Risultati ricerca
Brunetti, Saverio
Bernab��, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Macchina semplicissima per cui l'acqua da se stessa salisce ad una data altezza di D. Saverio Brunetti da Corinaldo
Roma : nella stamperia del Bernabo e Lazzarini.1747
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE005821]
Cattaneo C.
Notizia economica sulla Provincia di Lodi e Crema, estratta in gran parte dalle memorie postume del Colonnello Brunetti: D. C. Cattaneo (articolo primo)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1839:A. 1, feb., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 1) {EVA 211 F16737}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A313055]
Brunetti
Sull'influenza dei sali minerali nei processi di nutrizione dell'organismo umano: Lettera critica del dott. Brunetti di Costantinopoli al dott. Polli
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1871:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 52) {EVA 131 F5963}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A123439]
Castreca Brunetti, Enrico; Bandettini Landucci, Teresa
Ferri, Leopoldo
Aggiunte alla Biblioteca femminile italiana del conte P. Leopoldo Ferri / compilate dal dott. Enrico Castreca Brunetti di Fabriano ; in fine alcune lettere di Teresa Bandettini Landucci
Roma : Tipografia delle belle arti1844
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00741441]
Castreca Brunetti, Enrico
Manassei, Casimiro [donatore]
Statistica medica di Milano dal secolo 15. fino ai giorni nostri del dottore Giuseppe Ferrario : cenni / del dottore Enrico Castreca Brunetti di Fabriano
Roma : Tipografia delle Belle Arti1841
1 opuscolo - In misc. - Precedente collocazione 13.A.1/16 - Dono Manassei
Estr. da: Giornale Arcadico, 88
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0156869]
Giovanni : da Tossignano <1386-1446>
Morigia, Paolo; Bartoli, Girolamo
Scala de' religiosi, per la quale si salisce al colmo della perfettione della vita spirituale. Del B. Giouanni da Tossignano, vescouo di Ferrara, dell'ord. de' Giesuati di S. Girolamo. Et hora dal R.P.F. Paolo Morigia milanese dell'istesso ordine, cauata dall'oscure tenebre, doue ella �� giaciuta cento, e cinquant'anni: e da lui medesimo posta nella luce. Con la vita miracolosa dell'autore, da esso raccolta. Con due tauole, delle cose pi�� notabili, che si contengono nella presente opera
In Pauia : appresso Girolamo Bartoli.1591
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018553]
Casanova, Antonio G.
Ciceruacchio, capopolo di Roma : dalla cospirazione antipapale all'entusiasmo per Pio 9. e al martirio sotto le insegne garibaldine, tutta la vita di Angelo Brunetti, strenuo difensore della Repubblica romana / Antonio Glauco Casanova.
Roma : Newton Compton.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0305260]
Coda, Vittorio; Rispoli, Maurizio; Santesso, Erasmo; Invernizzi, Giorgio <1953- >; Brunetti, Giorgio <1937- >
Materiale didattico per il corso di strategia e politica aziendale : il materiale �� estratto dall'Enciclopedia dell'impresa volume terzo a cura di Giorgio Brunetti ed Erasmo Santesso e volume settimo a cura di Vittorio Coda, Giorgio Invernizzi e Maurizio Rispoli
Torino : UTET universit��.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0338159]
Brunetti, Giulio
Roncagliolo, Giovanni Domenico
Lettere scritte in nome del serenissimo signor Francesco Maria di Montefeltro della Rouere duca sesto d'Vrbino. Da monsignor Giulio Brunetti, ... con aggiunta d'alcune altre lettere, scritte da diuersi potentati, e principi alla medesima Altezza. ..
In Napoli : per Gio. Domenico Roncagliolo.1632
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004979]
Geraldi , Pietro
Varie parole di Angelo Brunetti detto Ciceruacchio sull'amnistia del 17 luglio e la Municipalità romana dirette al popolo di Roma / esposte da Pietro Geraldi con esempi di amor patrio
[S.l. : s.n. , 1846]1846-07
Fa parte di: Documenti storico politici: dal 16 giugno a dicembre 1846. Vol. 1 {BSMC 26.3.h.4 S1}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0171117]
Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Credo a 4.o Concer.to | Con VV.ni viola Trombe Da Caccia e Basso | Del Sig.re Gio. Gualberto Brunetti | Maestro di Capp.a Della Primiziale di Pisa | A 17 Marzo 1778
1778
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Credo. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. fa maggiore. S, A, T, B, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b/org
Altri titoli:'variante del titolo:' Credo in unum Deum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001005_1]
Brunetti, Michelangelo <librettista;sec.19.1.metà>
Hurt, Francesco <interprete>; Borroni, Luigi <19/t-nd>, interprete; Cantù, Antonio <interprete>; Brambilla, Paolo <1786-1787-1838>, interprete; Zamboni, Luigi <cantante>, interprete; Moretti, Caterina <interprete>; Zucchelli, Carlo <cantante>, interprete; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Gallinotti, Giacomo <violoncellista>, interprete; Gavioli, Luigi <cantante>, interprete; Sbigoli, Americo <cantante>, interprete; Bertuzzi, Vincenzo ; violinista> <sec. 19 <interprete>; Trornes, <oboista>, interprete; Sartirana, Giuseppe <cornista>, interprete; Ronzoni, Giuseppe <violista>, interprete; Colombi, Giovanni <trombettista>, interprete; De Filippi, Antonio <musicista>, interprete; Marcellini, Maria <cantante>, interprete; Braghieri, Carolina <cantante>, interprete; Salomoni, Luigia <cantante>, interprete; Fioravanti, Valentino <compositore>; Albini, Rinaldo <altro>; Albini, Rinaldo <personale di produzione>; Carulli, Benedetto <interprete>; Ricci, Antonio <ballerino>, altro; Spinelli, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Visconti, Pietro <violinista>, direttore d'orchestra; Castani, Ambrogio <illuminatore>, altro; Minola, Francesco <scenografo>; Ricordi, Giovanni <altro>
La moglie di due mariti, melo-dramma di Michelangelo Brunetti Accademico Quirino posto in musica dal maestro Valentino Fioravanti, da rappresentarsi nel Teatro Re l'autunno dell'anno 1818
In Milano : dalla Stamperia Tamburini, Cont. di S. Raffaele [Milano ; Tamburini], [1818]1818
2 atti ; Sul verso del front. epigrafe ; Alle pp. 3 e 4 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti ; Contiene il ballo "Zulema ed Alì o sia La sposa tartara" ; Prima rappr. col tit. La contessa di Fersen, Roma, Teatro Valle, 1817 (cfr. G....
Titolo uniforme: La moglie di due mariti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0322601]
Pascal, Blaise
Nicole, Pierre <1625-1695>; Cordero, Gracian; Brunetti, Cosimo; Crepy, Jean <1660-1730>; Winfelt, Balthasar
��Les ��provinciales ou lettres escrittes par Louis de Montalte, a un provincial de ses amis & aux rr. pp. Jesuites, sur la morale & la politique de ces peres: traduites en Latin par Guillaume Wendrock, theologien de Saltzbourg. En Espagnol par le sr. Gratien Cordero, de Burgos. Et en Italien par le sr. Cosimo Brunetti, gentil-homme Florentin
A Cologne [i.e. Amsterdam] : chez Balthasar Winfelt.1684
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE004907]
Reghini, Teodoro; Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>; Di Poggio, Lelio <1735-1787>; Puccini, Giacomo <1712-1781>
L'Arminio dramma per musica da cantarsi ne' tre giorni della solennità de' comizj della sereniss. repubblica di Lucca l'anno 1763. del nobil signore Teodoro Reghini di Pontremoli. / [Compositori della musica: Prima giornata: del sign. N.N. ; Seconda giornata: del sig. Giacomo Puccini, maestro di cappella della sereniss. repubblica di Lucca e accademico filarmonico ; Terza giornata: del molto reverendo sig. Gian-Gualberto Brunetti, maestro di cappella della cattedrale di Pisa, e accademico filarmonico]
In Lucca : appresso Filippo Maria Benedini1763
Nome del librettista: cfr MGG, Personenteil, vol. 3, p.1143 ; Nome del compositore della prima giornata: cfr MGG, Personenteil, vol. 3, p.1143 ; A p. 5: autori delle musiche e personaggi ; 3 giornate ; Fregio sul front ; A p. 3-4: Argomento
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0004625]