Risultati ricerca
Pico, Ranuccio <1568-1644>
Viotti, Anteo
Costantino Magno imperatore e Guglielmo duca d'Aquitania. Aggiunti ai Prencipi santi. Con due tauole copiosissime ... Del medesimo segretario Ranuccio Pico
In Parma : appresso Anteo Viotti.1623
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E001627]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>; Moniglia, Giovanni Andrea <1624-1700>
Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano <ca. 1659-1726>, interprete; Benigni, Pietro Paolo <il Parmigianino>, interprete; Belli, Ascanio <interprete>; Gherardini, Rinaldo <interprete>; Scaccia, Giuseppe <interprete>; Dati, Vincenzo <interprete>; Torri, Anna Maria <interprete>; Odoardi, Stefano <interprete>; Beni, Clarice <interprete>; Spironi, Giovanni Battista <interprete>; Vergelli, Giovanni Battista <interprete>; Calvi, Giuseppe <dedicante>; Crivelli, Federico <coreografo>; Ranuccio <duca di Parma ; 2. ; 1630-1694>, dedicatario; Sabadini, Bernardo <17/m-1718>, compositore; Torelli, Gaspare <costumista ; m. 1613>, personale di produzione; Boretti, Giovanni Antonio <compositore>; Galli Bibiena, Ferdinando <1657-1743>, scenografo
L'Ercole trionfante. Drama rappresentato nel nuovo Teatro Ducale di Piacenza. Consacrato all'altezza serenissima di Ranuccio 2. duca di Parma, Piacenza &c. Riformato all'uso corrente da Aurelio Aureli ..
In Parma : nella Stamperia Ducale [Parma ; Stamperia Ducale]1688
A p. 9 altro autore del testo; autori delle musiche ; 3 atti ; A p. 6 stemma estense in xil ; Alle p. 7-8 dedica di G. Calvi ; A p. 9 avvertenza al lettore ; Alle p. 10-11 argomento ; Alle p. 12-13 personaggi e interpreti ; A p. 14 mutazioni di scene...
Titolo uniforme: L' Ercole trionfante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318470]
Pagani, Gioacchino
Manuale alfabetico dei Maiers loro aggiunti e dei commissari di polizia ... Opera Egualmente utile ai Membri dei Consigli Municipali, dei Bur�� di Beneficenza, delle commissioni amministrative, degli Spedali, ed ai precettori delle Contribuzioni. Traduzione dal Francese
Firenze : presso Giovacchino Pagani.1809
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:IEIE003010]
Cortese, Isabella <sec. 16.>
Cornetti, Giacomo
��I ��secreti della signora Isabella Cortese. Ne' quali si contengono cose minerali, medecinali, arteficiose, & alchimiche. Et molte de l'arte profumatoria, appartenenti a ogni gran signora. Con altri bellissimi secreti aggiunti
In Venetia, appresso Iacomo Cornetti.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E051117]
Torino <Diocesi>
Broglia, Carlo; Pizzamiglio, Luigi
Constitutioni della prima Sinodo diocesana di Torino, celebrata dall'illustr.mo ... monsig. Carlo Broglia arciuescovo, con alcuni decreti apostol. aggiunti in fine per commodita di coloro, che non ponno hauer i libri doue sono contenuti.
In Torino : per il Pizzamiglio stampatore archiepiscopale.1596
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E014256]
Venezia <Repubblica>
Terminazione del Collegio eccellentissimo de' Dieci Savj sopra le decime in Rialto, e degli eccellentissimi signori Deputati estraordinarj aggiunti in esecuzione del Decreto 14. Gennaro 1768, dell'eccellentissimo Senato, in materia degli obblighi Ad pias causas
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1769
'impronta:' edl- e.ti a-la lee, (C) 1769 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dall'indicazione di pubblicazione
Data di emanazione: 18 gennaio 1768 (M.V.)
Data di affissione: 21 gennaio 1768 (M.V.)
Sul front. vignetta xil. col leone di San Marco passante a sinistra firmata F.P
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE130204]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1665. adi 2. Settembre. In materia del pagamento delle decime per causa dell'aggiustamento per aggiunti delle polizze datte al Collegio de' Dieci Sauij
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1665
'impronta:' e-e, elon u-si ers- (C) 1665 (Q)
Data di affissione in fine: 1665. Adi 4. Settembre. Publicata sopra le scalle di San Marco e di Rialto
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1665 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135956]
Cito , Giovanni Antonio
Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo; Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.>
Del conoscere le infermità, che auuengono al cauallo, et al bue, co' rimedij a ciascheduna di esse di Gio. Antonio Cito napolitano libri tre. Aggiunti alla Gloria del cauallo
In Venetia : appresso i Gioliti, 15901590
'impronta:' .d.d e-o. hea- sesa (3) 1590 (R)
Cfr.: Edit16
Cors. ; rom
Marca (Z541) sul front
Segn.: *4 A-H8 I4
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE014190]
Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Turini, Turino; Torrentino, Lorenzo
Dialogo intitolato la strega, ouero de gli inganni de demoni dell'illustre signor GiouanFrancesco Pico conte de la Mirandola. Tradotto in lingua toscana per il signor abate Turino Turini da Pescia
In Pescia : ��Lorenzo Torrentino].1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001185]
Benivieni, Girolamo <1453-1542>
Pico della Mirandola, Giovanni; De Gregori, Gregorio
Opere di Girolamo Beniuieni Firentino ; ] nouissimamente riuedute et da molti errori espurgate con una canzona dello amor celeste & diuino, col commento dello ill. S. conte Giouanni Pico Mirandolano distinto in libbri. 3. et altre frottole de diuersi auttori
.1524
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012818]
Benivieni, Girolamo <1453-1542>
Pico della Mirandola, Giovanni; Zoppino, Niccol�� & Vincenzo di Paolo
Opere di Girolamo Beniuieni Firentino. Nouissimamente riuedute et da molti errori espurgate con vna canzona dello amor celeste & diuino, col commento dello ill. conte Giouanni Pico Mirandolano distinto in libbri 3. Et altre frottole de diuersi auttori
.1522
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012608]
Pallavicino, Sforza <1607-1667>
Monti, Giacomo <Bologna ; 1625?-1689>
Arte dello stile, oue nel cercarsi l'idea dello scrivere insegnatiuo, discorresi partitamente de' varii pregi dello stile s�� latino, come italiano. Composta dal p. Sforza Pallavicino ... All' Illustriss. sig. il sig. co. Fabio Acquaviva Pico della Mirandola
In Bologna : per Giacomo Monti.1647
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE006482]
Dudley, Robert (1573-1649)
Lucini, Antonio Francesco (n. 1610)
Carta particolare che cominca [!] con il capo Baduis e finisce con il capo Cumana e mostra la bocca dell [!] Mare Rosso. La longitudine cominca da l'isola di Pico d'Asores. D'Affrica carta 17.
[Firenze : s.n., 1646-1647?]1646-1647
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_2251]
Mancini, Ignazio Maria; Pergolesi, Giovanni Battista
Pavolini, Corrado <1898-1980>, Regista; Pavolini, Corrado <1898-1980>, Arrangiatore; Cassinelli, Antonio, [interprete]; Voyer, Giovanni, [interprete]; Sassanelli, Mattia, [interprete]; De Fenzi, Aldo, [interprete]; Corsi, Rina, [interprete]; Niccoli, Raffaello, [interprete]; Galliera, Alceo, [direttore d'orchestra]; Marchi, Virgilio, [scenografo]; Nielsen, Riccardo, Curatore
Guglielmo d'Aquitania : dramma sacro in tre atti : da rappresentarsi in Siena al R. Teatro dei Rozzi durante la Settimana Musicale il 19 settembre 1942 / di Ignazio Maria Mancini ; revisione e adattamento di Corrado Pavolini ; musica di G. B. Pergolesi ; elaborazione di Riccardo Nielsen
Siena : a cura dell'Accademia Chigiana, 19421942
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità ; A p. 7-8: Avvertenza ; A p. 9: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti ; Prima rappresentazione con il titolo Li prodigi della divina grazia nella ...
Titolo uniforme: Li prodigi della Divina Grazia nella conversione di S. Guglielmo duca d'Aquitania. dramma sacro. 3 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0324091]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Diomede punito da Alcide. Drama rappresentato nel nuovo teatro ducale di Piacenza. Consacrato all'altezza serenissima di Ranuccio 2. duca di Parma, Piacenza & c. poesia d'Aurelio Aureli servitore attuale di S.A.S. e musica singolare di D. Bernardo Sabadini maestro di Capella della sudetta A.S
In Parma : nella stampa ducale.1691
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003463]
Campi, Pietro Maria <1569-1649>
Tinca, Titus Omusius; Omusio, Tito; Bazachi, Giovanni <1.>
��1: ��Dell'historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi ... E nel fine l'historia antichissima, n�� mai pi�� vscita in luce della fondazione della Citta stessa di Tito Omusio Piacentino, con un registro de' priuilegi, bolle & altre scritture latine citate in quet'opera, ... Parte prima. All'altezza serenissima di Ranuccio Farnese ..
In Piacenza : per Giouanni Bazachi stampatore camerale.1651
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE009033]
Zonca, Vittorio
Valesio, Francesco <n. ca. 1570>; Wright, Benjamin <1575-1620?>
Nouo teatro di machine et edificii per uarie et sicure operationi con le loro figure tagliate in rame e la dichiaratione e dimostratione di ciascuna. Opera necessaria ad architetti, et a quelli, che di tale studio si dilettano, Di Vittorio Zonca architetto della magnifica communita di Padoua ... All'ill.mo ... Ranuccio Gambara conte di Virola Alghisi
In Padoua : appresso Pietro Bertelli [Padova]1607
'marca:' Nel frontespizio calcografico: un angelo tiene un ramo di giglio nella mano destra. In un ovale
BN v. 231 col. 745; NUC pre-1956 v. 685 p. 71; Michel & Michel v. 8 p. 151 ; Front. calcogr. con stemma del dedicatario, Rainuccio Gambara, nella parte alta e marca di P. Bertelli (O01482) nella parte bassa ; Ill. calcogr. a p. 9 con monogramma FV: F...
Altri titoli:'variante del titolo:' Novo teatro di machine et edificii per varie et sicure operationi ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE007249]
Lotti, Lotto <1667-1714>
Sabadini, Bernardo <17/m-1718>, compositore
Furio Camillo drama per musica nel Teatro Ducale di Piacenza cantato, e consecrato all'altezza serenissimo di Ranuccio 2. duca di Parma, Piacenza &c. da suoi musici. Poesia del dottor Lotto Lotti, e musica di d. Bernardo Sabadini organista della sudetta a. s
In Parma : nella Stamparia Ducale [Parma ; Stamperia Ducale]1686
3 atti ; A p. [6] stemma del dedicatario in xil ; Alle p. [7-8] dedica dei musici ; Alle p. [9-11] argomento ; Alle p. [13-14] introduzione dell'autore ; A p. [15] personaggi, indicazione dei balli ; A p. [16] mutazioni di scene ; Repertorio da Sarto...
Titolo uniforme: Furio Camillo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317884]
Ivanovich, Cristoforo <sec. 17.>
Cavalli, Francesco <1602-1676>, compositore; Formenti, Antonio <interprete>; Martinelli, Giorgio <m. 1691>, interprete; Riccardi, Carlo Antonio <interprete>; Clerici, Carlo Andrea <interprete>; Cioni, Sebastiano <interprete>; Bifolchi, Allessandro <interprete>; Coresi, Antonia <interprete>; Forti, Caterina <interprete>; Pizzala, Giovanni Battista <interprete>; Crivelli, Giulio Cesare <coreografo>; Franchi, Oratio <personale di produzione>; Fumiani, Gio. Antonio <scenografo>; Gasparo, Mauro <altro>; Mauro, Domenico <sec. 17.-18.>, scenografo; Mazzarini, Ippolito <scenografo>; Bertini, Anna Caterina <interprete>; Bombaglia, Filippo <interprete>; Bouio, Tomaso <interprete>
Il Coriolano drama, rappresentato nel Teatro Ducale di Piacenza, l'anno 1669. All'altezze serenissime di Ranuccio 2. Farnese, e di Maria, principessa d'Este, ... Poesia, et opera del dottor Christoforo Ivanovich, posta in musica dal signor Francesco Caualli maestro di capella in S. Marco di Venetia
Piacenza : nella Stampa Ducale di Gio. Bazachi [Bazachi, Giovanni], [1669?]1669
Prologo e 3 atti ; Alle p. 3-8 ode e sonetto dell'autore in dedica a Ranuccio 2 ; Alle p. 9-12 argomento, protesta ; A p. 13 personaggi del prologo ; Alle p. 14-15 personaggi e interpreti, ingegnere, scenografi, costumista, coreografo ; A p. 16 mutaz...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0006621_RACC.DRAM.6105-03]
Brugnolo, Giovanna <interprete>; Molin, Girolamo <interprete>; Moro, Giovanni <nd-17/t>, interprete; Spolverino, Carlo <interprete>; Ponzone, Pietro Martire <interprete>; Doria, Ambrogio <interprete>; Cattaneo, Francesco Maria <interprete>; Fenaroli, Bartolomeo <interprete>; Sfondrati, Giovanni <interprete>; Spilimbergo, Agostino <interprete>; Taffino, Filippo <interprete>; Mamiani, Giulio Cesare <interprete>; Martinengo, Vittore <interprete>; Vidman, Lodovico <interprete>; Moro, Antonio <interprete>; Botta Adorno, Francesco <interprete>; Asti, Francesco <sec. 17.>, interprete; Argius, Francesco <interprete>; Cantelli, Girolamo <interprete>; Durazzo, Stefano <Abate>, interprete; Pallavicino, Francesco Maria <interprete>; Pallavicino, Domenico <nd-17/t>, interprete; Casnedo, Carl'Antonio <interprete>; Sacrati, Filippo <interprete>; Mamiani, Vincenzo <interprete>; Fieschi, Antonio Maria <interprete>; Maggioli, Bartolomeo <interprete>; Valente Gonzaga, Carlo <interprete>; Doria, Girolamo <interprete>; Martinengo, Girolamo <interprete>; Duranti, Ettore <interprete>; Anguisolla, Giuseppe <interprete>; Casnedo, Giovanni Tomaso <Barone>, interprete; Cattaneo Grillo, Tomaso <interprete>; Cavriani, Luigi <interprete>; Lomellino, Antonio <interprete>; Berlendis, Nicolo <interprete>; Ranuccio <duca di Parma ; 2. ; 1630-1694>, dedicatario; Cavriani, Ottavio <dedicante>
Argomento del Dario attione [!] tragica da rappresentarsi nel Collegio de Nobili di Parma da Convittori del medesimo Collegio l'anno 1662. Dedicato in loro nome al serenissimo Ranuccio 2. duca di Parma, Piacenza &c dal Co. Ottavio Cavriani Convittore dell'istesso Collegio
In Parma : Appresso Mario Vigna [Parma ; Vigna, Mario], [1662]1662
L'Azione tragica è divisa in 5 atti, sono indicati 4 intermezzi e un ballo finale ; Alle pp. 3-4: Dedica di Ottavio Cavriani ; Alle pp. 5-7: Argomento et orditura della favola ; Alle pp. 8-12: Personaggi e nomi degli attori
Titolo uniforme: Argomento del Dario
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321230]
Valori, Filippo
Termini di mezzo rilievo e d'intera dottrina tra gl'archi di casa Valori in Firenze : col sommario della vita d'alcuni, compendio dell'opere degl'altri e indizio di tutti gli aggiunti nel discorso dell'eccellenza degli scrittori e nobiltà de gli studi fiorentini
In Firenze : appresso Cristofano Marescotti, 1604.1604
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:367671]