Risultati ricerca
Tolomei, Scipione <1553-1630>
Stampa Augusta <Perugia>
Lettere del signore Scipione Tolomei perugino, accademico insensato, ornate co' titoli degli argomenti; diuise in dieci libri; e disposte secondo l'ordine de' tempi; ma ridotte insieme a' capi con vna tauola delle materie in principio del volume; e raccolte anche sotto i nomi con vn'altro indice in fine
In Perugia : nella Stampa Augusta.1617
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E002571]
Ferdinando <granduca di Toscana ; 3.> [Altro]; Lapini, Carlo [Compositore]; Pazzini [Editore]
La nemesi di Fidia in Ramnunte cantata per musica in occasione della festa celebrata dal nobile collegio Tolomei per il ritorno della Toscana sotto il felice governo di s. a. r. il gran-duca Ferdinando 3. arciduca d'Austria ... / [La musica è del celeb. professore sig. d. Carlo Lapini ...]
Siena : dai torchj Pazziniani Siena ; Pazzini1799
Autore della musica a p. 8 ; 2 parti ; A p. 5-7: argomento ; A p. 8: personaggi ; A p. 22-24: Licenza.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0036513]
Cammarano, Salvatore
Donizetti, Gaetano [Compositore]; Rovaris, Paolina [Cantante]; Tadolini, Eugenia ; <1809-1872> [Cantante]; Raffaelli, Domenico <cantante> [Cantante]; Demi, Stanislao <cantante> [Cantante]; Moriani, Napoleone <cantante> [Cantante]; Giacchini, Alessandro <cantante> [Cantante]; Suddetti, Letizia [Cantante]; Ronconi, Giorgio <cantante> [Cantante]; Rocchi, Giacomo [Editore]
Pia de' Tolomei : tragedia lirica in due parti : da rappresentarsi in Lucca nel R. Teatro del Giglio sotto la protezione di S.A.R. Carlo Lodovico di Borbone infante di Spagna e duca di Lucca nell'estate in autunno 1837 / [poesia del sig. Salvadore Cammarano ; musica del sig. cav. Gaetano Donizetti]
Lucca : presso G. Rocchi stampat. dei RR. Teatri, [1837?] Lucca ; Rocchi, Giacomo1837
Autori del testo e della musica a p. 2 preceduti dai personaggi interpreti.
Titolo uniforme: Pia de' Tolomei. dramma lirico. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1016750]
Gigli, Girolamo <1660-1722>
Pancrazi, Pancrazio [interprete]; Martelli, Marco [interprete]; Amerighi, Teofilo [interprete]; Rucellai, Bernardo <sec. 17> [interprete]; Tolomei, Mario [interprete]; Salviati, Alamanno [interprete]; Tolomei, Claudio [interprete]; Francesco Maria : di Toscana <principe> [dedicatario]; Petrucci, Pietro [licenziatore]; Marzimedici, Cristoforo [ballerino]; Buonvisi, Alessandro [ballerino]; Imperiali, Federigo [ballerino]; Odescalchi, Marco Antonio [ballerino]; Benassai, Cesare [ballerino]; Saminiatelli, Francesco [ballerino]; Cianti, Domenico [ballerino]; Odescalchi, Pier Giorgio [ballerino]; Bernardini, Federigo [ballerino]; Mannelli, Girolamo [ballerino]; Tressini, Ludovico [ballerino]; Paoletto, Modesto [licenziatore]; Tolomeo, Germanico [licenziatore]; Gigli, Girolamo <1660-1722> [dedicante]
La forza del sangue e della piet, drama per musica dedicato al sereniss. principe Francesco Maria di Toscana. Cantato per le vacanze del Carneuale l'anno 1686 da' signori conuittori del nobil collegio Tolomei di Siena / [musica di G. Fabbrini, testo di G. Gigli]
In Siena : Nella Stamp. del Pubbl [Siena ; Stamperia del Pubblico]1686
A p. [5] autore del testo ; A p. [8] autore della musica ; 3 atti ; Segnatura: a A-C ; Alle p. [3-5] dedica dell'autore, Siena, 15.2.1686 ; Alle p. [6-8] nota dell'autore al lettore ; Alle p. [9-12] argomento, personaggi e interpreti, mutazioni di sc...
Titolo uniforme: La forza del sangue e della piet. dramma per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319095]
Piccolomini, Alessandro
De le stelle fisse libro vno : doue di tutte le XLVIII immagin celesti minutissimamente si tratta & non solo le fauole loro ordinatamente si narra, ma ancora le figure di ciascheduna n'apparon cosi manifeste & distintamente disposte & formate come à punto per il ciel si distendono : et oltre à questo ci son tauole, con nuoua inuention fabricate, con le lor dichiarationi cosi facili & chiare che per il mezo di quelle & de le figure insiememente potra ciascheduno con marauigliosa ageuolezza in ogni tempo de l'anno à qual si sia hora di notte conoscere non solo le dette immagin nel cielo, ma qual si voglia stella di quelle
In Venetia : per Giovanni Varisco & compagni, 1570.1570
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:323989]