggiuntoui dal medesimo il modo di cauar profitto dalla lettura di questo autore, e la vita di Tacito, ... Il tutto migliorato, & accomodato alla traduttione del signor Adriano Politi con la sua apologia, e dichiaratione di alcune voci più difficili
In Venetia : appresso i Giunti ; nella stamperia di Gio. Battista Ciotti1618
'marca:' Giglio fiorentino in cornice figurata
'marca:' L'Aurora: una donna tiene nella mano destra una ghirlanda di fiori ed avanza tra le nuvole spargendo petali. In una cornice figurata. Motto: Micat aurea Phaebo.
Titolo dell'antiporta: G. Cornel. Tacito illustrato ; Marche di Giunta sul front. (O917) e sull'antip. (giglio fiorentino); marca di Ciotti in fine (O106) ; Le c. 5[croce]6, 3Z4, 2e6 e l'ultima sono bianche ; Omesse nella numerazione le p. 281-282 e ...
Titolo uniforme: Annales.
Historiae
Germania
Agricola
Altri titoli:'variante del titolo:' G. Cornel. Tacito illustrato.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E012865]
Porcacchi, Tommaso
Le attioni d'Arrigo terzo re di Francia, et quarto di Polonia descritte in dialogo: nel quale si raccontano molte cose della sua fanciullezza, molte imprese di guerra, l'entrata sua al Regno di Polonia, la partita, & le pompe, con le quali è stato riceuuto in Vinetia, & altroue; con essempi d'historie in paragone, & massimamente de' Principi di Corona, ch'altre volte sono stati riceuuti in Vinetia
In Vinetia : appresso Giorgio Angelieri ; In Venetia, 1574. [Venezia ; Angelieri, Giorgio]1574
'marca:' In cornice fig. Un' anfora inclinata dalla quale scendono gocce di liquido. Motto : A poco a poco.
'marca:' In cornice figurata: un'anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. Sullo sfondo paesaggio e sole. Motto: A poco a poco.
Riferimenti: BMSTC Italian, p. 534; EDIT16 CNCE 53679 ; Il nome dell'Autore compare nella lettera dedicatoria ; Marche diverse sul frontespizio (Z76) e nel colophon (Z77) ; Frontespizio in cornice xilografica ; Iniziali e fregi xilografici ; Cors.; r...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:UBOE001791]
Nicolay , Nicolas <1517-1583>
Flory , Francois <sec. 16>; Silvius, Willem; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Sylvius, Gulielmus
Le nauigationi et viaggi nella Turchia, di Nicolo de Nicolai del Delfinato Signor d'Arseuilla ... dall'autore viste & osseruate. Nuouamente tradotto di Francese in uolgare da Francesco Flori da Lilla, arithmetico. Con sessanta figure al naturale si d'huomini come di donne, secondo la varietà delle nationi, i loro portamenti, gesti, habiti, leggi, riti, costumi & modo di viuere, in tempo di pace & di guerra. Con varie belle & memorande historie nel nostro tempo auenute
In Anuersa : appresso Guiglielmo Siluio stampatore regio1576
'impronta:' m-si toe- uia, rime (3) 1576 (R)
Marca (D22109) sul front
Front. in cornice xil
Cors. ; rom
Segn.: [ast]-2[ast]4 A-3I4
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LIAE000767]
Capriolo, Elia
Spini, Patrizio <sec.16.2.met��>; Marchetti, Pietro Maria
Delle Historie Bresciane di m. Helia Cauriolo libri dodeci; ne' quali si vede l'origine et antichit�� della citt�� di Brescia, come fu delle prime che venesse alla fede, il numero de martiri, et de vescoui canonizati; le guerre, i sacchi, e le rouine di quella, tutti i suoi signori, et come peruenne sotto il felicissimo dominio venetiano, fatti volgari dal molto reu. d. Patritio Spini Bresciano, canonico regolare di S. Saluatore, & abbate di Candiana. Et aggiontoui dopp�� il Cauriolo, quanto �� seguito sino all'anno 1585. Con gli sommari a ciascun libro, le postille a suoi loghi, & vna tauola copiosissima delle cose piu notabili
In Brescia : appresso Pietro Maria Marchetti.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013063]
Ferentilli, Agostino
Philo : Alexandrinus; Giolito de Ferrari, Gabriele
Discorso vniuersale di M. Agostino Ferentilli. di nuouo ristampato. Nel quale discorrendosi per le sei et��, & le quattro monarchie; si raccontano tutte l'historie, & l'origine di tutti gl'imperij, regni, & nationi: incominciando dal principio del mondo, fino all'anno 1569. Et per maggior intelligenza vi �� aggiunto il calcolo de' tempi, & i nomi delle persone pi�� illustri, che uissero �� quel tempo in diuerse professioni. Et nel fine �� un discorso del medesimo autore, intorno alla creazione del mondo, e de gl'huomini illustri insino all'istesso tempo 1569. Nuouamente reuista, & epurgata da' superiori, & con loro licenza ristampata
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE011561]
Gilio, Giovanni A.
Vita di S. Atanasio vescovo d'Alessandria, grandissimo difensore della Catolica fede, l'origine de l'heresie d'Arrio, la quale uolse sottosopra tutto il mondo, con l'obbrobriosa morte di lui, l'apparato del concilio Niceno, più di ogni altro nobilissimo, del Sardico, Milanese, Ariminese, Alessandrino, Gierosolomitano, e di molti altri Concilii, le grauissime persecutioni della Chiesa, gli essilij, le fughe de catolici e le fraude de gli heretici, le mutationi de gli imperii, & molti particulari de l'historie di que' tempi. Cauati d'approuatissimi autori da M. Gio. Andrea Gilio da Fabriano, da lui in lingua uolagare tradotta
In Vinegia : per Pietro Bosello ; In Vinegia : per Pietro Bosello [Venezia ; Boselli, Pietro]1559
[consistenza] v.1.
'marca:' Marca (Z720) sul front.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE003750]
Mazzolini, Silvestro <1456?-1523>
Minuziano, Alessandro; Landriano, Francesco
Opere uulgare di maestro Siluestro da Prierio. Ordinis predicatorum. Scala del sancto amore diuotissima e scientifica: utile a docti e simplici chi cerchano hauere il diuino e sancto amore ... Cento breue meditatione della passione del Signore cum cento petitione proportionate a quelle reuelate da Iesu Christo. Philamore idest trialogo de le tre querelle che a christo fa ogni anima sancta e fece la seraphina Magdalena in la speluncha de la soa penitentia. Summario da confesarsi per docti e simplici: nelquale ; ] si distingue cum gran doctrina li peccati mortali da li ueniali. Vita de sancta Maria Magdalena: cum molte dolce historie incognite nele parte italice. Tractado del nascere viuere & morire. De la Regina del Cielo: & de tute le cose pertinente a quella secondo la doctrina di Alberto magno: & del sancto Doctore come appare in la tauola infra posita
.1519
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012571]