Risultati ricerca
Bassaglia, Pietro
��1: ��Tomo primo che contiene quant'�� succeduto dal cominciamento della guerra sino al mese di settembre del 1757
Amsterdam : a spese di Pietro Bassaglia librajo di Venezia in Calle de' stagneri.1758
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE017624]
Terminazione stabilita dagl'illustriss., & eccellentiss. signori Proveditori sopra ogli, Deputati, et Inquisitor sopra le revisioni, et appuntaure. Per ispedizioni d'oglio nelli luoghi austriaci, e della Germania. Approvata dall'eccellentissimo Senato con il decreto 9. Febbraro 1757
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1757
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1757 (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137241]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Sigismondo, Giuseppe <1739-1826>; Pizzi, Giuseppe Gioacchino <1716-1790c>
Creso / Musica del Sig.r D. Nicola / Jommelli / Rappresentato in Roma nell'anno 1757 / Atto Primo / Copiato per uso e di proprio Carattere di Gius.e Sigismondo Dilettante / e corretto sull'Orig.le del Maestro [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Creso . 1757c . S, S, S, T, T, B, B, fl1, fl2, ob1, ob2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl, vla, b
Incipit: Creso risolvi il giorno e vicino a cader
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0150882]
Metastasio, Pietro
Traetta, Tommaso <1727-1779>, compositore; Belardi, Giovanni <sec.18.>, interprete; Sabbatini, Dorotea <interprete>; Calori, Angela <interprete>; Seffarelli, Mattio <interprete>; Pesci, Filippo <interprete>; Tozzi, Antonio <1736c-1812p>, interprete; Landini, Girolamo <interprete>; Bombari, Carlo <interprete>; Manelli, Petronio <cantante ; 18/s>, interprete; Bazani, Gaspare <scenografo>; Guadagni, Gaetano <1725-1792>, interprete; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Salamoni, Francesco <di Vienna>, ballerino; Tartaglini Tibaldi, Rosa <interprete>; Tibaldi, Giuseppe Luigi <1729-1790p>, interprete; Tibaldi, Domenico <interprete>; Salomoni, Giuseppe <detto di Portogallo ; 1730c-1805?>, ballerino; Salomoni, Giuseppe <detto di Portogallo ; 1730c-1805?>, coreografo; Sabatini, Anna <ballerina>, ballerino; Goresi, Anna <ballerino>; Paganini, Camilla <ballerino>; Sabbatini, Vincenzo <ballerino ;sec.18.>; Tassoni, Antonio <ballerino>; Vicinelli, Anna <ballerino>; Tarabusi, Andrea <scenografo>; Francesco <duca di Modena ; 3.>, dedicatario; Caccioni, Placida <ballerino>; Sarmetti, Teresa <ballerino>; Pieri, Gaspare <ballerino>; Annichini, Caterina <ballerino>; Affner <ballerino>; Malvardi, Pietro <ballerino>; Boselli, Filippo <ballerino>; Lolli, Lucia <ballerina>, ballerino; Sabatini, Carlo <ballerino>; Pitrot, Antoine <ballerino>; Pitrot, Antoine <coreografo>; Viganò, Onorato <ballerino>
La Nitteti, ultimo dramma per musica del sig. abate Pietro Metastasio poeta cesatreo. Da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo pubblico di Reggio per la fiera dell'anno 1757. All'altezza serenissima di Francesco 3. duca di Modena, Reggio [...]
In Reggio : per Giuseppe Davolio [Reggio Emilia ; Davolio, Giuseppe]1757
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica degli associati ; A p. [5]: argomento ; A p.6: c. ripieg.: attori , ballerini e responsabilità
Titolo uniforme: La Nitteti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318349]
Giustinelli, Giuseppe <interprete>; Ciaransi, Bernardo <interprete>; Vasquez, Giovanni Battista <interprete>; Aurisicchio, Antonio <1710?-1781>, compositore; Boncompagni Ludovisi, Antonio <dedicatario>; Catalani, Giuseppe <personale di produzione>; Pedocca, Giuseppe <personale di produzione>; Olivieri, Giovanni Battista <scenografo>; Luigi, Angelo <dedicante>; Puccinelli, Gioacchino <dedicante>
Lo sposalizio all'usanza, farsetta per musica a tre voci da rappresentarsi nel Teatro all Valle nel carnevale dell'anno 1757. Dedicata a sua eccellenza il signor D. Antonio Boncompagno Ludovisi [...]
In Roma : Puccinelli [Roma ; Puccinelli], [1757]1757
Fascicolazione ; A p. 2: attori, protesta e imprimatur ; A p. 3-4: dedica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318560]
Metastasio, Pietro
Galuppi, Baldassare <compositore>; Banchieri, Giovanni Francesco <dedicatario>; Calori, Angela <interprete>; Paccarelli, Margherita <interprete>; Imer, Marianna <interprete>; Buini, Matteo <interprete>; Panizzi, Caterina <interprete>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Manfredini, Giuseppe <sec. 18.>, interprete; Narici, Teresa <ballerino>; Ricci, Antonio <ballerino>; Lazari, Caterina <ballerina>, ballerino; Sabati, Angelica <ballerino>; Ricci, Angela <ballerina>, ballerino; Louliè, Louis <ballerino>; Farei, Giovanni Battista <ballerino>; Montini, Domenico <ballerino>
Artaserse, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Buonacosi di Ferrara nel Carnevale dell'anno 1757. Dedicato a S. Eminenza il sig. Cardinale Gio. Francesco Banchieri legato di Ferrara
Venezia : appresso Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1757
A p. 7 il nome del compositore ; Libretto di P. Metastasio ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica degli Impresari ; A p. 5: argomento ; A p. 6: mutazioni di scene e costumista ; Alle pp. 7-8: attori, ballerini e compositore ; Alle ultime...
Titolo uniforme: Artaserse
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323291]
Metastasio, Pietro
Carlani, Carlo <interprete>; Montelati, Vincenza <interprete>; Sani Bertalotti, Prudenza <interprete>; Visconti, Redegonda <interprete>; Gasparini, Quirino <compositore>; Guarducci, Tommaso <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Salamon, Giuseppe <coreografo>; Tenducci, Giusto Fernando <Senesino, 1736-1790>, interprete; Galliari <fratelli>, scenografo
Artaserse, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'anno 1757, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec.
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1756
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-4]: dedica ; A p. [5-6]: argomento ; A p. [7-10]: mutazioni di scene, responsabilità, indicazioni dei balli e personaggi ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 26.12.1756
Titolo uniforme: Artaserse
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318186]
Aureli, Mariano
Giustizia e rigore ovvero La Slesia nel 1757 : commedia in 4 atti / del professore Mariano Aureli. Rappresentata per la prima volta dalla drammatica Compagnia Bellotti-Bon al Regio Teatro di Parma il 20 settembre 1861
Bologna : G. Monti1864
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0081171]
Campana, Agostino <sec. 16.-17.>
Campana, Cesare <ca. 1540-1606>; Carampello, Bartolomeo
��\7!: ��Supplimento all'historia della vita del catolico re delle Spagne, &c. D. Filippo 2. d'Austria. Cio�� compendio di quanto nel mondo �� auuenuto dall'anno 1583 fino al 1596. D'Agostino Campana. Et historia vniuersale di quant'�� occorso dal 1596 sino al 1599. Di Cesare Campana aquilano. Con la tauola delle cose memorabili, che si contengono nell'opera
In Venetia : appresso Bartolomeo Carampello.1609
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E001212]
Monti, Horazio <fl. 1627>
Zeffi, Leonardo
Trattato della missione del sangue contro l'abuso moderno doue si dimostra in quant'errore siano quelli, che lo cauano in gran quantit��, & in tutte le febbre putride. Aggiunto un trattato Della consuetudine, con il modo di gouernare l'eserciti e nauiganti, e dell'infermit�� loro, e loro curazione. D'Horazio Monti ..
In Pisa : appresso Leonardo Zeffi.1627
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE001599]
Allegrament o Cittadin per divertivv l'è chi el Bosin, Con una noeva Bosinaa Sul costum inveteraa De quii Bottiatt, e Operari Che tutt quant quel poc salari El van tutt l'ann a butta via In dì de Festa all'Ostaria
1800-1820
Luogo di stampa presunto: Milano ; Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE024093]
Campana, Agostino <sec. 16.-17.>
Campana, Cesare <ca. 1540-1606>
[7]: Supplimento all'historia della vita del catolico re delle Spagne, &c. D. Filippo 2. d'Austria. Cioé compendio di quanto nel mondo è auuenuto dall'anno 1583 fino al 1596. D'Agostino Campana. Et historia vniuersale di quant'è occorso dal 1596 sino al 1599. Di Cesare Campana aquilano. Con la tauola delle cose memorabili, che si contengono nell'opera
In Venetia : appresso Bartolomeo Carampello1609
Le c. a8 e 2D6v sono bianche ; Errori nella numerazione delle carte
Fa parte di: La vita del catholico et inuittissimo don Filippo secondo d'Austria re delle Spagne, &c. con le guerre de suoi tempi. Descritte da Cesare Campana gentil'huomo aquilano. E diuise in sette deche. Nelle quali si ha intiera cognitione de moti d'arme in ogni parte del mondo auuenuti, dall'anno 1527 fino al 1598. Al che si è aggiunto il successo delle cose fatte dapoi, sotto l'auspicio del re d. Filippo il terzo, fino a' nostri tempi. Et vn volume, che contiene gli arbori delle famiglie c'han posseduti già li domini ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E001212]
L'è chi 'l Bosin coi novitaa Tant per fa rid chi ha volentaa De tutt i nom, e soranom Quant gh'en po ess per formaa on tom De tutt qui donn de bon marcaa Che ciamen la gent che passa in straa
Pavia : Stamperia Galeazzi [Galeazzi, Pietro eredi]1800-1820
Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023923_SALA.FOSC.05-0167-01-45]
L'è chi 'l Bosin coi novitaa Tant per fa rid chi ha volentaa De tutt i nom, e soranom Quant gh'en po ess per formaa on tom De tutt qui donn de bon marcaa Che ciamen la gent che passa in straa
Pavia : Stamperia Galeazzi [Galeazzi, Pietro eredi]1800-1820
Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE023923_MISC.ST.P.S-0372]
Mifsud, Ignazio Saverio
Capaci, Niccol��
Ecclesiasticae Melitensis historiae fragmentum sacram chronologicam seriem continens dignitatum, & canonicorum trium insignium collegiatarum, quae in Melitae, & Gaulos insulis Sanctae Apostolicae Sedis beneficentia erectae, Maximo Dvini Nominis incremento existunt ... Melitae : in Palatio & ex Typographia C.S.S. ; apud D. Nicolaum Capaci, 1757.
1757
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:IEIE003624]
Monte Pigati, Jo. Antonius : de
Conzatti fratelli
Nova, ad praxim medicam praecipue utilissima, universae botanices rudimenta /_\Jo. Antonius de Monte Pigati!. - Patavii : excudebant fratres Conzatti, 1757. - L, (2) p. ; 8o.((Var. B: LIV, ��2! p. Appendix. - Nome dell'autore nella dedica. - Segn.: pgreco4 B-E4 F6. - Vignetta incisa in front. e marca tipografica incisa in fine.
1758
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE005452]
Capitoli stabiliti dagl'illustrissimi ed eccellentissimi signori Deputati, ed Aggionti sopra la provvision del dinaro, e Proveditori, et Aggionto alle beccarie. Approbati dall'eccellentissimo Senato con decreto de di 3. Decembre 1757. In materia del fontico delle pelli ad uso di suola di questa citta
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1757
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita dello stampatore. -Data di stampa presunta: 1757 (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137238]
Istruzione per l'esigenza della gabella del quindici per cento sopra il valore a stima delle mercanzie di Levante, e di Ponente procedenti sai porti, e Stati veneti situati nel Golfo Adriatico in conformita dell'editto pubblicato li 13. Luglio 1757
[S.n.t.]1757
Data di stampa presunta: 1757 (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137213]
Guenet, Paul Alexandre <1688-1769>
senza nome
Memoria sopra un opera intitolata Ordinanza e istruzion pastorale di monsig. vescovo di Soissons sopra le asserzioni estratte dal parlamento dai libri, tesi, scritti, composti, pubblicati, e dettati dai Gesuiti. In data de' 21. decembre 1762. E sopra un mandamento in data de' 21. marzo 1757. intitolato Mandamento di monsig. vescovo di Soissons in cui s'ordina di cantare in tutte le Chiese della sua Diocesi una messa solenne, e il Te Deum ... Tradotta dal francese[P.A. vesc. di S. Ponts]
.1763
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE008406]
Pozzi, Giuseppe <m. 1765>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della seconda Machina rappresentante una Cuccagna a similitudine di quelle che si fanno nej felicissimi Regni delle Due Sicilie. Incendiata per commando di Sua Eccellenza il Sig.r Principe Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... nel giorno de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo dopo la presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. l'anno 1757 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Pozzi incise
[Roma : s.n.]1757
Una Fortezza approntata a "Cuccagna", seconda macchina per la festa della Chinea del 1757, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 132, n. 64
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197959]
Pozzi, Giuseppe <m. 1765>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante i Magnifichi Portici d'Athene. Incendiata per comando di Sua Ecc.za il Sig.r Prin.pe Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella Vigilia de Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1757 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Pozzi incise
[Roma : s.n.]1757
I Portici del Liceo di Atene, prima macchina per la festa della Chinea del 1757, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 132, n. 63
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197950]

