Risultati ricerca
Micalori, Giacomo <1570-1645>
Mazzantini, Marco Antonio
Della sfera mondiale del signor Iacomo Micalori canonico d'Vrbino libri quattro ..
In Urbino : appresso Marc'Antonio Mazzantini.1626
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE005203]
Castiglione, Giacomo <fl. 1599>
Trattato dell'inondatione del Teuere. Di Iacomo Castiglione Romano. Doue si discorre delle caggioni, e rimedij suoi, e si dichiarano alcune antichità, e luoghi di autori vecchi. Con una relatione del diluuio di Roma del 1598. Raccolta da molti diluuij dalla fondatione sua, & pietre poste per segni di essi in diuerse parti di Roma; con le sue altezze, e misure. E con un modo stupendo col quale si saluorono molte famiglie in Castel Sant'Angelo
In Roma : appresso Guglielmo Facciotto : distantia di Giouanni Martinelli1599
Stemma in rosso e nero del card. Aldobrandini sul front ; Con due epistole dedicatorie: al card. Aldobrandini (c. a2) e al monsig. Bernardino Paolini (c. a3) ; Iniz. e fregi xil ; Cors. ; gr. ; rom ; Bianca la c. E8 ; Var. B: Anteposta la lettera ded...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE020704]
Farnaby, Thomas
Jansson, Jan <1.>
Index rhetoricus et oratorius, scholis & institutioni tenerioris aetatis accommodatus. Cui adjiciuntur formulae oratoriae, et index poeticus. Opera & studio Thomae Farnabii. - Editio novissima prioribus emendatior. - Amstelodami : apud Ioannem Ianssonium, 1648. - 213, [3] p. ; 12��.((Marca non controllata (Sfera armillare) sul front. - Segn.: A-I12
1648
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE023523]
Sacrobosco, Ioannes : de
Pifferi, Francesco <1548n.?>; Marchetti, Silvestro
Sfera di Gio. Sacro Bosco tradotta, e dichiarata da don Francesco Pifferi Sansauino monaco Camaldolese, ... Al serenissimo don Cosimo Medici gran principe di Toscana con nuoue aggiunte di molte cose notabili, e varie demostrazioni vtili, e diletteuoli, come nella seguente tauola si vede
In Siena : appresso Saluestro Marchetti.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE008029]
Serrier, Trophimus
Huguetan, Jean-Antoine <2.> & Ravaud, Marc-Antoine
��Trophimi Serrier ... ��Pyretologia. In duos libros diuisa, quorum primus grauissimis de febribus quaesitis satisfacit, secundus cuisque febris diagnosin ... complectitur ... - Lugduni : sumptibus Ioan. Antonii Huguetan, & Marci-Antonii Rauaud., 1663. - 322 p. ; 8��.((Marca non controllata (Mano uscente da nuvola regge una sfera armillare) sul front. - Test. e iniz. xilogr. - Rom., cors. - Segn.: a���, A-X���.
1663
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010438]
D'Aviso, Urbano <1618-1685>
Cavalieri, Bonaventura; Mascardi
Trattato della sfera e prattiche per vso di essa col modo di fare la figura celeste Opera cauata dalli manoscritti del p. Buonauentura Caualieri ... da Vrbano D'Auiso Rom. E dato in luce, con la vita di quello, e con altri problemi, riflessioni ... et In vniuersas mathematichas disciplinas dissertatio ..
In Roma : per il Mascardi.1682
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011626]
Ptolemaeus, Claudius
Bottrigari, Ercole <1531-1612>; Benacci, Alessandro
Trattato della descrittione della sfera celeste in piano di Cl. Tolomeo alessandrino dal sig. Hercole Bottrigaro tradotto in parlare italiano. Et molti luochi di quello corrotti, oscuri, & difficili alla sua integritate ridotti, & dichiarati. Aggiuntoui anche la ragioneuole confirmatione d'alcune demonstrationi, & operationi, et nel fine tutte l'occorrenti operationi numerali .. (Vol.1:1)
Vol.1
In Bologna : per Alessandro Benaccio.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:BVEE008645:1]
Ptolemaeus, Claudius
Bottrigari, Ercole <1531-1612>; Benacci, Alessandro
Trattato della descrittione della sfera celeste in piano di Cl. Tolomeo alessandrino dal sig. Hercole Bottrigaro tradotto in parlare italiano. Et molti luochi di quello corrotti, oscuri, & difficili alla sua integritate ridotti, & dichiarati. Aggiuntoui anche la ragioneuole confirmatione d'alcune demonstrationi, & operationi, et nel fine tutte l'occorrenti operationi numerali .. (Vol.2:2)
Vol.2
In Bologna : per Alessandro Benaccio.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:BVEE008645:2]
Bonardo, Giovanni Maria <1552-1589fl.>
Groto, Luigi <1541-1585>; Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
��La ��grandezza, larghezza, e distanza di tutte le sfere, ridotte a nostre miglia: cominciando dall'inferno, fino alla sfera, doue stanno li beati, e la grandezza delle stelle, con le vere cagioni de' pi�� segnalati effetti naturali, che si generano in ciascun elemento, e in ciascun cielo. Opera dell'ill. S. Gio. Maria Bonardo ... Con alcune chiare annotationi, per ciascun capitolo, di Luigi Grotto cieco d'Adria
In Venetia : presso Fabio & Agostino Zoppini, fratelli.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000343]
Piccolomini, Alessandro
Varisco, Giovanni & C.; Convento di San Marco <Firenze>
De la sfera del mondo, di Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali ... contengono in se tutto quel ch'intorno �� tal materia si possa desiderare, ... Di nuouo ricorretta, & ampliata. De le stelle fisse libro vno con le sue figure, e con le sue tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascheduno conoscere qualunque stella delle 48 imagini del cielo stellato, e le fauole loro integramente, ..
In Venetia : per Giovanni Varisco, & compagni.1559
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE006133]
Raimondo, Annibale <16.sec.>
Nicolini da Sabbio, Domenico
Trattato vtilissimo et particolarissimo del flusso & riflusso del mare, del signor Annibale Raimondo ... Il quale introducendo l'opinione d'altri illustri scrittori, dimostra intorno a questa materia quanto habbiano errato in molte cose. Aggiuntaui vna piena dichiaratione alla regola gia data dal famoso astrologo M. Giouanni Bianchini per trouar col mezo dell'hore de' poli; et appresso un discorso fatto sopra il moto della trepidazione dell'ottaua sfera, ..
In Venetia : appresso Domenico Nicolini.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008052]
Piccolomini, Alessandro
Arrivabene, Andrea; Volpini, Giovanni Antonio & Volpini, Domenico
De la sfera del mondo. Libri quattro in lingua toscana: i quali non per via di traduttione, n�� �� qual si voglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo; e parte di nuouo producendo; contengano in se tutto quel ch' intorno �� tal materia si possa desiderare; ... De le stelle fisse. Libro vno con le sue figure, e con le sue tauole: doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascheduno conoscere qualunque stella dele 48. immagini del cielo stellato, ... / [Alisandro Piccolomini]
In Venetia : al Segno del Pozzo.1540
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007419]
Piccolomini, Alessandro
Bevilacqua, Niccol��
Della sfera del mondo Libri quattro in lingua toscana, i quali non per via di traduttione, n�� a qual si voglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo, e parte di nuouo producendo, contengono in se tutto quel, ch'intorno �� tal materia si possa desiderare, ... Delle stesse fisse Libro vno con le sue figure, e con le sue tauole; doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascheduno conoscere qualunque stella de le 48. imagini del cielo stellato, ... / \Alessandro Piccolomini]
In Venetia : appresso Nicol�� Beuilacqua.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007427]
Piccolomini, Alessandro
Bascarini, Niccolò; Arrivabene, Andrea
Della sfera del mondo di M. Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali non per via di traduttione, ne à qual si uoglia particolare scrittore obligati, ma parte da migliori raccogliendo, e parte di nuouo producendo, contengano in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ... di nuouo ricorretta, & ampliata. De le stelle fisse.: libro vno con le sue figure, e con le sue tauole, ..
In Vinetia : al segno del pozzo ; In Venetia : per Nicolò de Bascarini [Venezia]1552
'marca:' Albero colpito da fulmine sotto un cielo stellato. Sotto la fe del ciel a l'aer chiaro tempo non mi parea da far riparo. Dimensioni 7x8.
L'indicazione di ed. precede il tit ; Tit. della pt. 2: De le stelle fisse libro vno doue di tutte le XLVIII immagin celesti ... ; Cors. ; rom
Titolo uniforme: La sfera del mondo
Le stelle fisse
Titoli correlati:'pubblicato con:' De le stelle fisse libro vno doue di tutte le 48. immagin celesti minutissimamente si tratta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE007461]
Piccolomini, Alessandro
Bascarini, Niccolò
De la sfera del mondo, libri quattro in lingua toscana: i quali non per uia di traduttione, ne a qual si uoglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo; e parte di nuouo producendo; contengano in se tutto quel ch'intorno a tal materia si possa desiderare ... De le stelle fisse. Libro uno con le sue figure, e con le sue tauole; doue con marauigliosa ageuolezza potra ciascheduno conoscere qualunque stella de le 48. immagini del cielo stellato ...[Alessandro Piccolomini]
In Venetia : per Nicolò de Bascarini [Venezia]1548
'marca:' Albero colpito da fulmine sotto un cielo stellato. Sotto la fe del ciel a l'aer chiaro tempo non mi parea da far riparo. Dimensioni 7x8.
Riferimento: G. Grassi, Union catalogue of printed books of 15th, 16th and 17th centuries in European astronomical observatories, p. 539 ; Il nome dell'autore figura nella dedica a c. [croce]2r ; De le stelle fisse inizia con proprio front. a c. A1r ...
Titolo uniforme: La sfera del mondo
Le stelle fisse
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UBOE001018]
Piccolomini, Alessandro
Cesano, Bartolomeo
Della sfera del mondo di M. Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali non per uia di traduttione, ne �� qual si uoglia particolare scrittore obligati, ma parte da migliori raccogliendo, e parte di uouo producendo, contengano in se tutto quel ch'intorno �� tal materia si possa desiderare, ... Di nuouo ricorretta, & ampliata. Delle stelle fisse. Libro vno con le sue figure et con le sue tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascuno conoscere qualunque stella delle quarantaotto imagini del cielo stellato, & le fauole loro integramente, ..
In Vinegia : \marca].1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007466]
Piccolomini, Alessandro
Della sfera del mondo libri quattro in lingua toscana : i quali non per via di traduttione ne à qual sivoglia particolare scrittore obligati, ma parte da i migliori raccogliendo e parte di nuovo producendo, contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ridotti à tanta agevolezza & à così facil modo di mostrare che qual si voglia poco essercitato ne gli studii di mathematica potrà agevolissimamente & con prestezza intenderne il tutto ; Delle stelle fisse libro uno con le sue figure e con le sue tavole : dove con maravigliosa agevolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella de le XLVIII imagini del cielo stellato e le favole loro integramente & sapere in ogni tempo de l'anno à qual si voglia hora di notte in che parte del cielo si truovino non solo le dette imagini, ma qualunque stella di quelle
In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1561.1561
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300149]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio è inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Metà del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManoscrittiInRete:CF90007361]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio �� inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Met�� del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIII:CF90007361]