Risultati ricerca
Garimberti, Girolamo <sec. 16.>
Valgrisi, Vincenzo
Concetti di Hieronimo Garimberto, et de piu autori, raccolti da lui, per scriuere familiarmente
In Venetia : alla bottega di Vincenzo Valgrisi. Al segno d'Erasmo.1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E005382]
Franco, Niccol��
Bruno, Giovanni <fl. 1604>; Giovannini, Giovanni Pietro & Grossi Francesco
De le lettere di Nicolo Franco, scritte a prencipi, signori, & ad altri personaggi, e suoi amici, libri tre; ne le quali si scuopre l'arte del polito, e del terso scriuere
In Vicenza : presso Gio. Pietro Gioannini, & Francesco Grossi.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE006253]
Sansovino, Francesco <1521-1583>
Gualteruzzi, Carlo <m.ca. 1577>; Sessa, Melchiorre <1.> eredi
Cento nouelle scelte da piu nobili scrittori della lingua volgare, con l'aggiunta di cento altre nouelle antiche, non pur belle per inuentione, ma molto vtili per l'eleganti & toscane elocutioni necessarie a chi vuol regolatamente scriuere nella nostra lingua. ..
In Venetia : appresso gli heredi di Marchi�� Sessa.1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004850]
Toscana <Granducato>
Bando che li beccai pizzicagnoli et altri sieno obligati scriuere sul libro le carne che vendono per insalare, e tener conto delle pelle delle bestie minute. Publicato il di 9. nouembre 1559
In Fiorenza : appresso i Giunti.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016846]
Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sansovino, Giacomo
Dell'arte oratoria di M. Francesco Sansouino libri tre. Nella quale si contiene il modo che si dee osseruare nello scriuere ornatamente & con eloquenza, cosi nelle prose come ne versi volgari. Di nuouo per il medesimo ampliata riueduta & diligentemente corretta
In Venetia : appresso Iac. Sansouino Veneto.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE001296]
Pino, Bernardino
Della nuoua scielta di lettere di diuersi nobilissimi huomini, et eccell.mi ingegni, scritte in diuerse materie, fatta da tutti i libri sin'hora stampati. Libro primo [-quarto]. Con un discorso della commodità dello scriuere, di m. Bernardino Pino. 1
In Venetia : [Giovanni Antonio Rampazzetto] [Venezia ; Rampazetto, Giovanni Antonio]1582
14
Fa parte di: Della comodita dello scriuere Discorso di M.Bernardino Pino al signor Antonio Puteo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E023640]
Pino, Bernardino
Della nuoua scielta di lettere di diuersi nobilissimi huomini, et eccell.mi ingegni, scritte in diuerse materie, fatta da tutti i libri sin'hora stampati. Libro primo [-quarto]. Con un discorso della commodità dello scriuere, di m. Bernardino Pino. 2
In Venetia : [Giovanni Antonio Rampazzetto] [Venezia ; Rampazetto, Giovanni Antonio]1582
14
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E023641]
Venezia <Repubblica>
Quarto, Girolamo; Rampazetto, Giovanni Antonio
Tariffa del pagamento de diuersi datii della inclita citta di Venetia. Con molte altre cose, che sono a proposito a tutti li mercanti, fatta con l'auttorit�� dell'eccellentissimo Conseglio di Pregadi. Composta per m. Hieronimo Quarto, �� publico & particolar beneficio. Con la tariffa del grosso a oro per ducato che si paga di pi�� per il lazo della valuta corrente
In Venetia : nella stamperia de' Rampazetti ad instantia dell'auttore.1583
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE009740]
Nicetas Acominatus
Wolf, Hieronymus <1516-1580>; Vignon, Eustache h��ritiers
��Nicetae Acominati Choniatae ... ��Imperij Graeci historia, ab anno 1117. in quo Zonaras definit, vsque ad annum 1203. libris 19. descripta: quorum ordo praefationes sequitur. Iterata editio Graecolatina, Hieronimo VVolfio Oetingensi interprete. cui accesserunt Breuiaria singulis libris praefixa, Perpetu�� ad marginem not�� morales ac politic��, Gnomologia & chronologia historica, Axiomatum & rerum insignium indices
[Ginevra! : apud haeredes Eustathij Vignon.1593
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE006402]
Sanpedro, Jeronimo
Ulloa, Alfonso : de; Sessa, Melchiorre <1.> eredi
Militia celeste del pie della rosa fragante: nella qual si trattano le vite, & prodezze de gl'ill.mi patriarchi, & principi del popolo Hebreo: con la espositione delle auttorita, & figure della Bibbia. Del sig. Hieronimo S. Pietro. Nuouamente tradotta dalla lingua Spagnuola dal signor Alfonso de Ulloa
In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002014]
Miniatore, Bartolomeo <sec. 15.?-16.?>
Marmi, Anton Francesco <1665-1736>; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
Formulario ottimo & elegante, il quale insegna il modo del scriuere lettere messiue & responsiue, con tutte le mansioni sue a li gradi de le persone conueneuoli, et oltra di cio alcune nuoue & breuissime orationi a diuersi ambasciatori de prencipi attissime & necessarie, & di nuouo corrette / [Bartholameo Miniator]
In Vinegia.1543
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE006320]
Toscanella, Orazio <16.sec.>
Bariletti Giovanni
Quadriuio di Oratio Toscanella, il quale contiene vn trattato della strada, che si ha da tenere in scriuere istoria. Vn modo, che insegna �� scriuer epistole latine, & volgari; con l'arte delle cose, & delle parole che c'entrano. Alcune auuertenze del tesser dialoghi. Et alcuni artificii delle Ode di Oratio Flacco
In Venetia : appresso Giouanni Bariletto.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E004264]
Pallavicino, Sforza <1607-1667>
Mascardi, Vitale; Casoni, Giovanni
Trattato dello stile e del dialogo, oue nel cercarsi l'idea dello scriuere insegnatiuo, discorresi partitamente de' varij pregi dello stile si latino come italioano. E della natura, dell'imitazione, e dell'vtilita del dialogo. Composto dal padre Sforza Pallavicino della compagnia di Gesu
In Roma : nella stamperia del Mascardi. A spese di Giouanni Casoni.1662
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE005320]
Franciosini, Lorenzo <sec. 17.>
Sarzina, Giacomo <1.>
Gramatica spagnola, e italiana, hora nuouamente vscita in luce, mediante la quale pu�� il Castigliano con facilit��, e fondamento impadronirsi della lingua toscana, & il Toscano, della castigliana; con la dichiarazione, & esempi di molte voci, e maniere di parlare dell'vna, e dell'altra nazione ... E con vna chiarissima, e breue regola per leggere, e scriuere con vero accento ... Composta da Lorenzo Franciosini, fiorentino
In Venetia : presso Giacomo Sarzina.1624
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003362]
Codogno, Ottavio
Curti, Stefano
Nuouo itinerario delle poste per tutto il mondo. Di Ottauio Codogno. Con il modo di scriuere a tutte le parti. Vtilissimo non solo �� segretarij, m�� anco �� religiosi, & �� mercanti. Aggiuntoui in questa nuoua impressione vn Compendio di viaggi, e poste, & le fiere principali che si fanno in diuerse parti del mondo, con alcune cose nottabili dell'alma citt�� di Roma
In Venetia : per Stefano Curti.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE053511]
Stigliani, Tommaso <1573-1651>
Colonna, Pompeo <sec. 17.>; Longhi
Arte del verso italiano, con le tauole delle rime di tutte le sorti copiosissime: del caualier Fr. Tommaso Stigliani. Con varie giunte, e notazioni di Pompeo Colonna principe di Gallicano. Opera vtilissima: non solo per chi brama di comporre in rima, m�� anche per chi vorr�� scriuere in prosa
In Bologna : per il Longhi.1693
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE035669]
Miniatore, Bartolomeo <sec. 15.?-16.?>
Landino, Cristoforo; Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
Formulario ottimo & elegante, il quale insegna il modo del scriuere lettere messiue & responsiue, con tutte le mansioni sue a li gradi de le personeconueneuoli, et oltra di cio alcune nuoue & breuissime orationi a diuersiambasciatori de prencipi attissime & necessarie, & di nuouo corrette
.1538
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE046187]
Hecatommithi ouero Cento nouelle di M. Giouanbattista Giraldi Cinthio nobile ferrarese. Nelle quali, oltre le diletteuoli materie, si conoscono moralita' vtilissime a gli huomini per il ben viuere; & per destare altresi' l'intelletto alla sagacita': potendosi da esse, con facilita'apprendere il vero modo di scriuere toscano. Et aggiuntaui la vita dell'Auttore, scritta da Ieronimo Gioannini da Capugnano bolognese. Parte prima.
In Venetia : appresso Domenico Imberti.1593
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE007553]
Pius <papa ; 5.>
Chiesa cattolica
Motus proprius s.d.n.d. Pii papae V facultatis illustrissimo, & reuerendissimo d. Iacobo cardinali Sabello s.d.n. papae vicario concessae procedendi ad executionem obligationum in forma Camerae inter personas ecclesiasticas. Edictum super modo contrahendi matrimonia iuxta decretum Concilii Tridentini. Editto che nessuna persona possa parlare o scriuere alle monache senza licenza.
Roma : Blado, Antonio - eredi[non prima del 1567]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE042436]
Amphiareo , Vespasiano <1501-1563>; Albertacci , Alfonso <1501-1563>; Amfiareo , Vespasiano <1501-1563>; Vespasiano , Amphiareo <1501-1563>
Opera di frate Vespasiano Amphiareo da Ferrara, dell'ordine minore conuentuale. Nella quale s'insegna a scriuere varie sorti di lettere, & massime una lettera bastarda da lui nouamente con sua industria ritrouata ... Poi s'insegna a far l'inchiostro negrissimo ... Aggiuntoui di nuouo due bellissimi alphabeti di maiuscole, che nell'altre impressioni non si sono piu stampati
In Venetia, 15721572
'impronta:' etsi n-ia e-e- i-l- (C) 1572 (R)
Segn.: *4 A-F8 G4
Ultima carta bianca
1 v. - Fondo Urbinate
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE001651]
Lancione , Sempronio <fl. 1601-1613>
Tummermann , Abraham <fl. 1660>
La theorica del vero modo di scriuere cancellaresco corsiuo di nuouo ritrouata da Sempronio Lancione detto il Romano. Con l'inuentione di ventidue regole nelle quali s'insegna come si possa presto acquistare questa nobil arte senza la presenza del maestro
Verone, 16011601
'impronta:' e.re 1.o- mia- die- (C) 1601 (A)
Front. inciso sottoscritto da Abraham Tummermann
Iniziali e fregi xil
1 v. - Fondo Urbinate.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE038624]