Risultati ricerca
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Bando a fauore di chi fara cattura de confinati alla Galea
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, ��dopo il 1591��.1591
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027413]
Università degli albergatori <Roma>
Pius <papa ; 4.>
Motoproprio di n.s. Pio papa IV. Concesso in fauore de gli albergatori dell'alma città di Roma. Doue si contiene che nessuno albergatore di Roma si debba accusare di furto de denari, robba ò altre cose, che si perdessero, per forastieri, che sono alloggiaoi [sic], se non fossero state consegnate da loro à detti albergatori: con la confermatione delli statuti di detta Arte.
Roma : Blado, Antonio[1563?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE064771]
In ciascuno di noi c'è un mostro che sonnecchia, che direste d'un tratto si risvegliasse e commettesse i più orribili delitti? Questo film vi farà avere paura di voi. La vera storia del dottor Jekyll. Christopher Lee, Peter Cushing, Mike Raven, Susan Jameson, Marjie Lawrence, regia di Stephen Weeks. Produzione Lion International films of London, Eastmancolor
[S.l. : s.n.] ; Roma : Rotolitografica1972
La data è preceduta da: "Prima edizione italiana"
Altri titoli:I, monster
I, monster
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG664011]
Fossati, Giorgio, incisore; Occhi, Giovanni Battista
Feste dell'Adria per la solenne regata che si fara addi 4. giugno 1764. nel Canal Grande di Venezia a divertimento di sua altezza reale Odoardo Augusto ... con la spiegazione della macchina, di tutte le peote, bissone, malgarotte e ballottine, e i nomi di tutti i nobili patricj che saranno in esse
In Venezia : presso Gio. Battista Occhi in Piazza S. Marco [Venezia ; Occhi, Giovanni Battista]1764
Riferimenti: G. Soranzo, Bibliografia veneziana, p. 199 ; Sul frontespizio vignetta xilografica ; A c. A8v si legge: La macchina, e le quattro peote delli N.N.H. deputati, saranno incise in rame, con carta reale, dal sig. Giorgio Fossati, e si vender...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:UMCE026215]
Casali, Giovanni Battista
La Reggia dell'Adria in festa per la solenne regatta, che si fara nel Canal Grande di Venezia il giorno 27. Maggio 1775. Con la spiegazione della gran macchina, delle loggie, bissone, e malgherotte, e con li nomi,e cognomi di SS. EE. loro padroni
In Venezia : presso Gio: Battista Casali1775
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 45-46 ; Sul frontespizio cornice e vignetta xilografiche ; Fascicolo privo di segnatura ; Bianche le carte. [1]r e [2]v ; A c. [1]v: Lo ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128006]
Zambon, Giovanni
Feste dell'Adria. Per la solenne Regata, che si fara nel giorno 25. maggio 1784. Dedicate all'insigne, e sempre acclamatissima nobilta veneta. Con la spiegazione della macchina, di tutte le bissone, e malgarotte, e con li nomi di tutti li nobili veneti che decorreranno in esse
In Venezia : per Zuanne Zambon1784
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, p. 43, n. 68 ; Data di pubblicazione, 1784, desunta dal titolo ; Sul frontespizio cornicetta e fregio xilografici
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128031]
De Villata, Giuseppe <altro>
Accademia di Musica vocale ed instrumentale da esegursi dagli allievi dell'I.R. Conservatorio di Musica il giorno 5 settembre 1853 e solenne distribuzione de' premi che si farà per delegazione di S. E. il sig. Luogotenente dall'I.R. consigliere di luogotenenza De Villata cav. Giuseppe
Milano : Luigi di Giacomo Pirola [Pirola, Giacomo]1853
Il documento presenta caratteristiche di libretto e di programma di sala ; 2. parti
Titolo uniforme: Accademia di musica vocale ed instrumentale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319720]
Arago
E' egli possibile, nello stato attuale delle nostre cognizioni, di predire il tempo che farà ad una data epoca, e in un dato luogo? Si può, in ogni caso, sperare che questo problema venga un giorno risoluto? di Arago (1853:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 16)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1853:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 16) {EVA 131 F3786}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114777]
Augustino : da Siena <sec. XVI>
Francesco da Salo <2> e C.; al Segno della Fede
Opera del reuerendo padre don Augustino da Sciena monaco certosino nella quale s'insegna a scriuere varie sorti di lettere, tanto cancellaresche, quanto mercantesche; con varie sorti di lettere todesche; con diuersi sorti di alphabetti bellissimi, & con alcune dechiarationi del temperar della penna; et vna recetta per far l'inchiostro negrissimo, con tanta facilità, che ciascheduno per semplice che sia, lo farà. Opera nuoua non piu data in luce
In Venetia : per Francesco de Tomaso di Salò, e compagni, 15731573
'impronta:' o.el a.ta s:uo teDo (C) 1573 (R)
Cfr.: Edit16
Marca (T53) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-E8
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE003386]