Risultati ricerca
Firenze <Ducato>
Pignoni, Zanobi
Legge dell'illustrissimo et eccellentiss. sig. il sig. duca di Fiorenza. In benefizio del monastero delle Conuertite, e dello Spedale dell'Innocenti. Passata nel suo Consiglio de' 48. il di 19 di settembre. 1553
In Fiorenza : appresso Zanobi Pignoni.1619
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027626]
Murolo, Roberto <1912-2003>
Astuti [autore]; Caliendo, E. [interprete]; Continisio, A. [interprete]; Nicolardi [autore]
Felicita' passata
Milano : DURIUM1940-1959
Personaggi e interpreti: chitarra ; Continisio, A.. chitarra ; Caliendo, E.
Fa parte di: Felicita' passata {IT-DDS0000056972000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000056972000100]
Cocciante, Riccardo
Cocciante, Riccardo [autore]; Mogol [autore]
E' passata una nuvola
Milano : VIRGIN1986
Fa parte di: Quando si vuole bene {IT-DDS0000076145000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000076145000700]
Toscana <Granducato>
Legge dell'illustriss. et eccellentiss. s. il s. duca di Fiorenza. In benefitio del monasterio delle conuertite, & dello spedale dell'innocenti. Passata nel suo consiglio de 48. el di 19. di settembre. 1553
In Fiorenza : nella stamperia ducale, appresso Giorgio Marescotti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017620]
Convertite <Firenze>
Toscana <Ducato>; Ospedale degli Innocenti <Firenze>
Legge dell'illustrissimo et eccelletiss. [sic] sig. il sig. duca di Fiorenza. In benefitio del monasterio delle Conuertite, & dello Spedale dell'Innocenti. Passata nel suo consiglio de 48. el di 19. di settembre. 1553
In Fiorenza : appresso i Giunti.1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE026463]
Monastero delle convertite <Firenze>
Firenze <Ducato>; Ospedale degli Innocenti <Firenze>
Legge dell'illustrissimo et eccelletiss. [!] sig. il sig. duca di Fiorenza. In benefitio del Monasterio delle Conuertite, & dello Spedale dell'Innocenti. Passata nel suo consiglio de 48. el di 19. di settembre 1553.
Firenze : Giunta, Bernardo <1.> - eredi[1574?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE026463]
Murolo, Roberto <1912-2003>
Caliendo, E. [interprete]; Continisio, A. [interprete]
Felicita'' passata ; Se so' scurdate ''''e te / R. Murolo e accomp. chitarre: A. Continisio, E. Caliendo
Milano : DURIUM1940-1959
Personaggi e interpreti: chitarra ; Continisio, A.. chitarra ; Caliendo, E.
Comprende: Felicita' passata {IT-DDS0000056972000100}
Se so' scurdate ''e te {IT-DDS0000056972000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000056972000000]
Firenze <Ducato>
Legge dell'illustriss. et excellentiss. s. il s. Duca di Fiorenza. In beneficio del monasterio delle Conueritite, & dello Spedale dell'Innocenti: passata nel suo consiglio de 48 el di 19. di settembre. 1553
In Fiorenza.1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017905]
Firenze <Ducato>
Torrentino, Lorenzo
Legge seconda dell'illustrissimo, & eccelentissimo signore, il signor Duca di Fiorenza sopra la gabella della macine passata nel suo Consiglio de. 48. el di. 9. di decembre. 1553. & publicata in Fiorenza el di. 11. del medesimo
[Firenze : Lorenzo Torrentino].1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017917]
Toscana <Granducato>
Legge seconda dello illustriss., & eccellentiss. sig., il sig. Duca di Fiorenza, sopra la gabella della macine passata nel suo Consiglio de 48. el di 9. di dicemb. 1553. & publicata in Fiorenza el di 11. del medesimo
.1683
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017919]
Sulla sabbia è passata la morte
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1965
La Florida cinematografica presenta Alfredo Alcon e Paloma valdes in un film di J.A. Ardem. Sulla sabbia è passata la morte. Una produzione Suevia films, Cesareo Gonzales Cinemascope, gran premio dlel'Unione internazionale della critica cinematografi...
Titolo uniforme: Los inocentes
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG530271]
Mascardi, Giovanni Bartolomeo
Operetta spirituale composta a benefizio pubblico da Gio. Bartolomeo Mascardi ...
In Lucca : per Domen. Ciuffetti.1711
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019041]
Capsoni, Siro Severino <1735-1796>
Il collegio delle marionette a benefizio delle chicchere femminine
Lugano : per gli Agnelli, e Comp. [Agnelli]1764
Per il nome dell'A., Pietro Verri, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani ; Segn. : π¹² *¹² χ¹
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE025588]
Venezia <Repubblica>
1553. Adi 8. Marzo. In Conseglio di Diece
[Venezia] : stampata in calle delle Rasse1553
'impronta:' e.di iadi r-ro o-i, (S) 1553 (Q)
Incipit del testo: De quanto buon frutto siano state le prouision fatte contra li biastematori del Santissimo nome di Dio
Nel titolo i numeri 1553 e 8 sono espressi: MDLIII e VIII
Luogo di pubblicazione desunto dall'indirizzo della tipografia
Stampato probabilmente da Francesco Rampazetto <1.>
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE132998]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lod(ovico) Dolce alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovanni Battista Possevini m. 1549, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Possevini alla c. 1r Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Boccaccio alla c. 1r Publius Vergilius Maro 70-19 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Virgilio alla c. 1v Gabriele Moles poeta napoletano ; sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gabriello Moles alla c. 1r Gabriele Giolito de' Ferrari editore ; post 1536-1579, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Gabriello Giolito alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/86
Lettera, Venezia 1553-05-13 ( Nel testo: "A xiij di Maggio 1553". )
mm. 315x215.)
A c. 1vnindirizzo: "Al Mag(nifi)co M(esser) Benedetto Varchi osser(vantissi)mo Sig(no)r mio. A Fiorenza"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "116", numero della pagina all'interno della cassetta.
A c. 1r, in alto a sinistra, a penna, "CCXLVIJ",...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 10.04.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_86]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Dolce alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Plutarchus 46?-ca. 129, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Plutarco alla c. 1r Gabriele Moles poeta napoletano ; sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gabriel Moles alla c. 1r Ercole Bentivoglio scrittore ; 1507-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Hercole Bentivoglio alla c. 1r Girolamo Ruscelli 1500?-1573, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo Ruscelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/87
Lettera, Venezia 1553-05-27 ( Nel testo: "A xxvij di Maggio 1553". )
mm. 319x220.)
Su un foglietto sciolto (mm. 22x88), conservato in una bustina, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(eeser) Benedetto Varchi osser(vantissi)mo S(ign)or mio ".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "117", numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 10.04.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_87]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lo(ovico) Dolce alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Varchi alla c. 1r Gabriele Moles poeta napoletano ; sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gabriel Moles alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1v Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1v Dante Alighieri 1265-1321, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Dante alla c. 1r Giorgio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giorgio alla c. 2r Fortunio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Fortunio alla c. 2rr Girolamo Muzio 1496-1576, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mutio alla c. 1r Publius Papianus Statius 40?-ca. 96, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Statio alla c. 1r Homerus sec. 8.? , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Homero alla c. 1r Ludovico Ariosto 1474-1533, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ariosto alla c. 1v Giovanni Battista Amalteo 1525-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Amaltheo alla c. 2rr Marco Aurelio Regio sec. 16.?, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Regio alla c. 1r Lorenzo Valla 1407-1457, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Valla alla c. 1r Quintus Smyrnaeus sec. 4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Q(unito) Calab(ro) alla c. 1r Gabriele Giolito de' Ferrari editore ; post 1536-1579, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ihn)or Giolito alla c. 2r Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aldo alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/88
Lettera, Venezia 1553-06-17 ( Nel testo: "A xvij di giugno 1553". )
mm. 319x217 (c. 1r).)
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "118" e "119", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, a c. 1. "ccxlix", ed a c. 2r, "249", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime carte timbro "Bi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 11.36.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_88]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco Nasi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o nasi alla c. 1r Pandolfo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) pandolfo alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come busino alla c. 1r Antonio daBarberino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o da barberino alla c. 1r Antonio Brucioli 1498?-1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bruciolo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/54
Lettera, Venezia 1553-01-03 ( Nel testo: "addj iij digennaio 1553". )
mm. 317x220.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) Benedetto Varchi. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "64", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.14.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_54]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Pandolfo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pandolfo alla c. 1r Paolo Giovio 1483-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Iovio alla c. 1r Lodovico Domenichi 1515-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come domenichi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/55
Lettera, Venezia 1553-06-10 ( Nel testo: "alli 10 di giugno 1553". )
mm. 318x224.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) Benedetto Varchi. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "65", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.19.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_55]