Risultati ricerca
Rondinelli, Giovanni
Visdomini, Arcangelo; Fossombroni, Giacinto; Giudici, Giovanni Francesco : de'; Bellotti, Michele
Relazione di Gio. Rondinelli sopra lo stato antico e moderno della citt�� di Arezzo al sereniss. granduca Francesco 1. l'anno 1583. illustrata con note, e corredata con l'aggiunta di due racconti del 1502 e del 1530, spettanti alla medesima citt��
In Arezzo : per Michele Bellotti stampatore vescov.1755
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE010607]
Morricone, Ennio
Giannetti, Alfredo <1924-1995> [regista]
Citt{ viva
Roma : C.A.M.1992
Fa parte di: Il bandito dagli occhi azzurri {IT-DDS0000007313000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007313000100]
Morricone, Ennio
Giannetti, Alfredo <1924-1995> [regista]
Sotto i ponti della citt{
Roma : C.A.M.1992
Fa parte di: Il bandito dagli occhi azzurri {IT-DDS0000007313000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007313000700]
Rondinelli, Dionigi <sec. 16./17.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
Galitia fauola pastorale di Dionigi Rondinelli
In Verona : Per Girolamo Strengari, e fratelli [Verona ; Stringario, Girolamo & fratelli]1583
Front. in cornice xil ; Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xil
'marca:' Un 'aquila tiene tra gli artigli un aquilotto. Motto: Natura iubente et arte exequente.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE013669]
Fidanza, Giovan Battista
Vincenzo Danti (1530-1576) / Giovan Battista Fidanza
[Firenze] : L. S. Olschki.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0320162]
Pontieri, Ernesto
Gli ultimi aneliti dell'indipendenza politica italiana : 1530-1559
Napoli : Edizioni scientifiche italiane.1966
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0461630]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come G. G. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (da Mon)te Varchi alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Annibale alla c. 1r Raffaello, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Raffaello alla c. 1r Jacopo Ponzetta, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Giovanni Ginori, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ginoro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/1
Lettera, Roma 1530-12-17 ( Nel testo: "addj 17 dixbre 1530". )
mm. 264x210.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Cariss(im)o M(es)s(er) Benedetto (da Mon)te Varchi. In Napoli"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "1", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 9.01.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_1]
mittente: Romena, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Mar. Romena alla c. 2r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mandatario ac secretario florentino alla c. 2v Antonio Rucellai politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Rucell(ai) alla c. 2r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca alla c. 2r Federico Folchi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come federicus folcus alla c. 2r Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo alla c. 2r; mittente: Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de medicis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Romena, copista ; il nome �� citato nel ms. come Mar. Romena alla c. 1r Rucellai famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rucellaj alla c. 1r Paolo Rucellai 1464-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pagolo rucellaj alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or D(u)ca alla c. 1r Giovanni Vera m. 1507, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le si Salerno alla c. 1r Agostino Chigi mercante e banchiere senese ; 1465?-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Agostino ghisi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/73
Lettera, Firenze 1502-12-09 ( Nel testo: "ix decembris 1502". )
Lettera, Firenze 1502-12-09 ( Nel testo: "ix Decembris MDij". )
mm. 292x215; estese macchie di umido; un foro quasi al centro della carta.)
La lettera, sottoscritta "Mar. Romena", �� sul medesimo bifolio della lettera precedente (c. 1r), che �� della stessa mano, ma scritta per Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici.
Il post-scriptum �� in latino.
A c. 2v indirizzo: "Magnifico Mandatario ac...
mm. 291x216; bianca c. 1v; estese macchie di umido; un foro quasi al centro della carta.)
La lettera �� scritta sul medesimo bifolio e dalla stessa mano della lettera che segue (c. 2r), sottoscritta "Mar. Romena".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "73", numero del documento all'interno della cassetta, che comprende anche la lettera che...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 18.15.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_73]
mittente: Bartolomeo Ruffini coadiutore nella cancelleria degli Otto di Pratica, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Zaccaria, Raffaella Maria. "Studi sulla trasmissione archivistica. Secoli XV-XVI", Lecce, Conte, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olome)us Ruffinj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao malchlavello alla c. 1v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Biagio alla c. 1r Cianchera fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Cia(n)ch(e)ra alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lado(n)na v(ost)ra alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/14
Lettera, Firenze 1502-10-23 ( Nel testo: "Die xxiij octobris 1502". )
mm. 233x195; fori sul margine interno della carta; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Prest(anti) (vi)ro D(omi)no Nicolao malchlavello mandatario et secretario Floren(tino) Patrono etb(e)n(e)factori hon(onorand)o ad Imola "; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "14", numero del documento all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/01/2009 11.25.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_14]
mittente: Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Andrea pazz(i) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo Machiavellj alla c. 1v Noferi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come noferi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/31
Lettera, Firenze 1502-11-06 ( Nel testo: "Adj 6 dinovemb(re) 1502". )
mm. 211x203; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro tanq(uam) patri Nicolo Machiavellj. In Imola"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "31", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Cen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/01/2009 12.12.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_31]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) machiavellis alla c. 1v Giovanni Antonio marchese dal Monte di Santa Maria ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Il marchese dal mo(n)te alla c. 1r Giovanni conte di Carpegna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di Carpigna alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Duca vale(n)tino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/47
Lettera, Firenze 1502-11-15 ( Nel testo: "die 15 nove(m)bris 1502". )
mm. 175x20; un'estesa macchia di umido occupa quasi l'intera carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) machiavellis secretario Flor(enti)no amico caro"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "47", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliotec...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/01/2009 13.16.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_47]
mittente: Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guill(iel)mo d(e) pazzi alla c. 1v; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come prioribus libertatis alla c. 1v *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come vex(illifer)o Iustitie alla c. 1v Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vitellozo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/67
Lettera, Anghiari 1502-06-03 ( Nel testo: "adi iij digiugno 1502". )
mm. 293x220; piccolo foro al centro della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(omi)nis d(ominis) prioribus libertatis et vex(illifer)o Iustitie p(o)puli Flor(enti)ni d(ominis) suis sing(ularissi)mis"; traccia del sigillo; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 9.36.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_67]
mittente: , mittente ; il nome �� citato nel ms. come decem viri alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao d(e) Maclavellis alla c. 1v Rivoire Imbault signore della Batie, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Jmbaul alla c. 1r Francesco Nori, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come f. nori alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l re alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/74
Lettera, Firenze 1502-08-15 ( Nel testo: "Die xv aug(us)ti 1502". )
mm. 292x215; macchie di umido; un foro in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1v indirizzo: "viro Niccolao d(e) Maclavellis civj et se(creta)rio n(ost)ro Car(issimo)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "74", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "14", relativo ad un'antica...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/01/2009 15.47.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_74]
mittente: *Priori della *Libert�� Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis alla c. 1r *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come vexillifer iustitiae p(er)petuus p(o)p(u)li florentini alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholao demachiavellis alla c. 1v Paolo Rucellai 1464-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pagolo dinanni rucellai alla c. 1r Giovanni Vera m. 1507, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come E(everendissi)mo Car(dina)le diSalerno alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sua Ex(cellen(tia) alla c. 1r ; Duca alla c. 1r Agostino Chigi mercante e banchiere senese ; 1465?-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come agostino ghisi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/92
Lettera, Firenze 1502-12-07 ( Nel testo: "Die septima Decembr(is) 1502". )
mm. 219x290; macchia di umido lungo il margine interno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Spect(abi)li viro Nicholao demachiavellis mandatario ac secretario n(ost)ro apud Ill)ustrissi)mu(m) Ducem roma(n)diole. Imola"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "92", numero del documento all'interno della ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/01/2009 17.57.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_92]
Beuys, Barbara
Firenze nel Medioevo : vita urbana e passioni politiche, 1250-1530 / Barbara Beuys.
Milano : Rusconi.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0252739]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, mar., 18, fasc. 1530, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307630]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, mar., 18, fasc. 1530, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277458]
Il foglietto : cronaca settimanale (1913:A. 17, giu., 26, fasc. 1530)
Lucera : Stamperia editrice1900-1999
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 3 (2 gen. 1898) ; Dal 1898 compl. del tit.: cronaca di Capitanata ; Dal 1903 compl. del tit.: cronaca delle Puglie
[consistenza] 1(1897)-31(1927)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0537483_1886]