Risultati ricerca
Firmano, Cornelio
Moreni, Domenico; Verico, Antonio; Magheri
Della solenne incoronazione del duca Cosimo Medici in granduca di Toscana fatta dal som. pont. s. Pio 5. ragguaglio di Cornelio Firmano ... riprodotto con note e illustrazioni dal canonico Domenico Moreni in occasione del ritorno di Roma in Firenze di sua maesta cesarea l'augustissimo imperatore d'Austria Francesco 1
Firenze : nella stamperia Magheri.1819
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE000851]
Loschi, Alfonso<fl. 1652-1668>
��\2]: ��Comentari di Roma, e serie degl'imperatori sino a Leopoldo Ignatio augustissimo regnante. Parte seconda delli Compendi historici. Con la descrittione del viaggio dell'augustissima imperatrice �� Vienna, & le capitulationi di pace tr�� le corone. ...
In Vicenza : appresso Giacomo Amadio.1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE054062]
��Le ��quarantore di orazione avanti l'augustissimo Sacramento instituite dal patriarca S. Gaetano Tiene per le pubbliche occorrenze del cristianesimo, distribuite in quaranta divote considerazioni sopra di esso gran Sacramento, tratte da'simboli dell Divina Scrittura, Di albero della vita ...
In Verona : per Pierantonio Berno librajo su'Lioni.1729
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015997]
Pasquini, Giovanni Claudio
Molière [Antecedente bibliografico]; Matteis, Nicola [Compositore]; Caldara, Antonio [Compositore]; Galli Bibiena, Giuseppe ; <1695-1757> [Scenografo]; Levassori della Motta, Pietro Simone <coreografo> [Coreografo]; Philebois, Alessandro [Coreografo]; Ghelen, Johann Peter : van ; <1721-1754> [Editore]
I disingannati. Commedia per musica, da rappresentarsi nell'Imperial Corte per comando augustissimo nel carnevale dell'anno 1729. La poesia è del signore abate Giov. Claudio Pasquini, tra gli arcadi Trigeno Migonitidio [...]. La musica è del sign. Antonio Caldara [...]
Vienna d'Austria : appresso Giovan. Pietro Van Ghelen, [1728-1729?] Vienna ; Ghelen, Johann Peter1728-1729
1 volume
3 atti ; L'ultima c. bianca? ; Alle pp. [3-4]: L'autore a chi legge ; A p. [5]: Personaggi ; A p. [6]: Comparse ; A p. [7]: Mutazioni ; A p. [8]: indicazione di 3 balli (di poeti; di alchimisti; di maschere).
Titolo uniforme: I disingannati.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001486]
Zeno, Apostolo; Pariati, Pietro <1665-1733>
Matteis, Nicola <compositore>; Levassori della Motta, Pietro Simone <coreografo>; Philebois, Alessandro <coreografo>; Conti, Francesco Bartolomeo <1681-1732>, compositore; Galli Bibiena, Ferdinando <1657-1743>, scenografo
Don Chisciotte in Sierra Morena, tragicommedia per musica da rappresentarsi nella cesarea corte per comando augustissimo nel carnevale dell'anno 1719. La musica è del sig. Francesco Conti, tiorbista [...]
In Venezia : Domenico Lovisa [Venezia ; Lovisa, Domenico], [1718-1719]1718-1719
Libretto di Zeno e Pariati ; 5 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: argomento ; A p. 4: attori ; A p. 5: mutazioni di scene e balli
Titolo uniforme: DON CHISCIOTTE IN SIERRA MORENA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318264]
Metastasio, Pietro
Matteis, Nicola <compositore>; Galli Bibiena, Giuseppe <1695-1757>, scenografo; Levassori della Motta, Pietro Simone <coreografo>; Philebois, Alessandro <coreografo>; Conti, Francesco Bartolomeo <1681-1732>, compositore
L'Issipile. Drama per musica da rappresentarsi nella Cesarea Corte per comando augustissimo nel carnevale dell'anno 1732. La poesia è del sig. abbate Pietro Metastasio [...], la musica è del sig. Francesco Conti [...]
Vienna d'Austria : appresso Pietro Van Ghelen, Stampatore di Corte di Sua Maestà Ces. e Regia Catt. [Vienna ; Ghelen, Johann Peter], [1732?]1731-1732
3 atti ; A p. 3-5: Argomento ; A p. 6: Interlocutori e Comparse ; A p. 7-8: Mutazioni di scene, indicazione di 3 balli (di donne baccanti; d'amazzoni; di pirati) e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001414]
Zeno, Apostolo
Matteis, Nicola <compositore>; Galli Bibiena, Giuseppe <1695-1757>, scenografo; Levassori della Motta, Pietro Simone <coreografo>; Conti, Francesco Bartolomeo <1681-1732>, compositore
Griselda. Dramma per musica, da rappresentarsi nella Cesarea Corte per comando augustissimo nel carnevale dell'anno 1725. La poesia è del sig. Apostolo Zeno [...]. La musica è del sig. Francesco Conti
Vienna d'Austria : Appresso Gio. Pietro Van Ghelen [Vienna ; Ghelen, Johann Peter], [1725?]1724-1725
3 atti ; L'ultima p. è bianca ; A p. [3-4]: Argomento ; A p. [5-6]: Personaggi e Comparse ; A p. [7-8]: Mutazioni di scene, Ballo e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0710253]
Baldinucci, Filippo; Moreni, Domenico
Carli, Niccolo
Vita di Filippo di ser Brunellesco architetto fiorentino scritta da Filippo Baldinucci ora per la prima volta pubblicata con altra piu antica inedita di anonimo contemporaneo scrittore precede una memoria intorno al risorgimento delle belle arti in Toscana e ai restauratori delle medesime dell'editore canonico Domenico Moreni socio corrispondente della imp. e reale societa aretina di scienze lettere ed arti
Firenze : presso Niccolo Carli.1812
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE005043]
Venturi, Luigi <librettista>
Acconci, Dario [Interprete]; Colomberti, Enrico [Interprete]; Caldani Kuon, Gustavo [Interprete]; Baronelli, Adele [Interprete]; Belliti, Alessandro [Interprete]; Bani, Zaira [Interprete]; Matteini, Raffaello [Direttore d’orchestra]; Coen, Felice <direttore d'orchestra> [Direttore d’orchestra]; Gherardi, Pietro <direttore d'orchestra> [Direttore d’orchestra]; Giannelli, Ulisse ; <sec.19.2.metà-20.1.metà> [Direttore d’orchestra]; Mabellini, Teodulo [Compositore]; Le Monnier [Editore]
Eudossia e Paolo o i martiri : dramma / di Luigi Venturi ; posto in musica dal maestro comm. Teodulo Mabellini. Eseguito per la prima volta nella gran sala di Palazzo Vecchio in Firenze il 22 giugno 1845, riprodotto in Livorno nel settembre 1879 al Regio Teatro Avvalorati per cura ...
Firenze : coi tipi dei successori Le Monnier Firenze ; Le Monnier1879
1 volume
2 atti ; A p. [3]: personaggi e attori
Titolo uniforme: Eudossia e Paolo o I Martiri. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0288445]
Meyerberg, Augustin : von <1612-1688>
Iter in Moschouiam Augustini liberi baronis de Mayerberg, Camerae Imperialis Aulicae consiliarii, et Horatii Gulielmi Caluuccii, equitis, ac in regimine interioris Austriae consiliarii, ab augustissimo Romanorum imperatore Leopoldo, ad tzarem et magnum ducem Alexium Mihalowicz, anno 1661. ablegatorum. Descriptum ab ipso Augustino libero barone de Mayerberg, cum Statutis Moschouiticis ex Russico in Latinum idioma ab eodem translatis
.1679
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002664]
Fedele, Benedetto <m. 1648>
Sarzina, Giacomo <1.>
Speculazioni morali dell'augustissimo sacramento dell'altare. Prese dal salmo 22. Composte dal r.p. Benedetto Fedeli siciliano di Agira... del terzo ordine di S. Francesco della regolare osseruanza. Con quattro indici copiosissimi. All'illustrissimo, & reuerendissimo signor Vicenzo Moro abbate della misericordia
In Venetia : presso Giacomo Sarzina.1640
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE055014]
Bedik, Petrus
Rossetti, Domenico <1650-1736>; Voigt, Leopold
Cehil Sutun, seu Explicatio utriusque celeberrimi, ac pretiosissimi theatri quadraginta columnarum in Perside orientis, cum adjecta fusiori narratione de religione, moribusq. Persarum, & eorundem vivendi modo, populis vicinis, alijsq. de hac orientali natione famosissima scitu dignis. Augustissimo, ac invictissimo Leopoldo primo, ... ab authore ... Petro Bedik, nobili Pers-Armeno, ... dicata, & consecrata
Viennae Austriae : typis Leopoldi Voigt, Universitatis typogr.1678
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE018468]
Pellizzari, Antonia <interprete>; Resse, Celeste <interprete>; Gualandi, Margarita <interprete>; Scalzi, Carlo <interprete>; Salvai, Maddalena <interprete>; Berenstadt, Gaetano <interprete>; Corrado, Felice <interprete>; Hasse, Johann Adolf <compositore>; Orto, Pietro <scenografo>; Caresale, Angelo <dedicante>; Maria Teresa <onorato>; Althann, Michael Friedrich : von <dedicatario>
Il Sesostrate, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nella primavera del corrente anno 1726. In occasione del felicissimo compleanno della serenissima arciduchessa Maria Teresa D'Austria, primogenita dell'augustissimo cesare Carlo 6. il grande, imperador de' romani, consagrato a sua emin. il signor cardinale Michele Federico d'Althann [...] : [musica di J. A. Hasse]
In Napoli : per Angelo Vocolà , si dispensa nella sua Libreria a Fontana Medina [Napoli ; Vocola, Angelo], [1726]1726
A p. 3-4: dedica di A. Caresale ; A p. 5-10: argomento ; A p. 11-12: mutazioni di scene, personaggi e responsabilità ; Segnatura: A-C£ø (-C12)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318572_EI11_8]
Torriani, Girolamo
Gizzi, Domenico ; <1680-1758> [Interprete]; Tolve, Francesco [Interprete]; Annibali, Domenico [Interprete]; Conti, Gioacchino [Interprete]; De Majo, Giuseppe ; <1697-1771> [Compositore]; Ricciardo, Francesco [Editore]
Egeria Favoletta drammatica da umiliarsi all'alto soglio dell'augustissimo imperatore Carlo 6. da Margherita Pignatelli duchessa di Terranova, e Monteleone. In divoto ossequioso ringraziamento, per l'onor conceduto al Duca suo marito dalla clementissima cesarea maestà decorandolo dell'insigne ordine del Toson d'oro e da cantarsi in casa della medesima duchessa / [Poeta Girolamo Torriani ; musica del maestro di Cappella Giuseppe di Majo ... ]
In Napoli : per Francesco Ricciardo stampatore di s.e. sig. Vice-Rè Napoli ; Ricciardo, Francesco1732
A p.1: Poeta Girolamo Torriani, musica di Giuseppe di Majo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE010804]
Targioni Tozzetti, Giovanni
Analisi e difesa della celebre opera intitolata Alimurgia, o sia Modo di rendere meno gravi le carestie per sollievo de' poveri, pubblicata già dal chiarissimo sig. dottor Giovanni Targioni Tozzetti ... , contra un maligno libello dato fuori in forma d'estratto nel Giornale della letteratura europea per l'anno 1767, tomo III luglio, agosto e settembre stampato colla data d'Yverdon e riprodotto nel Magazzino italiano nel num. II del tom. II
In Venezia : [s.n.], 1769.1769
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:302507]
Viti, Ludovico
Costantini
Chi cerca, truova dialoghi d'un romano e d'un bolognese professori celebri di medicina sopra la cura de' vajuoli occorsi in Perugia l'anno 1712. Praticata dal dottor Ludovico Viti lettore di filosofia e di notomia nell'augustissimo studio, che interviene pur'egli ne' due ultimi, favellando e degli stessi vajuoli, e d'altre malatie a richiesta de' suddetti, per le osservazioni da lui fatte in diversi tempi, e luoghi, aggiugnendo in fine un breve discorso dell'influenza catarrale del 1713
Perugia : pe'l Constantini stamp. camer.1713
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE022555]
Torelli, Antonio <fl. 1816>
Andreola, Francesco
Distinta narazione in vernacolo veneziano di tutte le pubbliche feste fatte in Venezia in occasione della venuta dell'augustissimo nostro sovrano Francesco primo imperator d'Austria ... dalli 31 ottobre anno 1815, giorno della sua (a noi desiderata) venuta, fino alli 18 decembre pur anno suddetto, giorno della sua partenza. Con li rispettivi nomi e cognomi delli degnissimi soggetti che hanno erette le bissone e peote, ed il simbolo che portavano le medesime ec. ec.
Venezia : presso Francesco Andreola imp. regio stampatore [Venezia]1816
Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 280, n. 1980 ; L'Autore si ricava alla fine del testo ; Testo disposto su due colonne ; Fascicolo privo di segnatura
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129423]
Libro in cui per esecuzione del nuovo sistema stabilito per Grazia di S. M. l'augustissimo nostro re Ferdinando IV. si ascrivono le famiglie nobili del primo ceto di questa regia allodiale città di Terlizzi, coll'atto del solenne possesso seguito il dì 29 gennaro 1775 nel sindacato del signor. d. Carlo de Pau de Gentili ed ordini originali del regio signore consigliere d. Salvadore Caruso delegato de reali stati allodiali passativi per decreto di questa regia corte delegata che li ave eseguiti.
S.l. : autografo incerto1775-1776
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD\\0000205733]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Monte Parnasso, su di cui si vede Appollo con le nove Muse, e sotto un Baccanale di Satiri, e Sileni, intese quelle a nobili studj, e questi a tripudj, e Feste, alludendosi con ciò alla felicità de tempi correnti tranquilli, che dalle provide disposizioni di S.R.M.C., e C., si diffondono non solamente per tutto il romano Suo Imperio, che insieme a tutta l'Europa, che grata celebra le glorie dell'Augustissimo Suo Nome. Fatta incendiare la sudetta Macchina da S.E. il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, come Ambasciatore Cesareo Straordinario, e perpetuo, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo avere il giorno istesso presentato a Nome di S.M. il solito Censo, e Chinea alla Santità di Clemente 12. ... l'anno 1733 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1733
Il Parnaso con Apollo e le Muse, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 100, n. 23
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197664]

